Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
In più l'upgrade a bordo non da' diritto ai servizi di trousse e catering se questi non fossero stati caricati perché non previsti, e il pasto di eco non può affacciarsi in magnifica quindi si può rischiare di fare 12 ore di volo senza mangiare.
Ma infatti pagare un upgrade 1200 euro è folle. Tanto vale acquistare subito il biglietto in J.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Prestigio di "classe" da non ledere ;)
Questa cosa è interessante. In effetti, adesso che ci penso, se mi danno un involuntary upgrade in J come singolo di solito caricano il pasto (ultima volta che io ricordi è successo con OZ), mentre se fanno un "libera tutti" (cioè usano una parte della cabina di J per upgrades) i pasti sono di Y: succede abbastanza spesso con KE, per es. con l'upper deck del 747 su destinazioni turistiche (a me è successo su CEB) o con la parte dietro della J sul 772 (BKK).
 
F

flyboy

Guest
Alitalia, spunta il premio per i soci più «generosi»

I piccoli soci di Alitalia, quelli più riluttanti alla sottoscrizione del prestito-ponte da 150 milioni, potrebbero essere in trappola. Secondo quanto rivelato dall'agenzia Radiocor, l'obbligazione subordinata riservata agli azionisti avrebbe un premio di conversione del 30% sul valore della compagnia che dovrà essere stimato da una banca d'affari. In pratica, chi non lo sottoscrive potrebbe essere destinato a una forte diluizione.
Una brutta notizia per il fronte capeggiato dalla Equinox di Salvatore Mancuso che votò contro la delibera in assemblea a febbraio. Certo, con l'allontanamento di Andrea Ragnetti, il fondo di private equity si è riavvicinato al presidente Roberto Colaninno. Ma la spada di Damocle resta. Occorre, infatti ricordare, che la maggioranza degli azionisti Alitalia ha già assolto ai propri obblighi: sono stati infatti già sottoscritti 95 dei 150 milioni di bond convertibile grazie agli impegni dei Riva, di Intesa e di Immsi (Colaninno). Si tratta dell'impegno minimo, ma nel cda di domani - con l'aggiornamento del piano industriale e soprattutto l'insediamento di Gabriele Del Torchio quale nuovo ad - altri soci potrebbero aggiungersi. Atlantia, pur favorevole, intendeva aspettare Air France-Klm (25%).
Equinox (3,8%), quindi, potrebbe rimanere un po' più sola. Innanzitutto perché la conversione del prestito scatterebbe automaticamente se un azionista detenesse più del 50% di Alitalia. Con la scadenza dell'ultimo residuo del lock-up (il diritto di prelazione agli attuali soci), il prossimo 28 ottobre, gli scenari inevitabilmente muteranno. Nei primi dieci giorni di dicembre del 2013, inoltre, si aprirà una finestra per trasformare volontariamente il bond in capitale. Infine, se Alitalia non dovesse rispettare il budget 2013 (è atteso il pareggio operativo) e ricorrere a un aumento di capitale in opzione, le obbligazioni convertibili si tramuterebbero immediatamente in nuove azioni.
Il paradosso, che Mancuso in assemblea ha fatto notare, è che la sottoscrizione potrebbe rappresentare un'altra fonte di perdite per i detentori del bond. Trattandosi di un finanziamento soci (per di più subordinato), in caso di insolvenza il suo rimborso sarebbe posticipato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. Il rimborso stesso, inoltre, dovrebbe essere restituito alla società se quest'ultima dichiarasse fallimento entro un anno dalla redenzione del debito.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/alitalia-spunta-premio-i-soci-pi-generosi-908637.html
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Sine ira ac studio, non si può non notare come non sia normalissimo evidenziare in assemblea soci le conseguenze delle scelte societarie in caso di insolvenza. Di solito, le società commerciali perseguono profitti, non si considerano condannate alle perdite... :sconfortato:
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
16/04/2013 18:38*** Alitalia: su bond da 150 milioni spunta premio conversione al 30%

