Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non colgo l'ironia e cerco invece di capire il tuo ragionamento sullo sloggiamento dei tedeschi a malpensa causato da presunte logiche AZ.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,234
1,440
N/D
Il problema è che Airone ottenuto (per suo successo o per come penso io per incapacità altrui) l'obbiettivo di far sloggiare LHI ha esaurito la sua funzione e si vede. Con l'orario invernale molte rotte sono state ridotte di frequenza e complessivamente tolgono un aereo scendendo da 6 a 5. A questo punto con dimensioni e un network cosi limitati non si capisce che intenzioni hanno, o ti espandi sfruttando gli spazi lasciati da LHI o meglio chiudere baracca.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Vedi, non credo che AP su MXP sia nata con la mission (o logica) di far sloggiare LHI. E' diventata si una delle cause (o scuse) per LH ma solo ad harakiri gia' avvenuto.
Considerare AP causa primaria della fuga dei tedeschi, significa che teoricamente in AZ gia' sapevano che LHI su MXP stava bluffando clamorosamente prima ancora di cominciare.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Dovresti crederci, visto che l' ha dichiarato Sabelli. Con il nick che hai è però normale che tu sia più realista del re.
Vedi non e' una questione di nick e di realismo.
La dichiarazione di Sabelli e' stata fatta (in maniera comoda) a frittata gia' avvenuta. Molto PR.
Diciamo come prendersi i meriti di un fatto che si e' tramutato a proprio vantaggio per cause non tutte derivanti dal proprio operato.
LH se avesse voluto veramente fare sul serio in brughiera non si sarebbe mai ritirata per 4 voletti messi su da AP.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Vedi non e' una questione di nick e di realismo.
La dichiarazione di Sabelli e' stata fatta (in maniera comoda) a frittata gia' avvenuta. Molto PR.
Diciamo come prendersi i meriti di un fatto che si e' tramutato a proprio vantaggio per cause non tutte derivanti dal proprio operato.
LH se avesse voluto veramente fare sul serio in brughiera non si sarebbe mai ritirata per 4 voletti messi su da AP.
Concordo, del resto l'azione di AP nei confronti di LHI è stata marginale. AP ha il solo scopo di mantenere il presidio a MXP, voluto anche da AF a suo tempo e da attuarsi con il marchio VE.
Quali siano i reali scopi non lo so, ma tant'è...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,234
1,440
N/D
Quello che mi piacerebbe sapere è il futuro di AP a MXP, aumenterà i voli prendendo gli spazi liberi lasciati da LHI? oppure continuerà a vivacchiare con soli 5 aerei e un network sempre piu' striminzito? O leverà del tutto le tende?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Il personale in carico alla smart carrier ha lo stesso identico contratto del personale Alitalia?
E' un contratto integrativo. Il trattamento economico e' sostanzialmente identico con alcune piccole differenze; il mansionario e' leggermente differente in ragione della specificità della "mission".
Direi in sintesi: si
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Il network AZ a me sembra poco fantasioso. Nell' intercontinentale hanno tenuto l' ultima edizione LAI, aggiungendo solo un paio di novità, nell' internazionale da Roma avrebbero solo l' imbarazzo della scelta ad aprire collegamenti ovvi, in Italia ci sono la vecchia rete AZ più quella bypass AP, meno i voli da Malpensa ah no ci abbiamo ripensato, dobbiamo mantenere un presidio :D

Con quale logiche? "Mantenere un presidio" intercontinentale a FCO, giusto per non ridursi completamente a regional, non pestare mai i piedi ad AF-KLM in Europa, convincere i Tedeschi ad alllontanarsi da Malpensa, massimizzare la quota di mercato nei poco redditizi voli nazionali. Insomma la logica è infiocchettare bene il pacco destinato a Parigi.

