Thread Alitalia da novembre 2014 (+ news S15)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,229
1,440
N/D
Quali cambiamenti? Tutte e rotte sono daily escluso la los. Le macchine sono quelle.
Ad esempio manca la nuova rotta da MXP verso PVG o verso altra destinazione che sia. In funzione delle frequenze, del tempo di volo e dell' orario di questa rotta possono cambiare molti incastri e giri macchina.

Vce mi lascia perplesso più che altro perché la macchina sta a terra parecchio.
Se proprio rimanesse confermata la situazione attuale con 8 ore di stop, sfrutterei la macchina per aprire da Venezia qualche rotta di medio raggio come Mosca, Tel Aviv o il Cairo. Molte compagnie europee usano WB su queste destinazioni.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
spero che la tua ipotesi di AUH collegata con bologna e catania con WB non si verifichi mai....:):)

anzi, speriamo ci ripensino su venezia, e aprino un bel 2xd con un A320 riconfigurato
Con me sfondi una porta aperta se riconfigurano alcune macchine A32S con una vera C e ci fanno quelle 3 rotte, magari 2xd con il tempo e magari anche altre rotte di medio-lungo raggio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Vce mi lascia perplesso più che altro perché la macchina sta a terra parecchio.
Sapendo della richiesta di EY di veder operate tutte e 3 le rotte con WB facendo i calcoli con 2 A330 le operi tutte e 3 perfettamente. Il problema è riempirle, anche perché se ci fosse interesse non penso sia un dramma procurarsi un A330 in più in futuro.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Alitalia: Cassano; a lavoro su piano, obiettivo break even 2017
17:26 ROMA (MF-DJ)--"Il Cda mi ha nominato a.d. per cominciare a lavorare sul piano industriale 2015-2017. L'obiettivo e' la profittabilita' nel 2017". Lo ha detto il nuovo a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, spiegando che alla base del nuovo piano ci sara' "la ristrutturazione della rete, con focus sul lungo raggio, che e' il mercato piu' remunerativo, in modo da garantire stabilita' al personale". Montezemolo, ha spiegato Cassano, "sara' presidente non esecutivo, io avro' i poteri ordinari. L'obiettivo del piano industriale e' il break even nel 2017, abbiamo obiettivi molto chiari nel 2015-2016 che condivideremo con il board e i dipendenti". Inoltre, ha aggiunto Cassano, "stiamo lavorando sulla struttura del team di management per iniziare nei primi mesi del 2015 a dimostrare ai nostri clienti le azioni e gli investimenti che Alitalia fara' per riposizionarsi sul mercato con un prodotto di qualita'. Avremo un nuovo look, un nuovo brand, a maggio presenteremo un nuovo aereo, un nuovo servizio a bordo di catering. Parleremo per prima cosa ai nostri dipendenti, la nostra filosofia e' trattare i nostri dipendenti come ci aspettiamo che i nostri dipendenti trattino i nostri clienti. Ci sara' grandissima attenzione allo sviluppo interno e alla formazione". rov elisabetta.rovis@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 2617:25 nov 2014
 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Alitalia: Cassano; a lavoro su piano, obiettivo break even 2017
17:26 ROMA (MF-DJ)--"Il Cda mi ha nominato a.d. per cominciare a lavorare sul piano industriale 2015-2017. L'obiettivo e' la profittabilita' nel 2017". Lo ha detto il nuovo a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, spiegando che alla base del nuovo piano ci sara' "la ristrutturazione della rete, con focus sul lungo raggio, che e' il mercato piu' remunerativo, in modo da garantire stabilita' al personale". Montezemolo, ha spiegato Cassano, "sara' presidente non esecutivo, io avro' i poteri ordinari. L'obiettivo del piano industriale e' il break even nel 2017, abbiamo obiettivi molto chiari nel 2015-2016 che condivideremo con il board e i dipendenti". Inoltre, ha aggiunto Cassano, "stiamo lavorando sulla struttura del team di management per iniziare nei primi mesi del 2015 a dimostrare ai nostri clienti le azioni e gli investimenti che Alitalia fara' per riposizionarsi sul mercato con un prodotto di qualita'. Avremo un nuovo look, un nuovo brand, a maggio presenteremo un nuovo aereo, un nuovo servizio a bordo di catering. Parleremo per prima cosa ai nostri dipendenti, la nostra filosofia e' trattare i nostri dipendenti come ci aspettiamo che i nostri dipendenti trattino i nostri clienti. Ci sara' grandissima attenzione allo sviluppo interno e alla formazione". rov elisabetta.rovis@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 2617:25 nov 2014
La parte finale,se vera,è un ottimo segnale.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Our strategic partner Alitalia has today announced the composition of the Board of Directors of the company that will become the new Alitalia airline entity from January 1, 2015.

