Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E qualcosa dovrebbe far capire? Invece a distanza di oltre due lustri è sempre colpa di un complotto, del destino cinico e baro, di Roma ladrona e così via. Riguardo la situazione di MXP io sono molto cinica, o si chiude LIN ( e non basterebbe ma sarebbe propedeutico) oppure siamo fermi alle chiacchiere e poco altro.
 
Oltre agli spostamenti da MXP a LIN c'è l'effetto che questi avranno sul lungo raggio da MXP. Con l'aumento del federaggio su LIN è molto probabile che diverse compagnie rivedranno la presenza su MXP con riduzioni e chiusure.
Ho l'impressione che il decreto farà di tutto per NON favorire il feederaggio da LIN agli altri hun europei, per cui non vedo grossi rischi di peggioramento per MXP (certo, sarebbe auspicabile andare nella direzione contraria, ma non diamo la colpa ad AZ per una cosa che è voluta soprattutto a livello locale).
 
Provo a fare un elenco:

BA tutto a LIN, MXP perde LHR il primo aeroporto europeo e le tutte le connessioni che può garantire.
IB tutto a LIN, MXP perde il volo che garantisce la gran parte dei transiti su MAD e quindi verso il SudAmerica
AB si sposta a LIN, MXP perde voli per VIE, TXL, e DUS. In totale sono 7 daily.
LH potrebbe aprire LIN-MUC e ogni frequenza aperta da LIN vorrebbe probabilmente dire una in meno per MXP con conseguente peggioramento dei tempi e possibiltà di transiti.
Anche compagnie come SAS o TAP potrebbero trovando slot concentrare tutto a LIN o ritornarci (TAP)

A te sembra poco? Per me sarebbe una tragedia, si aumenta ulteriormente voli e possibiltà di transiti e federaggi partendo da LIN, che nello stesso vengono sottratte a MXP. Inoltre c'è da considerare il notevole effetto occupazionale e sull' indotto può avere uno spostamento del genere. Su un aeroporto dove già sono migliaia i cassaintegrati o i licenziati vedi il caso SEA Handling.
Inoltre nessuno lo fa notare ma dei 1600 che rischiano di perdere il lavoro con la crisi di IG, il maggior numero oltre 600 sono base MXP, molti di piu' di quanti lo perderanno a Olbia e dintorni e che stanno bloccando questo aeroporto.

Ci puoi spiegare dove queste compagnie troverebbero gli slot al LIN per fare quello che tu scrivi?
 
Non so se qualcun altro l'avesse notato ma Alitalia ha sospeso l'offerta di alcol in classe turistica sui voli inferiori alle tre ore.


Eccone la prova di seguito:




Alitalia e la somministrazione
di alcolici a bordo
I dubbi di un lettore del Corriere dopo l’ingresso di Etihad e la risposta della compagnia: «Mai sospeso l’offerta a bordo»
shadow

Un lettore del Corriere scrive che lo scorso 22 agosto, al ritorno dalla Grecia su un volo Alitalia diretto a Roma, ha chiesto al personale di bordo un bicchiere di vino, che gli è stato negato, e si chiede se dopo l’ingresso di Etihad nella società, avvenuto a inizio agosto, la compagnia aerea abbia deciso di non somministrare più alcolici a bordo dei propri voli.

Questa la risposta di Alitalia. «In riferimento alla lettera pubblicata oggi sulla rubrica “Lettere al Corriere”, Alitalia desidera precisare che le dichiarazioni riportate dal signor John Henry Reinke, secondo il quale Alitalia avrebbe sospeso la somministrazione di alcolici dopo l’accordo con Etihad, sono del tutto prive di fondamento. Alitalia infatti non ha mai sospeso, e non ha alcuna intenzione di sospendere, a bordo dei propri voli, l’offerta di alcolici (birra, vino e superalcolici/spirits) che continuano ad essere regolarmente serviti sui voli internazionali superiori alle 3 ore in entrambe le classi di servizio (Classica - economy e Ottima - business), su tutti i voli intercontinentali in Classica, con vino bianco e rosso, in Classica Plus, con vino bianco, rosso e superalcolici e in classe Magnifica, dove viene offerta una carta dei vini che ogni trimestre propone 2 vini bianchi, 2 vini rossi, un vino da dessert ed una grande bollicina italiana scelti tra una selezione delle migliori etichette italiane, oltre a birre e superalcolici. Nei voli internazionali inferiori alle 3 ore, come nel caso specifico, gli alcolici sono serviti solo in classe Ottima (la business class di Alitalia sul medio raggio) mentre in Classica serviamo gratuitamente una ricca scelta di bevande tra cui acqua, succhi di frutta, the freddo/caldo e soft drinks».

