Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Volato ieri LIN-FCO con l'ultimo dei 190 AZ, EI-RNB. Sconcerto dei passeggeri appena saliti a bordo e ormai abituati al 320. Nelle cappelliere i trolley ci stanno solo se infilati per lunghezza, ma nonostante il volo quasi pieno mi sembra non ci siano stati problemi al riguardo. Invece i sedili sono davvero molto più rigidi di quelli del 320 o anche del 900, la mancanza di imbottitura si sente! Non credo ci farei volentieri un volo di 3h!
Da segnalare che l'impianto di condizionamento non era ben regolato, ci saranno stati non più di 12/14 gradi in cabina!

Mentre sbarcavamo ai remoti ho visto EI-RNA attraccare al pontile del T1
Tutto si può dire di un EMB fuorchè che siano ergonomicamente scomodi (dalle tue parole si evince ciò). Se hai viaggiato su uno dei ns CRJ, avrai sicuramente notato che la comodità del sedile è quasi assente, non puoi portare a bordo il solito bagaglio a mano per via della regola, peraltro applicata a discrezione, del "delivery at aircraft" (anche se spesso e volentieri molti se la tentano facendoci fare i salti mortali o per stiparli o per farli sbarcare a imbarco terminato), tra un sedile e l'altro, se sei più alto di 170 cm, stai scomodissimo, unica porta anteriore per lo sbarco (a fco spero ora con gli EMB, in caso di remoto, abbiano l'intelligenza di usare due scale anche se ne dubito)...penso di non dover proseguire ad elencare i difetti di quella macchina. Pregi? Beh l'unico, è lo riconosco, una salita di decollo ed una velocità di crociera che non ha paragoni con altre macchina regional.
Detto ciò, fai un volo di 3h sul CRJ poi ne riparliamo.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ho controllato la tabella che è presente in questo link... ma per i voli nazionali c'è scritto che hai diritto a un bagaglio da stiva con la "Premium Economy", intendono l'economy full fare?
La premium economy è presente sull'internazionale e sul long haul e sarebbe la classica plus ma non su voli operati da macchine regional (per gli internazionali)
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Ho controllato la tabella che è presente in questo link... ma per i voli nazionali c'è scritto che hai diritto a un bagaglio da stiva con la "Premium Economy", intendono l'economy full fare?
Quel "1pz x 23kg" sui nazionale vale indistintamente per tutte e tre le 'classi'
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Cambio argomento:
sembra che i numeri di AZ a fine anno dovrebbero essere in pareggio (o quasi). nello stesso tempo sembra che per il gruppo AF-KLM i conti non vanno troppo bene.....vuoi vedere che alla fine dell'anno la tanta bistratta AZ sta messa meglio della leader AF??

da un articolo di Chicago Blog, riportato su altro forum (SSC), trascrivo:

L’azienda non riesce a contenere le spese del personale, che superano le 100 mila unità, quasi 8 volte il numero dei dipendenti della nuova Alitalia, con solo il triplo dei passeggeri. La compagnia italiana trasporta circa 23 milioni di passeggeri annui, contro i poco più di 75 milioni del colosso franco-olandese. Il contenimento delle spese del personale sono alla base del piano industriale che AirFrance – KLM che ha presentato per i prossimi anni il congelamento delle assunzioni.

http://www.chicago-blog.it/2011/10/...al-vertice-che-avvicina-alitalia-ai-francesi/

l'articolo conclude che la sostituzione al vertice (con il ritorno di Spinetta) dovrebbe ridare impulso al processo di fusione, ma io vorrei soffermarmi sui diversi conti di AZ e AF....
 
