Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Sui 321 la penso proprio diversamente: con una base come Roma che può generare grandi volumi a yield relativamente bassi e con quasi tutta l'Europa ed il mediterraneo entro 3 ore di volo è una macchina perfetta.

Ovviamente bisorrebbe fare un network molto centrato su FCO, rendendolo più simile ad un vero hub e questo avrebbe pure grossi vantaggi sulla sostenibilità degli intercontinentali.
Il network attuale è troppo frammentato in p2p nazionali piuttosto inutili e poco profiettevoli, una base a Milano che va presidiata per non perdere slot ed infine la LIN-FCO sempre più anemica.

La ricetta che vedo è quella di adottare un network tipo quello di Swiss a ZRH: aerei abbastaza grossi, almeno 3 frequenze al giorno, prezzi concorrenziali , LF alti. Del resto la stessa KLM adotta un modello molto simile ad AMS.
In un caso del genere i 321 servirebbero eccome, anzi per le rotte più lunghe ci vorrebbero i serie -200.
Pienamente d'accordo con questa analisi, in quanto nel futuro assisteremo ad un maggior sfruttamente di FCO come hub, e quindi si renderà sempre più necessario usare macchine da 200 posti, soprattutto perchè le tratte medie (escluso il domestico) sono di almeno 2 ore.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,512
152
Domanda sciocca: ma perché tutta questa frenesia per l'IFE??? In Italia solo nel 2011 si parla di un milione di tablet venduti. In aggiunta ovviamente a smartphone, netbook e ammennicoli vari...
davvero, ma perché tutte 'ste storie su un IFE per voli che non superano le 3 ore?
Credo che avere presa di corrente e WiFi (magari con contenuti in streaming) sarebbe ben più utile, soprattutto su macchine che dureranno fino al 2020...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Domanda sciocca: ma perché tutta questa frenesia per l'IFE??? In Italia solo nel 2011 si parla di un milione di tablet venduti. In aggiunta ovviamente a smartphone, netbook e ammennicoli vari...
davvero, ma perché tutte 'ste storie su un IFE per voli che non superano le 3 ore?
Credo che avere presa di corrente e WiFi (magari con contenuti in streaming) sarebbe ben più utile, soprattutto su macchine che dureranno fino al 2020...
Jet blue ha tutta la flotta compresi A320 e regional con IFE e TV Live. Essendo gli unici che offrono un servizio del genere in maniera capillare negli USA questo plus ha contribuito tra gli altri a incontrare il favore del pubblico fino a farli diventare una success story e la migliore compagnia americana.
Bisogna avere il coraggio di innovare e offrire qualcosa in piu' della concorrenza, non appiattirsi sempre sul lato inferiore del mercato. Alitalia l'ha fatto con la nuova classe business un ottimo prodotto e infatti i riscontri positivi di pax e critica stanno arrivando. Non fermiamoci qui, proviamoci ancora.
 
Ultima modifica:

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Domanda sciocca: ma perché tutta questa frenesia per l'IFE??? In Italia solo nel 2011 si parla di un milione di tablet venduti. In aggiunta ovviamente a smartphone, netbook e ammennicoli vari...
davvero, ma perché tutte 'ste storie su un IFE per voli che non superano le 3 ore?
Credo che avere presa di corrente e WiFi (magari con contenuti in streaming) sarebbe ben più utile, soprattutto su macchine che dureranno fino al 2020...
Infatti il futuro è quello, non gli schermini da 3 pollici fissi sullo schienale del vicino davanti.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,512
152
Jet blue ha tutta la flotta compresi A320 e regional con IFE e TV Live. Essendo gli unici che offrono un servizio del genere in maniera capillare negli USA questo plus ha contribuito tra gli altri a incontrare il favore del pubblico fino a farli diventare una success story e la migliore compagnia americana.
Bisogna avere il coraggio di innovare e offrire qualcosa in piu' della concorrenza, non appiattirsi sempre sul lato inferiore del mercato. Alitalia l'ha fatto con la nuova classe business un ottimo prodotto e infatti i riscontri positivi di pax e critica stanno arrivando. Non fermiamoci qui, proviamoci ancora.
Il paragone con gli USA è quantomeno fuorviante per 3 motivi :
- con un un'unica lingua coprono il 95% dei passeggeri. Da noi AZ dovrebbe offrire contenuti in almeno 5 lingue diverse (con costi esorbitanti)
- il catering (di cui spesso tu stesso lamenti la pochezza sulle major europee) è tutto a pagamento tranne che per i soft-drinks anche sulle rotte transcontinentali di 6h. Mi paghi il resto (film compresi!) ma la TV è aggratisse ;)
- la tratta media è più lunga, o credi cambierebbe l'esperienza al pax avere 30 minuti di tv sulla LIN-FCO o sulla FCO-PMO???

