Paxromana
Utente Registrato
Devono portare dentro anche Moretti e lasciare a Sarmi e Moretti la decisione se tenere Del Torchio....non credo che il suo piano fosse troppo ambizioso!!! Anzi.
Sbaglio o è una delle condizioni di discontinuità volute da AF?Boh....Forse perchè Colanino aveva fatto quest'investimento soprattutto per fare " un favore" ad un ex primo ministro che ora conta quasi zero e rischia pure la galera. Che ci starebbe ancora a fare il Presidente di CAI ???
Pure dal governo itaSbaglio o è una delle condizioni di discontinuità volute da AF?
AF secondo me arriverà eccome. Se la sta solo tirando per stravincere la partita ottenendo tutto ciò che vuole. Più AZ é nella merxa (ma viva), più AF sarà indispensabile.Riassumendo Colaninno in uscita, Air France sembra non partecipa all' aumento e si diluisce intorno al 10%, alla fine chi rimane a comandare? Le Poste che stanno ancora valutando i conti per l'eventuale ingresso?
Si ma AF ha detto chiaramente che parteciperà all' aumento solo se verrà accettato il suo piano lacrime e sangue con taglio del medio e corto raggio e congelamento del lungo raggio che porterà notevoli esuberi. I soci italiani e anche il governo credo faranno di tutto per non arrivare a questa ipotesi.AF secondo me arriverà eccome. Se la sta solo tirando per stravincere la partita ottenendo tutto ciò che vuole. Più AZ é nella merxa (ma viva), più AF sarà indispensabile.
Pare si chiamera' AirLittleButterfly....Trovare un altro partner industriale ammesso che ci sia veramente oppure rifaranno il giochetto della bad company scaricando tutte le perdite e facendo ripartire una nuova Alitalia ripulita dai debiti e temo che si finisca proprio con questa ipotesi.
Questo è vero, ma siamo sicuri che ripulita in quel modo (speriamo di no), non possa interessare a qualcun altro (non necessariamente una compagnia aerea) che abbia liquidità e dimensioni tali da fregarsene della presenza di Af al 10%?Il lock-up è scaduto, lo puoi vedere da te quanti partner industriali si stanno accalcando per rilevare le quote.
Nella seconda ipotesi mancherebbe solo il miliardo abbondante che nel 2009 avevano messo i capitani ed AF. Quisquilie.
Tutto è possibile, ma secondo me nella remota ipotesi che dovesse saltare l'accordo con AF, stavolta AZ chiuderebbe davvero la partita. Anche azzerando i debiti, AZ rimarrebbe tutta da rifondare e andrebbero comunque risolti gli stessi nodi, soprattutto sociali, che ora sono il cruccio di AF. Il dramma è che AZ così com'è non è funzionale a nessuno se non ai dipendenti e all'indotto.Questo è vero, ma siamo sicuri che ripulita in quel modo (speriamo di no), non possa interessare a qualcun altro (non necessariamente una compagnia aerea) che abbia liquidità e dimensioni tali da fregarsene della presenza di Af al 10%?
Con un amico oggi parlavamo degli strani legami Italia-USA, perchè io spero sempre che la novità venga da lì.Tutto è possibile, ma secondo me nella remota ipotesi che dovesse saltare l'accordo con AF, stavolta AZ chiuderebbe davvero la partita. Anche azzerando i debiti, AZ rimarrebbe tutta da rifondare e andrebbero comunque risolti gli stessi nodi, soprattutto sociali, che ora sono il cruccio di AF. Il dramma è che AZ così com'è non è funzionale a nessuno se non ai dipendenti e all'indotto.
Probabilmente se fossi un emiro in vena di fare follie in Italia, comprerei una piccola compagnia e la farei crescere in modo economicamente sostenibile, senza dover affrontare il problema di rendere efficiente un'azienda che oggi non lo è. Qualche slot e qualche bilaterale, non valgono probabilmente tanto sforzo.
Pur turandosi il naso, credo sia necessario venire a patti con AF.
L'unica compagnia con cui questa utopistica idea potrebbe realizzarsi sarebbe DL, in quanto UA deve ancora risolvere le problematiche post-fusione e AA ha altro a cui pensare, US in primis, ma avendo questa stretti rapporti con AFKL dubito, come per EY, si possa inimicare i francesi per salvare un vettore, sostanzialmente marginale, come AZ.Con un amico oggi parlavamo degli strani legami Italia-USA, perchè io spero sempre che la novità venga da lì.
Una piccola grande azienda automobilistica aiuta una grande decaduta e tra pacche sulle spalle e dammi il 5, l'impresa sembra che vada.
Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato. Perchè col trasporto aereo è tutto più difficile? Eppure, 20 anni fa si diceva che il leasing avrebbe aiutato a compiere scelte più rapide.
Ciao.
Anche perchè credo ci sarebbero sempre le famose penali di uscita.L'unica compagnia con cui questa utopistica idea potrebbe realizzarsi sarebbe DL, in quanto UA deve ancora risolvere le problematiche post-fusione e AA ha altro a cui pensare, US in primis, ma avendo questa stretti rapporti con AFKL dubito, come per EY, si possa inimicare i francesi per salvare un vettore, sostanzialmente marginale, come AZ.
Che fior fiore di argomentazione!Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato.
Grande quotoneeeeeee!!! Forza Romaaaaaaaaa.Con un amico oggi parlavamo degli strani legami Italia-USA, perchè io spero sempre che la novità venga da lì.
Una piccola grande azienda automobilistica aiuta una grande decaduta e tra pacche sulle spalle e dammi il 5, l'impresa sembra che vada.
Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato. Perchè col trasporto aereo è tutto più difficile? Eppure, 20 anni fa si diceva che il leasing avrebbe aiutato a compiere scelte più rapide.
Ciao.
Quelli sono andati in ogni caso...
Nella seconda ipotesi mancherebbe solo il miliardo abbondante che nel 2009 avevano messo i capitani ed AF. Quisquilie.