Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LM726

Bannato
28 Dicembre 2010
442
0
Milano
Signori, quando uscirà una nota ufficiale potremo piangerci addosso.. ma finchè non vedo non credo.
Beh già più di un AV ha detto che gli è arrivata questa info, quindi credo che sia fondata come notizia.

4 anni fà AZ dava sui voli pure nazionali tramezzini e torte D-E-L-I-Z-I-O-S-E.Poi 2 anni fà AZ cambia la sua filosofia dando un MISERO pacchettino di biscottini o tarallini.Il 30/10/2011 AZ non servirà più niente.Io quasi quasi direi R.I.P
Ricordandoti che la famosa AZ che dava tramezzini e torte deliziose era la LAI, ormai defunta mi sembra veramente esagerato dire un R.I.P. per aver tolto SOLO SUL NAZIONALE due salatini e delle bevande.
Anche io, nel messaggio precedente ho espresso il mio disaccordo, ma c'è una via di mezzo tra un disaccordo e un "RIP" :)
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Beh già più di un AV ha detto che gli è arrivata questa info, quindi credo che sia fondata come notizia.



Ricordandoti che la famosa AZ che dava tramezzini e torte deliziose era la LAI, ormai defunta mi sembra veramente esagerato dire un R.I.P. per aver tolto SOLO SUL NAZIONALE due salatini e delle bevande.
Anche io, nel messaggio precedente ho espresso il mio disaccordo, ma c'è una via di mezzo tra un disaccordo e un "RIP" :)
Sono solo notizie sindacali non ufficiali mandate dalla compagnia. A me non è arrivato nulla.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Confermo che dal 31 ottobre rimarranno caffè, the e acqua: ci dicono che così potranno migliorare i servizi a terra e nelle sale freccia alata, vip ecc e che comunque i clienti non ne sentiranno la necessità...relata refero...

I-UDNE
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
...speriamo che abbia anche questa scelta, se fosse vera, l'obiettivo di far proclamare a gran voce 'sto sospirato pareggio per poi poter tornare ad investire su ogni aspetto del servizio.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Confermo che dal 31 ottobre rimarranno caffè, the e acqua: ci dicono che così potranno migliorare i servizi a terra e nelle sale freccia alata, vip ecc e che comunque i clienti non ne sentiranno la necessità...relata refero...

I-UDNE
e cosa diremo ai pax???? e sugli aa/mm con boiler rotti daremo solo acqua? mah sarà una decisione assai impopolare
 

Gigginhio 737

Bannato
3 Gennaio 2011
665
0
Lamezia Terme,SUF
Beh già più di un AV ha detto che gli è arrivata questa info, quindi credo che sia fondata come notizia.



Ricordandoti che la famosa AZ che dava tramezzini e torte deliziose era la LAI, ormai defunta mi sembra veramente esagerato dire un R.I.P. per aver tolto SOLO SUL NAZIONALE due salatini e delle bevande.
Anche io, nel messaggio precedente ho espresso il mio disaccordo, ma c'è una via di mezzo tra un disaccordo e un "RIP" :)

Si però i biglietti costano cari sempre lo stesso ,pure senza snack a bordo, poi pure sui voli fino a 3 ore vengono serviti o biscottini o salatini.Credo che sia un motivo in più per volare con una LowCost
 

