Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
queste sono le destinazioni europee che ha operato in passato az

Europe
Bosnia and Herzegovina: Sarajevo
Croatia: Dubrovnik, Split, Zagreb
Cyprus: Larnaca
Denmark: Copenhagen
France:Basel/Mulhouse, Bastia, Lyon, Marseilles, Strasbourg
Germany: Cologne, Düsseldorf, Hamburg, Hanover, Nuremberg, Stuttgart
Ireland: Dublin
Italy: Parma, Perugia, Rimini
Macedonia: Skopje
Poland: Kraków
Portugal: Lisbon, Porto
Romania: Timisoara
Spain: Bilbao, Las Palmas de Gran Canaria, Seville
Sweden: Stockholm
Switzerland: Zürich
Turkey: Ankara
United Kingdom: Birmingham, London-Gatwick, Manchester

quale secondo voi sono le priorità?
 
secondo me
Europe
Bosnia and Herzegovina: Sarajevo
Da riaprire
Croatia: Dubrovnik, Split, Zagreb
alcune annuali alcune solo per la summer

Cyprus: Larnaca
c'è già il c/s
Denmark: Copenhagen
se non vogliono mandarci sempre via ams dovrebbero pensarci anche per intercettare il traffico dei paesi scandinavi

France:Basel/Mulhouse, Bastia, Lyon, Marseilles, Strasbourg
c'è af
Germany: Cologne, Düsseldorf, Hamburg, Hanover, Nuremberg, Stuttgart
prima che air berlin e lh facciano asso piglia tutto almeno in una bisogna insersi
Ireland: Dublin
un accordo ai aerlingus non sarebbe male
Italy: Parma, Perugia, Rimini
già ci sono i c/s
Macedonia: Skopje
un aereo piccolo si riempirebbe di sicuro date le relazioni economiche
Poland: Kraków
non ho idea
Portugal: Lisbon, Porto
visto che hanno da poco attivato il c/s con tap non credo proprio
Romania: Timisoara
non ho idea
Spain: Bilbao, Las Palmas de Gran Canaria, Seville
bilbao non andava male il volo era full tutte le volte che l'ho preso
Sweden: Stockholm
da riaprire
Switzerland: Zürich
da riaprire
Turkey: Ankara
la lascerei a tk
United Kingdom: Birmingham, London-Gatwick, Manchester
queste si che hanno massima priorità
 
queste sono le destinazioni europee che ha operato in passato az

Europe
Bosnia and Herzegovina: Sarajevo
Croatia: Dubrovnik, Split, Zagreb
Cyprus: Larnaca
Denmark: Copenhagen
France:Basel/Mulhouse, Bastia, Lyon, Marseilles, Strasbourg
Germany: Cologne, Düsseldorf, Hamburg, Hanover, Nuremberg, Stuttgart
Ireland: Dublin
Italy: Parma, Perugia, Rimini
Macedonia: Skopje
Poland: Kraków
Portugal: Lisbon, Porto
Romania: Timisoara
Spain: Bilbao, Las Palmas de Gran Canaria, Seville
Sweden: Stockholm
Switzerland: Zürich
Turkey: Ankara
United Kingdom: Birmingham, London-Gatwick, Manchester

quale secondo voi sono le priorità?

Io direi:
Bosnia and Herzegovina: Sarajevo
Denmark: Copenhagen
Germany: Düsseldorf, Berlin
Ireland: Dublin
Macedonia: Skopje
Portugal: Lisbon
Sweden: Stockholm
Switzerland: Zürich
United Kingdom: Manchester
 
Io direi:
Bosnia and Herzegovina: Sarajevo
Denmark: Copenhagen
Germany: Düsseldorf, Berlin
Ireland: Dublin
Macedonia: Skopje
Portugal: Lisbon
Sweden: Stockholm
Switzerland: Zürich
United Kingdom: Manchester

c'è qualche rotta da aprire che az non ha operato in passato?
 
In grassetto le mie risposte ;)

Europe
Bosnia and Herzegovina: Sarajevo
Croatia: Dubrovnik, Split, Zagreb
Cyprus: Larnaca
Denmark: Copenhagen
France:Basel/Mulhouse, Bastia, Lyon, Marseilles, Strasbourg
Germany: Cologne, Düsseldorf, Hamburg, Hanover, Nuremberg, Stuttgart
Ireland: Dublin
Italy: Parma, Perugia, Rimini
Macedonia: Skopje
Poland: Kraków
Portugal: Lisbon, Porto
Romania: Timisoara
Spain: Bilbao, Las Palmas de Gran Canaria, Seville
Sweden: Stockholm
Switzerland: Zürich
Turkey: Ankara
United Kingdom: Birmingham, London-Gatwick, Manchester
 
Non ha senso aprire tante destinazioni, meglio poche, ma con più frequenze per essere sulle 3 ondate del LR in modo tale da poter costruire qualcosa di più su ogni destinazione che non sia un mero voletto p2p con poche opportunità di transito.
 
Non ha senso aprire tante destinazioni, meglio poche, ma con più frequenze per essere sulle 3 ondate del LR in modo tale da poter costruire qualcosa di più su ogni destinazione che non sia un mero voletto p2p con poche opportunità di transito.

