Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Il LF di AZ è circa 10 punti più basso di quello di AF o LH. Ormai il periodo di startup è finito e i numeri si vanno stabilizzando. E' quindi evidente che ci sia una sovracapacità piuttosto diffusa, alla quale il management ha risposto con una riduzione della capienza delle macchine ordinando ERJ e 319. Secondo me hanno fatto bene. E se qualche volta dovranno lasciare dei pax a terra (che ovviamente saranno quelli a minor capacità di spesa), nella gestione ordinaria risparmieranno fior di quattrini.
Non dimentichiamo che gli azionisti di AZ stanno spendendo soldi propri e che l'azionista maggiore si chiama AF, che qualcosina di aerei ne capisce.
Come tutte le principali compagnie aeree, anche Alitalia serve aeroporti che necessitano di capacità superiore costante e i cui voli sono sempre un successo assicurato come load factor (FCO, LIN, NAP, VCE, ecc), ed altri dove con un CRJ la copertura è più che sufficiente

Basarsi sul dato del load factor complessivo (tralasciando la veridicità di quel dato) per analizzare tale situazione è completamente sbagliato. Poi non si tratta di 'qualche volta', perchè gli overbooking nei 'fortini' AZ sono quotidiani, spesso pure su più della metà dei voli giornalieri in programma (diretti o con successiva connessione). Quindi altro che robetta... Tutte queste riprotezioni sono una spesa spaventosa che si può evitare mettendo aeromobili più capienti. L'A319, in queste realtà, non va assolutamente bene, se non per tamponare quelle frequenze più tranquille (tipo i NAP-LIN e i FCO-LIN di mezza giornata)
 
Ultima modifica:

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Io le ho definite poco utili perchè hanno lo stesso costo degli A320 (come è stato detto più volte su questo forum), per cui, già avendo parecchie macchine di capacità media, potevano optare per un modello che, con uguale spesa, ti garantisce più posti. Se l'ordine era misto, non ci sarebbe stato niente da dire
Ma se non ti servono 165 posti su una rotta 7Daily (come può essere la GOA-FCO), perché dovresti comunque impegnare macchine che, oltre ad bruciare carburante in più a causa del maggior peso, potrebbero essere destinate all'ampliamento del network o al consolidamento di rotte internazionali? Il tuo mi sembra un ragionamento fuori da ogni cognizione logica, specialmente se riferito ad una compagnia che deve lottare con i conti e con un LF più basso della media dei vettori europei come AZ.


PS: Visto che continui ad affermare che buona parte dei voli Alitalia sono in overbooking, postami un dato ufficiale e poi possiamo continuare la discussione, altrimenti lo classifico come "sentito dire" ed è lapalissiano continuarne a parlare.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Sentito dire? Guarda che lavoro al check-in, mica faccio il saccente da tastiera come qualcun altro... Mi sa che siete voi che sottovalutate i numeri di Alitalia solo perchè il load factor TOTALE è più basso delle concorrenti
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
I dati sul LF sono quelli presi dal sito AEA relativi al periodo Gennaio-Maggio (i più recenti disponibili):
http://files.aea.be/News/PR/PRTU11-05.pdf

@ TheVoyager

Ci saranno anche alcune rotte molto trafficate (sulle quali nessuno ha proposto di mettere gli ERJ al posto dei 321), ma è evidente che un LF più basso dei competitor significa portare a spasso più peso, più carburante, più costi di leasing e in certi casi più personale di volo di quanto riescano a fare gran parte delle major.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
I dati sul LF sono quelli presi dal sito AEA relativi al periodo Gennaio-Maggio (i più recenti disponibili):
http://files.aea.be/News/PR/PRTU11-05.pdf

@ TheVoyager

Ci saranno anche alcune rotte molto trafficate (sulle quali nessuno ha proposto di mettere gli ERJ al posto dei 321), ma è evidente che un LF più basso dei competitor significa portare a spasso più peso, più carburante, più costi di leasing e in certi casi più personale di volo di quanto riescano a fare gran parte delle major.
Ma non puoi prendere quell'unico dato per analizzare una situazione che è un misto di tantissime realtà, diverse e variegate, molte che vanno benissimo ed altre che vanno così così

Bisognerebbe fare il punto aeroporto per aeroporto, volo per volo. Solo così si può capire che tipo di aeromobile va piazzato per soddisfare al meglio la domanda. Mi auguro che in Alitalia abbiano fatto questo ragionamento

