Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
DAl Corriere di oggi:

"Si aggiungono 13 destinazioni, tra cui Hong Kong, Singapore e Montreal

Alitalia, per andare a Berlino bisognerà fare scalo a Parigi

Le nuove linee internazionali sono tutte dirottate su Francia e Olanda
ROMA — Hong Kong, Singa*pore, Montreal, e non solo. Ali*talia in questi giorni ha annun*ciato l’ampliamento dell’offerta internazionale e intercontinen*tale con 13 nuove mete, opera*te insieme con il partner Air France-Klm (azionista al 25%). Ma il passeggero che vada a cer*care un volo diretto da uno de*gli scali italiani per queste desti*nazioni rimane a bocca asciut*ta: in tutti i casi dovrà passare da un aeroporto straniero che sia Parigi, Amsterdam e Lione.

Eppure il premier Silvio Ber*lusconi, nel benedire l’accordo con i francesi, era stato chiaro: il traffico non andava in nessun modo dirottato su Parigi. In ba*se al «piano Fenice», che dise*gnava il futuro della nuova compagnia, le destinazioni in*tercontinentali avrebbero dovu*to essere 18. All’appello finora mancavano Los Angeles, Rio, Incheon (Corea del Sud), Pechi*no, Shangai e Dakar, molte del*le quali, si diceva sarebbero sta*te operate direttamente da Mal*pensa, così come Mombay. Le destinazioni annunciate in que*sti giorni aggiungono la previ*sta Dakar, ma con passaggio da Parigi, e poi altre 5 diverse me*te intercontinentali: Hong Kong, Singapore, Montreal e Abidjan da Parigi, e Città del Ca*po da Amsterdam. A queste si aggiunge una manciata di mete mediorientali: Bahrein, Abu Dhabi (da Amsterdam) e Du*bai, da Parigi o Amsterdam, quest’ultima una volta operata direttamente dall’Italia. Stessa cosa si dica per i voli per Berli*no e Lisbona, per i quali biso*gnerà passare dall’estero.

Insomma il vantaggio per il passeggero oggi è quello di po*ter comprare con un unico bi*glietto due voli che prima dove*va abbinare, mentre per Alitalia c’è la possibilità d’incassare an*che una parte dei ricavi della de*stinazione finale. Di certo però, non si può parlare di un’inter*nazionalizzazione di Alitalia. E delle prospettive della com*pagnia si parlerà oggi nel comi*tato esecutivo e, a seguire, nel consiglio di amministrazione sui conti del primo semestre, definiti dall’amministratore, Rocco Sabelli, «in linea con le previsioni». «Sono molto con*tento dei vertici — commenta Achille D’Avanzo, azionista che ha investito 30 milioni —. Si sa*peva che era una sfida difficile e la mia impressione è positi*va ». Un altro azionista, che pre*ferisce l’anonimato, definisce «buona» la situazione della cas*sa, esclude aumenti di capitale e rimanda la vera verifica a set*tembre.

In questi giorni si sono succe*dute voci di avvicendamento di Sabelli per un’insoddisfazione dei soci che però, se c’è, finora è rimasta sotterranea. Per Alita*lia resta il problema della pun*tualità: secondo dati accreditati nell’ambito del trasporto aereo, relativi a Fiumicino, nei primi sette giorni di luglio la compa*gnia avrebbe ritardato oltre i 15 minuti il 56% dei voli (il 70% nel week end ) contro il 42% di Alitalia+AirOne nel 2008, con*tro il 37% di tutte le altre compa*gnie, e il 15% di quelle più gran*di, come Lufthansa. Tutto que*sto pur operando 460 voli ri*spetto ai 600 del complesso del*le due compagnie un anno fa.

E in autunno Sabelli dovrà vedersela anche con i sindacati che si stanno attrezzando a un nuovo confronto. Ieri è nata l’Ipa, associazione dei piloti (in cui dovrebbe confluire l’Anpac), confederata con la Filt-Cgil. Il vantaggio di que*st’ultima, che contava finora un centinaio di piloti, è quello di allargare la base nella catego*ria. Quello dei piloti Anpac è più spettacolare: approdare a un eventuale tavolo con l’azien*da finora loro precluso per non aver firmato gli accordi.
Antonella Baccaro "
scusate se riprendo un post vecchio, sono stato un pò assente ma vi seguo

certo che il corriere si è ridotto maluccio eh, cioè crede che non si sappia la distinzione tra accordi di volo e destinazioni proprie ?, vedere così un grande giornale milanese è triste
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Simme, il risalto a questa notizia lo ha dato il Corriere.
E' evidente che certe tratte sono un po' assurde, ma tecnicamente esistono. I voli per Loa Angeles, Rio eccetera ancora non si fanno per semplice mancanza di ulteriori aerei di lungo raggio.
perché spiegare ? sarebbe come spiegare la distinzione tra perdite del primo trimestre e del secondo, e prospettiva di bilancio annuale

dopo tutto questo tempo, questi post, ripeto, diventa un pò triste
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Alitalia: Colaninno, c'e' chi aspetta di entrare (CorSera)




ROMA (MF-DJ)--In Alitalia, ci sarebbero soci che aspettano di entrare e non che scalpitano per andarsene. In un'intervista a Il Corriere della Sera, il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, afferma di sapere "di azionisti che vogliono entrare e non alludo ad Air France. Da azionista io sapevo bene i rischi e le difficolta' cui andavo incontro e so bene che Alitalia potra' restituire molto di piu' di quanto abbiamo investito".

