Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tutte le volte che vedo la composizione della flotta, mi chiedo come in AZ possano impiegare 80 NB su (solo) 70 destinazioni..

Beh ma molte rotte specie nazionali hanno frequenze elevate, pensa solo alla LIN-FCO 26 daily quanti aerei ci vogliono per operarla? LIN-NAP 10 daily, LIN-CTA 6 daily eccetera...
 
Secondo me lo sapevano benissimo, era una domanda oziosa. :)


Il fatto e' che non e' facile liberarsi dalle ex galline dalle uova d'oro e dal loro pollaio sull'Idroscalo...
 
Supponiamo che per una coincidenza astrale favorevole, Pesci in Acquario e Toro in Vergine, Aeroflot diventi il nuovo partner di AZ, quali sarebbero le potenziali sinergie tra le due compagnie?
Come e con quali voli potrebbe alimentare FCO?

Grazie in anticipo.
 
Aeroflot potrebbe alimentare l'hub di FCO per voli verso:
1- l'Africa (dove Aeroflot ha solo 3 destinazioni) magari aprendo nuove destinazioni, in particolare il sud africa
2- il sud america dove Aeroflot non vola affatto
3- gran parte degli USA dove Aeroflot ha solo LAX, JFK e Washington
4- il Canada dove non vola affatto
5- e destinazioni qua e la in paesi dove però volano entrambe ma su destinazioni differenti
 
Aeroflot potrebbe alimentare l'hub di FCO per voli verso:
1- l'Africa (dove Aeroflot ha solo 3 destinazioni) magari aprendo nuove destinazioni, in particolare il sud africa
2- il sud america dove Aeroflot non vola affatto
3- gran parte degli USA dove Aeroflot ha solo LAX, JFK e Washington
4- il Canada dove non vola affatto
5- e destinazioni qua e la in paesi dove però volano entrambe ma su destinazioni differenti

Pro: a mia profana impressione e sulla base del tuo commento, Aeroflot sembrerebbe il Partner commerciale più adatto per Alitalia.

Contro: L'eventuale intesa..sembrerebbe nascere più sotto la spinta politica...che per effetto di decisioni ponderate e consapevoli da parte di entrambe le parti in causa. Inoltre....sarbbe anche da considerare se, con il termine "Partner per Alitalia", si intenda la ricerca di un collaboratore paritetico (ed allora Aeroflot andrebbe probabilmente bene).....oppure si intenda piuttosto un "padrino", capace non solo di aiutare ma anche di guidare/affiancare il Management di Alitalia.....
 
Aeroflot significa che AZ continuerebbe a bruciare miliardi e ci metterebbero in modo opaco i costi nella bolletta del gas russo che ci farebbero strapagare, sempre a noi, compromettendo ulteriormente le competitivita' del sistema e incrementando il declino.

E' vero che sarebbe solo l'ennesima porcheria immonda perpetrata per non correggere l'entita' disfunzionale, ma e' anche giunto il momento di dire basta.

I buchi nel serbatoio si correggono tappandoli, non trovando trucchetti per zanzare la benzina ai soliti fessi. E' meglio anche per chi sta sulla macchina con il serbatoio bucato.
 
Aeroflot significa che AZ continuerebbe a bruciare miliardi e ci metterebbero in modo opaco i costi nella bolletta del gas russo che ci farebbero strapagare, sempre a noi, compromettendo ulteriormente le competitivita' del sistema e incrementando il declino.

E' vero che sarebbe solo l'ennesima porcheria immonda perpetrata per non correggere l'entita' disfunzionale, ma e' anche giunto il momento di dire basta.

I buchi nel serbatoio si correggono tappandoli, non trovando trucchetti per zanzare la benzina ai soliti fessi. E' meglio anche per chi sta sulla macchina con il serbatoio bucato.
Teoria complottistica fortemente cercata e voluta... per un semplice motivo e cioè che Aeroflot non potrebbe salire oltre il 49% di AZ e quindi non potresti far sopportare ai russi i vari aumenti di capitale. In ogni caso AZ dovrebbero trovare il modo di farla funzionare, contropartite o no.

L'unica per il quale varrebbe il ragionamento potrebbe essere AF che liberamente potrebbe scegliere di ricapitalizzare ciclicamente senza vincoli.
 
Aeroflot significa che AZ continuerebbe a bruciare miliardi e ci metterebbero in modo opaco i costi nella bolletta del gas russo che ci farebbero strapagare, sempre a noi, compromettendo ulteriormente le competitivita' del sistema e incrementando il declino.

E' vero che sarebbe solo l'ennesima porcheria immonda perpetrata per non correggere l'entita' disfunzionale, ma e' anche giunto il momento di dire basta.

I buchi nel serbatoio si correggono tappandoli, non trovando trucchetti per zanzare la benzina ai soliti fessi. E' meglio anche per chi sta sulla macchina con il serbatoio bucato.

