Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungerei anche aeroplano forse poco adatto. Il 332 e' la macchina con meno capacita' cargo, ma la cina e' il paese dove le merci italiane viaggiano di piu' (moda e cibo). Certo bisogna riempire anche sopra, e li' concordo con Cesare, ma il cargo belly avrebbe potuto aiutare gli yield.

Mah, il modello di aeromobile conta poco secondo me, se la macchina viaggia vuota, viaggia vuota a basta. AZ non e' FedEx o CargoLux e la sua mission e' di trasportare passeggeri prima di tutto. L'A332 da questo punto di vista e' la macchina piu' adatta, in quanto non ha capacita' enorme (che AZ non riempirebbe) e ha consumi non esosi per posto offerto. Se poi comunque gli aerei viaggiano vuoti, la rotta viene chiusa ed addio Cina per AZ. Ancora non riesco a capire pero' come e' stato possibile un simile disastro (in termini di cs, orari, quote di mercato). Il potenziale mi sembra che ci fosse.
 
Mah, il modello di aeromobile conta poco secondo me, se la macchina viaggia vuota, viaggia vuota a basta. AZ non e' FedEx o CargoLux e la sua mission e' di trasportare passeggeri prima di tutto. L'A332 da questo punto di vista e' la macchina piu' adatta, in quanto non ha capacita' enorme (che AZ non riempirebbe) e ha consumi non esosi per posto offerto. Se poi comunque gli aerei viaggiano vuoti, la rotta viene chiusa ed addio Cina per AZ. Ancora non riesco a capire pero' come e' stato possibile un simile disastro (in termini di cs, orari, quote di mercato). Il potenziale mi sembra che ci fosse.

E tanto i diritti di stiva sono in mano ad AF..
 
Ma perche' tutte le testate scrivono "transcontinentale"?

Devono proprio fare cut&paste?
 
Ma perche' tutte le testate scrivono "transcontinentale"?

Devono proprio fare cut&paste?

chi l'ha scritto e dove? ovviamente la parola ha un senso (per esempio le rotte SFO/LAX verso l'area NYC or DC) ma credo che in questo caso ti riferisca (visti i post sopra) ai voli AZ verso la Cina, piu' propriamente intercontinentali?

edit: ovviamente, la mia domanda sopra non e' polemica verso di te, ma curiosita' su dove sia apparso l'errore che tu citi e quali testate lo abbiano ripreso! :)
 
Non dimenticare che Hogan prende ordini direttamente dall'emiro, il quale può avere anche altre motivazioni oltre alla crescita di EY sul piano prettamente imprenditoriale. Perchè in questo caso come nessun altro, i soldi non sono un problema. Per quanto riguarda la flotta di EY, dovrebbero essere in ordine:

8 A320
7 A321
2 A332
2 A332F
12 A350-1000
10 A380
6 B77W
2 B77F
41 B789

Direi che pur senza ambire al gigantismo di EK, EY non dovrà rinunciare ad aprire nuove destinazioni per mancanza di aerei. :)

Come ho scritto a Kenyaprince, secondo me sono investimenti di tipo più strategico che economico.
Abu Dhabi è titolare di vari fondi sovrani per un importo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 7-800 MLD$.
E' evidente che una simile ricchezza permette tra le altre cose di "slegare" le imprese da una pura logica di gestione imprenditoriale, qualora si valuti prioritario affidare loro un ruolo strategico. Il che non significa, che non siano gestite bene, ma solo che ci possano essere altri scopi oltre al profitto tout-court.
Al momento nell'area sembra che il sultano più influente a livello di politica internazionale sia quello del Qatar, attivissimo da questo punto di vista. (http://www.equilibri.net/nuovo/arti...ri-la-strategia-fra-glamour-banche-ed-energia) E gli altri, in ragione della capacità e della forza (economica) non vogliono certo essere da meno.
AZ potrebbe essere agli occhi di chi ha simili risorse liquide, nulla più che un pezzettino del proprio impero di importo trascurabile. Che però può aprire porte a nuove collaborazioni, investimenti e così via.
Idem per gli investimenti negli altri stati. E' il futuro del soft power.