The Board representation reflects the shareholding structure, including Etihad Airways’ 49 per cent minority equity stake in the new Alitalia.

I am honoured to have been appointed to the role of Non-Executive Vice Chairman and the remaining Board members are as follows:

• Non-Executive Chairman: Luca Cordero di Montezemolo
Luca Cordero di Montezemolo is recognised as one of Italy’s leading executives and currently serves as chairman of Charme Management, an investment fund that he founded in 2002, and the leading charity Fondazione Telethon. He has previously served as President and Managing Director of Ferrari, Chairman of FIAT, and Director of Poltrona Frau.

• Chief Executive Officer: Silvano Cassano
Silvano Cassano was appointed as Chief Executive Officer Designate of the new Alitalia in September 2014. In an international career spanning more than three decades, he has also been Chairman and Chief Executive Officer of shipping company Grandi Navi Veloci, Chief Executive Officer of global fashion brand Benetton Group, Chief Executive Officer of Fiat Auto Financial and Consumer Services, and Vice President European Operations at Hertz Europe.

• Non-Executive Director and Honorary Chairman: Roberto Colaninno
Roberto Colaninno is Chairman and Chief Executive Officer of motor vehicle manufacturer Piaggio and Chairman of IMMSI, an industrial and property services holding that controls the Piaggio Group. He was appointed Alitalia Chairman in January 2009 and remained in the position for five years.

• Non-Executive Director Giovanni Bisignani
Giovanni Bisignani previously served as Director General and Chief Executive Officer of IATA. In addition, he has been Chief Executive Officer of Alitalia, Chairman of the Association of European Airlines, and launched European travel portal Opodo. Giovanni is a graduate of Harvard Business School and currently serves as a board member of Safran in France, AirCastle in the US and National Air Traffic Services in the UK.

• Non-Executive Director Professor Paolo Colombo.
Professor Colombo is a Partner Founder and Chairman of Colombo Associati offering advisory services in corporate finance, specifically mergers and acquisitions, debt restructuring, capital markets, strategic consultancy, corporate governance and fairness opinions. He is a Senior Professor at Bocconi University in Milan.

• Non-Executive Director: Antonella Mansi
Antonella Mansi currently serves as Manager of the SOL.MAR Group and is a board member of Nuova Solmine and Sol.Bat. She serves as President of Nuova Solmine Iberia and Vice-President of Hadri Tanks and is also a constituendo advisory board member of British Telecom Italia and Vice-President for Organisation and Marketing Associative of Confidustria.

• Non-Executive Director: Jean Pierre Mustier
Jean Pierre Mustier is a senior executive at UniCredit, serving as Deputy General Manager of the global banking and financial services company, in addition to heading its Corporate and Investment Banking division, and overlooking its German operations. From January 2015, Jean Pierre will leave his executive functions at UniCredit to join the bank’s international advisory board.

• Non-Executive Director: James Rigney
James Rigney has served as Chief Financial Officer of Etihad Airways since October 2007 following four years as Head of Corporate Strategy at Gulf Air, and senior positions in the Ansett Group and at KMPG and Heller Business Finance. He sits on the boards of our equity partners airberlin, Air Serbia and Jet Airways and serves on the Finance Committee of IATA.

The new Board, which is appointed for a period of three years, will assume office immediately.

As you are aware, we recently received EU regulatory clearance for our investment in Alitalia and we remain on course to close the transaction on December 31, 2014.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
In Italiano :

ALITALIA ANNUNCIA IL CDA DELLA NUOVA ALITALIA

Roma, 26 novembre 2014 – La nuova Alitalia ha annunciato in data odierna la composizione del Consiglio di Amministrazione della società che diventerà la nuova Alitalia dal 1° gennaio 2015, nella quale Etihad Airways deterrà una partecipazione di minoranza.

In termini di governance, il CdA riflette la compagine azionaria post closing della nuova Alitalia.

Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da nove Consiglieri. Sei membri del CdA saranno nominati da Alitalia, tra cui il Presidente non esecutivo, un Consigliere indipendente e l'Amministratore Delegato, designato congiuntamente da Alitalia e da Etihad Airways. Tre Consiglieri saranno nominati da Etihad, uno dei quali ricoprirà la carica di Vice Presidente.

Si conferma la nomina di:

• Luca Cordero di Montezemolo – Presidente non esecutivo (nominato da Alitalia)
• James Hogan – Vice Presidente non esecutivo (nominato da Etihad)
• Silvano Cassano – Amministratore Delegato (nominato congiuntamente da Alitalia ed Etihad)
• Roberto Colaninno – Consigliere non esecutivo e Presidente Onorario (nominato da Alitalia)
• Giovanni Bisignani – Consigliere non esecutivo (nominato da Etihad)
• Professor Paolo Colombo – Consigliere non esecutivo (nominato da Alitalia)
• Antonella Mansi – Consigliere non esecutivo (nominata da Alitalia – Consigliere indipendente)
• Jean Pierre Mustier – Consigliere non esecutivo (nominato da Alitalia)
• James Rigney – Consigliere non esecutivo (nominato da Etihad)

Con un mandato della durata di tre anni, il nuovo Consiglio di Amministrazione assumerà la carica con effetto immediato per preparare l’implementazione della transazione.

Il Presidente della nuova Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo ha dichiarato: “Sono orgoglioso di dare il benvenuto al nostro nuovo Consiglio di Amministrazione in questa entusiasmante fase della storia della nostra compagnia aerea.

“Il bagaglio di esperienze e conoscenze, diversificate e consolidate, dei membri del CdA sarà di fondamentale importanza per sostenere e orientare l’attuazione del business plan e per la svolta positiva di Alitalia”.

Montezemolo ha inoltre accolto con favore la nomina di Silvano Cassano come Amministratore Delegato della nuova Alitalia, la cui carica avrà effetto immediato con l'obiettivo di predisporre il nuovo business plan dal 2015 in avanti.

L’Amministratore Delegato della nuova Alitalia, Silvano Cassano, ha commentato: “Il rilancio di Alitalia sarà un progetto estremamente sfidante ed appassionante. Sono davvero orgoglioso e onorato di unirmi alla squadra di Alitalia.”

Cassano vanta un’esperienza di oltre 35 anni in ruoli dirigenziali in diversi settori sia a livello internazionale che a livello nazionale. Ha inoltre ricoperto la carica di Presidente e Amministratore Delegato della compagnia di navigazione italiana Grandi Navi Veloci, di Amministratore Delegato di Benetton Group e Amministratore Delegato di Fiat Auto Financial and Consumer Services ed è stato Vice Presidente delle attività europee di Hertz Europe.

Il Presidente e Amministratore Delegato di Etihad Airways, James Hogan, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti di aver ottenuto le approvazioni regolamentari dalle autorità europee e dall’Autorità per l’Aviazione Civile (ENAC) che ci consentono di finalizzare l’operazione. Puntiamo ora a lavorare in partnership con Silvano Cassano e il nuovo CdA di Alitalia per ridisegnare la compagnia aerea”.

“Abbiamo una visione chiara e un business plan solido per porre le giuste basi per un’azienda sostenibile e redditizia, con un funzionamento efficiente che possa fornire ai passeggeri italiani maggiori collegamenti in tutto il mondo, attirare un maggior numero di turisti verso il Paese e tutelare migliaia di posti di lavoro in Italia”.

Roberto Colaninno ha dichiarato: “Vorrei ringraziare il CdA della “attuale Alitalia” e l’Amministratore Delegato, Gabriele Del Torchio, per il lavoro svolto per Alitalia in un periodo così difficile e per il ruolo ricoperto durante le fasi di negoziazione e di finalizzazione dell’operazione con Etihad Airways, il cui closing è previsto per il 31 dicembre 2014.”


Luca Cordero di Montezemolo
Luca Cordero di Montezemolo è uno dei principali manager italiani e attualmente ricopre la carica di Presidente di Charme Management, il fondo di investimenti da lui fondato nel 2002, e di Fondazione Telethon, una importante organizzazione no-profit in Italia. È inoltre Vice presidente di UniCredit ed è membro del Consiglio di amministrazione di diverse società, tra cui Nuovo Trasporto Viaggiatori, Kering, Poltrona Frau e Tod's.

