Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Roma, 30 luglio 2013 – Con l’avvio della stagione invernale 2013-2014, dal 28 ottobre Alitalia inaugurerà un nuovo collegamento diretto fra Milano Linate e Vienna che sarà operato con due voli al giorno dal Lunedì al Venerdì e con un volo il Sabato e la Domenica (in totale 12 frequenze settimanali).

L’avvio del nuovo collegamento di Alitalia Milano Linate – Vienna è parte della strategia del Piano Industriale 2013-2016 che prevede il rafforzamento dei collegamenti internazionali da Milano Linate, al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela del Nord Italia e di chi, in particolare, viaggia per affari.
Speriamo che a breve annunceranno anche le altre rotte.
 
Segnalo un brevissimo trafiletto sul Messaggero di questa mattina (pag. 21):

Del Torchio al CDA: i 300 milioni serviranno a Settembre

Alitalia deve trovare 300 milioni entro settembre. Il fabbisogno di liquidità chiesto da Gabriele del Torchio per fine anno, va anticipato. E' quanto emerso ieri dal cda che ha confermato Elio Catania vicepresidente vicario e ha fatto il punto sul caso-Toto in relazione alla multa del fisco.
Quanto ai 300 milioni, l'ad ha promesso per il prossimo cda di fine agosto che dovrà approvare la semestrale di poter dare conto delle modalità di intervento: prestito bancario o aumento. L'altro vicepresidente Salvatore Mancuso ha invece criticato la vendita della centrale elettrica.

il dettaglio "insignificante" che mancava al piano industriale....
 
Speriamo che a breve annunceranno anche le altre rotte.

speriamo che a breve annuncino chi gli presta i soldi,pensavo che af non ha bisogno di comprarsi il restant 75% le basta fare un aumento di capitale da sola e salire al 51,poi gli altri soci,con calma,saranno liberi di trovare qualcuno che gli compra le quote
 
Segnalo un brevissimo trafiletto sul Messaggero di questa mattina (pag. 21):

Del Torchio al CDA: i 300 milioni serviranno a Settembre

Alitalia deve trovare 300 milioni entro settembre. Il fabbisogno di liquidità chiesto da Gabriele del Torchio per fine anno, va anticipato. E' quanto emerso ieri dal cda che ha confermato Elio Catania vicepresidente vicario e ha fatto il punto sul caso-Toto in relazione alla multa del fisco.
Quanto ai 300 milioni, l'ad ha promesso per il prossimo cda di fine agosto che dovrà approvare la semestrale di poter dare conto delle modalità di intervento: prestito bancario o aumento. L'altro vicepresidente Salvatore Mancuso ha invece criticato la vendita della centrale elettrica.
Che tristezza leggere queste cose. Quanta credibilità può avere il piano industriale di fronte a notizie come questa?
Come si può credere che in 27 giorni l'esigenza di liquidità si sia avvicinata di 3 mesi rispetto a quanto dichiarato da DT alla presentazione del piano?
E come non notare che una situazione che si sta facendo sempre più seria si perderà un altro mese prima di decidere qualcosa?
Insomma, che c...o stanno facendo in AZ?
 
Che tristezza leggere queste cose. Quanta credibilità può avere il piano industriale di fronte a notizie come questa?
Come si può credere che in 27 giorni l'esigenza di liquidità si sia avvicinata di 3 mesi rispetto a quanto dichiarato da DT alla presentazione del piano?
E come non notare che una situazione che si sta facendo sempre più seria si perderà un altro mese prima di decidere qualcosa?
Insomma, che c...o stanno facendo in AZ?

stai manzo è tutto sotto controllo...ci pensano loro, sanno quello che fanno.
 
Ma in vista del piano, una cosa che mi chiedo da tempo. Considerata la cancellazione della TRS-GOA e dello scarsissimo utilizzo di un E75 basato a TRS che va solo 2 LIN al giorno in inverno e le CTA/OLB d'estate, nonchè dei tentativi di utilizzare meglio quella macchina a centro giornata, non si potrebbe usare per riaprire la TRS-BEG, volo storico da TRS operato da JU fino alla cancellazione per le note difficoltà del vettore serbo? JU ha anche c/s con AZ su FCO e MXP. Già il volo JU era a centro giornata più o meno. Basterebbe un 3xw anche, in c/s. Era operato con ATR72. L'offerta di posti sarebbe di poco superiore, la qualità del volo sensibilmente migliore, non me ne voglia JU.
 