Intanto AZ vende l'Italia R/T da AUH a circa 350 Eur....

Fonte: una seconda di copertina trovata in Hotel qui ad Abu Dhabi (se riesco posto la foto)
 
Magari dico un'idiozia.

Avrebbe senso aprire con la macchina che si libera una MXP-GRU o una MXP-GIG non necessariamente giornaliere visto che TAM da quando è passata al 332 viaggia spesso in overbooking ?

Sicuramente JNB potrebbe dare soddisfazioni ma il Brasile mi sembra una delle poche destinazioni "sicure" su cui possa contare AZ ed in questo momento non mi sembra proprio che basti il diretto TAM su Milano.
 
Avrebbe senso aprire con la macchina che si libera una MXP-GRU o una MXP-GIG non necessariamente giornaliere visto che TAM da quando è passata al 332 viaggia spesso in overbooking ?

Sicuramente JNB potrebbe dare soddisfazioni ma il Brasile mi sembra una delle poche destinazioni "sicure" su cui possa contare AZ ed in questo momento non mi sembra proprio che basti il diretto TAM su Milano.

Secondo me avrebbe molto senso
 
Ultima modifica:
Magari dico un'idiozia.

Avrebbe senso aprire con la macchina che si libera una MXP-GRU o una MXP-GIG non necessariamente giornaliere visto che TAM da quando è passata al 332 viaggia spesso in overbooking ?

Sicuramente JNB potrebbe dare soddisfazioni ma il Brasile mi sembra una delle poche destinazioni "sicure" su cui possa contare AZ ed in questo momento non mi sembra proprio che basti il diretto TAM su Milano.

MXP-GRU di AZ c'era anche i primi anni di CAI con contesto concorrenziale simile (JJ su GRU sempre), però fu chiusa.
 
MXP-GRU di AZ c'era anche i primi anni di CAI con contesto concorrenziale simile (JJ su GRU sempre), però fu chiusa.

Dopo la chiusura dell' hub AZ ha operato ancora per diverso tempo MXP-GRU 3x week, poi la rotta era stata chiusa e sostituita da MIA aperta solo per prendere gli incentivi degli americani. Infatti finiti gli incentivi finito il volo. Nel frattempo l' economia e il traffico verso il Brasile sono esplosi.
 
Dopo la chiusura dell' hub AZ ha operato ancora per diverso tempo MXP-GRU 3x week, poi la rotta era stata chiusa e sostituita da MIA aperta solo per prendere gli incentivi degli americani. Infatti finiti gli incentivi finito il volo. Nel frattempo l' economia e il traffico verso il Brasile sono esplosi.

Non è che nel 2009 fosse molto diverso il quadro del Brasile.
Anzi nel frattempo si sono andati aumentando pure i voli di vettori concorrenti........più concorrenza vuol dire anche più difficoltà ad aumentare o anche solo mantenere la propria market share.
Oltretutto AP ormai è praticamente annullata, nel 2009 almeno aveva una discreta rete nazionale che poteva smistare pure un pò di pax.
 
Non è che nel 2009 fosse molto diverso il quadro del Brasile.
Anzi nel frattempo si sono andati aumentando pure i voli di vettori concorrenti........più concorrenza vuol dire anche più difficoltà ad aumentare o anche solo mantenere la propria market share.
Oltretutto AP ormai è praticamente annullata, nel 2009 almeno aveva una discreta rete nazionale che poteva smistare pure un pò di pax.

Mi sembra che la stessa AZ ne abbia approfittato del boom del mercato brasiliano in questi anni prima aprendo GIG e poi potenziando GRU e da ultimo FOR tutte rotte (a parte quest' ultima troppo nuova) che stanno andando bene.
GRU assieme ad EZE credo siano tra le pochissime destinazioni che potrebbero reggere da MXP anche senza una rete di federaggio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.