Classe 1947, Montezemolo è stato Presidente Ferrari per 23 anni e Presidente della casa automobilistica italiana FIAT dal 2004 al 2010.

James Hogan
James Hogan è Presidente e Chief Executive Officer di Etihad Airways. Dal 2006 ha gestito la rapida crescita della compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti e ha coordinato la sua trasformazione in Etihad Aviation Group e l'acquisizione di partecipazioni di minoranza in sei compagnie aeree.*
Ricopre la carica di Vice presidente del Comitato esecutivo del WTTC (World Travel and Tourism Council) ed è membro del Board of Governors della IATA (International Air Transport Association). Ricopre inoltre il ruolo di Vice presidente nei consigli di amministrazione di airberlin plc e Jet Airways e fa parte del Consiglio di amministrazione di Virgin Australia.

Silvano Cassano
Silvano Cassano è stato nominato Amministratore delegato designato della nuova Alitalia lo scorso settembre. In più di trent’anni di carriera a livello internazionale, ha ricoperto, tra gli altri, il ruolo di Presidente e Amministratore delegato della compagnia di navigazione italiana Grandi Navi Veloci, di Amministratore delegato di Benetton Group, di Amministratore delegato di Fiat Auto Financial and Consumer Services e di Vice Presidente delle attività europee di Hertz Europe. Inoltre, è stato membro del Consiglio di amministrazione di Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), ABI (Associazione Bancaria Italiana) e Presidente di Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici).

Roberto Colaninno
Roberto Colaninno è Presidente e Amministratore delegato di Piaggio, società leader nella produzione e distribuzione di veicoli motorizzati a due ruote e veicoli commerciali compatti, oltre che Presidente di IMMSI, holding operativa nel settore industriale e dei servizi immobiliari che controlla il Gruppo Piaggio. È stato nominato Presidente di Alitalia nel gennaio 2009 e ha ricoperto questo ruolo per cinque anni.

Nato nel 1943, dal 2005 è membro del Consiglio di gestione di Confindustria e nel 2001 ha ricevuto la laurea ad honorem in Economia e commercio presso l’Università di Lecce.

James Rigney
James Rigney è CFO di Etihad Airways, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, dall’ottobre 2007, dopo aver ricoperto per quattro anni il ruolo di Head of Corporate Strategy in Gulf Air nel Regno del Bahrain e dopo aver occupato posizioni di rilievo in Ansett Group, KPMG e Heller Business Finance. È inoltre consigliere in airberlin, Air Serbia e Jet Airways e membro del Comitato finanziario della IATA (International Air Transport Association).

Rigney è Chartered Accountant, ha una laurea di primo livello in Economia e una laurea magistrale in Economia aziendale ottenute presso la RMIT University di Melbourne, Australia.

Antonella Mansi
Antonella Mansi è attualmente dirigente presso il Gruppo SOL.MAR e consigliere in Nuova Solmine e Sol.Bat. È inoltre Presidente di Nuova Solmine Iberia e Vice presidente di Hadri Tanks, membro del nuovo Advisory Board di British Telecom Italia, nonché Vice presidente per l’organizzazione e per l’Area sistema associativo e marketing di Confindustria.

Nel 2009 il Presidente Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di ‘Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana’.

Giovanni Bisignani
Giovanni Bisignani è stato Direttore generale e Amministratore delegato della IATA (International Air Transport Association). Durante questo mandato, ha svolto un ruolo fondamentale nella modernizzazione del settore aeronautico internazionale e ha guidato le compagnie aeree attraverso vari periodi di crisi a livello globale. Inoltre, è stato Amministratore delegato della compagnia di bandiera italiana Alitalia, Presidente dell’AEA (Association of European Airlines) e ha lanciato Opodo, il portale europeo dedicato ai viaggi, ricoprendo il ruolo di Amministratore delegato della società.

Nato nel 1946, di nazionalità italiana, si è laureato alla Harvard Business School e attualmente è consigliere in Safran (Francia), AirCastle (USA) e NATS (Regno Unito). Bisignani è anche visiting professor presso la School of Engineering dell’Università di Cranfield.