Per avere più frequenze giornaliere su alcune destinazioni europee si dovrebbe tornare alla vecchia AZ quando ER4, E70 facevano normalmente i loro 3 daily su Berlino, Dusseldorf (qui anche 4-5), Stoccarda, Cracovia, Timisoara, Lione, Bilbao, e magari qualcosa in meno su Skopje, Sarajevo...
Di certo non si sarebbe potuto proporre altrimenti 3 daily su KRK se non con Embraer-145 (cosa avrebbero messo su un 3xd MXP-KRK con 319/320 per esempio??).
La flotta attuale è troppo standardizzata a macchine di elevata capacità, di conseguenza a parte rotte molto molto importanti è difficile anche proporre frequenze ragionevoli (3xd in su).
I pochi regional rimasti in flotta vengono utilizzati quasi tutti sul domestico.
 
Mah, visti i risultati AZ di oggi, le condizioni di mercato con le LC a competere su tutte le rotte a corto/breve e un mercato stravolto rispetto a dieci/venti anni fa, reso molto più dinamico da diversi fattori, bisogna investire principalmente nel lungo raggio che mantiene ancora margini e fattori di riempimento discreti.
 
Per avere più frequenze giornaliere su alcune destinazioni europee si dovrebbe tornare alla vecchia AZ quando ER4, E70 facevano normalmente i loro 3 daily su Berlino, Dusseldorf (qui anche 4-5), Stoccarda, Cracovia, Timisoara, Lione, Bilbao, e magari qualcosa in meno su Skopje, Sarajevo...
Di certo non si sarebbe potuto proporre altrimenti 3 daily su KRK se non con Embraer-145 (cosa avrebbero messo su un 3xd MXP-KRK con 319/320 per esempio??).
La flotta attuale è troppo standardizzata a macchine di elevata capacità, di conseguenza a parte rotte molto molto importanti è difficile anche proporre frequenze ragionevoli (3xd in su).
I pochi regional rimasti in flotta vengono utilizzati quasi tutti sul domestico.

Swiss ha macchine da 100 posti (Avro e Fokker-100) e poi A32S. ZRH non genera in generale i volumi che genera Roma.

AZ non deve certo pensare a avere 3x daily su 40 destinazioni Europee, alcune sia per numeri che per tipologia di traffico sono sufficienti con 1x daily su una ondata in modo da avere sia il p2p che qualche transito.

Tuttavia il 3x daily sulle ondate di lungo raggio non deve essere fatto certo su Cracovia, Bilbao o Timisoara, ma deve essere focalizzato al bacino del Mediterraneo, quindi penso a TUN, ALG, CAI, TIP, IST, SKG, ecc.
 
Comunque spero vivamente che vengano ripristinati i collegamenti con destinazioni tipo ZRH, DUS, ARN e CPH. La concorrenza delle altre major è forte, low-cost magari un pò meno, però garantirebbero un discreto traffico (a determinati livelli di yields), IMHO ovviamente, sulla direttrice NORD EUROPA-BACINO MEDITERRANEO con FCO a fare da gateway.
 
Swiss ha macchine da 100 posti (Avro e Fokker-100) e poi A32S. ZRH non genera in generale i volumi che genera Roma.

AZ non deve certo pensare a avere 3x daily su 40 destinazioni Europee, alcune sia per numeri che per tipologia di traffico sono sufficienti con 1x daily su una ondata in modo da avere sia il p2p che qualche transito.

Tuttavia il 3x daily sulle ondate di lungo raggio non deve essere fatto certo su Cracovia, Bilbao o Timisoara, ma deve essere focalizzato al bacino del Mediterraneo, quindi penso a TUN, ALG, CAI, TIP, IST, SKG, ecc.
Su questo concordo, 3xd su queste destinazioni primarie del mediterraneo è un'ottima cosa. La relativa breve distanza, rispetto ai competitor del centro-nord europa, ne consente di aumentare le frequenze giornaliere e offrire più combinazioni. Inoltre sono quasi tutti mercati ben regolamentati da bilaterali, quindi di non facile accesso.

Tuttavia credo che qualche macchina regional in più potrebbe servire per lo sviluppo internazionale (entro le 3h di volo). Non certamente le 50-seats che stanno dismettendo un pò tutti, ma magari qualcosa sugli 80-110 posti per presidiare mercati meno volumici ma con frequenze dignitose.
 
Comunque spero vivamente che vengano ripristinati i collegamenti con destinazioni tipo ZRH, DUS, ARN e CPH. La concorrenza delle altre major è forte, low-cost magari un pò meno, però garantirebbero un discreto traffico (a determinati livelli di yields), IMHO ovviamente, sulla direttrice NORD EUROPA-BACINO MEDITERRANEO con FCO a fare da gateway.

ZRH su tutti. Rotta priva di concorrenza lowcost (se non andando a BSL con U2), abbiamo visto che ha anche una buona base di traffico (pur in un anno difficile e di recessione come il 2009), e tutto sommato breve anche da Roma (1h di volo).
 
visto che si parla di lungo raggio ecco le destinazioni che operava nel continente americano quale riesumereste e con quali integrereste il network?

Americas
Brazil: Natal, Recife, Campinas/São Paulo (Viracopos)
Canada: Montreal
Colombia: Bogota
Chile: Santiago de Chile
Mexico: Mexico City
Netherlands Antilles: Curaçao
Peru: Lima
United States: Atlanta [cargo], Philadelphia, San Francisco, Washington DC
Uruguay: Montevideo
 
solo una domanda..ma natal e recife erano voli di linea stile tap o charterizzati?in ogni caso sarebbe bello vedere le eventuali coterminalizazioni e frequenze di tutte queste vecchie rotte..e' bello fare l'elenco..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.