Detto questo il maggior successo JetBlue l'ha ottenuto in virtù del maggior pitch (34") e della incredibile customer-care
 
Ultima modifica:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Jet blue ha tutta la flotta compresi A320 e regional con IFE e TV Live. Essendo gli unici che offrono un servizio del genere in maniera capillare negli USA questo plus ha contribuito tra gli altri a incontrare il favore del pubblico fino a farli diventare una success story e la migliore compagnia americana.
Bisogna avere il coraggio di innovare e offrire qualcosa in piu' della concorrenza, non appiattirsi sempre sul lato inferiore del mercato. Alitalia l'ha fatto con la nuova classe business un ottimo prodotto e infatti i riscontri positivi di pax e critica stanno arrivando. Non fermiamoci qui, proviamoci ancora.
Sono il primo ad apprezzare e ad esaltare il sistema wifi di bordo delle compagnie USA. E sarei felice di poterlo usare su vettori europei.
Peccato che...qui siamo in Europa.
Eh già! Dove lo trovi un provider che riesce a coprire 27 paesi (più altri tipo gli svizzeri ad esempio) riuscendo poi ad accordarsi tutti su tariffe, roaming eventuale, diritti, spartizione ricavi, prezzo, ecc?
Il gogoflight delle compagnie Usa per assurdo non copre il Canada, su un volo per l'Alaska sparisce il collegamento non appena si esce dal confine, e non certo perché manchi la copertura del medesimo satellite in quei posti.
Per dirvi che se è difficile mettersi d'accordo in due, in 27 arriveranno a una bozza di massima quando il wifi farà bella mostra di se al museo delle comunicazioni accanto al telex.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,512
152
Sono il primo ad apprezzare e ad esaltare il sistema wifi di bordo delle compagnie USA. E sarei felice di poterlo usare su vettori europei.
Peccato che...qui siamo in Europa.
Eh già! Dove lo trovi un provider che riesce a coprire 27 paesi (più altri tipo gli svizzeri ad esempio) riuscendo poi ad accordarsi tutti su tariffe, roaming eventuale, diritti, spartizione ricavi, prezzo, ecc?
Il gogoflight delle compagnie Usa per assurdo non copre il Canada, su un volo per l'Alaska sparisce il collegamento non appena si esce dal confine, e non certo perché manchi la copertura del medesimo satellite in quei posti.
Per dirvi che se è difficile mettersi d'accordo in due, in 27 arriveranno a una bozza di massima quando il wifi farà bella mostra di se al museo delle comunicazioni accanto al telex.
Gogo usa tradizionali ripetitori GSM che anziché puntati al suolo, sparano il segnale verso il cielo. Non appena inizieranno la copertura satellitare, il problema del cross-bording verrà risolto...
Ma ripeto che senza necessità di collegamento ad internet, già esistono soluzioni di streaming verso tablet e computer. Come oggi ti fanno pagare le cuffiette, tra 5 anni faranno pagare il noleggio del tablet per accedere ai contenuti disponibili in volo. L'ife sul corto/medio raggio non ha più senso d'essere
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
In effetti, anche colossi come LH, AF e BA hanno rapporti ribaltati tra 321 e 319 rispetto a noi. Questo dovrebbe in effetti far riflettere.
Quoto assolutamente. AZ ha solo 4 321 in meno di AF. Per assurdo ne ha più del doppio di BA che dismessi i 757 e quasi tutti i 767 sulle rotte europee ha adesso adottato come backbone l'A319 sul corto-medio da Heathrow.
Da milanese poi aggiungo che un A321 AZ a Linate è oramai introvabile. Ce ne erano parecchi al Forlanini anche quando MXP era hub AZ per assurdo. E da li non andavano solo a FCO.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Non so coi ma io trovo scomodo guardare i film sull' iPad in qualunque posizione perché non riesco a trovarne una comoda, in aereo non credo sia meglio. Immaginate di passare due ore seduti con il collo verso il tavolino dove c'è l' iPad in piano (non credo che il pitch sia sufficiente per tenerlo inclinato e sarebbe comunque scomodo)...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Il paragone con gli USA è quantomeno fuorviante per 3 motivi :
- con un un'unica lingua coprono il 95% dei passeggeri. Da noi AZ dovrebbe offrire contenuti in almeno 5 lingue diverse (con costi esorbitanti)
- il catering (di cui spesso tu stesso lamenti la pochezza sulle major europee) è tutto a pagamento tranne che per i soft-drinks anche sulle rotte transcontinentali di 6h. Mi paghi il resto (film compresi!) ma la TV è aggratisse ;)
Tutte le major europee sui PTV offrono una scelta di piu' lingue per non parlare delle compagnie medio orientali che ne offrono decine. Non vedo perchè non possa farlo AZ
Su JetBlue sono gratuiti sia snack che le bevande calde e fredde.
Con 37 canali TV live gratuiti posso anche fare a meno dei film che sono comunque disponibili in pay per wiew.
Per quanto riguarda la connessione wirelless Jetblue ha appena lanciato un suo satellite privato che consentirà di implementare un servizio di connessione internet ad alta velocità, affidabile e indipendente dal superamento durante il volo dei confini terrestri.
 