Paolo A. Colombo
Ha studiato presso l’Università Bocconi e l’Università di New York ed è Socio fondatore e Presidente di Colombo Associati, società di consulenza finanziaria e societaria specializzata in fusioni e acquisizioni, ristrutturazioni finanziarie, operazioni sul mercato dei capitali, consulenze strategiche, corporate governance e fairness opinion. È professore senior presso l’Università Bocconi di Milano ed è anche membro del Consiglio di amministrazione di Mediaset e del Collegio sindacale di Massimo Moratti Sapa e Gian Marco Moratti Sapa, Humanitas Mirasole, GE Capital Interbanca e Sacbo.

Jean Pierre Mustier
Jean Pierre Mustier è un senior executive e vice direttore generale in UniCredit; oltre che responsabile della divisione Corporate & Investment Banking (CIB) e delle attività sul mercato tedesco. A gennaio, Mustier lascerà UniCredit per rientrare a far parte di Tikehau Capital Advisor in qualità di socio e partner.

Di nazionalità francese, ha svolto il ruolo di consigliere presso società di spicco a livello mondiale, tra cui la clearing house LCH Clearnet, con sede a Londra, la banca online Boursorama, con sede a Parigi, la società di asset management TCW, con sede a Los Angeles, e UniCredit Bank Austria, con sede a Vienna.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,229
1,440
N/D
Una informazione: il personale Alitalia che effettua i voli di lungo raggio da Malpensa e Venezia è tutto di base FCO in trasferta o viene utilizzato anche personale locale?

Altra domanda: un assistente di volo che normalmente opera su voli di breve raggio può passare anche sul lungo raggio o necessita di qualche tipo di corso o abilitazione?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Una informazione: il personale Alitalia che effettua i voli di lungo raggio da Malpensa e Venezia è tutto di base FCO in trasferta o viene utilizzato anche personale locale?

Altra domanda: un assistente di volo che normalmente opera su voli di breve raggio può passare anche sul lungo raggio o necessita di qualche tipo di corso o abilitazione?

Scusa Cesare, ma tu fai domande qua per poi postare risposte in giro da altre parti?
Mi sembra francamente un po' di cattivo gusto : passi il postare a tappeto in ogni sito d'aviazione mondiale , ma postare domande qua per rispondere a una fatta da altre parti mi sembra un po' una presa di fondelli.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Scusa Cesare, ma tu fai domande qua per poi postare risposte in giro da altre parti?
Mi sembra francamente un po' di cattivo gusto : passi il postare a tappeto in ogni sito d'aviazione mondiale , ma postare domande qua per rispondere a una fatta da altre parti mi sembra un po' una presa di fondelli.
Infatti... non si fa...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Un nuovo tipo di aereo o semplicemente un A330 in più?

Speriamo qualcuno si ricordi dei vini.
Come anticipato dal Pres sarà un nuovo A330-200, molto interesse per il rinnovo del brand e catering. In J per migliorarlo mi pare che i vini siano fondamentali visto che partiamo da una buona base ed i vini sono quelli che abbassano in livello, per la Y+ in particolare era molto positiva la breve e limitata esperienza in partnership con Eataly. Certo che un accordo di ampio respiro ad esempio con Eataly per il catering di Y e Y+ e le lounge (la Dolce Vita era l'unica buona) sarebbe un bel plus.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Per quanto riguarda la S15 siamo dunque a posto : la nuova macchina consentirà di aprire il collegamento con PVG da MXP.
Interessante sarà capire cosa succederà dopo l'Expo milanese soprattutto per NRT ed eventualmente PVG (per quanto riguarda JFK e AUH non credo ci siano particolari problemi a tenerle aperte anche dopo visto che la prima è già operata con profitto)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Per quanto riguarda la S15 siamo dunque a posto : la nuova macchina consentirà di aprire il collegamento con PVG da MXP.
Interessante sarà capire cosa succederà dopo l'Expo milanese soprattutto per NRT ed eventualmente PVG (per quanto riguarda JFK e AUH non credo ci siano particolari problemi a tenerle aperte anche dopo visto che la prima è già operata con profitto)
Direi che NRT, il doppio volo da FCO è già stato provato e non riuscivano a sostenerlo, a maggior ragione se si vocifera un ritorno di JAL a FCO.
Riguardo alla macchina aggiuntiva per la PVG se MXP-JFK passa a B772 ci sarà qualche aggiustamento perché il MXP-PVG non lo operi daily con un solo aereo se non opportunamente incrociato con una rotta più breve come può essere JFK (ma serve cambiare l'operativo con pausa a JFK) o appunti AUH che però incrocia con la NRT, altra rotta da 26 ore circa di giro macchina.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.