Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pepitosbazzeguti

Utente Registrato
28 Gennaio 2013
11
0
non credo siano i biglietti del promojp, dopo quel capolavoro di incompetenza ce n'è stato un altro dove si andava in Cina con 90 euro e Giappone con circa 70...
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,445
2,650
Londra
Non voglio rimettermi a fare un toto rotte. Ma viste le voci che corrono su Iberia e sui piani di IAG per Barcellona (vedi thread Vueling), non sarebbe il momento propizio per AZ di potenziare il Sud America e l'Africa ? Dopo tutto parte gia' da una serie di voli che - a quanto leggo su AC - sono sempre pieni. Il servizio di bordo e' migliorato, in Sud America AZ gioca in casa e ci sono soste lunghe che potrebbero essere usate per continuazioni (Santiago e Montevideo) per esempio. Si e' gia' detto su un'altro thread dei vantaggi della posizione geografica di FCO sull'Africa. Non mi sembra serva un genio in gestione aziendale per approfittare della situazione di crisi di una concorrente. O forse si ?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Non voglio rimettermi a fare un toto rotte. Ma viste le voci che corrono su Iberia e sui piani di IAG per Barcellona (vedi thread Vueling), non sarebbe il momento propizio per AZ di potenziare il Sud America e l'Africa ? Dopo tutto parte gia' da una serie di voli che - a quanto leggo su AC - sono sempre pieni. Il servizio di bordo e' migliorato, in Sud America AZ gioca in casa e ci sono soste lunghe che potrebbero essere usate per continuazioni (Santiago e Montevideo) per esempio. Si e' gia' detto su un'altro thread dei vantaggi della posizione geografica di FCO sull'Africa. Non mi sembra serva un genio in gestione aziendale per approfittare della situazione di crisi di una concorrente. O forse si ?

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...RENZA-STAMPA-ALITALIA-(Sudafrica-da-settembre!) ;)

"La Compagnia sta valutando l’ipotesi di incrementare il network intercontinentale con un nuovo collegamento per il Sud Africa a partire da settembre. E’ anche in fase di studio la possibilità di aprire ulteriori nuove rotte di lungo raggio verso il Sud America."
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
E' costato molto meno di quel che pensate :cool: . I biglietti onorati sono quelli che hanno avuto la traccia del pagamento ( ovvero non quelli a 0 euro per i quali non c'è stata transazione finanziaria e quindi non potevano essere considerati acquistati ), e sono stati molto pochi.

Più che altro può essere valutato come "mancato guadagno", al netto dei costi vivi del servizio ( catering, maggior carburante per il peso del pax eccetera ).
Ehm, VCE/AMS/DXB e AUH/FCO/MXP/PRG (ultime due tratte non volate e richiesta di rimborso tasse inoltrata) a 208€ x pax hai il coraggio di chiamarlo mancato guadagno????
Io la chiamo chiusura garantita.
Fonte: io...
 

fw 900

Utente Registrato
7 Aprile 2012
62
0

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
da Repubblica 19/02

Alitalia, ex vertici a giudizio per fallimento.
Il Gup: "Indagare su responsabilità governi"
Gli ex Ad Mengozzi e Cimoli, con altri 5 manager, saranno processati con l'accusa di bancarotta per distrazione e per dissipazione. L'indagine riguarda il periodo compreso tra il 2001 e il 2007

ROMA - Sono stati rinviati a giudizio sette ex manager dell'Alitalia compresi gli ex amministratori delegati, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Roma, Vilma Passamonti, che contesta ai sette la responsabilità del crac dell'Alitalia avvenuto nel 2008. Agli imputati il procuratore aggiunto Nello Rossi e i sostituti Stefano Pesci e Maria Francesca Loy contestano, a seconda delle posizioni, i reati di di bancarotta sia per distrazione sia per dissipazione, per il periodo compreso tra il 2001 e il 2007.

Francesco Mengozzi ha ricoperto la carica di amministratore delegato di Alitalia dal febbraio del 2001 al febbraio del 2004, mentre Giancarlo Cimoli dal maggio 2004 al febbraio del 2007. A processo anche Gabriele Spazzadeschi, ex direttore del dipartimento amministrazione e finanza, Pierluigi Ceschia, ex responsabile del settore finanza straordinaria, Giancarlo Zeni e Leopoldo Conforti, ex funzionari e Gennaro Tocci, ex responsabile settore acquisti.