dilan90210

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
605
0
ma davvero non resistete per un ora scarsa a non bere quei miseri succhi santal o un pacchettino di biscotti??mah...uno viaggia mica per mangiare!
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Si però i biglietti costano cari sempre lo stesso ,pure senza snack a bordo, poi pure sui voli fino a 3 ore vengono serviti o biscottini o salatini.Credo che sia un motivo in più per volare con una LowCost
Nonostante questa "notizia" (e uso le virgolette fino a conferma ufficiale, che continua a latitare) assolutamente negativa, ricordo che se il biglietto è "caro" (e anche qui lo metto tra virgolette, perchè il concetto di caro è molto relativo e soggetivo), non è certo per il biscotto e il salatino. Si paga di più per volare a determinati orari, per avere connessioni, miglia, determinati trattamenti di tipo commerciale. E quando dico commerciale non mi riferisco al prodotto inflight. Mi sembrano i discorsi dei pax che lamentano tutt'ora il biscotto su 1h15 di volo, senza considerare che è un plus offerto dalla compagnia, e che non si è pagato per venire a fare merenda sopra le nuvole, ma per arrivare da A a B, sani e salvi, entro gli orari previsti e secondo quanto stabilito dal contratto stipulato tra compagnia e passeggero all'acquisto del biglietto. A che io sappia, sui biglietti non c'è scritto che a bordo verrà o non verrà servito il salatino.
Detto questo, è comunque un'usanza che ritengo debba essere mantenuta e implementata.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Credo che volare con una compagnia come AZ non significhi solo avere il salatino o il biscottino, ma avere varietà di destinazioni, importanza delle stesse, consistenti frequenze, affidabilità nel suo complesso, assistenza il piu' possibile radicata.
Il risparmio della tratta verso Maienestardenof alle 4,45 di mattina, seppur ben collegata via treno alla più vicina e famosa capitale europea o provincia, resta ancora una scelta che non tutti hanno voglia di fare, e il discrimine credo non sia il salatino aromatizzato alla pepsi. ;)
 
Ultima modifica:

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Personalmente sono per l'abolizione del catering gratuito sul modello di quello attuale e sono per l'introduzione di un servizio a pagamento che sia però di qualità. Certemente lo apprezzerei maggiormente. Meglio spendere qualcosa e mangiare qualcosa di veramente buono piuttosto che 15 grammi di salatini di qualità media.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Gentili colleghi,
dal 31 ottobre il nuovo servizio commerciale prevede l’eliminazione di succhi, pepsi, snack (salati e dolci) e la sospensione dell’offerta di salviette rinfrescanti, con il solo mantenimento dell’offerta di tè/caffè ed acqua
Complimenti, dopo un po di passi avanti uno indietro che li annulla tutti.

Almeno mettevi a venderlo il cibo a bordo, così fate qualche soldo e non fate la fortuna dei bar degli aeroporti
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Almeno mettevi a venderlo il cibo a bordo, così fate qualche soldo e non fate la fortuna dei bar degli aeroporti
assolutamente d'accordo con quanto sopra. I prezzi del food in aeroporto sono ormai talmente alti che a bordo si potrebbe tranquillamente vendere a prezzi inferiori prodotti di qualità pari o superiore. Come passeggero lo apprezzerei molto. Poi tanto chi viaggia business mette il conto in nota spese.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Da gli "Investigatori" di MasterViaggi.it

ALITALIA, GIOIE E DOLORI PER TOUR OPERATOR E VIAGGIATORI
M.V. Anno X - Nr 427 del 25.10.2011
Si moltiplicano le iniziative dell'ex vettore di bandiera per acquisire nuovo traffico e per fidelizzare quello già esistente ma non è tutto oro quello che luccica ... e intanto Trenitalia se la ride.

