Ti quoto, per le americhe un hub in Europa con la sua rete di feed di breve-medio raggio è assolutamente competitivo con un hub nella penisola arabica con rotte feed dall'europa che richiedono wide-body.concordo sul fatto che EY stia investendo sul lungo da AUH per le Americhe , ma il grosso del traffico sull'atlantico è fra Europa e America del Nord. Una quota importante di EY in una compagnia europea che possa essere protagonista sulle rotte verso le americhe (dall''Europa significa accedere a quel mercato e farne dei profitti, abbinandolo alla rete asiatica su cui invece senza ombra di dubbio AZ è scarsa
Poi tutto si può fare, specialmente se si hanno le spalle larghe come le big3 dell'area, ma è evidente che basandosi in Europa possano far ben fruttare i loro investimenti intercettanto ben altro mercato che dovendolo portare a AUH e poi verso le americhe. Una rete diretta verso le americhe è comunque necessaria per non lasciare parte della clientela che viene da est e che trova collegamenti diretti via DXB per esempio.
Riguardo al traffico Italia verso est come sottolineato da Belumosi direi che la risposta è già nota con il successo delle compagnie del golfo nonostante richiedano di spostarsi via terra verso un aeroporto maggiore o uno scalo aggiuntivo seguendo l'esempio fatto BLQ-FCO-AUH-SIN, oppure un MXP-DXB-SIN invece del MXP-SIN.