Secondo l'accusa si sarebbe trattato di una 'dissipazione' della compagnia di bandiera con "operazioni abnormi sotto il profilo economico e gestionale" che avrebbero causato perdite per oltre 4 miliardi di euro fino al 2007.
L'ex ad e presidente di Alitalia Cimoli deve inoltre rispondere di due episodi di aggiotaggio per la diffusione di presunte notizie false al fine di ottenere variazioni del titolo Alitalia sui mercati.

Secondo il giudice però, vi sono anche responsabilità di governo. Il gup ha così disposto la trasmissione degli atti alla procura perché valuti se i vari esponenti di governo che nel tempo si sono occupati di Alitalia possano avere avuto unruolo svolto nel fallimento della compagnia. Inoltre, all'ufficio del pubblico ministero è richiesto di accertare se via siano responsabilità in quanto all'omessa vigilanza a carico del collegio dei sindaci.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
http://roma.corriere.it/roma/notizi...manager-rinviati-giudizio-2114088733750.shtml

ROMA - Sette manager di Alitalia sono stati rinviati a giudizio per il crac dell'azienda del 2008. In tribunale dovranno comparire - prima udienza il prossimo 18 giugno - gli ex amministratori delegati della compagnia di bandiera Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, che guidarono l'azienda tra il 2001 e il 2007. Con loro, davanti alla quarta sezione penale del Tribunale di Roma, ci saranno anche i dirigenti Gabriele Spazzadeschi, che ha ricoperto il ruolo di capo dipartimento amministrazione e finanza, Pierluigi Ceschia, ex responsabile settore finanza, Giancarlo Zeni e Leopoldo Conforti, entrambi ex funzionari di Alitalia, e Gennaro Tocci, ex responsabile dell'area acquisti.

- Il Gup del Tribunale di Roma Wilma Passamonti ha rimesso gli atti all'ufficio del pubblico ministero disponendo accertamenti circa il ruolo avuto dalle autoritá di governo nel crac che ha provocato il dissesto della societá. Inoltre sempre l'ufficio del pm dovrá stabilire se il collegio dei sindaci della compagnia aerea abbia svolto opera di vigilanza secondo quanto compete loro. Più nel particolare le accuse agli ex manager analizzano le variazioni societarie degli anni 2001-2007: a Cimoli, Spazzadeschi e Ceschia i pm romani contestano la creazione di Alitalia Fly e Alitalia Servizi; a Cimoli, Spazzadeschi, Ceschia, Zeni e Conforti è attribuita, nel 2005 l'acquisizione di Volare Group, Volare Airlines e Air Europe; ancora a Mengozzi e Ceschia la decisione nell'estate 2003 di cedere Eurofly per 13 milioni di euro e due aerei per 3 milioni (con canoni di affitto che ammontavano a 6). Su Eurofly si era già espressa nel febbraio 2012 la Corte dei conti quantificando il danno erariale relativo all'operazione in 100 milioni di euro, ivi compresa la consulenza che Cimoli affidò alla McKinsey, del costo di 50 milioni di euro.

- Agli imputati il procuratore aggiunto, Nello Rossi e i sostituti Stefano Pesci e Maria Francesca Loy, contestano, a seconda delle posizioni, i reati di bancarotta sia per distrazione sia per dissipazione, per il periodo compreso tra il 2001 e il 2007. Francesco Mengozzi ha ricoperto la carica di amministratore delegato di Alitalia dal febbraio del 2001 al febbraio del 2004, mentre Giancarlo Cimoli dal maggio 2004 al febbraio del 2007.
Secondo l'accusa si sarebbe trattato di una «dissipazione» della compagnia di bandiera con «operazioni abnormi sotto il profilo economico e gestionale» che avrebbero causato perdite per oltre 4 miliardi di euro fino al 2007. L'ex ad e presidente di Alitalia Cimoli deve inoltre rispondere di due episodi di aggiotaggio per la diffusione di presunte notizie false al fine di ottenere variazioni del titolo Alitalia sui mercati.



Redazione Roma Online
19 febbraio 2013 | 15:48
© RIPRODUZIONE RISERVATA


?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
MAW come sottolineato da Billy sono info da prendere con il condizionale perché la situazione può cambiare da un momento all' altro anche in virtù dei movimenti di compagine azionaria.
Per adesso si parla di A332,di cui i primi 2 potrebbero arrivare anche in tempi interessanti, purtroppo Rick non ci potrà dire nulla perché non c'è nulla di ufficiale.