Sulle prospettive di Alitalia, Colaninno ritiene che il rilancio e' possibile, "i numeri ci sono" e "fin qui sono coerenti, tant'e' che nel prossimo trimestre dovremmo riportare al pareggio almeno il risultato operativo. Dopodiche', dipendera' anche dalla crisi generale. Oggi nessuno ha visibilita' sul 4* trimestre. Quello che sappiamo e' che i voli commerciali solitamente anticipano il ciclo economico di circa 6 mesi. Se la regola si confermera', la normalizzazione dovrebbe cominciare intorno a dicembre".

Per quanto riguarda la questione degli scali, il top manager sostiene: "noi cerchiamo di fare il massimo, pero' Malpensa resta uno scalo con grandi difetti" e "chi parte da Bergamo, o Torino, o Verona, o Genova, a Malpensa non andrebbe comunque: va direttamente su un aeroporto estero o su Roma".

Infine, Colaninno difende l'operato dell'amministratore delegato, Rocco Sabelli, dicendo che "ha fatto un buon lavoro". red/pev



(END) Dow Jones Newswires

July 31, 2009 03:08 ET (07:08 GMT)

Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/a...s/italia-dettaglio.html?newsId=631422&lang=it
colaninno parla bene, anche lui sa fare il suo lavoro, che è solo quello di far capire alla lobby anti AZ, per la questione MXP, che la trippa per i gatti è finita, i tormentoni-flop dopo un pò diventano come le urla di chi man mano si allontana, sempre più flebili
 
Q

Quirino

Guest
secondo me, le lobby anti AZ esistono solo nella tua fantasia.
una moltitudine di persone che si lamenta verso un obiettivo non necessariamente è una lobby.

anche perchè AZ no è che sta fa quello che je pare, de più.
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
202
16
Bergamo, Italy.
:D





Chi lo dice ai torinesi del forum che si lamentano per i loro concittadini che partono da MXP senza mai considerare Caselle che "un torinese non parte da MXP"? E quei poveretti che da Bergamo si svegliano due ore prima per partire da MXP?
non ho dati, ma secondo me, che a Bergamo e provincia ci vivo, di bergamaschi che si svegliano così presto per andare a MXP non ce ne sono poi cosi tanti.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Chi lo dice ai torinesi del forum che si lamentano per i loro concittadini che partono da MXP senza mai considerare Caselle che "un torinese non parte da MXP"?
Vabbè ma mica bisogna essere per forza d'accordo con Colaninno eh :D

[OT]

Comunque il concetto non è quello: il problema è che se un torinese non parte da MXP, ora come ora difficilmente parte, specie sull'internazionale. A meno che si chiami Enrico Salza o voglia accendere un mutuo.

[/OT]
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Vabbè ma mica bisogna essere per forza d'accordo con Colaninno eh :D

[OT]

Comunque il concetto non è quello: il problema è che se un torinese non parte da MXP, ora come ora difficilmente parte, specie sull'internazionale. A meno che si chiami Enrico Salza o voglia accendere un mutuo.

[/OT]
dai che tanto a te prossimamente serve solo una macchina affidabile,acqua e olio tutto apposto?

mi vorrai dire che dopo che ti servirà il gommone per trasferirti in continente saranno dolori :D
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
202
16
Bergamo, Italy.
Ti consiglio di fare un giro nei parcheggi di MXP: pure io a Bergamo ci vivo :) .
guarda, se dobbiamo allinearci al credo di MXP superHub del nord va bene; ora come ora, però,complice anche l'offerta massiccia di FR da BGY, di gente della zona che non vola da Orio ne trovi poca. Se ti può far piacere sicuramente qualcuno va a MXP per voli charter; ma voli di linea pochi pochi, di questo sono sicuro. ciao
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
guarda, se dobbiamo allinearci al credo di MXP superHub del nord va bene; ora come ora, però,complice anche l'offerta massiccia di FR da BGY, di gente della zona che non vola da Orio ne trovi poca. Se ti può far piacere sicuramente qualcuno va a MXP per voli charter; ma voli di linea pochi pochi, di questo sono sicuro. ciao
anzi, data la distribuzione della popolazione in Lombardia è più probabile che residenti vicino a MXP scelgano di volare con FR da BGY.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,934
551
.
guarda, se dobbiamo allinearci al credo di MXP superHub del nord va bene; ora come ora, però,complice anche l'offerta massiccia di FR da BGY, di gente della zona che non vola da Orio ne trovi poca. Se ti può far piacere sicuramente qualcuno va a MXP per voli charter; ma voli di linea pochi pochi, di questo sono sicuro. ciao
Conosci solo gente che non va molto lontano, o no va in destinazioni non servite da FR, eh?