Ultima modifica:

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,512
152
Tutte le major europee sui PTV offrono una scelta di piu' lingue per non parlare delle compagnie medio orientali che ne offrono decine. Non vedo perchè non possa farlo AZ
Su JetBlue sono gratuiti sia snack che le bevande calde e fredde.
Con 37 canali TV live gratuiti posso anche fare a meno dei film che sono comunque disponibili in pay per wiew.
Per quanto riguarda la connessione wirelless Jetblue ha appena lanciato un suo satellite privato che consentirà di implementare un servizio di connessione internet ad alta velocità, affidabile e indipendente dal superamento durante il volo dei confini terrestri.
Cesare non serve sempre fare un bel fritto misto pur di dire qualcosa. Stiamo parlando di corto/medio raggio, ove da FCO in rari casi si superano le 3 ore di volo effettivo. oppure la tua prossima critica sarà che AZ dovrebbe offrire nella classe ottima i full-flat perché anche le medio-orientali lo fanno sui loro wb?

Per lo snack di JetBlue, è appunto uno *snack*: se fai un bel LAX-JFK da 5h, hai lo stesso catering che hai su un TRN-FCO da 50 minuti.

In ultimo ti ripeto che la TV potresti offrirla solo sul nazionale in italiano... tutti voli dove il tempo utile di visione sarebbe di 30/40 minuti...
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Scusate ragazzi, cambio un attimo discorso per porre una domanda, sperando non sia stata già postata (anche se non credo):

i sedili di Classica e Ottima su Short e Medium Range, che presentano ancora il logo AP, verranno sostituiti? Non bastonatemi, non voglio sembrare un sedilegrigiofobico, la mia è solo una domanda :)

Ciao!
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Scusate ragazzi, cambio un attimo discorso per porre una domanda, sperando non sia stata già postata (anche se non credo):

i sedili di Classica e Ottima su Short e Medium Range, che presentano ancora il logo AP, verranno sostituiti? Non bastonatemi, non voglio sembrare un sedilegrigiofobico, la mia è solo una domanda :)

Ciao!
No. Non avrebbe senso spender soldi per rifoderare una 20ina abbondante di 320 più diversi legacy AZ che li hanno solo per un logo impresso nella pelle.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Volato ieri LIN-FCO con l'ultimo dei 190 AZ, EI-RNB. Sconcerto dei passeggeri appena saliti a bordo e ormai abituati al 320. Nelle cappelliere i trolley ci stanno solo se infilati per lunghezza, ma nonostante il volo quasi pieno mi sembra non ci siano stati problemi al riguardo. Invece i sedili sono davvero molto più rigidi di quelli del 320 o anche del 900, la mancanza di imbottitura si sente! Non credo ci farei volentieri un volo di 3h!
Da segnalare che l'impianto di condizionamento non era ben regolato, ci saranno stati non più di 12/14 gradi in cabina!

Mentre sbarcavamo ai remoti ho visto EI-RNA attraccare al pontile del T1
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.