Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Dovrebbe essere mortificante scrivere che in Italia e' impossibile far fare soldi ad una compagnia aerea con un mercato come l'Italia. Se non abbiamo ripsetto per noi stessi come possiamo pretendere che ci rispettino gli altri.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Dovrebbe essere mortificante scrivere che in Italia e' impossibile far fare soldi ad una compagnia aerea con un mercato come l'Italia.
Difatti Ryanair, Easyjet, Lufthansa e Air France ci riescono benissimo. L'Italia è il secondo (o terzo) mercato per praticamente ogni vettore aereo. Allargando il concetto l'Italia è il secondo (o comunque da podio) mercato per Audi, BMW e Mercedes, per Vodafone e per BSkyB, per Danone e per LVMH, per Nokia e per Ikea. Insomma per praticamente chiunque.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Italo, con tutto il rispetto per le opinioni altrui, se mia nonna aveva le ruote era un tram.

A parte la tua quantomeno discutibile fotografia dell'Italia dipinta come il Giardino dell'Eden.
A parte il fatto che puoi essere ambizioso fin che vuoi ma senza soldi vai poco lontano; "credere nei propri mezzi" sembra uno slogan di Virginio Degiovanni, tipo "chi siamo noi? Alitalia!" oppure, citando Virzì: "Perché noi siamo persone speciali! E facciamo un lavoro speciale!"

Tu non fai i conti con la realtà. Il nocciolo della questione è questo: una delle più grandi (forse la più grande) major del trasporto aereo mondiale ha invesito 300 (trecento) milioni su di te lasciando più o meno esplicitamente intendere che tra 2 anni butteranno fuori altre centinaia di milioni di euro per diventare azionista di maggioranza assoluta e integrarla nel proprio gruppo. Tutto questo per un'azienda che seppur sapientemente ripulita continua a perdere soldi.

Ebbene tu vuoi dirmi che l'AD di Alitalia dovrebbe fare di tutto per cercare di mettere i bastoni tra le ruote dei francesi solo perché ci chiamano "les ritals"?

A volte è utile fermarsi un attimo e riflettere: ma quando ti ricapita di essere comprato da AF e risolvere una volta per tutte la grana AZ che noi italiani ci trasciniamo dagli anni settanta? Io andrei in ginocchio da Fiumicino a Roissy, pregando perché non cambino idea nel frattempo.

Accontentiamoci di averli battuti a Berlino. Su un terreno più congeniale a noi. Le cose serie lasciamole fare a chi ne è capace.
Noto che sei sempre iperpessimista e catastrofico verso Alitalia e l'Italia... varie cose che dici hanno un certo fondamento ma estremizzi troppo e al contempo ti è proprio impossibile ricordare i meriti, progRessi o il potenziale della compagnia e/o del paese in cui vivi.
Se poi prendi a riferimento sempre e solo compagnie come Lufthansa e Air France-Klm è chiaro che Alitalia non può competere da molti punti di vista...ma esiste un mondo oltre quelle 4 majors e Alitalia potrebbe e dovrebbe confrontarsi con esso, sfruttare le potenzialità di un mercato di sicuro grande e valido come l'Italia, attraverso una strategia più mirata e competitiva volta a trovare una sua vocazione e strategia più chiara di quella che ha ora..
Criticare in maniera costruttiva va sempre bene...ma accanirsi e denigrare sempre e cmq non sortirà mai nessuno effetto..se poi ami essere MR PERFECTION ho una brutta notizia... se guardi meglio troverai tante cose che non vanno anche in Lufthansa, Emirates ETC ;)
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Difatti Ryanair, Easyjet, Lufthansa e Air France ci riescono benissimo. L'Italia è il secondo (o terzo) mercato per praticamente ogni vettore aereo. Allargando il concetto l'Italia è il secondo (o comunque da podio) mercato per Audi, BMW e Mercedes, per Vodafone e per BSkyB, per Danone e per LVMH, per Nokia e per Ikea. Insomma per praticamente chiunque.
Adesso ci siamo. Tutti fanno soldi con i passeggeri Italiani, tranne Alitalia. I nostri industriali sono diventati dei piagnoni e hanno perso la voglia di lottare. Per gestire una compagnoia aerea ci vuole uno vincente, possibilmente proveniente dal settore. Da noi si e' scelto un perdente proveniente dal settore motocicli, che si sa non vanno lontano e non vanno velocemente...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Skywalker, vedo che non mi conosci bene.
Ho appena volato con AZ dopo anni solo per provare la nuova Magnifica del 330, trovi il trip report qui: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?118884
Non mi sembra di essere stato catastrofista verso il prodotto AZ, ne verso il personale, anzi. Ho sottolineato i (molti) punti positivi. I progressi sono netti. Bravi.
Non critico l'Italia a prescindere, ci vivo, la vivo. Ogni giorno.
E purtroppo constato che giorno dopo giorno non migliora niente, anzi.
Si potrebbe aprire qui un capitolo infinito sul belpaese, ma limitiamoci al contesto aeronautico.
E' assurdo e anacronistico solo pensare che AZ possa competere stand alone e andare a contrastare i big. I competitor di AZ sono vettori europei di medie dimensioni, tutti schierati da tempo in qualche alleanza, con gran sollievo dei propri AD e, in molti casi, dei propri governi. Perché AZ dovrebbe essere diversa?
Alitalia ha la "fortuna" di orbitare nella galassia AF-KL-DL, una prima scelta a livello mondiale. I rapporti di forza sono noti.
Alitalia non cesserà di esistere, anzi uscirà più stabile dall'integrazione in AF-KLM, avrà la propria vocazione.
Ma per favore smettiamola di fare voli pindarici di gloria. Piedi per terra. Ringraziamo di avercela ancora una compagnia aerea in Italia.
Non è catastrofismo, è realismo.

