Continuo a non capire. E' una non notizia.
Certo, il primo mercato di AZ e' l'Italia. Lo sapevamo.
E' anche il primo mercato estero per AF. Sapevamo anche quello. Lo stesso per le altre.
Purtroppo per AZ, l'Italia ha avuto tre "coincidenze" negli ultimi anni, che sono nell'ordine:
1. una estrema debolezza di Alitalia, passata da una gestione pubblica fallimentare ad un tentativo di rilancio partito con le gambe deboli e sottocapitalizzato.
2. un mercato che si e' aperto (insieme alla Spagna) completamente alle compagnie straniere ed alle low-cost, con politiche talvolta folli (di alcune societa' aeroportuali) per attirare FR e in generale un tasso di penetrazione degli stranieri enorme, che ha si' offerto molte opzioni di scelta ai passeggeri, ma ha massacrato quel che restava della ex-compagnia di bandiera.
3. una crisi senza precedenti che ha decimato il mercato italiano e spinto al ribasso i consumatori: si vola meno, si vola meno per business, si vola poco ma si continua a volare se trovo il volo a 20Euro, si vola poco con transito attraverso quel cesso di FCO ma se trovo il volo diretto per Kazzenland a basso costo, vado a prendere il caffe' li, mentre se viaggio per lavoro divento un Senator e volo via Frankfurt o Munich con AirDolomiti+LH e sono piu' contento.
Questo e' cio' che sapevamo gia'. Ora mi chiedo, invece, quale e' il SECONDO mercato (primo mercato estero) di Alitalia? USA? Spagna? boh, e soprattutto, ci sono strategie chiare per farlo crescere, e cosi' far crescere tutti gli altri piccoli "cespugli" (Grecia, Ungheria, Serbia, Nord Africa, etc.) e alberelli lontani (Brasile, Argentina, magari Colombia in futuro?) tutti quei paesi dove non vi siano grandi compagnie residenti* e dove magari AZ puo' ricavarsi uno spazio vitale per creare transiti ed affermarsi come vettore? Questo e' quello che mi chiedo, e mi auguro che se lo chiedano anche i dirigenti AZ, oltre a valutare come sottrarre pax all'alta velocita' tra Milano e Roma.
*perche' io di una AZ che va a prendere i pax a LH ed AF non ci credo... non credo sia possibile, insomma, allo stato attuale, a meno di praticare dumping delle tariffe generando perdite!
Certo, il primo mercato di AZ e' l'Italia. Lo sapevamo.
E' anche il primo mercato estero per AF. Sapevamo anche quello. Lo stesso per le altre.
Purtroppo per AZ, l'Italia ha avuto tre "coincidenze" negli ultimi anni, che sono nell'ordine:
1. una estrema debolezza di Alitalia, passata da una gestione pubblica fallimentare ad un tentativo di rilancio partito con le gambe deboli e sottocapitalizzato.
2. un mercato che si e' aperto (insieme alla Spagna) completamente alle compagnie straniere ed alle low-cost, con politiche talvolta folli (di alcune societa' aeroportuali) per attirare FR e in generale un tasso di penetrazione degli stranieri enorme, che ha si' offerto molte opzioni di scelta ai passeggeri, ma ha massacrato quel che restava della ex-compagnia di bandiera.
3. una crisi senza precedenti che ha decimato il mercato italiano e spinto al ribasso i consumatori: si vola meno, si vola meno per business, si vola poco ma si continua a volare se trovo il volo a 20Euro, si vola poco con transito attraverso quel cesso di FCO ma se trovo il volo diretto per Kazzenland a basso costo, vado a prendere il caffe' li, mentre se viaggio per lavoro divento un Senator e volo via Frankfurt o Munich con AirDolomiti+LH e sono piu' contento.
Questo e' cio' che sapevamo gia'. Ora mi chiedo, invece, quale e' il SECONDO mercato (primo mercato estero) di Alitalia? USA? Spagna? boh, e soprattutto, ci sono strategie chiare per farlo crescere, e cosi' far crescere tutti gli altri piccoli "cespugli" (Grecia, Ungheria, Serbia, Nord Africa, etc.) e alberelli lontani (Brasile, Argentina, magari Colombia in futuro?) tutti quei paesi dove non vi siano grandi compagnie residenti* e dove magari AZ puo' ricavarsi uno spazio vitale per creare transiti ed affermarsi come vettore? Questo e' quello che mi chiedo, e mi auguro che se lo chiedano anche i dirigenti AZ, oltre a valutare come sottrarre pax all'alta velocita' tra Milano e Roma.
*perche' io di una AZ che va a prendere i pax a LH ed AF non ci credo... non credo sia possibile, insomma, allo stato attuale, a meno di praticare dumping delle tariffe generando perdite!