Ultima modifica:

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
il comitato nomine, per ora, ha bloccato il processo di integrazione di az in af, ergo ha bloccato la nascita della holding cui avrebbe dovuto far capo anche az.
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Va detto che se AZ arriverà al pareggio, merito va alla dirigenza e alla gestione, ma una grossa fetta anche a tutti i dipendenti che di certo hanno fatto grandi sacrifici per far ottener questo risultato.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Va detto che se AZ arriverà al pareggio, merito va alla dirigenza e alla gestione, ma una grossa fetta anche a tutti i dipendenti che di certo hanno fatto grandi sacrifici per far ottener questo risultato.
E pure i tanti ex dipendenti, vista la rinuncia (affrettata) di CAI a svariate attività della vecchia azienda
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
sembra che i numeri di AZ a fine anno dovrebbero essere in pareggio (o quasi). nello stesso tempo sembra che per il gruppo AF-KLM i conti non vanno troppo bene.....vuoi vedere che alla fine dell'anno la tanta bistratta AZ sta messa meglio della leader AF??

ma io vorrei soffermarmi sui diversi conti di AZ e AF....
E soffermiamoci.
Se a fine 2011 sarà confermato che AZ chiuderà l'anno con un risultato pari a zero- oggi 24 ott 11 nessuno può dirlo con ragionevole certezza- sarà la prima volta in 13 anni che Alitalia non perde soldi. Non ne guadagna ma perlomeno non ne perde.
Sicuramente visti i precedenti un risultato di rottura, importante, apprezzabile e benaugurante.

AF-KL nel 2011 perderà soldi secondo gli ultimi numeri, questo dopo anni di utili record e dopo che negli stessi 13 anni in cui AZ perdeva soldi a rotta di collo, AF è passata dall'essere uno sgangherato vettore statale della peggio specie al leader mondiale europeo per numeri e per utili. Comprandosi KLM con la stessa facilità con cui si acquista una piadina squacquerone e rucola e -en passant- prendendosi in carico un 25% di AZ, non certo una medaglia al merito.

Quindi se "alla fine dell'anno la tanta bistratta AZ sta messa meglio della leader AF", non cambia una virgola.
Se AZ non perde soldi AFKL non può che rallegrarsene.

Non vedo dove vorresti arrivare tra le righe del tuo post. AZ è e rimarrà subalterna ad AF. Questo anche se la mamma perde miliardi.
Non montiamoci la testa per un'ipotetico pareggio mentre il capo perde.
I rapporti sono chiari e immutabili.
AZ ha tutto l'interesse -oltre ad avere i propri conti a posto- a tifare per un utile di AFKL, non certo per una perdita.
Cosa vorremmo fare? Andare a fare i gradassi a Tremblay en France? Non mi pare il caso. Ringraziamo ogni giorno di esistere ancora. Testa bassa e pedalare.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Guarda, io non volevo andare da nessuna parte......non c'è assolutamente niente tra le righe. é chiaro che AF resta AF, ed un paragone con AZ resta improponibile. la mia era una semplice constatazione: ossia la tanto bistrattata AZ, in un anno difficile per i motivi che tutti sappiamo, dovrebbe chiudere meglio della capofila AF....tutto qua.

allegavo inoltre un articolo ove si evidenziavano alcuni "punti deboli" di AF......niente altro da aggiungre e niente da vedere tra le righe.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
E soffermiamoci.
Se a fine 2011 sarà confermato che AZ chiuderà l'anno con un risultato pari a zero- oggi 24 ott 11 nessuno può dirlo con ragionevole certezza- sarà la prima volta in 13 anni che Alitalia non perde soldi. Non ne guadagna ma perlomeno non ne perde.
Sicuramente visti i precedenti un risultato di rottura, importante, apprezzabile e benaugurante.

AF-KL nel 2011 perderà soldi secondo gli ultimi numeri, questo dopo anni di utili record e dopo che negli stessi 13 anni in cui AZ perdeva soldi a rotta di collo, AF è passata dall'essere uno sgangherato vettore statale della peggio specie al leader mondiale europeo per numeri e per utili. Comprandosi KLM con la stessa facilità con cui si acquista una piadina squacquerone e rucola e -en passant- prendendosi in carico un 25% di AZ, non certo una medaglia al merito.

Quindi se "alla fine dell'anno la tanta bistratta AZ sta messa meglio della leader AF", non cambia una virgola.
Se AZ non perde soldi AFKL non può che rallegrarsene.

