billypaul
Utente Registrato
Uno che cavalca l'onda ora che è bella alta...pardon ma chi è felice sauro?'?'
Uno che cavalca l'onda ora che è bella alta...pardon ma chi è felice sauro?'?'
felice saulino, dalla biografia non sembra montanelli, ma neanche l'ultimo arrivato;pardon ma chi è felice sauro?'?'
Mi sembra spazzatura riciclata.DOSSIER CAI-ALITALIA
PATRIOTI CON LE ALI:
CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO
[...]
http://www.felicesaulino.it
io sono un ex dipendente ma non ho il dente avvelenato (anzi), posso partecipare o devo aspettare il prossimo giro?:compiaciuto::compiaciuto:Be repubblica, pd, mi puzza di analisi di parte. Facciamo una volta un analisi seria, escludendo ex-dipendenti con il dente avvelenato, politici, conflitto fco-mxp...o altre diatribe del genere. E poi lo start-up dura un anno, vediamo cosa succede fino al 13 gennaio 2010 e poi si potrà fare un analisi dati alla mano.
Perchè si tratta di start up???più contunuità di così
Be non era un modo per estrometterti, è solo un modo di costatare che dal giorno prima della partenza di Cai già si prospetta la sua resa.io sono un ex dipendente ma non ho il dente avvelenato (anzi), posso partecipare o devo aspettare il prossimo giro?:compiaciuto::compiaciuto:
ciao.A me sembra assurdo che le cose stiano andando come prima. Ci sono 10.000 dipendenti in meno,...
I numeri sono abbastanza noti, i giornali ne hanno riportato abbondantemente questo inverno-primavera. AZ faceva 19000 dipendenti, AP circa 3000.ciao.
una curiosità: se possibile, potresti argomentare questo numero?
grazie, gentilissimo.I numeri sono abbastanza noti, i giornali ne hanno riportato abbondantemente questo inverno-primavera. AZ faceva 19000 dipendenti, AP circa 3000.
Adesso , insieme, ne fanno circa 13000. In cassa integrazione ne sono andati oltre 8000, poi tra stagionali, interinali eccetera che non sono stati confermati si arriva piò o meno a 10000.
(...nel mio settore, siamo a circa -40% del personale, e meno 60% di consulenti )
magari leggendo lo stesso report qualche pagina prima Arrigo avrebbe preso atto che il 51% del ritardo è a carico delle Compagnie Aeree e un bel 27% è Reactionary, causale fortemente legata alle stesse.I ritardi sembrano dunque interessare in particolare l’aeroporto romano e le principali rotte italiane da esso in uscita sulle quali il gruppo Alitalia ha un ruolo predominante. Di chi è la colpa? Del gestore aeroportuale o del principale vettore che lo usa? E’ molto difficile dirlo, probabilmente di entrambi.
La storiella dei costi fissi (in parte vera) è stata gonfiata a dismisura. Escludendo le partite straordinarie di cui siamo maestri, prova a confrontare LF, CASK/RASK e incidenza dei costi sui proventi con alri vettori (in attivo) e vedrai che, sebbene con yield a puttane, ti mancanavano giusto quei 7 punticini di LF per non perdere. Sbragavi meno e di punticini ne bastavano 4.Delle dimissioni di Sabelli già ne girava voce da un mesetto, ma non so se crederci.
A me sembra assurdo che le cose stiano andando come prima. Ci sono 10.000 dipendenti in meno, il petrolio costa la metà, un mucchio di contratti di fornitura sono stati rivisti al ribasso, molti settori riescono ad andare avanti anche in sotto-organico, le paghe sono diminuite.
Per quanto i pax possano essere calati, i costi fissi ( che erano quelli sotto accusa da anni ) sono ( o dovrebbero essere ) scesi moltissimo.
Com'è possibile che si vada peggio di prima ?
Forse un giorno la si smetterà di tirare in ballo la solita pippa inconsistente di raffronto rateo dipendenti/aerei tra vettori con strutture divergenti.Osservando che ora, come rapporto dipendenti/aerei stiamo circa 90/1, ovvero ci frega solo Ryanair, ( so che questo numero in sé serve a poco, ma LH, AF e BA stanno intorno ad oltre 200/1 ) , cosa dovremo fare per andare in pareggio ? Lavorare gratis come hanno chiesto in BA ? Pagare per lavorare ?
Eppure quando serve limare i costi, sopratutto in questo periodo di crisi, la prima cosa che si fa è lasciare a casa i dipendenti, vedi AF, LH e BA....Forse un giorno la si smetterà di tirare in ballo la solita pippa inconsistente di raffronto rateo dipendenti/aerei tra vettori con strutture divergenti.
Gli Yield sono carenti per tutti. Per quel che riguarda i LF, diciamo che la questione MyAir ha dato una bella spintarella.La storiella dei costi fissi (in parte vera) è stata gonfiata a dismisura. Escludendo le partite straordinarie di cui siamo maestri, prova a confrontare LF, CASK/RASK e incidenza dei costi sui proventi con alri vettori (in attivo) e vedrai che, sebbene con yield a puttane, ti mancanavano giusto quei 7 punticini di LF per non perdere. Sbragavi meno e di punticini ne bastavano 4.
Cos'è cambiato? Ben poco direi. C'è stato un ridimensionamento di flotta, di personale, di costi, di tutto ma anche di trasportato e non solo. A bocce ferme basate sulla legge dei grandi numeri è tutto +/- interamente proporzionale se non il fatto che l'ulteriore erosione di LF e Yield (anche se il BELF era dato a +/- 65) può dare il colpo di grazia.
Fatti 2 conti: un punto di LF vale sui 70 mln ed un punto % di yield sui 50.