Ma in vista del piano, una cosa che mi chiedo da tempo. Considerata la cancellazione della TRS-GOA e dello scarsissimo utilizzo di un E75 basato a TRS che va solo 2 LIN al giorno in inverno e le CTA/OLB d'estate, nonchè dei tentativi di utilizzare meglio quella macchina a centro giornata, non si potrebbe usare per riaprire la TRS-BEG, volo storico da TRS operato da JU fino alla cancellazione per le note difficoltà del vettore serbo? JU ha anche c/s con AZ su FCO e MXP. Già il volo JU era a centro giornata più o meno. Basterebbe un 3xw anche, in c/s. Era operato con ATR72. L'offerta di posti sarebbe di poco superiore, la qualità del volo sensibilmente migliore, non me ne voglia JU.


Bravo! Magari, maaaaaa.....
Credo che, avendo spulciato il prox orario invernale, venga mantenuto il volo diretto per CTA con alcune frequenze settimanali (tipo 3 o 4) in aggiunta a quello via NAP.
Comunque anche io continuo a non capire perché quella macchina non venga sfruttata appieno su TRS. Di carne al fuoco ce ne sarebbe da mettere ... si avrebbe solo l'imbarazzo della scelta. E proporre destinazioni serie con orari/frequenze decenti apporterebbe anche un certo successo. Seppur non operando di primo mattino, andrebbe bene anche un volo su CDG giornaliero a centro mattina con ritorno metà giornata ... le prosecuzioni sul network AF ci sarebbero comunque sia in UE che nell'intercontinentale (invece che quella cretinata del Ryan bisettimanale sul BVA). Giustamente tra l'arrivo di sto ipotetico CDG e la successiva LIN ci starebbe un BEG e altro. Ma sto sognando, ovvio!

Domanda da ignorante: non è che magari gli equipaggi dedicati per quella macchina sono già full (in termini di ore lavorative contrattuali) e quindi sarebbe da "rimpolpare" l'organico se si volesse sfruttare la macchina? Ovviamente con l'aggravio di costi del personale che ne deriva. Ho detto una cakiata?
 
Dall'orario invernale a me il TRS-LIN non risulta confermato, ci sono notizie in tal senso?

anche CTA risulta cancellata : secondo il piano industriale infatti ci sarebbe stata una concentrazione delle attività su Roma e Linate, mentre i collegamenti cross-country principali saranno affidati alla nuova Air One (vedi VCE e CTA/PMO/PSA).Io credo che AZ da Trieste opererà solo FCO, probabile che poi magari la CTA - TRS venga operata dalla nuova AP

EDIT : ho detto una stupidata , il TRS-LIN rimane ma con 2 frequenze in meno anzichè 12xw passa a 10xw (nessun volo sabato e domenica)
 
Bravo! Magari, maaaaaa.....
Credo che, avendo spulciato il prox orario invernale, venga mantenuto il volo diretto per CTA con alcune frequenze settimanali (tipo 3 o 4) in aggiunta a quello via NAP.
Comunque anche io continuo a non capire perché quella macchina non venga sfruttata appieno su TRS. Di carne al fuoco ce ne sarebbe da mettere ... si avrebbe solo l'imbarazzo della scelta. E proporre destinazioni serie con orari/frequenze decenti apporterebbe anche un certo successo. Seppur non operando di primo mattino, andrebbe bene anche un volo su CDG giornaliero a centro mattina con ritorno metà giornata ... le prosecuzioni sul network AF ci sarebbero comunque sia in UE che nell'intercontinentale (invece che quella cretinata del Ryan bisettimanale sul BVA). Giustamente tra l'arrivo di sto ipotetico CDG e la successiva LIN ci starebbe un BEG e altro. Ma sto sognando, ovvio!