Conversione obbligatoria se un socio sale sopra il 50%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 Apr - Spunta un premio di conversione del 30% per i sottoscrittori del bond convertibile subordinato di Alitalia. Il meccanismo e' previsto nel regolamento dell'emissione del valore massimo 150 milioni, consultato da Radiocor, che stabilisce come il premio verra' applicato in base ad un calcolo per, eventualmente, stabilire il valore della societa' alla luce della fairness opinion di una banca d'affari. La previsione di un premio di conversione cosi' ampio, che prefigura uno scenario di forte diluizione per coloro che non aderiranno all'operazione, ha allarmato diversi azionisti, tra cui il fondo Equinocse, durante l'assemblea dello scorso 22 febbraio insieme ad altri due elementi contenuti nel regolamento del bond. Innanzitutto, la facolta' per gli obbligazionisti di convertire i titoli in azioni qualora l'emittente, prima del 31 dicembre 2013, deliberi un aumento di capitale in opzione: uno scenario che prefigura una nuova ricapitalizzazione, comunque non prevista se verra' rispettato il budget 2013, aggiornato di recente. In secondo luogo, i soci piu' perplessi sull'operazione hanno rimarcato il fatto che si teme un rischio di insolvenza della societa'. In particolare, Equinocse lamenta che 'il regolamento del bond faccia piu' volte riferimento all'articolo 2467 del codice civile', che stabilisce come 'il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della societa' e' postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento della societa', deve essere restituito'. Tra gli altri punti piu' qualificanti dell'emissione, c'e' la conversione obbligatoria nel caso in cui un socio venga a detenere piu' del 50% del capitale di Alitalia: a ottobre, al proposito, scadra' il lock up per le quote in mano alla cordata italiana. Nei primi 10 giorni di dicembre ciascun azionista potra' convertire volontariamente in capitale le proprie obbligazioni.
Lorenzo Lanfrancone lan (l.lanfrancone@ ilsole24ore.com) (RADIOCOR) 16-04-13 18:38:15 (0560) 3 NNNN
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Notizie Radiocor - Finanza

Alitalia:al cda nuovo budget 2013, ipotesi conversione bond a fine anno


Fino ad oggi obbligazioni sottoscritte per 95 mln su 150 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 Apr - Nomina del nuovo a.d. e aggiornamento del budget 2013, con un'elaborazione del piano di Boston Consulting da parte di Roberto Colaninno e dei due vice presidenti, Elio Catania e Salvatore Mancuso, con obiettivo il pareggio operativo gia' quest'anno. Sono i principali punti all'ordine del giorno, secondo quanto risulta a Radiocor, del cda Alitalia fissato per dopodomani. La riunione sara' anche l'occasione per fare il punto sul prestito convertibile subordinato da 150 milioni deliberato dall'assemblea del 22 febbraio scorso e che fino ad oggi risulta sottoscritto per circa 95 milioni. Proprio durante l'assemblea la soglia minima di sottoscrizione era stata abbassata da 120 a 95 milioni. Non e' da escludere, tuttavia, che alla luce dell'aggiornamento del business plan e del cambio ai vertici, con l'insediamento di Gabriele Del Torchio al posto di Andrea Ragnetti, altri soci possano decidere di aderire all'operazione nell'ottica piu' complessiva di una conversione del bond gia' a dicembre, quando e' prevista la prima finestra utile. All'assemblea del 22 febbraio non avevano partecipato Carlo Toto, FonSai, Gavio, Francesco Caltagirone Bellavista e il gruppo Fratini per un totale del 14% circa del capitale. La delibera era stata approvata dall'87,44% del capitale con il no di quattro soci tra cui il fondo Equinocse, mentre Atlantia, secondo socio con l'8,8%, pur votando a favore, visto l'abbassamento della soglia minima a 95 milioni, si era riservata di valutare il proprio impegno, anche alla luce di quanto avrebbe fatto Air France. Il tema del prestito convertendo e' uno dei punti dell'aggiornamento del piano: l'idea, se il nuovo budget verra' rispettato, e' di procedere a una conversione del bond gia' a fine anno dotando cosi' la societa' di nuovo patrimonio senza procedere a ulteriori aumenti di capitale, anche se il regolamento dell'obbligazione prevede in via teorica anche l'ipotesi di una nuova ricapitalizzazione entro dicembre.

che-mau

(RADIOCOR) 16-04-13 18:35:42 (0558) 5 NNNN
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
L'ho visto da lontano.....davanti all'hangar che ha l'insegna ( Atitech) nuova.....si poteva vedere solo il muso e la prima parte della fusoliera....tutto bianco. Qualche Napoletano ci dovrebbe dare la conferma....
Fattela 'na risata ogni tanto...che gli ultimi due Embraer sono arrivati ora!! ;)
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
A parte che l'articolo parla di ex dipendenti del settore volo, e non capisco perchè in automatico si dica "Alitalia".... comunque mi pare ovvio: un comandante guadagna(va) tanto quando lavora(va), di conseguenza ha pure una pensione alta.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,944
1,930
Infatti, polemica assolutamente stupida (da parte della Ciga di Mestre, non c'e l'ho con Frecciarossa). Che senso ha parlare di valore assoluto delle pensioni? Quello che (eventualmente) conta è il rapporto con i contributi versati e gli anni di contribuzione.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,944
1,930
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.