Non mi piace per niente di dover difendere Colaninno, ma state polemizzando sul nulla.Hai presente il concetto di "nuovo" e di "lontano da commistioni con il passato"?
Ecco, il suo opposto
Un CDA rappresenta i soci che votano appunto o loro rappresentanti. Dalla struttura rappresentata dal Messaggero la distribuzione dei posti è stata stabilita per dare rappresentanza anche ai piccoli soci, che mettono ulteriori 22,5 milioni di € e evitano che rimanga una compagine societaria formata da EY e banche e partner industriali quali Atlantia e Poste.
Un posto in CDA su nove ci sta.
Guardando i nomi EY prende 3 consiglieri su 7 e ha concordato con i soci italiani il Presidente, agli italiani vanno 4 consiglieri ripartiti in uno a testa per i 3 soci maggiori e uno per i piccoli soci. In questo conto rimane sottorappresentata Atlantia che però trova nell'AD un nome che può condividere e rappresentarla insieme a Colaninno che formalmente è il rappresentante del piccoli soci.
È comunque chiaro a tutti che la governante non si deciderà "proporzionalmente" in CDA, anche perché questa compagine è meno ampia ed ha obiettivi condivisi e almeno per il momento è unanimemente riconosciuto l'apporto di know how che può portare il partner industriale.