PS: reputo LH ed EK due grandi realtà del settore ma di gran lunga esenti da pecche. Pecche mitigate dal fatto che guadagnino un mucchio di soldi.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Difatti Ryanair, Easyjet, Lufthansa e Air France ci riescono benissimo. L'Italia è il secondo (o terzo) mercato per praticamente ogni vettore aereo. Allargando il concetto l'Italia è il secondo (o comunque da podio) mercato per Audi, BMW e Mercedes, per Vodafone e per BSkyB, per Danone e per LVMH, per Nokia e per Ikea. Insomma per praticamente chiunque.
Ci risiamo, scrivi spesso cose ERRATE e FUORVIANTI !

IKEA??? siamo il quinto paese al mondo per Ikea dopo Germania, Usa , Francia e Gran Bretagna !
Bmw, Mercedes e Audi? prima di noi ci sono Germania, Usa, Gran Bretagna e credo ormai anche Cina...
Ma se guardi la quota di mercato di questi marchi ti accorgerai che è ben più alta (anche 3 volte piu che in Italia) in paesi come Gran Bretagna, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda e tutto il nord Europa..perfino in paesi come Spagna e Portogallo... è chiaro che l'Italia essendo un grande mercato spesso sia tra i primi posti in valori assoluti per tante aziende...

p.s. ok che vuoi sempre screditare l'Italia e tutto ciò che è correlato ad essa ma almeno informati un minimo prima di scrivere le cose ;)
 

globetrotter70

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
350
28
Difatti Ryanair, Easyjet, Lufthansa e Air France ci riescono benissimo. L'Italia è il secondo (o terzo) mercato per praticamente ogni vettore aereo. Allargando il concetto l'Italia è il secondo (o comunque da podio) mercato per Audi, BMW e Mercedes, per Vodafone e per BSkyB, per Danone e per LVMH, per Nokia e per Ikea. Insomma per praticamente chiunque.
ciao TW843, ma vogliamo parlare dei risultati economici di AF? PIU' che catastrofici?
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Skywalker, vedo che non mi conosci bene.
Ho appena volato con AZ dopo anni solo per provare la nuova Magnifica del 330, trovi il trip report qui: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?118884
Non mi sembra di essere stato catastrofista verso il prodotto AZ, ne verso il personale, anzi. Ho sottolineato i (molti) punti positivi. I progressi sono netti. Bravi.
Non critico l'Italia a prescindere, ci vivo, la vivo. Ogni giorno.
E purtroppo constato che giorno dopo giorno non migliora niente, anzi.
Si potrebbe aprire qui un capitolo infinito sul belpaese, ma limitiamoci al contesto aeronautico.
E' assurdo e anacronistico solo pensare che AZ possa competere stand alone e andare a contrastare i big. I competitor di AZ sono vettori europei di medie dimensioni, tutti schierati da tempo in qualche alleanza, con gran sollievo dei propri AD e, in molti casi, dei propri governi. Perché AZ dovrebbe essere diversa?
Alitalia ha la "fortuna" di orbitare nella galassia AF-KL-DL, una prima scelta a livello mondiale. I rapporti di forza sono noti.
Alitalia non cesserà di esistere, anzi uscirà più stabile dall'integrazione in AF-KLM, avrà la propria vocazione.
Ma per favore smettiamola di fare voli pindarici di gloria. Piedi per terra. Ringraziamo di avercela ancora una compagnia aerea in Italia.
Non è catastrofismo, è realismo.

