Trasporto aereo: serve intervento tempestivo Governo
ROMA (MF-DJ)--"L'iniziativa di convocare alcuni dei principali attori del trasporto aereo in un momento cosi' delicato non puo' che essere apprezzato anche se avremmo gradito un invito specifico nella veste di rappresentanti dei lavoratori". E' quanto scrivono, in una lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, i segretari nazionali dei sindacati Filt Cgil, Franco Nasso, Fit Cisl, Claudio Claudiani, e Ugltrasporti, Giuseppe Baronia.
"La gravita' della situazione - scrivono i rappresentanti sindacali - non puo' esimerci dal lanciare un forte appello alla politica e al Governo perche' intervenga con decisione e tempestivita', prima che l'intero comparto del trasporto aereo collassi, sprofondando in un coma irreversibile. Non ci si puo' ulteriormente attardare in studi, commissioni o indagini conoscitive: di analisi si puo' morire".
"E' il tempo delle terapie efficaci ed immediate - prosegue la lettera - queste appartengono alla politica, cui riconosciamo il primato nella sintesi dei diversi interessi". I sindacati sottolineano la necessita' di un "piano degli aeroporti scevro da campanilismi e localismi", di "aggregazioni e sinergie tra compagnie aeree piccole e grandi, low cost e cargo", e di servizi aeroportuali adeguati, che al momento "appaiono l'anello debole della catena". I sindacati chiedono quindi a Matteoli "un incontro finalizzato agli approfondimenti necessari per rilanciare in modo duraturo l'intero trasporto aereo".
"Abbiamo di proposito tralasciato ogni considerazione sulla nuova Alitalia - concludono Questo argomento necessita di una ponderata riflessione che ci riserviamo di sottoporle non appena ce ne dara' l'occasione, poiche' a nessuno sfugge il grande rilievo che gli assetti di Alitalia giocano nell'ambito di una politica di settore su cui il Paese deve concentrarsi con pragmatismo, fiducia e determinazione". com/rov
(END) Dow Jones Newswires
September 03, 2009 11:14 ET (15:14 GMT)