Alitalia Fan
Utente Registrato
Quindi non è detto che l'A330 in arrivo nel 2015 sia di provenienza di Jet come era stato riportato?La macchina in arrivo per la S15 è un 330.
Su macchine in arrivo da Jet Airways la voce c'è ma non ci sono conferme ufficiali
Considerazione vagamente OTSu macchine in arrivo da Jet Airways la voce c'è ma non ci sono conferme ufficiali
19 macchine mi risultano: 6 332, 4 333 e 9 77W.Considerazione vagamente OT
Jet non dev'essere messa tanto bene; si è passati da considerarla vettore di riferimento, tra le indiane, in materia di efficienza e stato dei conti a continui tagli sul lungo raggio, con oltre 2/3 della flotta (25 macchine tra 77W e 330) cedute ad altri vettori negli ultimi 5 anni.
Evidentemente da quando è entrata nell' orbita di Etihad, vista anche la vicinanza tra India e Emitati è stato deciso di far passare buona parte del lungo raggio via AUH.Considerazione vagamente OT
Jet non dev'essere messa tanto bene; si è passati da considerarla vettore di riferimento, tra le indiane, in materia di efficienza e stato dei conti a continui tagli sul lungo raggio, con oltre 2/3 della flotta (25 macchine tra 77W e 330) cedute ad altri vettori negli ultimi 5 anni.
Su airfleets risultano 12 330 e 13 77W, in leasing vari.19 macchine mi risultano: 6 332, 4 333 e 9 77W.
Di queste, 7 sono quelle in leasing a terzi: 3 332 a TK e 4 77W a EY.
No cesare, in Jet hanno iniziato a dare in leasing a terzi le macchine (anche nuove, come i 77W a TK), già nel 2009 e il grosso delle operazioni risale al periodo 2009-2013, ovvero prima dell'ingresso di EY.Evidentemente da quando è entrata nell' orbita di Etihad, vista anche la vicinanza tra India e Emitati è stato deciso di far passare buona parte del lungo raggio via AUH.
Ok, la cosa interessante è che con l'ingresso di Etihad questo trend già avviato di cedere diverse macchine LR a terzi non non si è ridotto ma è continuato, anzi la stessa EY ne ha approfittato.No cesare, in Jet hanno iniziato a dare in leasing a terzi le macchine (anche nuove, come i 77W a TK), già nel 2009 e il grosso delle operazioni risale al periodo 2009-2013, ovvero prima dell'ingresso di EY.
E' una considerazione giusta, che tralaltro riflette sullo stato dell'aviazione in India. Le uniche due compagnie che fanno lungo sono AI e 9W (in grossa perdita cronica la prima ed in perdita seppur minore la seconda) e le altre compagnie praticamente perdono tutte in un mercato comunque molto grande. Se non sbaglio l'unica in attivo che posta regolarmente profitti e' IndiGo.Considerazione vagamente OT
Jet non dev'essere messa tanto bene; si è passati da considerarla vettore di riferimento, tra le indiane, in materia di efficienza e stato dei conti a continui tagli sul lungo raggio, con oltre 2/3 della flotta (25 macchine tra 77W e 330) cedute ad altri vettori negli ultimi 5 anni.
Negli ultimi anni il mercato indiano è stato invaso da molte nuove compagnie low cost come Indigo e la nuova Air Asia India che hanno portato a un crollo degli yield sul nazionali e indirettamente facendo solo p2p hanno sottratto molta massa critica alle compagnie major indiane per poter alimentare il lungo raggio. Inoltre ne hanno approfittato alla grande la compagnie del golfo che sfruttando la vicinanza geografica e il forte traffico p2p di fatto sono diventate le compagnie "di bandiera" dell' India.E' una considerazione giusta, che tralaltro riflette sullo stato dell'aviazione in India. Le uniche due compagnie che fanno lungo sono AI e 9W (in grossa perdita cronica la prima ed in perdita seppur minore la seconda) e le altre compagnie praticamente perdono tutte in un mercato comunque molto grande. Se non sbaglio l'unica in attivo che posta regolarmente profitti e' IndiGo.
Per l'A332 in arrivo da Jet Airways si parla che sia stato proposto MSN 923 VT-JMV ma non c'è accordo sulla macchina che necessità di riconfigurazione molto importante per adeguarsi alla flotta AZ. Stanno discutendo con EY, che dovrebbe fare da intermediario dando lei in leasing ad AZ la macchina quale soluzione trovare visto che Jet ha due tipi diversi di A330-202 e AZ preferirebbe una macchina nell'altra configurazione che necessiterebbe di una riconfigurazione molto minore per avvicinarsi a quella dei nuovi A332 di AZ.La macchina in arrivo per la S15 è un 330.
2 macchine in arrivo per la S16
2 macchine in arrivo per la S17
Su macchine in arrivo da Jet Airways la voce c'è ma non ci sono conferme ufficiali
Ma in che termini arriverebbe questa macchina? Leasing da Jet, passaggio leasing da Jet ad AZ, vera cessione o cos'altro? In sostanza, è pro tempore (anche medio lungo) o diventa macchina AZ a tutti gli effetti?Per l'A332 in arrivo da Jet Airways si parla che sia stato proposto MSN 923 VT-JMV ma non c'è accordo sulla macchina che necessità di riconfigurazione molto importante per adeguarsi alla flotta AZ. Stanno discutendo con EY, che dovrebbe fare da intermediario dando lei in leasing ad AZ la macchina quale soluzione trovare visto che Jet ha due tipi diversi di A330-202 e AZ preferirebbe una macchina nell'altra configurazione che necessiterebbe di una riconfigurazione molto minore per avvicinarsi a quella dei nuovi A332 di AZ.
Io credo che il 380 sia semplicemente la conseguenza inevitabile che lo vedremo ovunque considerato la mole di ordini che EK ha.Resta infine da chiedersi come risponderà l'eterno rivale Emirates: un primo segnale arriva dall'inserimento dell'A380 su Milano a partire da dicembre per Dubai
Può essere condivisibile, anche se mi concentrerei piu' su altre parti dell' interessante analisi, ad esempio sul fatto che l'Italia sia diventata (o è sempre stato?) un mercato dai bassi Yield e con una forte stagionalità di stampo turistico. Anche per i viaggi business le aziende cercano sempre piu' il miglior prezzo. Si dice che Alitalia dovrà puntare principalmente sui transiti esteri per riempire le sue classi premium sul lungo raggio.Io credo che il 380 sia semplicemente la conseguenza inevitabile che lo vedremo ovunque considerato la mole di ordini che EK ha. Su FCO Emirates l'ha messo ormai in pianta stabile da parecchio tempo.
Da mie osservazioni su una rotta come LHR-BLQ e LON-VCE (e in questo periodo ci sono spessissimo e senza preavviso) esiste un traffico high-yield (e' rarissimo trovare la business vuota) ma non passa da FCO o da MXP. AZ ha lasciato il mercato dell'Italia Nord-Orientale a linee aeree straniere. Questo traffico o usa voli locali (e.g. intercontinentali da VCE) o us a hub europei, con conseguente aspirazione di passeggeri da parte di LH, AF, KL, BA, etc.Può essere condivisibile, anche se mi concentrerei piu' su altre parti dell' interessante analisi, ad esempio sul fatto che l'Italia sia diventata (o è sempre stato?) un mercato dai bassi Yield e con una forte stagionalità di stampo turistico. Anche per i viaggi business le aziende cercano sempre piu' il miglior prezzo. Si dice che Alitalia dovrà puntare principalmente sui transiti esteri per riempire le sue classi premium sul lungo raggio.