PS: reputo LH ed EK due grandi realtà del settore ma di gran lunga esenti da pecche. Pecche mitigate dal fatto che guadagnino un mucchio di soldi.

Certo...senza neanche entrare nei dettagli basta farsi un giretto sul sito Skytrax per vedere come LH e EK (ancora più quest'ultima ultimamente) e molte altre major riscontrino giudizi diffusi non all'altezza della loro fama e spesso addirittura catastrofici. Non credo molto a chi ama bersagliare sempre le prede facili (vedi Alitalia...) e fa passare in sordina i tanti casi relativi ad altre, e più blasonate, compagnie..

Cmq nessuno dice che Alitalia debba o possa sopravvivere da sola nel medio-lungo periodo ma non è il caso di darla in pasto (con tutto il ricco e ambito mercato italiano..) a Af-Klm come se fosse une benedizione. L'alleanza può essere una bella opportunità, anche in prospettiva di una fusione futura, ma occorrerà farlo quando la compagnia sarà più forte e stabile in modo da avere un certo 'potere contrattuale' (come fatto a suo tempo da Klm, nonostante si trattasse di fatto di una vera acquisizione da parte di AF) e non svenderla come se ci facessero un enorme favore loro.. questo è 1 atteggiamento da LOOSER.. il mercato italiano fa gola a tanti e occorre sapersi giocare bene le proprie carte prima di mettersi al tavolo delle trattative!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alcuni paesi che citi hanno una base di consumatori ben superiore alla nostra. Fatte le debite proporzioni...
Detto questo, il mio intervento era per sottolineare quanto il mercato italiano sia un eldorado per chiunque. Qualsiasi compagnia aerea non mancherà di sottolineare nei propri comunicati stampa quanto l'Italia sia per loro il miglior mercato al di fuori dei propri confini.
Quante aziende italiane possono vantarsi di poter dire altrettanto in Francia e in Germania?

Sapevi che Wolkswagen Group Italia (ex Autogerma) ha fatturato nel 2010 5 miliardi di Euro? Praticamente quanto Fininvest?
Ribadisco, non scredito l'Italia, mi limito a constatare.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Alcuni paesi che citi hanno una base di consumatori ben superiore alla nostra. Fatte le debite proporzioni...
Detto questo, il mio intervento era per sottolineare quanto il mercato italiano sia un eldorado per chiunque. Qualsiasi compagnia aerea non mancherà di sottolineare nei propri comunicati stampa quanto l'Italia sia per loro il miglior mercato al di fuori dei propri confini.
Quante aziende italiane possono vantarsi di poter dire altrettanto in Francia e in Germania?

Sapevi che Wolkswagen Group Italia (ex Autogerma) ha fatturato nel 2010 5 miliardi di Euro? Praticamente quanto Fininvest?
Ribadisco, non scredito l'Italia, mi limito a constatare.
I paesi con base consumatori più alta che in Italia sono essenzialmente Usa e Cina e, in misura minore, Germania...e tutti gli altri??
Ti ripeto che occorre vedere la penetrazione di un marchio altrimenti non ha nessun senso...in Italia VW Group fattura 5 miliardi di euro? vai a guardare allora quanto fattura in Gran Bretagna ..paese con stessi abitanti dell'Italia e mercato dell'auto molto simile per numeri. Se poi relazioni il fatturato, della sempre tua citata VW, al totale mercato di paesi come Olanda, Svizzera, Belgio, Scandinavia ma anche Spagna e Portogallo ...be ti accorgi che ci superano alla stragrande (solo per farti un esempio Audi ha in Italia una quota di circa il 3%...nei paesi citati spazia dal 5 al 9%)