E' stato lanciato da poco il prodotto "volovacanze" (che consente di acquistare a prezzi concorrenziali pacchetti "aereo più hotel" validi*su molte destinazioni europee ed extraeuropee)*realizzato da Alitalia in collaborazione con primari tour operator nazionali; oggi la compagnia propone i "Carnet Italia" grazie*ai quali si potrà viaggiare a bordo degli aerei alitalia ed Air One a prezzi molto interessanti.
*
Il prodotto "volovacanze" però sta facendo inquietare i tour operator partners dell'ex vettore di bandiera perchè i posti a bordo, destinati a questa iniziativa, sono così pochi da apparire quasi inesistenti; gli operatori pertanto si vengono a trovare nella condizione di non poter confermare tutte le richieste che giungono dalle agenzie di viaggio di tutta Italia.
Ironia della sorte vuole poi che*i Tour operator verifichino che i voli, per i quali non*sono stati confermati i posti alla tariffa prevista per i pacchetti "volovacanze", sono partiti mezzi vuoti.
Sembra di essere tornati indietro di 20 anni, a quando la compagnia era gestita da burocrati che erano poco attenti al riempimento dei voli e rendevano la vita difficile al mercato,*offrendo tariffe dedicate agli operatori per sconfessarle poche ore dopo ..* e pazienza se i voli non si riempivano, tanto alla fine dell'anno pagava Pantalone.
*
Oggi nasce "cartet Italia", un' iniziativa che a prima vista non appare eclatante, ma*Andiamo a vedere in dettaglio di cosa si tratta.
Prima di tutto specifichiamo che è valida per volare su tutte le tratte nazionali operate da Alitalia ed Air One tranne la Roma Fiumicino/Milano Linate e viceversa (su questa tratta è previsto un carnet dedicato che si chiama "Carnet RomaMilanoRoma")
Si possono acquistare carnet da 6 biglietti o 12 biglietti validi ognuno per una singola tratta, il*primo a*654 euro(109 per singolo*volo) il secondo a 1188 Euro (99 per singolo volo).
Il carnet da 6 biglietti scade entro 6 mesi dall'acquisto e quello da 12 biglietti entro 12 mesi.*
I tagliandi di volo possono essere utilizzati da persone diverse e la compagnia promette ampia disponibilità di posti a bordo dedicati a questa iniziativa; sarebbe gradito che la compagnia dichiarasse ai potenziali acquirenti che percentuale di posti sul totale mette a disposizione.
A chi utilizza i carnet di cui sopra, e questa è una cosa*buona e utile, Alitalia consente di imbarcare in stiva un secondo bagaglio.
Si può cancellare o modificare gratuitamente un viaggio prenotato fino a 7 giorni prima della partenza* ma**successivamente a questo termine (hai!) è prevista una penale di ben 50 euro, in pratica circa il 50% del costo del volo.
A chi acquisterà i*"carnet Italia" tramite il customer center di Alitalia verrà offerto un bonus di 1000 miglia per il carnet da 6 tagliandi e di 2000 miglia per quello da 12 tagliandi, il passeggero che viaggia ottiene inoltre un bonus di 500 miglia per ogni volo.
*
Per saperne ancora di più abbiamo visitato il sito alitalia.com e qualche sorpresa l'abbiamo trovata ..
.. alla pagina aziende (quella dedicata alle offerte) chi di dovere deve essersi dimenticato di aggiornare perchè si parla di "carnet Italia" disponibili in un unico taglio da 5 biglietti andata e ritorno.
*
Poi*abbiamo scoperto, è scritto in carattere piccolo piccolo a fondo pagina, che non è solo la fiumicino linate la tratta esclusa dai*"carnet Italia" ma, citiamo testualmente:*"Ad eccezione dei voli Roma-Milano Linate per cui esiste il Carnet RomaMilano e le rotte da/per Roma-Crotone e da/per Torino-Reggio. Sono esclusi voli in code sharing operati dai vettori partner Air Alps, Air Italy e Darwin Airlines".
Oltre al fatto che, citiamo sempre dal sito: "Scopri il nuovo Carnet Italia per viaggiare sulle rotte nazionali Alitalia ". ... Ma non erano incluse anche le rotte nazionali operate da Air One?
*
Va bene, piccole disattenzioni*a parte i viaggiatori sapranno valutare*l'effettiva convenienza dei "carnet Italia" così come stanno affollando i treni ad alta velocità (soprattutto sulla tratta Roma Milano) i quali, pur non costando poco e non brillando per pulizia (i bagni di bordo, brrr) risultano fortemente competitivi rispetto all'aereo, tutto sommato*anche sui tempi.
*
Cosa buona i "carnet Italia" possono essere acquistati anche presso le agenzie di viaggio; in questo caso però niente bonus di 2000 miglia.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Evidentemente ad Alitalia piace far lavorare il servizio clienti dedicato alle lamentele... Per la sola salvietta rinfrescante hanno lavorato parecchio. Voglio proprio vedere cosa succederà con questa scelta. Va decisamente controcorrente al mio personale ideale di qualità. Se questo servisse realmente ai conti e successivamente si lavorasse per reintrodurre un servizio decente, per lo meno sull'internazionale, lo accetterei già con meno malumore. Sono curioso di sapere quali miglioramenti sono previsti per le lounge aeroportuali da questo punto di vista.

