Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Devono portare dentro anche Moretti e lasciare a Sarmi e Moretti la decisione se tenere Del Torchio....non credo che il suo piano fosse troppo ambizioso!!! Anzi.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA...pitalizzazione_compagnia/notizie/348256.shtml

Roberto Colaninno annuncia il suo addio ad Alitalia. «Dopo aver sostenuto la ricapitalizzazione di Alitalia, annuncio che, al termine delle operazioni ad essa relative, quando le mie dimissioni verranno formalizzate insieme a quelle di tutto il Cda, non sarò disponibile ad assumere nuovamente incarichi di vertice nella società», ha fatto sapere il presidente.

«Mi sono impegnato nel salvataggio di Alitalia come imprenditore, dedicando il massimo impegno personale e l'impegno di capitale attraverso il Gruppo Immsi di cui detengo la maggioranza». È quanto afferma Roberto Colaninno in una nota diffusa da Immsi nella quale spiega che rimarrà «un importante azionista di Alitalia, certo di contribuire nella carica di consigliere di amministrazione, al consolidamento futuro del rilancio della società». .....
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Boh....Forse perchè Colanino aveva fatto quest'investimento soprattutto per fare " un favore" ad un ex primo ministro che ora conta quasi zero e rischia pure la galera. Che ci starebbe ancora a fare il Presidente di CAI ???
Sbaglio o è una delle condizioni di discontinuità volute da AF?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Riassumendo Colaninno in uscita, Air France sembra non partecipa all' aumento e si diluisce intorno al 10%, alla fine chi rimane a comandare? Le Poste che stanno ancora valutando i conti per l'eventuale ingresso?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Riassumendo Colaninno in uscita, Air France sembra non partecipa all' aumento e si diluisce intorno al 10%, alla fine chi rimane a comandare? Le Poste che stanno ancora valutando i conti per l'eventuale ingresso?
AF secondo me arriverà eccome. Se la sta solo tirando per stravincere la partita ottenendo tutto ciò che vuole. Più AZ é nella merxa (ma viva), più AF sarà indispensabile.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
AF secondo me arriverà eccome. Se la sta solo tirando per stravincere la partita ottenendo tutto ciò che vuole. Più AZ é nella merxa (ma viva), più AF sarà indispensabile.
Si ma AF ha detto chiaramente che parteciperà all' aumento solo se verrà accettato il suo piano lacrime e sangue con taglio del medio e corto raggio e congelamento del lungo raggio che porterà notevoli esuberi. I soci italiani e anche il governo credo faranno di tutto per non arrivare a questa ipotesi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Trovare un altro partner industriale ammesso che ci sia veramente oppure rifaranno il giochetto della bad company scaricando tutte le perdite e facendo ripartire una nuova Alitalia ripulita dai debiti e temo che si finisca proprio con questa ipotesi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Il lock-up è scaduto, lo puoi vedere da te quanti partner industriali si stanno accalcando per rilevare le quote.
Nella seconda ipotesi mancherebbe solo il miliardo abbondante che nel 2009 avevano messo i capitani ed AF. Quisquilie.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Trovare un altro partner industriale ammesso che ci sia veramente oppure rifaranno il giochetto della bad company scaricando tutte le perdite e facendo ripartire una nuova Alitalia ripulita dai debiti e temo che si finisca proprio con questa ipotesi.
Pare si chiamera' AirLittleButterfly....
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Il lock-up è scaduto, lo puoi vedere da te quanti partner industriali si stanno accalcando per rilevare le quote.
Nella seconda ipotesi mancherebbe solo il miliardo abbondante che nel 2009 avevano messo i capitani ed AF. Quisquilie.
Questo è vero, ma siamo sicuri che ripulita in quel modo (speriamo di no), non possa interessare a qualcun altro (non necessariamente una compagnia aerea) che abbia liquidità e dimensioni tali da fregarsene della presenza di Af al 10%?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Questo è vero, ma siamo sicuri che ripulita in quel modo (speriamo di no), non possa interessare a qualcun altro (non necessariamente una compagnia aerea) che abbia liquidità e dimensioni tali da fregarsene della presenza di Af al 10%?
Tutto è possibile, ma secondo me nella remota ipotesi che dovesse saltare l'accordo con AF, stavolta AZ chiuderebbe davvero la partita. Anche azzerando i debiti, AZ rimarrebbe tutta da rifondare e andrebbero comunque risolti gli stessi nodi, soprattutto sociali, che ora sono il cruccio di AF. Il dramma è che AZ così com'è non è funzionale a nessuno se non ai dipendenti e all'indotto.
Probabilmente se fossi un emiro in vena di fare follie in Italia, comprerei una piccola compagnia e la farei crescere in modo economicamente sostenibile, senza dover affrontare il problema di rendere efficiente un'azienda che oggi non lo è. Qualche slot e qualche bilaterale, non valgono probabilmente tanto sforzo.
Pur turandosi il naso, credo sia necessario venire a patti con AF.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Tutto è possibile, ma secondo me nella remota ipotesi che dovesse saltare l'accordo con AF, stavolta AZ chiuderebbe davvero la partita. Anche azzerando i debiti, AZ rimarrebbe tutta da rifondare e andrebbero comunque risolti gli stessi nodi, soprattutto sociali, che ora sono il cruccio di AF. Il dramma è che AZ così com'è non è funzionale a nessuno se non ai dipendenti e all'indotto.
Probabilmente se fossi un emiro in vena di fare follie in Italia, comprerei una piccola compagnia e la farei crescere in modo economicamente sostenibile, senza dover affrontare il problema di rendere efficiente un'azienda che oggi non lo è. Qualche slot e qualche bilaterale, non valgono probabilmente tanto sforzo.
Pur turandosi il naso, credo sia necessario venire a patti con AF.
Con un amico oggi parlavamo degli strani legami Italia-USA, perchè io spero sempre che la novità venga da lì.
Una piccola grande azienda automobilistica aiuta una grande decaduta e tra pacche sulle spalle e dammi il 5, l'impresa sembra che vada.

Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato. Perchè col trasporto aereo è tutto più difficile? Eppure, 20 anni fa si diceva che il leasing avrebbe aiutato a compiere scelte più rapide.

Ciao.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Con un amico oggi parlavamo degli strani legami Italia-USA, perchè io spero sempre che la novità venga da lì.
Una piccola grande azienda automobilistica aiuta una grande decaduta e tra pacche sulle spalle e dammi il 5, l'impresa sembra che vada.

Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato. Perchè col trasporto aereo è tutto più difficile? Eppure, 20 anni fa si diceva che il leasing avrebbe aiutato a compiere scelte più rapide.

Ciao.
L'unica compagnia con cui questa utopistica idea potrebbe realizzarsi sarebbe DL, in quanto UA deve ancora risolvere le problematiche post-fusione e AA ha altro a cui pensare, US in primis, ma avendo questa stretti rapporti con AFKL dubito, come per EY, si possa inimicare i francesi per salvare un vettore, sostanzialmente marginale, come AZ.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
L'unica compagnia con cui questa utopistica idea potrebbe realizzarsi sarebbe DL, in quanto UA deve ancora risolvere le problematiche post-fusione e AA ha altro a cui pensare, US in primis, ma avendo questa stretti rapporti con AFKL dubito, come per EY, si possa inimicare i francesi per salvare un vettore, sostanzialmente marginale, come AZ.
Anche perchè credo ci sarebbero sempre le famose penali di uscita.

A proposito: rileggendo questo articolo, sembra quasi attuale. Sette anni buttati?
http://www.ttgitalia.com/stories/tr...ianchi_avverte_alitalia_pu_uscire_da_skyteam/
 

lucas

Bannato
13 Giugno 2007
147
0
Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato.
Che fior fiore di argomentazione!
E non dimentichiamo che nei mondiali del 94 negli USA l'Italia è arrivata seconda! Un caso? Non credo! Forza con l'ingresso ammerigano in Alitalia!
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Con un amico oggi parlavamo degli strani legami Italia-USA, perchè io spero sempre che la novità venga da lì.
Una piccola grande azienda automobilistica aiuta una grande decaduta e tra pacche sulle spalle e dammi il 5, l'impresa sembra che vada.

Un italo-americano acquista una squadra che dopo un anno terribile e schiaffi tremendi, per ora domina il campionato. Perchè col trasporto aereo è tutto più difficile? Eppure, 20 anni fa si diceva che il leasing avrebbe aiutato a compiere scelte più rapide.

Ciao.
Grande quotoneeeeeee!!! Forza Romaaaaaaaaa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.