In definitiva, se prendi in esame i grandi mercati europei (Italia, Germania, Uk, Francia e Spagna) solo in Francia il gruppo VW ha una quota totale inferiore all'Italia ... se ci aggiungi gli altri paesi ti accorgi che il nostro è agli ultimissimi posti in Europa ;)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,774
Si potrebbe aprire qui un capitolo infinito sul belpaese, ma limitiamoci al contesto aeronautico.
E' assurdo e anacronistico solo pensare che AZ possa competere stand alone e andare a contrastare i big. I competitor di AZ sono vettori europei di medie dimensioni, tutti schierati da tempo in qualche alleanza, con gran sollievo dei propri AD e, in molti casi, dei propri governi. Perché AZ dovrebbe essere diversa?
Alitalia ha la "fortuna" di orbitare nella galassia AF-KL-DL, una prima scelta a livello mondiale. I rapporti di forza sono noti.
Alitalia non cesserà di esistere, anzi uscirà più stabile dall'integrazione in AF-KLM, avrà la propria vocazione.
Ma per favore smettiamola di fare voli pindarici di gloria. Piedi per terra. Ringraziamo di avercela ancora una compagnia aerea in Italia.
Infatti, piedi per terra!
 

bartexega

Utente Registrato
8 Giugno 2006
135
0
Toscana.
Francia e Germania sanno sfruttare i loro vantaggi e le loro opportunita', noi ci piangiamo addosso.


Comunque quello che evidenzia Italo e' quello che vuole sottolineare anche la nuova punnlicita' ENEL. Comunque sia condivido il pensiero di Italo, ma un'altro problema italiano e' l'esterofilia e la mancanza di una classe dirigente adeguata.
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
dal Chicago Tribune

Alitalia, Air France-KLM to suspend direct Chicago flights in winter
Delta poised to pick up Paris route


July 13, 2011 - Terminal 5 at O'Hare International Airport will have a little less of an international flavor this winter. Two major European carriers, Alitalia and Air France-KLM, will temporarily suspend direct service out of Chicago in response to high fuel prices and sagging seasonal demand.

Alitalia will ground its daily Chicago-to-Rome route in December, with plans to resume service in April. And Air France-KLM will halt its daily Chicago-to-Paris flight from October to March, with Delta Air Lines taking over the route in the interim.

"Air France saw where they could use that aircraft more profitably somewhere else," said Trebor Banstetter, a Delta spokesman. "Because Delta has actually cut back on a number of trans-Atlantic winter routes, we had that plane available."

The three, along with KLM, the Dutch airline that merged with Air France in 2004, are part of a venture to share capacity, bookings and profits on service between North America and Europe. The cutbacks are an effort to reduce trans-Atlantic capacity by about 10 percent this winter in the face of rising fuel costs, which have grown 51 percent in the last year, according to the International Air Transport Association.

"Jet fuel prices have gone up incredibly this year, and these flights are very costly to operate from a fuel basis," Banstetter said. "We've brought down our capacity somewhat during the winter season because that's when demand for flying drops quite a bit."

Launched in 1997 by KLM and Northwest Airlines, which merged with Delta in 2008, the venture took full flight in 2009 with the coordinated service between Air France-KLM and Delta. Alitalia joined last year, giving the venture 26 percent of the airline industry's trans-Atlantic capacity.

http://articles.chicagotribune.com/...nd-northwest-airlines-trans-atlantic-capacity
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
L' ultima pagina del Corriere della Sera di oggi è occupata da una pubblicità Alitalia.

Il maestro è ritratto dietro a una poltrona della nuova Magnifica, su cui è appoggiato uno spartito beethoveniano, chiaro riferimento alla nuova responsabilità nella Chicago Symphony Orchestra.

Muti è ritratto imbronciatissimo, devono avergli detto che il volo per Chicago chiude :)
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
L' ultima pagina del Corriere della Sera di oggi è occupata da una pubblicità Alitalia.

Il maestro è ritratto dietro a una poltrona della nuova Magnifica, su cui è appoggiato uno spartito beethoveniano, chiaro riferimento alla nuova responsabilità nella Chicago Symphony Orchestra.

Muti è ritratto imbronciatissimo, devono avergli detto che il volo per Chicago chiude :)

Vero, pubblicità noiosa cupa per niente estiva e chissà quanto avranno pagato per averlo come testimonial. Sembra una pubblicità per vecchi. Oggi l'ho commentata pure io appena l'ho vista, e non ho pensato all'Alitalia bensì a che pubblicità triste che hanno pubblicato.
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
veramente muti è solo uno dei testimonial se guardavate anche all'interno del giornale c'e' anche Tornatore ed una ballerina dell'Etoile di Parigi Eleonora Abbagnato
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.