Il catering sparirà anche dal Roma-Milano? Sarebbe un suicidio dinnanzi i concorrenti ferroviari (Trenitalia offre 3 giri in 1a classe tra bevande, snack e "mini-snack"; NTV offrirà catering di qualità a marchio Eataly)
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Il prodotto "volovacanze" però sta facendo inquietare i tour operator partners dell'ex vettore di bandiera perchè i posti a bordo, destinati a questa iniziativa, sono così pochi da apparire quasi inesistenti; gli operatori pertanto si vengono a trovare nella condizione di non poter confermare tutte le richieste che giungono dalle agenzie di viaggio di tutta Italia.
Ironia della sorte vuole poi che*i Tour operator verifichino che i voli, per i quali non*sono stati confermati i posti alla tariffa prevista per i pacchetti "volovacanze", sono partiti mezzi vuoti.
Ci deve essere un problema di un allotment di posti disponibili. Evidentemente Alitalia ha preservato gran parte dei posti per la libera vendita che è normalmente piu' remunerativa, lasciando pochi posti disponibili per i pacchetti volavacanze. Il successo di questi pacchetti è stato però subito notevole e si vengono cosi a creare queste situazioni spiacevoli di mancata disponibiltà di posti per i pacchetti su aerei che poi partono magari mezzi vuoti.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Sempre meglio!
Poi, si fanno i conti e si discute del fatto che nei voli nazionali poca gente sceglie alitalia. Sicuramente facendo questo piccolo "taglio" non si cerca di migliorare la situazione, a mio modo di vedere.
Premesso che dispiace la riduzione del servizio, ma secondo me i pax se ne fregano se gli danno i biscottini o meno su un volo nazionale, guardano solo al prezzo e alla puntualità.
Anzi a volte nemmeno quello e vanno con le low cost grazie alla brutta nomea che si era fatta la vecchia AZ e a quella di economicità che hanno le low cost, cosa che spesso non è neppure vera... per esempio io questo w.e. ho volato AZ spendendo 16€ in meno dei colleghi che sono stati fatti volare con FR dal genio che si occupa di acquisti... quanti soldi buttati, ormai per non fare figuracce mi lascia prenotare quello che mi pare.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,971
562
Approvo la scelta della CAI di togliere tramezzini e panini dai voli nazionali ma non quella di togliere lo snack.
Anzi dovrebbero rinserire un piccolo panino/tramezzino sui voli internazionali (inferiori alle 3 ore) dove viene servito lo snack.
Non facciamo una grande figura...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ci deve essere un problema di un allotment di posti disponibili. Evidentemente Alitalia ha preservato gran parte dei posti per la libera vendita che è normalmente piu' remunerativa, lasciando pochi posti disponibili per i pacchetti volavacanze. Il successo di questi pacchetti è stato però subito notevole e si vengono cosi a creare queste situazioni spiacevoli di mancata disponibiltà di posti per i pacchetti su aerei che poi partono magari mezzi vuoti.
Già, e' un'occasione un po' sprecata...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il modo migliore per perdere terreno nei confronti delle low-cost sul nazionale! Tra FR o U2 che mi offrono cibo e bevande a pagamento su un volo a 40€ e AZ che mi offre un bicchiere d'acqua su un volo a 140€ avrei ben pochi dubbi su chi scegliere. Andiamo male! :(
Valà che con FR o U2 a 40€ e AZ a 140€ possono darti anche un tramezzino fresco o una tortina fresca e sarebbe da scegliere comunque la low cost, non diciamo stupidate che con un biglietto che costa 3 volte tanto non è certo il catering che fa la differenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.