Non facciamo paragoni con Turkish :astonished:
Ottima analisi. L'allergia di AZ per i voli intercontinentali e' cominciata con Umberto Nordio a meta' degli anni 70. Per i piu' giovani Umberto Nordio mentre nasceva Laker Airways, la prima "low cost" intercontinentale predisse che l'aereo non sarebbe mai diventato un mezzo di trasporto di massa. Con tale lungimiranza imprenditoriale, non c'e' da stupirsi del declino economico dell'Italia e di quello di AZ, compagnia ridotta ormai a portatore d'acqua al mulino francese.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Sull'intercontinentale siamo tutti d'accordo, ma dove vai se prima non sviluppi il network europeo? Dopo la rinascita post-fallimento dovevano partire da questo punto e in due anni hanno fatto poco e niente. C'è il Nord Europa completamente scoperto, ci sarebbero Germania e Spagna da massimizzare... nada de nada in tutti i casi
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Sull'intercontinentale siamo tutti d'accordo, ma dove vai se prima non sviluppi il network europeo? Dopo la rinascita post-fallimento dovevano partire da questo punto e in due anni hanno fatto poco e niente. C'è il Nord Europa completamente scoperto, ci sarebbero Germania e Spagna da massimizzare... nada de nada in tutti i casi
L'intercontinentale e l'internazionale dovrebbero crescere insieme visto che uno alimenta all'altro. Purtroppo piu' che a una rinascita stiamo assistemdo solo ad una continuazione, su scala ridotta visto il ridimensionamento, del vecchio che ha portato al fallimento. Nessuna iniziativa, il solito complesso di inferiorita' nei confronto dei francesi, la stessa propensione ad entrare in alleanze o fare accordi (vedi JV Nordatlantica) che portano benefici solo agli altri.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
@italo: tutto bello, ma i soldi ce li metti tu? No perché, non so in Africa, ma qui siamo già passati alla cassa più e più volte per l'obolo AZ negli ultimi anni.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
@italo: tutto bello, ma i soldi ce li metti tu? No perché, non so in Africa, ma qui siamo già passati alla cassa più e più volte per l'obolo AZ negli ultimi anni.
I soldi si fanno rischiando e giocando per vincere. Alitalia dopo qualche mese dalla ripartenza ha ridimensionato il Piano Fenice per l'intercontinentale e continua una politica rinunciataria che portera' ad un nuovo fallimento.
Kenya Airways , Ethiopian Airlines non ahhano alle spalle grossi imprenditori o Paesi ricchi eppure rischiano, fanno soldi, investono e crescono
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Italo, forse non ti è chiaro che:
1) AZ verrà venduta ad AF. Ogni altra ipotesi è fantascienza. AF decide di fatto tutto in AZ già ora. Andresti a rompere gli zebedei al tuo futuro padrone? Mai nella vita.
2) Chi ha messo (spontaneamente!) quote in AZ nel 2009 non lo ha fatto perché folgorato da un piatto di pachino ha visto in AZ l'opportunità Emirates del 21esimo secolo ma solo perché gli conveniva nel proprio core business. Se osi chiedergli oggi 5 centesimi, ti sputano in faccia. Per svilupparsi servono soldi. Soldi che nessuno vuole mettere e che per ora purtroppo si continuano a perdere a iosa. Quindi? Quindi si prega perché nel 2013 AFKLM abbia qualche milione di euro disponibile per rimborsare i soci italiani e chiudere il cerchio. Poi chi si è visto si è visto.
3) KQ è per 26% di KLM e per 23% del governo keniota. ET è al 100% pubblica. Non sono quindi situazioni minimamente comparabili con AZ. Anche perché se sei basato in Europa hai uno scenario competitivo diametralmente opposto a questi paesi.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Non mi riferivo agli interni, di cui mi importa pco in quel segmento, ma all' auto, che a mio parere si guida molto meglio.
Nota che detesto a priori le auto francesi per quella che ritengo illogica disposizione dei comandi, tutt' altro che cartesiana. Se guidi un' auto francese sconosciuta ti sembra sempre che ogni progettista abbia voluto ripensare a suo modo il concetto di auto :mad:
Non per continuare ma dato che ci siamo... proprio ora vedo altri giornali auto francesi che hanno fatto vincere l'Alfa Giulietta nei test contro Megane ...altro test contro la nuovissima Citroen Ds4 (il nuovo sub brand di 'lusso' del marchio francese...)... ti dico solo che, incredibilmente, l'unico capitolo in cui hanno fatto vincere la nuovissima Citroen è quello del 'prezzo'..
Chiaramente ognuno si fa la propria idea e opinione delle auto in base anche alle proprie esigenze/aspettative.. ma se dei giornalisti auto specializzati, di una nazione tradizionalmente sciovinista come la Francia, fanno vincere 1 italiana nei test comparativi deve fare 1 po riflette...chi legge le riviste auto straniere sa bene cosa intendo.. un auto italiano per vincere nei test non deve essere un pò meglio ma nettamente superiore, altrimenti è una partita persa in anticipo ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.