Domanda da ignorante: non è che magari gli equipaggi dedicati per quella macchina sono già full (in termini di ore lavorative contrattuali) e quindi sarebbe da "rimpolpare" l'organico se si volesse sfruttare la macchina? Ovviamente con l'aggravio di costi del personale che ne deriva. Ho detto una cakiata?

No, anzi. Uno dei problemi è anche far girare i crew TRS che stanno perennemente sotto ore. Ma ci sono delle complicanze, vedi il fatto che sono quasi tutte mamme e hanno obbligo di giornaliere, quindi non possono nemmeno andare in sosta.
La CTA diretta tutto l'anno sono anni che lo dico. Finalmente abbiamo deciso?? Funziona sicuro. Come anche BRI estivo, scippato da FR e PMO da V7. Quest'anno poi non hanno riproposto le SUF, nonostante andassero via piene.
Quanto al piano, sto rehubbing mi pare tanto sulla carta, perché si apre un sacco da Milano, sia MR che LR. Un CTA operato da AP con 180 posti potrebbe andare bene solo nei mesi caldi dell'estivo. Secondo me è meglio un aereo più piccolo e più frequenze.
 
anche CTA risulta cancellata : secondo il piano industriale infatti ci sarebbe stata una concentrazione delle attività su Roma e Linate, mentre i collegamenti cross-country principali saranno affidati alla nuova Air One (vedi VCE e CTA/PMO/PSA).Io credo che AZ da Trieste opererà solo FCO, probabile che poi magari la CTA - TRS venga operata dalla nuova AP

EDIT : ho detto una stupidata , il TRS-LIN rimane ma con 2 frequenze in meno anzichè 12xw passa a 10xw (nessun volo sabato e domenica)

... e allora significa che, molto probabilmente, man mano che passano i giorni il database si aggiorna verso il definitivo. Molto bene, ma proprio bene!
Anche a me, simulando, mi dava il Linate bigiornaliero dal lun al ven e solo giornaliero la domenica nel pomeriggio. Sabato niente voli.

Non so cosa dire, alla luce anche delle ultime performance dichiarate sulle rotte da TRS che sono tendenzialmente tutte positive. Non mi tornano i conti con queste cancellazioni.
Strategie aziendali!
 
Non so cosa dire, alla luce anche delle ultime performance dichiarate sulle rotte da TRS che sono tendenzialmente tutte positive. Non mi tornano i conti con queste cancellazioni.
Strategie aziendali!
Cerchiamo di essere obiettivi pero'. Le rotte che fanno soldi non vengono cancellate.
 
Per ora niente, penso si riferisse a quanto riportava il piano per il prossimo triennio
Ok, ma anche in riferimento a quello, se il piano verra' implementato avremo un'ulteriore concentrazione su FCO con l'apertura di varie rotte mr e lr, mentre su Milano si prevedono varie nuove rotte EU ptp da LIN. Tutto qua'. (tutti questi incrementi di lungo su Milano non li vedo, se non qualche spot per l'expo)
 
Cerchiamo di essere obiettivi pero'. Le rotte che fanno soldi non vengono cancellate.

sia chiaro ... io mi riferivo a informazioni che ho letto da stampa locale (avevo anche riportato un articolo de "il piccolo" nella discussione riguardo i dati di assaeroporti) che ovviamente sono generici e superficiali ... certo. Non posso proprio avere i dati reali, non lavorando nel settore (né in aeroporto, ne in una compagnia aerea). Mi limito a recepire le info comunicate e riflettere su questo.

Magari se qualcuno può essere più specifico, benvenga.

Riguardo quello che dici ... concordo in linea di principio, anche se non sono molto convinto che funzioni sempre così. Magari alcune volte certe scelte vengono prese in coerenza con altri obiettivi o a seguito di certe motivazioni.
 
Magari alcune volte certe scelte vengono prese in coerenza con altri obiettivi o a seguito di certe motivazioni.
Certamente, infatti non sappiamo ne la resa di quei voli ne la motivazione delle scelte.
Posso anche capire l'interesse personale ad avere piu' voli sul 'proprio' scalo, pero' e' anche vero che se riducono o cancellano delle tratte non lo fanno per dispetto o perche' sono masochisti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.