Non vedo dove vorresti arrivare tra le righe del tuo post. AZ è e rimarrà subalterna ad AF. Questo anche se la mamma perde miliardi.
Non montiamoci la testa per un'ipotetico pareggio mentre il capo perde.
I rapporti sono chiari e immutabili.
AZ ha tutto l'interesse -oltre ad avere i propri conti a posto- a tifare per un utile di AFKL, non certo per una perdita.
Cosa vorremmo fare? Andare a fare i gradassi a Tremblay en France? Non mi pare il caso. Ringraziamo ogni giorno di esistere ancora. Testa bassa e pedalare.
Veramente l'unico pareggio di cui si parla per AZ è quello operativo.
Su queste basi, il risultato complessivo può essere positiv, negativo o circa in pareggio a seconda del'entità delle poste straordinarie in relazione ai costi di struttura.
AZ con un pareggio operativo spezzerebbe il circolo vizioso del più vola e più perde, ma è ancora in rosso perché (per ora) non riesce a coprire i costi di struttura.

Modesta consolazione: AF è messa molto peggio al momento. E' molto meno competitiva, ma gioca una partita ben diversa.
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
AZ con un pareggio operativo spezzerebbe il circolo vizioso del più vola e più perde,
e soprattutto mettera' (si spera) a tacere tutti quelli che dai primi giorni ci hanno ripetuto fino allo sfinimento che AZ non sarebbe arrivata a spegnere la prima candelina...a te ricorda nulla? :clown:

Sai, oggi e' troppo comodo minimizzare il risultato disquisendo tra definizione di pareggio (operativo o complessivo), asserendo che in realta' non si tratti di questo gran risultato, quando e' dal Gennaio 2009 che ci ripeti che senza Mxp per Alitalia non c'e' speranza, perche' e' li' che c'era mercato.

Guarda un po' il caso invece, AZ il mercato se l'e' riguadagnato passo dopo passo anche se lontana da Mxp.
E adesso sembra, il condizionale e' d'obbligo, che raggiungera' il pareggio operativo.

A te oggi potra' sembrare un risultato da poco (anche se non lo davi per scontato fino a qualche tempo fa).

Per me questo invece, se confermato, e' un grande risultato.
 
Ultima modifica:

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
e soprattutto mettera' (si spera) a tacere tutti quelli che dai primi giorni ci hanno ripetuto fino allo sfinimento che AZ non sarebbe arrivata a spegnere la prima candelina...a te ricorda nulla? :clown:

Sai, oggi e' troppo comodo minimizzare il risultato disquisendo tra definizione di pareggio (operativo o complessivo), asserendo che in realta' non si tratti di questo gran risultato, quando e' dal Gennaio 2009 che ci ripeti che senza Mxp per Alitalia non c'e' speranza, perche' e' li' che c'era mercato.

Guarda un po' il caso invece, AZ il mercato se l'e' riguadagnato passo dopo passo anche se lontana da Mxp.
E adesso sembra, il condizionale e' d'obbligo, che raggiungera' il pareggio operativo.

A te oggi potra' sembrare un risultato da poco (anche se non lo davi per scontato fino a qualche tempo fa).

Per me questo invece, se confermato, e' un grande risultato.
Non ho mai detto che AZ non avrebbe compiuto l'anno (anche nel peggiore dei casi aveva cash per 2 anni di "autonomia"); di certo i primi mesi ed anche il primo anno sono stati disastrosi.
Il pareggio operativo era atteso un anno fa e non venitemi a raccontare storie di vulcani e altre vicende: l'anno scorso molte delle compagnie aeree mondiali hanno registrato profitti record.

