Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA/ Nemmeno l’estate può salvare la nuova compagnia
INT. Stefano Paleari martedì 28 luglio 2009



Ha parlato di una trasformazione in atto nel settore del trasporto aereo. Di che cosa si tratta?



Il mercato sta evolvendo e la concentrazione sarà più forte. Ciò che vediamo in atto nel settore delle auto, lo vedremo presto in quello aereo. Oggi nel mondo c’è un eccesso di capacità produttiva, anche nel settore aereo. Basti pensare che il 10% della capacità produttiva negli Usa è al momento a terra. Di fronte a un mercato massificato il problema è che i vari player regionali (compresa Alitalia) rischiano di essere fagocitati dai grandi gruppi o di sparire.

Vi ricordate l’Alfa Romeo di Arese? Ora è un marchio che è stato acquisito dalla Fiat, come altri. La Fiat però da sola non bastava e ha dovuto fare un’alleanza come quella con Chrysler. E probabilmente dovrà fare altre mosse per restare sul mercato. Il futuro del trasporto aereo sarà molto simile.


il Sussidiario.net
.....eh certo eccolo il "neologismo marchionniano" che va tanto di moda......"eccesso di capacità produttiva.".......visto che non si può dire che c'è un eccesso di costi fissi= dipendenti.....e guarda caso lo si usa per i settori dove i diritti dei lavoratori ( automotivi, traporto aereo..)sono I DIRITTI DEI LAVORATORI.....mica call center eh........
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
.....eh certo eccolo il "neologismo marchionniano" che va tanto di moda......"eccesso di capacità produttiva.".......visto che non si può dire che c'è un eccesso di costi fissi= dipendenti.....e guarda caso lo si usa per i settori dove i diritti dei lavoratori ( automotivi, traporto aereo..)sono I DIRITTI DEI LAVORATORI.....mica call center eh........
si,se tagliano un altro pò di posti di lavoro finisce che il rampista (ad esempio) lo sorteggiano tra i passeggeri...quello che guida il push pure....magari il 27F può fare il copilota sulla napoli-torino....(e sarebbe anche successo....:D)
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Secondo me, è in atto un processo di straordinaria trasformazione nell’ambito dei vettori e Alitalia è un player regionale del gruppo Air France, che, a sua volta, come altri vettori, non attraversa un buon periodo. Infatti, quando si ha un modello di business dove i costi fissi sono molto elevati, un calo dei passeggeri del 10-15% può creare situazioni di crisi.
Questo si era capito AF è la grande mamma; non capisco invece come possa avere costi fissi alti se ha meno personale di prima (e forse sottorganico), contratti di fornitura meno onerosi, con il petrolio più basso
Ha parlato di una trasformazione in atto nel settore del trasporto aereo. Di che cosa si tratta?

Il mercato sta evolvendo e la concentrazione sarà più forte... Di fronte a un mercato massificato il problema è che i vari player regionali (compresa Alitalia) rischiano di essere fagocitati dai grandi gruppi o di sparire.

Vi ricordate l’Alfa Romeo di Arese? Ora è un marchio che è stato acquisito dalla Fiat, come altri. La Fiat però da sola non bastava e ha dovuto fare un’alleanza come quella con Chrysler. E probabilmente dovrà fare altre mosse per restare sul mercato. Il futuro del trasporto aereo sarà molto simile.
Quindi conferma che AZ prende AP (già fatto), poi AF prenderà AZ (tra 1 o 2 o 5 anni)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Questo si era capito AF è la grande mamma; non capisco invece come possa avere costi fissi alti se ha meno personale di prima (e forse sottorganico), contratti di fornitura meno onerosi, con il petrolio più basso
QUOTE]

,..infatti.....anch'io non sono così convinto che vada così male.....mi spiego meglio ....avendo tagliato molto prima degli altri .....dovrebbe andare meno peggio delle altre!...........paradossalmente essere in crisi da sempre per az :D..è stato un vantaggio.....:D:D ha anticipato le altre nel taglio dei costi!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non è un mistero che ultimamente tra Sabelli e Corrado Passera, l’ad di Intesa Sanpaolo, azionista e advisor della nuova Alitalia, ci sia stato qualche attrito seppur liquidato in ambienti finanziari come «semplici screzi tra manager entrambe sanguigni».
[OT] Sanguigni? L' altra settimana io e Boeing747 abbiamo visto Passera e la fidanzata ex AirOne. Tubava con lo sguardo perso, impensabile immaginarselo "sanguigno". [/OT]
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
@Cadozzo - Paleari

