Thread Alitalia da ottobre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Che la rapidità non sia una prerogativa di Alitalia, lo sappiamo, però mi sembra che la musica stia cambiando anche nelle relazioni con la clientela: "solo" 20 giorni per rispondere e due righe anche sulla specifica segnalazione.
Nulla di trascendetale, ma comunque apprezzo il cambiamento.
potresti anche postare la tua segnalazione a cui questa risposta si riferisce?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Etihad si vuole disfare il fretta dei sui A340 che sta dismettendo dalla flotta e non trova nessuno che li vuole. Ecco che uno l'hanno rifilato al governo italiano e gli altri molto probabilmente finiranno ad Alitalia...
Cesare, scusa, ma che senso ha? è come se uno che non riesce a vendere la sua vecchia macchina la vendesse al proprio figlio che vive con lui ed è a carico suo...
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Cesare, scusa, ma che senso ha? è come se uno che non riesce a vendere la sua vecchia macchina la vendesse al proprio figlio che vive con lui ed è a carico suo...
Però intanto AZ potrebbe iniziare da subito a potenziare il suo network LR.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Il senso sarebbe esattamente questo: una situazione temporanea ad un prezzo relativamente contenuto per poter espandere le destinazioni LR che sembrano essere le profittevoli. In attesa poi di creare una nuova flotta nei prossimi anni.
Faccio una domanda, quali sono le rotte LR che creano un buon profitto e quali in perdita importante ? E in termini di LF e yields? Sappiamo che VCE-AUH ha dei LF bassissimi. Sarebbe interessante sapere qualcosa su questo tema.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia: "Crediamo ancora nell'alleanza con SkyTeam"

Leggi anche: Alitalia, delta, SkyTeam, Air France
SkyTeam e la joint venture con Air France e Delta sono fondamentali per Alitalia. A ribadirlo è Giuseppe Careddu, area manager Nord Italia dell'ex vettore di bandiera, secondo cui "non possiamo prescindere dal network, che per noi rimane fondamentale".


Un messaggio preciso lanciato al mercato, senza nomi, ma con una stoccata nei confronti di chi "temeva che la partnership con Etihad avrebbe sbilanciato troppo le relazioni".

In realtà, ammette il manager, "ci sono equilibri che si stanno ridefinendo, ma i partner per Alitalia, quindi Air France, Delta e SkyTeam, rimangono di primaria importanza".

A dicembre si concluderà la prima fase del riposizionamento della compagnia, focalizzata su prodotto e livrea. Entro il 2016, conferma Careddu, "l'intera flotta verrà riconfigurata internamente ed esternamente e insieme alle lounge riadattata ai nuovi standard qualitativi".

TTG
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Il senso sarebbe esattamente questo: una situazione temporanea ad un prezzo relativamente contenuto per poter espandere le destinazioni LR che sembrano essere le profittevoli. In attesa poi di creare una nuova flotta nei prossimi anni.
Faccio una domanda, quali sono le rotte LR che creano un buon profitto e quali in perdita importante ? E in termini di LF e yields? Sappiamo che VCE-AUH ha dei LF bassissimi. Sarebbe interessante sapere qualcosa su questo tema.
Se ne era già discusso in precedenza per i 777 di Transaero, aprire una nuova rotta costa milioni di euro, in più gli aerei vanno ridipinti e riconfigurati, il personale formato, l'incognita dei motori che sui 345 di EY sono RR, sui 332 di AZ sono GE... Probabile che tutto questo sforzo economico non sia sostenibile se si parla di tenere gli aeromobili un paio d'anni come ripiego. Anche perché, se fosse così semplice, avrebbero già provveduto a prendere macchine in leasing, magari dello stesso tipo.

Ma poi scusate, possibile che Etihad ed Emirates non abbiano la possibilità di aprire nuove rotte profittevoli e preferiscano buttare al macero degli aerei seminuovi? E' chiaro che, se una rotta è profittevole e ci metti sopra un A340, diventa una perdita. Se questi aerei sono una tassa per compagnie mediorientali piene di soldi e con il petrolio regalato, come si può pensare che possano essere utili ad una compagnia che perde 700k € al giorno?
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Il senso sarebbe esattamente questo: una situazione temporanea ad un prezzo relativamente contenuto per poter espandere le destinazioni LR che sembrano essere le profittevoli. In attesa poi di creare una nuova flotta nei prossimi anni.
Faccio una domanda, quali sono le rotte LR che creano un buon profitto e quali in perdita importante ? E in termini di LF e yields? Sappiamo che VCE-AUH ha dei LF bassissimi. Sarebbe interessante sapere qualcosa su questo tema.
I piloti del 330 possono pilotare il 340 senza ulteriori addestramenti?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Dipende dalla motorizzazione: se sono compatibili un paio di simulatori è un paio di giorni di aula sono sufficienti
e il line training?:D
dovrebbero mandare un pò di istruttori piloti del 330 a turno ad abu dhabi a volare con etihad per 1 mese per abilitarsi tra simulatori,aule e line training,per poi tornare in alitalia a fare training a tutti gli altri
per uno o due aerei?