Cavolo, non c'avevo pensato! Però in questo modo anche EY potrebbe farci pagare il petrolio più alto al solo fine di dare qualche WB a AZ o per ricapitalizzarla!? Oh no...siamo in un vicolo cieco...!!!! Aarrghhh :)
 
Ok, ok... dovevo chiarire meglio che erauna battuta da bar... ho toppato gravemente a usare l'indicativo. Pero' dato che qualcuno ha dubbi che l'altra volta i capitani abbiano avuto compensazioni in altre aree, se veramente i russi entrassero in AZ lo sapete benissimo che il web si riempirebbe di teorie.

Mode battuta on

Per fortuna la grande cupola internazionale ha faticosamente quasi fatto fuori B. per la sua amicizia con Putin, per South Stream, Nabucco ecc.. quindi l'operazione gasdotti in cambio di triangolazioni di aiuti di stato illegali ad AZ e' meno probabile. La rete e' piena di 'ste stronxate, chi non ci e' capitato su almeno una volta?

Mode battuta off
 
Aeroflot potrebbe alimentare l'hub di FCO per voli verso:
1- l'Africa (dove Aeroflot ha solo 3 destinazioni) magari aprendo nuove destinazioni, in particolare il sud africa
2- il sud america dove Aeroflot non vola affatto
3- gran parte degli USA dove Aeroflot ha solo LAX, JFK e Washington
4- il Canada dove non vola affatto
5- e destinazioni qua e la in paesi dove però volano entrambe ma su destinazioni differenti

Beh aggiungerei anche che invece tutta l'Asia potrebbe passare per Mosca, in teoria anche il Giappone anche se le rotte vanno molto bene
 
Attenzione però, non vorrei che adesso fosse Letta a dormire nel "lettone di Putin"...(e' rimasto li o se l'e' portato agli arresti domiciliari?) ;)
 
Si si ovvio! Alitalia a parte Osaka e Tokyo praticamente non ha alcun altra presenza in Asia, poco male dunque… :)
 
Pro: a mia profana impressione e sulla base del tuo commento, Aeroflot sembrerebbe il Partner commerciale più adatto per Alitalia.

Contro: L'eventuale intesa..sembrerebbe nascere più sotto la spinta politica...che per effetto di decisioni ponderate e consapevoli da parte di entrambe le parti in causa. Inoltre....sarbbe anche da considerare se, con il termine "Partner per Alitalia", si intenda la ricerca di un collaboratore paritetico (ed allora Aeroflot andrebbe probabilmente bene).....oppure si intenda piuttosto un "padrino", capace non solo di aiutare ma anche di guidare/affiancare il Management di Alitalia.....

Io ci metterei anche le potenzialità del cargo per evitare i trasporti via mare dalla Cina.
Anni fa sentii dire che LH fosse in trattative col governo russo per comprare un ex base area. Dopodichè, ristrutturando in partnership una vecchia linea su rotaia avrebbero potuto collegare la base alla Cina.

Poi litigarono 6 anni fa e non ho più saputo come è andata a finire.

http://archiviostorico.corriere.it/...ssi_pagamento_stop_Putin_co_9_071103123.shtml
 
Pro: a mia profana impressione e sulla base del tuo commento, Aeroflot sembrerebbe il Partner commerciale più adatto per Alitalia.

Contro: L'eventuale intesa..sembrerebbe nascere più sotto la spinta politica...che per effetto di decisioni ponderate e consapevoli da parte di entrambe le parti in causa. Inoltre....sarbbe anche da considerare se, con il termine "Partner per Alitalia", si intenda la ricerca di un collaboratore paritetico (ed allora Aeroflot andrebbe probabilmente bene).....oppure si intenda piuttosto un "padrino", capace non solo di aiutare ma anche di guidare/affiancare il Management di Alitalia.....

Occhio però che SU è tutto fuorchè un carrozzone statale. Da da anni infatti posta bilanci in attivo (ed in crescita), sia a livello di revenue che di net income (e pure questo semestre, nonostante il crollo di quasi l'80% del net income, non hanno chiuso in perdita).
 
Aeroflot significa che AZ continuerebbe a bruciare miliardi e ci metterebbero in modo opaco i costi nella bolletta del gas russo che ci farebbero strapagare, sempre a noi, compromettendo ulteriormente le competitivita' del sistema e incrementando il declino.

E' vero che sarebbe solo l'ennesima porcheria immonda perpetrata per non correggere l'entita' disfunzionale, ma e' anche giunto il momento di dire basta.

I buchi nel serbatoio si correggono tappandoli, non trovando trucchetti per zanzare la benzina ai soliti fessi. E' meglio anche per chi sta sulla macchina con il serbatoio bucato.

Sono stratosfericamente d'accordo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.