Fonte: http://www.corriere.it/economia/14_...do-a8aabc10-43ed-11e4-bbc2-282fa2f68a02.shtml
 
Ecco cosa hanno capito i "comuni mortali": una mazza! Ethiad (Sì sì, scritto proprio così) si è comprata alitalia ad agosto.
Il servizio internazionale <3h è come quello nazionale da qualche tempo... in attesa delle cinque stelle....
 
Certo che alla polemica non c'è mai limite e la fantasia è sempre in movimento. Premesso che sui voli di corto/medio raggio il catering è penoso, sia per Alitalia che per tante altre compagnie, invece di immaginare stupidi scenari ci si potrebbe rispondere che se si vogliono pagare i voli pochi € la conseguenza è quella. (E se anche uno spende molto è il valore medio che fa fa testo e si è ridotto per tutti, cosa che ha i suoi lati positivi di permettere che i viaggi in aereo non siano elitari ma di contro servizio, spazio a bordo, bagagli ecc ne soffrono venendo ridotti).
 
La ricca scelta di bevande...acqua, Pepsi, succo d'arancia, tè e caffè. Bona.
Comunque da agosto non ci sono più gli alcolici e nemmeno le salviette rinfrescanti, come il totale del catering è stato ridotto e calcolato al 70% del riempimento, ragion per cui con due tratte piene a metà cabina della seconda tratta hai finito quasi tutto, ti è rimasta solo l'acqua è solo i biscotti (i salatini vanno di più).
È tutto fatto nell'ottica del famoso risparmio per arrivare a fine anno con la cassa prevista dal contratto preliminare con EY.
 
Alitalia: Ue, stiamo valutando documenti su quote Etihad
Portavoce commissario Kallas, non ci sono scadenze per risposta




BRUXELLES - "La Commissione europea ha ricevuto il dossier Alitalia-Ethiad e gli esperti lo stanno valutando", così Helen Kearns, portavoce del commissario Ue ai Trasporti Siim Kallas. La portavoce spiega inoltre che non ci sono limiti temporali per la risposta.


Ad agosto la Commissione aveva chiesto "documenti rilevanti" alle autorita' italiane in merito all'operazione con cui Etihad è entrata nel capitale di Alitalia.


La portavoce ricorda che in base alle regole Ue, spetta alle autorità italiane che hanno garantito la licenza "fare una valutazione e assicurare che il controllo resti in mani europee", ma "la commissione può, se necessario, come ha fatto in altri casi, richiedere la documentazione rilevante per assicurarsi che la legislazione Ue sia stata rispettata".


"Secondo le regole europee - aggiunge Kearns - la maggioranza della compagnia aerea deve essere in mani europee, cosi' come il suo controllo. In caso contrario l'Italia violerebbe il regolamento 1008/2008".
 
Buongiorno,

a voi risulta lo spegnimento di Arco e la migrazione su Amadeus dal 12 ottobre?

Prenotazioni e biglietteria parleranno francese

il Tempo, 02/10/2013 06:03

Il 12 ottobre 2014 Alitalia trasferirà prenotazioni e biglietti sulla piattaforma Amadeus. La stessa che utilizzano Air France e altre compagnie europee.

Il 12 ottobre 2014 Alitalia trasferirà prenotazioni e biglietti sulla piattaforma Amadeus. La stessa che utilizza Air France e altre compagnie europee. «Dati sensibili che riguardano nominativi dei clienti, indirizzi, numeri di carte di credito non saranno più disponibili nel sistema interno Arco ma verranno di fatti gestiti all’esterno», spiega Antonio Amoroso, segretario organizzativo Cub Trasporti. «Amadeus è un consorzio di imprese di cui la stessa Air France è proprietaria del capitale. Anche Klm, alleata della compagnia francese, utilizza Amadeus per prenotazioni e biglietti ma non ha spento il proprio sistema operativo. Se le due compagnie dovessero poi divorziare Klm non perderà il proprio patrimonio di dati e potrà continuare a camminare con le proprie gambe. Alitalia invece vorrebbe chiuderlo del tutto Arco a migrazione avvenuta». «Nel 2015 - anticipa la Cub - anche il check in verrà gestito esternamente attraverso Amadeus».