direi che il gioco non vale la candela
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Alitalia: "Crediamo ancora nell'alleanza con SkyTeam"

Leggi anche: Alitalia, delta, SkyTeam, Air France
SkyTeam e la joint venture con Air France e Delta sono fondamentali per Alitalia. A ribadirlo è Giuseppe Careddu, area manager Nord Italia dell'ex vettore di bandiera, secondo cui "non possiamo prescindere dal network, che per noi rimane fondamentale".


Un messaggio preciso lanciato al mercato, senza nomi, ma con una stoccata nei confronti di chi "temeva che la partnership con Etihad avrebbe sbilanciato troppo le relazioni".

In realtà, ammette il manager, "ci sono equilibri che si stanno ridefinendo, ma i partner per Alitalia, quindi Air France, Delta e SkyTeam, rimangono di primaria importanza".

A dicembre si concluderà la prima fase del riposizionamento della compagnia, focalizzata su prodotto e livrea. Entro il 2016, conferma Careddu, "l'intera flotta verrà riconfigurata internamente ed esternamente e insieme alle lounge riadattata ai nuovi standard qualitativi".

TTG
Probabilmente in AZ (e in EY) ci si sta rendendo conto che l'utilizzo di AUH come parziale sostituto di CDG o AMS è troppo limitante. E si stanno tornando a coltivare vecchie amicizie. Cosa che probabilmente, se ben impostata, sarebbe nell'interesse di tutti. EY compresa.
 

thatsfreak

Utente Registrato
30 Marzo 2015
188
0
Probabilmente in AZ (e in EY) ci si sta rendendo conto che l'utilizzo di AUH come parziale sostituto di CDG o AMS è troppo limitante. E si stanno tornando a coltivare vecchie amicizie. Cosa che probabilmente, se ben impostata, sarebbe nell'interesse di tutti. EY compresa.
a me sembrano invece i classici comunicati di circostanza...
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Probabilmente in AZ (e in EY) ci si sta rendendo conto che l'utilizzo di AUH come parziale sostituto di CDG o AMS è troppo limitante. E si stanno tornando a coltivare vecchie amicizie. Cosa che probabilmente, se ben impostata, sarebbe nell'interesse di tutti. EY compresa.
Ad onor del vero mi sembra che la JV Atlantica e SkyTeam non siano mai stati messi in discussione, ne da AZ, ne da EY.
Gli attriti, emersi nei mesi scorsi per bocca di Cassano, riguardavano la JV con i transalpini, che qui non viene citatae che rimane un punto critico per la compagnia, specialmente per quel che riguarda il cargo, come è stato ribadito nell'ultima conferenza stampa.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Esattamente.
Skyteam e Jv sono fondamentali, sono gli accordi bilaterali con AF/KLM che non vanno bene così come sono.
E trovo giusto rinegoziare questi accordi in virtù anche della situazione non certo buona dei cugini francesi.
Noto anche che Az non vende più per il Brasile i voli operanti in code share con AF e KLM, offendo solo il diretto operato da Az mentre prima sul sito potevi acquistare anche i voli AF
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Ad onor del vero mi sembra che la JV Atlantica e SkyTeam non siano mai stati messi in discussione, ne da AZ, ne da EY.
Gli attriti, emersi nei mesi scorsi per bocca di Cassano, riguardavano la JV con i transalpini, che qui non viene citatae che rimane un punto critico per la compagnia, specialmente per quel che riguarda il cargo, come è stato ribadito nell'ultima conferenza stampa.
L'esperienza di quest'anno ci ha insegnato che l'utilizzo di AUH come hub secondario di AZ, sembra funzionare da FCO e MXP e con più difficoltà da VCE. BLQ al momento è out.
Significa che nella stragrande maggioranza dei voli LR Italia-Resto del mondo, un tradizionale transito via CDG o AMS è più comodo di uno via AUH. Cosa tanto più vera per gli aeroporti non collegati direttamente ad AUH (cioè tutti tranne i 3 principali), che dovrebbero prevedere una doppia sosta a FCO e nel Golfo. Verso il Nord America, a prescindere dalla JV, è ben chiaro che a parte il modesto network largamente stagionale proposto da AZ a FCO, è spesso necessario ricorrere ai voli AFKL o DL via CDG/AMS. Senza l'alleanza con AF e senza il conseguente apporto dei feed verso questi hub, un eventuale accordo solo con DL avrebbe gli stessi limiti di quelli di cui sopra riferiti ad AUH: per gran parte delle destinazioni USA sarebbe necessario almeno uno scalo da FCO/MXP/VCE e almeno 2 dagli altri scali italiani. A meno di un forte ed inatteso aumento del LR AZ, un trampolino di lancio in Europa per volare nel Resto del mondo è geograficamente necessario. DL o EY sono basate troppo lontano per sopperire a questo limite, al massimo possono attenuarlo.
Per cui secondo me è molto probabile che dopo la sfuriata di qualche tempo fa, AZ torni a più miti consigli verso AFKL.
Non dimentichiamo che quest'ultima rafforzando i feed verso il Sud Italia, si troverebbe comunque in condizione di continuare ad aspirare come ora, con la ragguardevole eccezione di LIN. Per AZ, orfana di questa rete così vicino a casa, la situazione sarebbe sicuramente più complicata. Probabilmente un accordo è nell'interesse di entrambi, ma è difficile supporre che AZ possa rinegoziare in modo drasticamente più vantaggioso gli accordi attuali. Comunque fanno benissimo a provarci: piuttosto che niente, è meglio piuttosto....
 