Quindi non è "un grande risultato" è un discreto risultato che mette AZ su una buona strada, anche se l'inverno sarà "freddo" per tutti e l'anno prossimo non lascia intravedere nulla di buono.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Aggiungo: bisogna anche vedere quanto le operazioni charter di lungo raggio aiuteranno nei conti.
Secondo me potrebbero portare ad un risultato positivo sovrastimato perché anticipano i ricavi a quest'anno ma molti dei costi sono l'anno prossimo.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
ho appena letto il resoconto sull'incontro del 13/10 disponibile sull'intranet aziendale.
Mi autoquoto, riportando alcuno stralci del resoconto del suddetto incontro, in attesa del CdA di dopodomani:

Il punto della situazione



Rocco Sabelli ha aperto l’incontro illustrando lo stato attuale della Compagnia: 7.600.000 passeggeri trasportati negli ultimi 3 mesi, buona tenuta generale nonostante la crisi in Nord Africa e l’emergenza in Giappone (mercato tra l’altro che ha visto una forte ripresa da metà giugno in poi), traffico intercontinentale in crescita di oltre il 15%, load factor medio intorno al 78% (un dato buono per i nostri standard), ricavi in crescita (+11% circa), buona anche la qualità del servizio. Continuiamo a essere il 3° o 4° vettore, nella classifica dei circa 33 europei, in termini di puntualità e regolarità.



Si tratta insomma di un quadro decisamente confortante. Ci sono tutti i presupposti per raggiungere l’obiettivo del pareggio di bilancio entro la fine dell’anno. La complessa e sofferta operazione avviata alla fine del 2008 può ormai considerarsi conclusa. Non abbiamo più motivo di parlare di riduzione dell’organico e di ricorrere a strumenti come quello della CIGS. La crescita sarà il driver del prossimo triennio.





Il prossimo piano industriale (2012-2015)



Alla fine del mese il CDA approverà il nuovo piano industriale che sarà il punto di riferimento dal 2012 al 2015. Non si tratta di uno stravolgimento dell’attuale, ma presenta comunque alcuni punti di discontinuità con il passato:

1) le sinergie con Air France-KLM e Delta vengono ritenute imprescindibili. La joint venture diventerà sempre più vincolante. Fiumicino sarà l’hub di riferimento dell’alleanza per quanto riguarda i flussi verso il Sud del mondo.

2) Il rapporto tra i due picchi (positivo e negativo) del nostro load factor diventa sempre più alto. In altre parole: aumentano sempre di più i passeggeri che viaggiano in “alta stagione” e continuano a diminuire quelli che ricorrono all’aereo in “bassa stagione”. Ciò comporta un serio problema per il dimensionamento delle risorse. I charter di lungo raggio che entreranno presto in operativo costituiscono una prima soluzione.

3) Rispetto alle altre compagnie siamo ancora troppo distanti dal nostro mercato domestico. Ancora troppi italiani si rivolgono ad altri vettori anziché ad Alitalia, perfino a parità di convenienza nell’offerta. Dobbiamo recuperare questo gap.

4) In ambito narrow body (circa 112 aeromobili) abbiamo un’offerta posti sovradimensionata (circa il 15% in più rispetto agli altri vettori). Abbiamo troppi Airbus 321 che sostituiremo gradualmente con Airbus 319.





Primo question time



Gli argomenti toccati nel corso del primo spazio dedicato alle domande dei Naviganti sono stati i seguenti:



- il nuovo Embraer 190, giudicato da quasi tutti i presenti un aeromobile sostanzialmente identico dal punto di vista tecnico all’E-170 ma molto più comodo: maggiore spazio a bordo, cappelliere più capienti e più facilmente raggiungibili, migliore esperienza di volo per il passeggero. Da valutare la possibilità di dotarlo di sistemi di intrattenimento come la Live-TV anche se, in questo caso, è stato osservato come i palinsesti per questo tipo di canale siano ancora scarsi e i passeggeri non siano poi così interessati.

- Il destino di CAI Second (Volare). Si tratta di un COA che sopravvive per mantenere gli slot. Siamo in attesa della decisione dell’Antitrust. Non appena ci saranno le condizioni per farlo, CAI Second chiuderà: oggi i colleghi lì impegnati volano poco e quindi verranno “riprotetti” nelle altre società del Gruppo.

- La riqualificazione di Fiumicino, anche in vista del suo ruolo sempre più centrale all’interno di SkyTeam. Purtroppo AdR non ha investito e non investe per migliorare lo scalo più importante del Paese. Si tratta di un problema complesso, anche con implicazioni politiche e per ora di non facile soluzione.




