1996, nello stadio di casa di Lazio e Roma: indimenticabile.
Atlantia, cresce il traffico a Fiumicino in attesa della cessione di una quota di AdR
di Francesca Gerosa
Atlantia, cresce il traffico a Fiumicino in attesa della cessione di una quota di AdR
Il titolo Atlantia sale spedito dell'1,90% a quota 25,15 euro a Piazza Affari dopo che l'Enac ha comunicato i dati sul traffico aereo dell'aeroporto di Fiumicino, gestito da Aeroporti di Roma, dal 7 maggio, giorno in cui è scoppiato l'incendio, all'11 agosto. Il traffico è cresciuto del 6% rispetto allo stesso periodo del 2014, registrando 13 milioni di passeggeri.
E' stato comunicato anche il dato dall'inizio dell'anno all'11 di agosto: +7% rispetto al 2014. Numeri che implicano un'accelerazione rispetto al +5,4% registrato nel primo semestre di quest'anno. "A nostro avviso l'accelerazione è il risultato del ritorno alla piena capacità dell'aeroporto il 19 luglio dopo l'incendio che ha colpito il terminale 3 lo scorso 7 maggio", spiegano gli analisti di Mediobanca Securities, ricordando che durante il periodo della riduzione forzata della capacità dell'aeroporto, parte del traffico di alcuni vettori low cost è stato dirottato verso l'aeroporto di Ciampino.
Dati quindi positivi e in linea con le stime degli analisti di Equita per l'intero anno (+6%). "Considerando i limiti alla capacità di movimento causati dall'incendio di inizio maggio, l'indicazione è positiva perché AdR ha dimostrato di riuscire a crescere oltre il 7% anche nei mesi stagionalmente più importanti quali luglio e agosto", commentano questa mattina gli analisti della sim.
"Questa è una notizia positiva per Atlantia in quanto la forte crescita del traffico di AdR sembra essere confermata anche per agosto. Considerando il dato registrato per l'aeroporto di Fiumicino così come la conferma di una crescita del 7% per l'intero sistema aeroportuale di AdR, il +5% di crescita inclusa nelle nostre stime per l'intero esercizio appare conservativo", aggiungono gli analisti di Mediobanca .
Si ricorda, inoltre, che è attesa dopo l'estate la cessione di una quota del 30% di Aeroporti di Roma che dovrebbe valorizzare a premio l'aeroporto. Gli analisti di Equita applicano, infatti, un premio M&A del 15% alla valutazione di AdR a 4,1 miliardi di euro o 10,3 volte l'ebitda 2015 e ribadiscono sul titolo Atlantia il rating buy con un prezzo obiettivo a 26,8 euro. Anche Mediobanca ha un giudizio positivo sull'azione: outperform con un target price sempre a 26,8 euro.
"Nel complesso, confermiamo la nostra visione su Atlantia ritenendo questa società una delle prime scelte per gli investitori che vogliono costruire un caso costruttivo a lungo termine in Italia, visto il ruolo strategico dei gestori di infrastrutture nell'agenda europea; il ruolo centrale di AdR nella razionalizzazione in corso del sistema aeroportuale italiano", elencano gli analisti di Mediobanca .
E ancora: "il miglioramento dell'andamento del traffico in Italia; il ruolo sempre più rilevante di AdR come hub internazionale a seguito della partnership Alitalia-Etihad; il contratto di concessione lungo e lineare di Aspi che non è rimasta influenzata dai cambiamenti in atto nel quadro normativo e un dividend yield del 3,5% e uno spread del 2% rispetto al rendimento dei bond. Mentre il rischio overhang (eccesso di carata sul mercato, ndr) è reale in caso di un collocamento, confermiamo la nostra opinione che il cambiamento sarebbe probabilmente positivo perché Atlantia avrebbe un flottante più ampio e il suo azionista principale una quota più piccola della società", concludono gli analisti della banca d'affari
http://www.milanofinanza.it/news/at...ssione-di-una-quota-di-adr-201508171055564856
Mentre Cesare posta articoli di Novellaviazione2000 (per carità, giustificato dal clima mediatico dell'area complessata milanese che passa metà del suo tempo a convincersi di vivere nella New York del 3000) e mentre voi contate gli scudetti decisivi, gli analisti di Mediobanca evidentemente non leggono questo forum o non si basano sugli stessi gossip quando verificano le prospettive dell'unico hub italiano