Le low cost sono un fenomeno straordinario, ma non ti portano dappertutto.
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
202
16
Bergamo, Italy.
Conosci solo gente che non va molto lontano, o no va in destinazioni non servite da FR, eh?

Le low cost sono un fenomeno straordinario, ma non ti portano dappertutto.
il ventaglio di destinazioni offerte da FR da BGY è talmente ampio da coprire,più o meno, gran parte dell'europa. Il bergamasco medio spende pochi euro per il volo e poi è disposto ad affrontare il disagio di uno spostamento via terra più consistente. Ad esempio per andare in Portogallo molti volano su Siviglia e poi noleggiano l'auto. Mi spiegate perchè il bergamasco dovrebbe rischiare le penne e sprecare un sacco di tempo per andare a MXP quando ha sottocasa una soluzione bella e pronta?

Poi ci sono gli imprenditori che vanno in Asia e in America; ma anche questi, mediamente, non volano da MXP, perchè purtroppo da li i voli per queste destinazioni sono quelli che sono.in ogni caso liberi di pensare a MXP caput mundi.
Il mondo non è solo Varese e dintorni.
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
202
16
Bergamo, Italy.
Aggiungo che il BGY FCO di AZ sta andando bene e che anche Roma sta diventando, per certe destinazioni, una possibile opzione per la gente di qui.
A maggior ragione se i prezzi offerti da AZ via FCO rimangono appetibili
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Aggiungo che il BGY FCO di AZ sta andando bene e che anche Roma sta diventando, per certe destinazioni, una possibile opzione per la gente di qui.
A maggior ragione se i prezzi offerti da AZ via FCO rimangono appetibili
si per il bergamasco transitare via FCO incredibilmente e contro ogni previsione sta diventando la normalità, i numeri infatti lo confermano.

Tuttavia per i transiti sul lungo raggio LIN rimane l'aeroporto privilegiato, essendo a circa 45 km da BG.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,934
551
.
il ventaglio di destinazioni offerte da FR da BGY è talmente ampio da coprire,più o meno, gran parte dell'europa. Il bergamasco medio spende pochi euro per il volo e poi è disposto ad affrontare il disagio di uno spostamento via terra più consistente. Ad esempio per andare in Portogallo molti volano su Siviglia e poi noleggiano l'auto. Mi spiegate perchè il bergamasco dovrebbe rischiare le penne e sprecare un sacco di tempo per andare a MXP quando ha sottocasa una soluzione bella e pronta?

Poi ci sono gli imprenditori che vanno in Asia e in America; ma anche questi, mediamente, non volano da MXP, perchè purtroppo da li i voli per queste destinazioni sono quelli che sono.in ogni caso liberi di pensare a MXP caput mundi.
Il mondo non è solo Varese e dintorni.

Nervoso?

Io dicevo solo che per molte destinazioni le low cost non vanno bene.

Per queste in effetti puoi transitare da FCO, ma anche prendere un volo per un altro hub da uno degli aereoporti della zona.... quindi oltre ai feder da BGY anche LIN, VRN e addirittura MXP che, verifica, molto spesso ha le combinazioni migliori e piu' a buon mercato. Se sei disposto a spostarti via terra a destinazione, perche' non qua con quel poco che costano i parcheggi remoti? Per partito preso?

Per quanto riguarda i voli intercontinentali non sono solo per gli imprenditori, considerato che puoi trovarli a poche centinaia di euro....Soprattutto se sei agnostico sulla soluzione e vai dove conviene di piu'.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
ora come ora, però,complice anche l'offerta massiccia di FR da BGY, di gente della zona che non vola da Orio ne trovi poca.
Il bergamasco medio spende pochi euro per il volo e poi è disposto ad affrontare il disagio di uno spostamento via terra più consistente.
Se per il bergamasco medio è lo studente senza un soldo che va in vacanza o il turista, è vero che la maggior parte di questi parte da BGY.

E' quel concetto di bergamasco medio, che dovremmo chiarire.

Ad esempio per andare in Portogallo molti volano su Siviglia e poi noleggiano l'auto. Mi spiegate perchè il bergamasco dovrebbe rischiare le penne e sprecare un sacco di tempo per andare a MXP quando ha sottocasa una soluzione bella e pronta?
Quindi per fare Bergamo-Malpensa rischi la vita e sprechi tempo, mentre se arrivi a Siviglia e devi andare in Portogallo con l'auto noleggiata non rischi la vita né sprechi tempo? Il re delle contraddizioni...

Il mondo non è solo Varese e dintorni.
Per carità, ma stai sicuro che non è nemmeno Ryanair e BGY! Pensare che le proprie abitudini e il proprio modo di viaggiare siano lo standard universale...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.