Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
concordo sul fatto che EY stia investendo sul lungo da AUH per le Americhe , ma il grosso del traffico sull'atlantico è fra Europa e America del Nord. Una quota importante di EY in una compagnia europea che possa essere protagonista sulle rotte verso le americhe (dall''Europa significa accedere a quel mercato e farne dei profitti, abbinandolo alla rete asiatica su cui invece senza ombra di dubbio AZ è scarsa
Ti quoto, per le americhe un hub in Europa con la sua rete di feed di breve-medio raggio è assolutamente competitivo con un hub nella penisola arabica con rotte feed dall'europa che richiedono wide-body.
Poi tutto si può fare, specialmente se si hanno le spalle larghe come le big3 dell'area, ma è evidente che basandosi in Europa possano far ben fruttare i loro investimenti intercettanto ben altro mercato che dovendolo portare a AUH e poi verso le americhe. Una rete diretta verso le americhe è comunque necessaria per non lasciare parte della clientela che viene da est e che trova collegamenti diretti via DXB per esempio.
Riguardo al traffico Italia verso est come sottolineato da Belumosi direi che la risposta è già nota con il successo delle compagnie del golfo nonostante richiedano di spostarsi via terra verso un aeroporto maggiore o uno scalo aggiuntivo seguendo l'esempio fatto BLQ-FCO-AUH-SIN, oppure un MXP-DXB-SIN invece del MXP-SIN.
 
Dalla pagina Facebook AZ viene comunicato che la FCO-PEK viene sospesa il 4 Marzo
 
Nel caso AZ entri nell'orbita EY è una soluzione plausibile, con AB hanno annunciato di procedere in questo modo centralizzando gli ordini ottenendo quindi come ovvio prezzi migliori dai produttori e consegne più veloci.

per air berlin sono stati ordinati altri aeromobili(787),l'ordine di etihad è rimasto invariato anzi è aumentato perchè alcuni 787 hanno rimpiazzato alcuni 350 cancellati
 
Dalla pagina Facebook AZ viene comunicato che la FCO-PEK viene sospesa il 4 Marzo

Non mi sorprende questa notizia secondo quanto era stato riportato i LF medi erano bassi e i prezzi a cui veniva venduta quasi sempre in promozione.
Con questa chiusura Alitalia abbandona la Cina, simulando una prenotazione il sistema adesso indirizza verso un transito via CDG o AMS. Gli unici voli non stop Italia-Cina restano quelli delle compagnie cinesi.

Secondo voi quali sono i motivi per cui questa rotta non ha funzionato? io provo ad indicarne qualcuno:

1) Numerosissima concorrenza: quasi tutte le compagnie europee piu' le medio orientali volano a PEK alcune anche con piu' voli giornalieri o con A380
2) Orario sbagliato di arrivo/partenza a PEK che non permetteva o rendeva difficile i transiti
3) Mancanza di accordi di cs per proseguimenti oltre PEK

Resta adesso da vedere come verrà riutilizzato il 330 che si libera da PEK vedremo se una nuova rotta o potenziamento di una esistente, personalmente porterei AUH a daily e aggiungerei il cs AZ sulla AUH-PEK
 
Non mi sorprende questa notizia secondo quanto era stato riportato i LF medi erano bassi e i prezzi a cui veniva venduta quasi sempre in promozione.
Con questa chiusura Alitalia abbandona la Cina, simulando una prenotazione il sistema adesso indirizza verso un transito via CDG o AMS. Gli unici voli non stop Italia-Cina restano quelli delle compagnie cinesi.

Secondo voi quali sono i motivi per cui questa rotta non ha funzionato? io provo ad indicarne qualcuno:

1) Numerosissima concorrenza: quasi tutte le compagnie europee piu' le medio orientali volano a PEK alcune anche con piu' voli giornalieri o con A380
2) Orario sbagliato di arrivo/partenza a PEK che non permetteva o rendeva difficile i transiti
3) Mancanza di accordi di cs per proseguimenti oltre PEK

Resta adesso da vedere come verrà riutilizzato il 330 che si libera da PEK vedremo se una nuova rotta o potenziamento di una esistente, personalmente porterei AUH a daily e aggiungerei il cs AZ sulla AUH-PEK

purtroppo era nell'aria, era gia stata antcipano sul nostro forum come indisrezione abbastanza sicura: dispiace molto, ma certo non si capisce bene come sia potata andare cosi male....tanto più che la rotta per PVG, aperta in contemporanea da MU, va bene ed è stata portata a 7x.....e pensare che da FCo si considerava più debole la shanghai della pechino!!ma forse dal lato cina le cose funzionano meglio...
condivido la tua ottima sintesi, personalmente credo maggiormente nei punti 2 e 3, in particolare nei preseguimenti all'interno della Cina, AZ era l'unica o quasi a nn averle delle occidentali...ho chiesto più volte sul forum come mai non venivano fatti, però....bah!
 
spero aprano un altra rotta....si parlava di Jburg (fonte AC), oppure anche Seul, ma non voglio assolutamente aprire il totorotta.....anche perchè per aumentare le frequenze su AUH gli aerei sono già disponibili (secondo i calcoli)
 
Un piccolo spunto di riflessione: se AZ crescesse bene (troppo) a chi potrebbe portare via pax oltre riequilibrare la perdita dei pax italiani?
Ecco quindi la questione che si sta dibattendo sui tavoli con giacchette tirate da una parte e dall'altra, bluff e non, AF e EY.
 
Forse perché è appunto un forum e non l'ufficio di presidenza AZ?

forse mi sono espresso male: semplicemente mi chiedevo come mai AZ non attivasse dei CS all'interno della Cina, visto che ben 2 compagnie cinesi, China Southern e China Eastern, fanno parte di ST.
La prima ha addirittura un hub a PEK, la seconda voli per almeno una trentina di destinazioni.....

dalla scelta degli orari (pessimi), dalla decisione di non attivare CS, sembrava quasi che la rotta fosse stata aperta un pò così.....
 
Ci deve essere qualcosa che non funziona con AZ in Cina.

Pur con contesti storici, economici differenti e soprattutto anche dal punto di vista della concorrenza differenti....tuttavia non sono mai andate bene le rotte cinesi. A inizio anni 2000 furono cancellate insieme Pechino e Hong Kong da Malpensa in quanto non produttive.
Qualche anno dopo è stata aperta Shanghai ma è sempre stata una rotta col freno a mano e infatti fu cancellata prima del dehubbing sotto la stessa gestione LAI.

Adesso è tornata a Pechino da qualche anno ma anche qui non ha funzionato.

Orari, codeshare, concorrenza.....ma qualunque siano i motivi meglio che non facciano più pensieri su quel paese, per un bel pò.
 
Aggiungerei anche aeroplano forse poco adatto. Il 332 e' la macchina con meno capacita' cargo, ma la cina e' il paese dove le merci italiane viaggiano di piu' (moda e cibo). Certo bisogna riempire anche sopra, e li' concordo con Cesare, ma il cargo belly avrebbe potuto aiutare gli yield.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.