Ora a raccogliere i preziosi dati sono i trecento impiegati che lavorano nella Divisione informatica alla Magliana. Gestiscono tutte le operazioni, compreso il sito Internet della compagnia e i turni del personale navigante. «Andremo a perdere competenze e know how con il rischio che, con l’integrazione, ciò possa riflettersi negativamente sull’occupazione», mette in guardia Amoroso.

«Il cambiamento di sistema operativo - fa sapere Alitalia - fa parte del piano di sviluppo e ammodernamento della rete informatica aziendale. Da tempo c’era necessità di una nuova piattaforma. Arco risale alla fine degli Anni Sessanta, ha funzionato per molti anni ma adesso la tecnologia va verso nuove frontiere e non è pensabile non aggiornarsi se si vuole guardare al futuro». «Amadeus è utilizzato da un centinaio di compagnie aeree», sottolinea Alitalia. «La tutela dei dati personali e della privacy dei passeggeri sarà comunque garantia indipendentemente dalla piattaforma utilizzata».

Ale. Zav.
 
Non capisco, significa che dal 12 ottobre non potremo più fare l'RN dei biglietti elettronici per visualizzare alcuni dati importanti?

PS
Vista la data di pubblicazione dell'articolo, non penso proprio che si farà. Almeno non entro la data riportata.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Sono in lounge AZ a JFK, ormai usata anche da cani e porci tipo TK, China Southern, China Eastern e pure China Distagargia.
La situazione è veramente terrificante, al limite dell'allarme igenico-sanitario. Invece di una lounge sembra l'ingresso dell'ufficio permessi per stranieri della questura di Milano. C'è gente che sputa, che scaracchia, che dorme per terra, che si lava i denti sui divani...
Ora, capisco che "subaffittare" la lounge ad altri vettori sia un modo come un altro per AZ di ridurre i costi ma fidatevi che è veramente indecente.
 
Da quando AZ "subaffitta" la Michelangelo ad altre compagnie?

Sono anni che viene utilizzata da Turkish. In passato il volo partiva intorno alle 13, per cui non interferiva con i passeggeri AZ che occupavano la lounge al pomeriggio. Oggi TK arriva fino a tre voli giornalieri: uno intorno alle 13, uno verso le 19, l'ultimo intorno alle 24. Due su tre pertanto sono in orari in cui i passeggeri non interferiscono tra loro. Non mi è mai capitato di esser lì in concomitanza con il volo TK del tardo pomeriggio, per capire se viene modificato il catering o no (TK utilizza Do&Co che hanno un ottimo standard, al contrario di quanto si trova nella Michelangelo di solito).

In ogni caso, anche a FCO, ad esempio, la Giotto è stata utilizzata da Emirates fino a che non ha aperto la sua lounge (ed era una gioia, poiché portavano il loro catering in concomitanza con la partenza dei due voli).
 
Sono anni che viene utilizzata da Turkish. In passato il volo partiva intorno alle 13, per cui non interferiva con i passeggeri AZ che occupavano la lounge al pomeriggio. Oggi TK arriva fino a tre voli giornalieri: uno intorno alle 13, uno verso le 19, l'ultimo intorno alle 24. Due su tre pertanto sono in orari in cui i passeggeri non interferiscono tra loro. Non mi è mai capitato di esser lì in concomitanza con il volo TK del tardo pomeriggio, per capire se viene modificato il catering o no (TK utilizza Do&Co che hanno un ottimo standard, al contrario di quanto si trova nella Michelangelo di solito).

In ogni caso, anche a FCO, ad esempio, la Giotto è stata utilizzata da Emirates fino a che non ha aperto la sua lounge (ed era una gioia, poiché portavano il loro catering in concomitanza con la partenza dei due voli).

Una tua passione il catering.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.