Inoltre mi é stato detto che per JNB stanno valutando anche un impegno più importante con entrambi i voli in notturna invece che un giro macchina in 24 ore, ed eventualmente se é fattibile una prosecuzione in zona nelle ore che la macchina rimarrebbe a prendere il sole a JNB.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
MAW come sottolineato da Billy sono info da prendere con il condizionale perché la situazione può cambiare da un momento all' altro anche in virtù dei movimenti di compagine azionaria.
Per adesso si parla di A332,di cui i primi 2 potrebbero arrivare anche in tempi interessanti, purtroppo Rick non ci potrà dire nulla perché non c'è nulla di ufficiale.

Inoltre mi é stato detto che per JNB stanno valutando anche un impegno più importante con entrambi i voli in notturna invece che un giro macchina in 24 ore, ed eventualmente se é fattibile una prosecuzione in zona nelle ore che la macchina rimarrebbe a prendere il sole a JNB.
vorrei evidenziare un aspetto banale:
AZ già da oggi, con la sua attuale flotta, è in grado di aprire Jburg con un 4/5x settimanale. anche con i due voli in notturna: semplicemente.....spostando le frequenze di Pechino su Jburg.....in pratica, basta incrociare le frequenze del sudafrica con GIG (o KIX) per avere un 4x week notturno.

sulla stagione estiva:
anche con una PEK 4xw, AZ era in grado tranquillamente di coprire le sue rotte LR, solo le macchine erano un pò piu tirate rsipetto all'estate scorsa. anche con 22 WB, basta usare i soliti 2 scassoplani su ORD e BOS (o EWR, pardon 3volo JFK).
 

fw 900

Utente Registrato
7 Aprile 2012
62
0
Cioè con l'esercizio di 3 delle 8 opzioni? Sarebbe una bella news. Ma a dei 333 proprio non ci pensano??
Non ci pensano perché sono solo 3 se fossero poi almeno 6 non sarebbe una cattiva idea. Secondo me il 332 è una macchina sostanzialmente inutile per una compagnia che deve fare LR. Siccome az su LR riempie poco c'è un risparmio notevole
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
DIP e DIR nella prossima S13 dovrebbero girare su Chicago e Toronto.

Su JNB la valutazione era sul fatto che i giorni scorsi si parlava di un giro macchina nelle 24 ore con andata o ritorno diurno.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
DIP e DIR nella prossima S13 dovrebbero girare su Chicago e Toronto.

Su JNB la valutazione era sul fatto che i giorni scorsi si parlava di un giro macchina nelle 24 ore con andata o ritorno diurno.
OK, chicago, boston o toronto non importa, volevo dire due rotte per le quali basta un WB.

io spero che AZ apra JNB coni 2 voli notturni, avrebbe lo stesso succeso di GIG che, noto da altro thread, ovrebbe essere 6xw anche nella nostra summer.
sarei molto deluso da una apertura di linea di Mauritius, perchè indicherebbe che AZ non ha il coraggio di affronatre sfide su destinazioni che non siano puramente leasure, cosa che non si può dire ad esempio di GIG.
è chiaro che si aprono possibilità per una continuazione del volo in africa australe: oltre alla più scontata (ma distante, oltre due ore, se non mi rocordo male) di Cape Towen, sarebbe possibile anche Durban, connessa all'europa dalla sola BA, oppure Maputo, che è scarsamente collegata con l'europa e che, se non ricordo male, era riportata anche nella tabella di Greco sui costi medi.
 

fw 900

Utente Registrato
7 Aprile 2012
62
0
OK, chicago, boston o toronto non importa, volevo dire due rotte per le quali basta un WB.

io spero che AZ apra JNB coni 2 voli notturni, avrebbe lo stesso succeso di GIG che, noto da altro thread, ovrebbe essere 6xw anche nella nostra summer.
sarei molto deluso da una apertura di linea di Mauritius, perchè indicherebbe che AZ non ha il coraggio di affronatre sfide su destinazioni che non siano puramente leasure, cosa che non si può dire ad esempio di GIG.
è chiaro che si aprono possibilità per una continuazione del volo in africa australe: oltre alla più scontata (ma distante, oltre due ore, se non mi rocordo male) di Cape Towen, sarebbe possibile anche Durban, connessa all'europa dalla sola BA, oppure Maputo, che è scarsamente collegata con l'europa e che, se non ricordo male, era riportata anche nella tabella di Greco sui costi medi.
Perché tutti tra alcuni mesi andranno a Durban e Maputo ovviamente...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.