airblue
Utente Registrato
Pienamente d'accordo con questa analisi, in quanto nel futuro assisteremo ad un maggior sfruttamente di FCO come hub, e quindi si renderà sempre più necessario usare macchine da 200 posti, soprattutto perchè le tratte medie (escluso il domestico) sono di almeno 2 ore.Sui 321 la penso proprio diversamente: con una base come Roma che può generare grandi volumi a yield relativamente bassi e con quasi tutta l'Europa ed il mediterraneo entro 3 ore di volo è una macchina perfetta.
Ovviamente bisorrebbe fare un network molto centrato su FCO, rendendolo più simile ad un vero hub e questo avrebbe pure grossi vantaggi sulla sostenibilità degli intercontinentali.
Il network attuale è troppo frammentato in p2p nazionali piuttosto inutili e poco profiettevoli, una base a Milano che va presidiata per non perdere slot ed infine la LIN-FCO sempre più anemica.
La ricetta che vedo è quella di adottare un network tipo quello di Swiss a ZRH: aerei abbastaza grossi, almeno 3 frequenze al giorno, prezzi concorrenziali , LF alti. Del resto la stessa KLM adotta un modello molto simile ad AMS.
In un caso del genere i 321 servirebbero eccome, anzi per le rotte più lunghe ci vorrebbero i serie -200.