aless
Moderatore
- 12 Settembre 2006
- 11,481
- 96
Grazie per il contributo.Mi permetto una riflessione più generale sulla Francia...
[OT]Rispetto all'Italia, la Francia ha una normativa per il governo del territorio che la pone storicamente all'avanguardia nel mondo. E come giustamente fai notare, nel lungo periodo se ne vedono i frutti.Ci sono dei fattori "ambientali" che fan si che il AirFrance abbia potuto e possa funzionare meglio che Alitalia:
- In Francia il sistema di tutti i tipi di trasporto é gestito in modo centrale.
1) La pianificazione degli aeroporti e la costruzione dell'Hub di CDG é stata deciso dallo Stato, da lui finanziato e gestito in modo intelligente. Basti ricordate che all'apertura di CDG si annuncio' la chiusura di ORY e l'obbligo per tutte le compagnie di trasferire i voli verso CDG. Poi quando si capi che CDG si reggeva in piedi da solo si comincio' a riaprire ORY. Nessuno si é mai lamentato di queste scelte e quando gli amministratori locali di Nizza o Lione protestarono in cambio lo stato dette la TAV o altri contentini.
2) CDG fu costruito subito con una stazione di TAV e di RER. Le città che erano già collegate con la TAV a Parigi ebbero da subito treni diretti verso CDG (Lille, Lione, Bruxelles, Rennes) ogni qual volta nuove città si aggiungono alla rete TAV queste sono poi automaticamente collegate a CDG (vedi Strasburgo).
La cosa bizzarra è che molti aspetti tecnici di questa normativa sono stati copiati dal sistema italiano di epoca fascista (primo tra tutti il c.d. "modello EUR").
Che noi abbiamo - ovviamente - pensato bene di abbandonare.[/OT]