Faccio un esempio banalissimo su un UNICO volo, ma che dà l'idea del disagio che ne nasce (per la compagnia, per i passeggeri e per l'handler). C'è il NAP-ATH che è costantemente in overbooking perchè il CRJ è proprio un aereo inadatto per questo volo. Che ne fai di quelli che si presentano ma che sono di troppo? Li riproteggi sul primo FCO disponibile? Bene, peccato che pure questo sia al limite o oltre. Allora li piazzi sul primo LIN con posti disponibili, sperando che i successivi LIN-FCO e FCO-ATH abbiano anch'essi spazio. Tra hotel (probabilmente anche per più di una notte se gli orari non coincidono) e risarcimenti, la spesa da affrontare è assurda

E questo è solo un volo, uno dei tanti con situazioni del genere
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Ma non puoi prendere quell'unico dato per analizzare una situazione che è un misto di tantissime realtà, diverse e variegate, molte che vanno benissimo ed altre che vanno così così

Bisognerebbe fare il punto aeroporto per aeroporto, volo per volo. Solo così si può capire che tipo di aeromobile va piazzato per soddisfare al meglio la domanda. Mi auguro che in Alitalia abbiano fatto questo ragionamento

Faccio un esempio banalissimo su un UNICO volo, ma che dà l'idea del disagio che ne nasce (per la compagnia, per i passeggeri e per l'handler). C'è il NAP-ATH che è costantemente in overbooking perchè il CRJ è proprio un aereo inadatto per questo volo. Che ne fai di quelli che si presentano ma che sono di troppo? Li riproteggi sul primo FCO disponibile? Bene, peccato che pure questo sia al limite o oltre. Allora li piazzi sul primo LIN con posti disponibili, sperando che i successivi LIN-FCO e FCO-ATH abbiano anch'essi posti disponibili
Nessuno parla di togliere capacità dove è utilizzata, ma proprio perchè è vero che in alcune tratte (e orari) i voli sono pieni, ce ne sono altre dove gli aerei attualmente utilizzati sono troppo grandi.
E proprio perchè ho ben chiaro che il LF complessivo è un dato generico, dovrebbe essere scontato che se ci sono tratte con LF altissimi, ce ne devono essere altre dove il riempimento è molto più basso di quello medio (che già non è esaltante). Ed è su queste ultime rotte che vanno inseriti prima possibile aerei più piccoli ed economici.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Nessuno parla di togliere capacità dove è utilizzata, ma proprio perchè è vero che in alcune tratte (e orari) i voli sono pieni, ce ne sono altre dove gli aerei attualmente utilizzati sono troppo grandi.
E proprio perchè ho ben chiaro che il LF complessivo è un dato generico, dovrebbe essere scontato che se ci sono tratte con LF altissimi, ce ne devono essere altre dove il riempimento è molto più basso di quello medio (che già non è esaltante). Ed è su queste ultime rotte che vanno inseriti prima possibile aerei più piccoli ed economici.
Proprio per questo l'analisi va fatta su ogni singola realtà. Probabilmente in AZ già ne hanno tenuto conto prima di fare un ordine di soli A319, anzichè un misto che comprendesse anche gli A320 e gli A321, altrimenti si pestano i piedi da soli
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Sono d'accordo, credo che in AZ avranno fatto certe scelte a ragion veduta.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Faccio un esempio banalissimo su un UNICO volo, ma che dà l'idea del disagio che ne nasce (per la compagnia, per i passeggeri e per l'handler). C'è il NAP-ATH che è costantemente in overbooking perchè il CRJ è proprio un aereo inadatto per questo volo. Che ne fai di quelli che si presentano ma che sono di troppo? Li riproteggi sul primo FCO disponibile? Bene, peccato che pure questo sia al limite o oltre. Allora li piazzi sul primo LIN con posti disponibili, sperando che i successivi LIN-FCO e FCO-ATH abbiano anch'essi spazio. Tra hotel (probabilmente anche per più di una notte se gli orari non coincidono) e risarcimenti, la spesa da affrontare è assurda

E questo è solo un volo, uno dei tanti con situazioni del genere
Stai dicendo che in caso di over di un nap-ath hanno riprotetto con nap-lin-fco-ath? c'e da spararsi! A questo punto meglio via cdg
 
Ultima modifica:

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Faccio un esempio banalissimo su un UNICO volo, ma che dà l'idea del disagio che ne nasce (per la compagnia, per i passeggeri e per l'handler). C'è il NAP-ATH che è costantemente in overbooking perchè il CRJ è proprio un aereo inadatto per questo volo. Che ne fai di quelli che si presentano ma che sono di troppo? Li riproteggi sul primo FCO disponibile? Bene, peccato che pure questo sia al limite o oltre. Allora li piazzi sul primo LIN con posti disponibili, sperando che i successivi LIN-FCO e FCO-ATH abbiano anch'essi spazio. Tra hotel (probabilmente anche per più di una notte se gli orari non coincidono) e risarcimenti, la spesa da affrontare è assurda

E questo è solo un volo, uno dei tanti con situazioni del genere
Però, attenzione ad un elemento importante. Non conosco il caso specifico, tuttavia ti chiedo se il NAP-ATH non sia legato ad un carattere di fortissima stagionalità. Mi spiego: ha senso stravolgere un operativo (...non arrivo a dire di condizionare gli acquisti!) per un volo problematico per 2 mesi l'anno? Personalmente credo che le navette FCO-LIN siano sovracapaci sempre, quindi qualche 319 lì serve ma, ad esempio, tutti i 321 su PMO che si usano in estate e che non bastano, in inverno non servono. Il vero problema è proprio quello: equilibrare
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Però, attenzione ad un elemento importante. Non conosco il caso specifico, tuttavia ti chiedo se il NAP-ATH non sia legato ad un carattere di fortissima stagionalità. Mi spiego: ha senso stravolgere un operativo (...non arrivo a dire di condizionare gli acquisti!) per un volo problematico per 2 mesi l'anno? Personalmente credo che le navette FCO-LIN siano sovracapaci sempre, quindi qualche 319 lì serve ma, ad esempio, tutti i 321 su PMO che si usano in estate e che non bastano, in inverno non servono. Il vero problema è proprio quello: equilibrare
E' vero quello che dici. Ma allora perchè non lo fanno già adesso con la flotta attuale? Vedo voli operati con A320 semi-vuoti ed altri con CRJ stra-pieni. Questo a prescindere dagli aerei che verranno
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Non è vero che la NAP-ATH è sempre in over. Io non sono mai salito oltre gli 80 pax circa. Dai post mi sembrano considerazioni che nascono più da un'antipatia nei confronti della macchina che altro.

Come non è vero che i voli sono tutti pieni. Un mito da sfatare. Invito tutti a non pensare a questi giorni, che rappresentano il top dell'anno. E nonostante ciò, non più tardi di mezz'ora fa guardavo i monitor al cbc coi voli in arrivo e i pax a bordo. Sconcertante vedere che metà erano tutti con LF dai 60 ai 110 pax (per chi volesse sapere PEK, 198 in arrivo). Con una flotta di CRJ o 195 avresti potuto fare l'operativo di mezza mattinata. E tra questi c'erano voli da CTA, SKG, TRN, FRA e altri che non ricordo. E siamo all'11 di agosto eh. Spesso vedo i voli da ALG e TUN con numeri simili. E qui torna il mio pensiero. Servono una valangata di E-jet in più!!!
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Non è vero che la NAP-ATH è sempre in over. Io non sono mai salito oltre gli 80 pax circa. Dai post mi sembrano considerazioni che nascono più da un'antipatia nei confronti della macchina che altro.
Ma quale antipatia! Io mica guardo l'aereo che viene utilizzato, analizzo solo una situazione reale. Da Luglio quel volo va in over con facilità disarmante
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Ho notato che sul sito az nella sezione prenotazioni é sparita l'opzione per comprare voli multi tratta come mai? a volte é molto utile poter partire da una città e tornare in un altra o avere itinerari complessi.
A chi ci legge di az chiedo di riattivare questa utile opzione. Grazie
 
Ultima modifica:

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ma quale antipatia! Io mica guardo l'aereo che viene utilizzato, analizzo solo una situazione reale. Da Luglio quel volo va in over con facilità disarmante
E grazie al c***o, l'ho detto prima di non guardare ora. Se non è pieno in sto periodo chiudiamo baracca ragazzi miei. Non è l'aereo inadatto alla rotta, ma la stagionalità che imporrebbe delle modifiche per periodi limitati. Sembra uguale ma è diverso. :)
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
E grazie al c***o, l'ho detto prima di non guardare ora. Se non è pieno in sto periodo chiudiamo baracca ragazzi miei. Non è l'aereo inadatto alla rotta, ma la stagionalità che imporrebbe delle modifiche per periodi limitati. Sembra uguale ma è diverso. :)
Infatti lo stavamo dicendo anche prima :D

Anche con la flotta attuale sono cambiamenti che si possono fare, invece di 'sprecare' aerei più capienti per voli dal basso load factor
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.