Questi sono più o meno i punto attinenti almeno al thread, il resto è roba "interna".

Ocio al punto 2, secondo me interessante.
 
Ultima modifica:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Il destino di CAI Second (Volare). Si tratta di un COA che sopravvive per mantenere gli slot. Siamo in attesa della decisione dell’Antitrust. Non appena ci saranno le condizioni per farlo, CAI Second chiuderà
Quale decisione dell'antitrust? VE esiste solo perché esiste il Bersani bis. Se si ipotizza una chiusura di VE significa che è in arrivo un liberi tutti a Linate?
Sai che gioia.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Quale decisione dell'antitrust? VE esiste solo perché esiste il Bersani bis. Se si ipotizza una chiusura di VE significa che è in arrivo un liberi tutti a Linate?
A breve scadrà l'immunità antitrust dopo lo fusione AZ-AP, il presidente dell' autorità ha già dichiarato che verrà aperta una indagine che molto probabilmente potrà portare alla richiesta al gruppo AZ di cedere diversi slot a LIN. AZ in caso di questo tipo di decisione ha già destinato che gli slot eventualmente ceduti saranno quelli in capo a CAI Second magari perchè sono quelli peggiori negli orari piu' scomodi.
 
Ultima modifica:

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
2) Il rapporto tra i due picchi (positivo e negativo) del nostro load factor diventa sempre più alto. In altre parole: aumentano sempre di più i passeggeri che viaggiano in “alta stagione” e continuano a diminuire quelli che ricorrono all’aereo in “bassa stagione”. Ciò comporta un serio problema per il dimensionamento delle risorse. I charter di lungo raggio che entreranno presto in operativo costituiscono una prima soluzione.
...
Ocio al punto 2, secondo me interessante.
Interessante anche il resto, grazie !!!

Il punto 2 è una triste ammissione che il traffico business in AZ scarseggia; si solito in bassa stagione turistica il traffico d'affari è in grado di compensare, almeno in parte.
 

330/340lover

Utente Registrato
11 Luglio 2009
224
0
35
Barcelona
Ho letto che AZ è 3/4 nelle classifiche di regolarità. Quali sono le compagnie che la precedono?
Nelle mie ultime esperienze di voli con AZ(circa 35 voli quest'anno,tra cui qualche Lin-Fco) non ho mai avuto un minuto di ritardo. Ci sono degli aeroporti particolarmente critici per AZ per quanto riguarda la regolarità dei voli?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
AZ in caso di questo tipo di decisione ha già destinato che gli slot eventualmente ceduti saranno quelli in capo a CAI Second magari perchè sono quelli peggiori negli orari piu' scomodi.
Non mi sembra plausibile.
Gli slot targati VE ad oggi sono in tutte le fasce orarie.
Queste le partenze odierne con callsign VE
VE 07107 BRINDISI PAPOLA CASALE 06:35
VE 07050 LONDON LONDON CITY AIRPORT 07:45 (volo Cityjet)
VE 07086 PARIS ORLY 08:35
VE 07007 NAPOLI 09:40
VE 07109 CATANIA FONTANAROSSA 10:30
VE 07103 REGGIO CALABRIA TITO MENNITI 10:40
VE 07043 BARI PALESE 11:00
VE 07098 BARCELONA 11:55
VE 07045 BARI PALESE 13:05
VE 07102 CATANIA FONTANAROSSA 13:20
VE 07047 PALERMO PUNTA RAISI 14:35
VE 07009 NAPOLI 15:35
VE 07052 LONDON LONDON CITY AIRPORT 15:55 (volo Cityjet)
VE 07096 BRUSSELS NATIONAL 16:55
VE 07100 MADRID 16:55
VE 07088 PARIS ORLY 17:25
VE 07105 LAMEZIA-TERME S EUFEMIA 19:35
VE 07700 AMSTERDAM 19:40 (volo KLM)
VE 07049 TRIESTE DEI LEGIONARI 20:15
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.