onesto osservatore, bravo.
due parole in più su come gli agriporti si siano emancipati poteva dirle anche se avrebbe rischiato l'OT essendo AZ il fulcro dell'intervista.
Non dice nulla di nuovo ma lo dice a tutto tondo.
Leggendo l'uso della parola agriporto mi sento, non so perché, tirato in ballo...
:cool:
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,723
27
Finmeccanica non potrebbe entrare con l'apporto di aerei al posto dei capitali? Ho collegato le dichiarazioni di Sabelli a le bourget
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Finmeccanica non potrebbe entrare con l'apporto di aerei al posto dei capitali? Ho collegato le dichiarazioni di Sabelli a le bourget
Il core business di Finmeccanica è il militare dove fa profitti e guadagna...c'è poi una divisione spazio...non mi risulta che Finmeccanica sia mai stata particolarmente interessata al civile (se si eccettua ansaldo sts che riguarda il business ferroviario e poca altra roba).
Sono molto perplesso.
Secondo me in autunno ci troveremo come l'autunno scorso a parlare di grounding di az.
ciao
d.
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
....Secondo me in autunno ci troveremo come l'autunno scorso a parlare di grounding di az.
ciao
d.
Eh già... Mi pare che le decine di Amministratori Delegati/Direttori Operazioni Volo di questo forum non aspettino altro.
Contenti voi...
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Eh già... Mi pare che le decine di Amministratori Delegati/Direttori Operazioni Volo di questo forum non aspettino altro.
Contenti voi...
Non è un augurio...è una constatazione...
Nessuno si augura nulla. Perchè mai dovrei augurarmi il fallimento di az. Non sono affatto meschino. Per me, peraltro, az è un fatto totalmente neutro...non mi fornisce alcun servizio..tamquam non esst come per tutti gli abitanti di Milano.
Solo che le notizie che stanno circolando non fanno presagire nulla di buono.
Guarda che andare avanti con le fette di prosciutto sugli occhi non conviene a nessuno.
E continuamo a farci del male...
d.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Il core business di Finmeccanica è il militare dove fa profitti e guadagna...c'è poi una divisione spazio...non mi risulta che Finmeccanica sia mai stata particolarmente interessata al civile (se si eccettua ansaldo sts che riguarda il business ferroviario e poca altra roba).
Sono molto perplesso.
Secondo me in autunno ci troveremo come l'autunno scorso a parlare di grounding di az.
ciao
d.
Alenia costruisce le fusoliere del 787 mi pare, o almeno una parte, e poi c'è il 50% nel ramo civile di Sukoi, con il Superjet, e ATR, che mi pare sia sempre al 50%, insomma, non pochissima roba.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Secondo me in autunno ci troveremo come l'autunno scorso a parlare di grounding di az.
Mi sembra esagerato. Non ci sarà nessun grounding, se le perdite risulteranno troppo elevate, rispetto a quanto previsto nei piani, avverrà in anticipo il passaggio ad Air France.

Eh già... Mi pare che le decine di Amministratori Delegati/Direttori Operazioni Volo di questo forum non aspettino altro.
Evviva il vittimismo
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
ALITALIA/ Nemmeno l’estate può salvare la nuova compagnia
INT. Stefano Paleari martedì 28 luglio 2009
...
Vi ricordate l’Alfa Romeo di Arese? Ora è un marchio che è stato acquisito dalla Fiat, come altri. La Fiat però da sola non bastava e ha dovuto fare un’alleanza come quella con Chrysler. E probabilmente dovrà fare altre mosse per restare sul mercato. Il futuro del trasporto aereo sarà molto simile.
Intervista condivisibile, se non per il pezzo finale: il mercato dell'auto é privo di quei vincoli che fino ad oggi hanno incatenato l'aviazione civile mondiale.
Il fatto che sia impossibile fare fusioni a livello mondiale a causa della convenzione di Chicago che impone la "substantial ownership and effective control" di un vettore da parte di persone o imprese dello stesso paese (con le estensioni note nel caso di vettori EU) di fatto mantiene in vita una miriade di vettori e vettorini che altrimenti non potrebbero esistere.
Solo cosí si spiega come mai nel mercato dell'auto a livello mondiale ci sono sí e no 20-25 costruttori, mentre nel trasporto aereo ci sono migliaia di linee aeree.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Alenia costruisce le fusoliere del 787 mi pare, o almeno una parte, e poi c'è il 50% nel ramo civile di Sukoi, con il Superjet, e ATR, che mi pare sia sempre al 50%, insomma, non pochissima roba.
Ok..grazie delle info..
Anche se non vedo che vantaggio possa avere Finmeccanica ad avere quote di Alitalia.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Mi sembra esagerato. Non ci sarà nessun grounding, se le perdite risulteranno troppo elevate, rispetto a quanto previsto nei piani, avverrà in anticipo il passaggio ad Air France.


Evviva il vittimismo
Probabilmente hai ragione...Ho esagerato...però con tale esagerazione volevo significare che secondo me il passaggio sta volta sarà molto più traumatico di quello dello scorso autunno.
Ciao
d.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.