Ultima modifica:

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Speriamo che il cambiamento di orario della VCE - AUH possa migliorare la situazione
 
Ultima modifica:

globetrotter70

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
350
28
L'esperienza di quest'anno ci ha insegnato che l'utilizzo di AUH come hub secondario di AZ, sembra funzionare da FCO e MXP e con più difficoltà da VCE. BLQ al momento è out.
Significa che nella stragrande maggioranza dei voli LR Italia-Resto del mondo, un tradizionale transito via CDG o AMS è più comodo di uno via AUH. Cosa tanto più vera per gli aeroporti non collegati direttamente ad AUH (cioè tutti tranne i 3 principali), che dovrebbero prevedere una doppia sosta a FCO e nel Golfo. Verso il Nord America, a prescindere dalla JV, è ben chiaro che a parte il modesto network largamente stagionale proposto da AZ a FCO, è spesso necessario ricorrere ai voli AFKL o DL via CDG/AMS. Senza l'alleanza con AF e senza il conseguente apporto dei feed verso questi hub, un eventuale accordo solo con DL avrebbe gli stessi limiti di quelli di cui sopra riferiti ad AUH: per gran parte delle destinazioni USA sarebbe necessario almeno uno scalo da FCO/MXP/VCE e almeno 2 dagli altri scali italiani. A meno di un forte ed inatteso aumento del LR AZ, un trampolino di lancio in Europa per volare nel Resto del mondo è geograficamente necessario. DL o EY sono basate troppo lontano per sopperire a questo limite, al massimo possono attenuarlo.
Per cui secondo me è molto probabile che dopo la sfuriata di qualche tempo fa, AZ torni a più miti consigli verso AFKL.
Non dimentichiamo che quest'ultima rafforzando i feed verso il Sud Italia, si troverebbe comunque in condizione di continuare ad aspirare come ora, con la ragguardevole eccezione di LIN. Per AZ, orfana di questa rete così vicino a casa, la situazione sarebbe sicuramente più complicata. Probabilmente un accordo è nell'interesse di entrambi, ma è difficile supporre che AZ possa rinegoziare in modo drasticamente più vantaggioso gli accordi attuali. Comunque fanno benissimo a provarci: piuttosto che niente, è meglio piuttosto....
Non guardate l'accordo con AFKL solo per quanto riguarda le tratte, o i CS l'argomento è molto più complesso è riguarda le sinergie in ambito commercializzazione Trade e Corporate! Contrariamante agli accordi stabiliti in passato andremo verso una fase in cui AFKL si guarderà bene da spingere il traffico su AZ (nonostante ciò faccia parte della loro competenza) potremo stare qui a parlare per ore!
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Non guardate l'accordo con AFKL solo per quanto riguarda le tratte, o i CS l'argomento è molto più complesso è riguarda le sinergie in ambito commercializzazione Trade e Corporate! Contrariamante agli accordi stabiliti in passato andremo verso una fase in cui AFKL si guarderà bene da spingere il traffico su AZ (nonostante ciò faccia parte della loro competenza) potremo stare qui a parlare per ore!
È da un bel po' che AF/KL non spinge il traffico su AZ!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.