Thread Alitalia da agosto 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,671
Londra
@nuff-said

Ho fatto un breve giro su Google e in effetti il de-hub e' del 2008. Pensavo un paio d'anni prima.
 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
I fatti dicono che dopo il 2008, anno del dehub AZ, nessun Hub Carrier e' tornato a MXP.

Se non lo hanno fatto gli altri, perche' dovrebbe farlo AZ, tanto piu' che Linate e' ancora li' vivo e vegeto?

L'analisi di CAPA lascia il tempo che trova perche' non prende in analisi questo ed altri problemini che sono sotto gli occhi di tutti e preferisce recensire monumenti e tornei di calcio piuttosto che, la prima cosa che un'analisi seria dovrebbe fare ad esempio, dare un'occhiata ai dati di traffico da Gennaio ad oggi ed accorgersi che il segno e' sempre negativo.
I fatti dicono anche che dal 2008 in poi, dopo il de hub, AZ sia nuovamente fallita e continua a perdere soldi in maniera ancora più importante rispetto a prima.

Quindi è inutile che spari contro articoli di questo tipo difendendo lo status quo che dopo 7 anni è ancora disastroso. E nel frattempo MXP ha cambiato faccia mentre FCO continua a farci fare figure di M in tutto il mondo. non vincerà il premio come miglior articolo ma sicuramente un fondo di verità c'è eccome.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
1996, nello stadio di casa di Lazio e Roma: indimenticabile.
Atlantia, cresce il traffico a Fiumicino in attesa della cessione di una quota di AdR
di Francesca Gerosa

Atlantia, cresce il traffico a Fiumicino in attesa della cessione di una quota di AdR
Il titolo Atlantia sale spedito dell'1,90% a quota 25,15 euro a Piazza Affari dopo che l'Enac ha comunicato i dati sul traffico aereo dell'aeroporto di Fiumicino, gestito da Aeroporti di Roma, dal 7 maggio, giorno in cui è scoppiato l'incendio, all'11 agosto. Il traffico è cresciuto del 6% rispetto allo stesso periodo del 2014, registrando 13 milioni di passeggeri.

E' stato comunicato anche il dato dall'inizio dell'anno all'11 di agosto: +7% rispetto al 2014. Numeri che implicano un'accelerazione rispetto al +5,4% registrato nel primo semestre di quest'anno. "A nostro avviso l'accelerazione è il risultato del ritorno alla piena capacità dell'aeroporto il 19 luglio dopo l'incendio che ha colpito il terminale 3 lo scorso 7 maggio", spiegano gli analisti di Mediobanca Securities, ricordando che durante il periodo della riduzione forzata della capacità dell'aeroporto, parte del traffico di alcuni vettori low cost è stato dirottato verso l'aeroporto di Ciampino.

Dati quindi positivi e in linea con le stime degli analisti di Equita per l'intero anno (+6%). "Considerando i limiti alla capacità di movimento causati dall'incendio di inizio maggio, l'indicazione è positiva perché AdR ha dimostrato di riuscire a crescere oltre il 7% anche nei mesi stagionalmente più importanti quali luglio e agosto", commentano questa mattina gli analisti della sim.

"Questa è una notizia positiva per Atlantia in quanto la forte crescita del traffico di AdR sembra essere confermata anche per agosto. Considerando il dato registrato per l'aeroporto di Fiumicino così come la conferma di una crescita del 7% per l'intero sistema aeroportuale di AdR, il +5% di crescita inclusa nelle nostre stime per l'intero esercizio appare conservativo", aggiungono gli analisti di Mediobanca .

Si ricorda, inoltre, che è attesa dopo l'estate la cessione di una quota del 30% di Aeroporti di Roma che dovrebbe valorizzare a premio l'aeroporto. Gli analisti di Equita applicano, infatti, un premio M&A del 15% alla valutazione di AdR a 4,1 miliardi di euro o 10,3 volte l'ebitda 2015 e ribadiscono sul titolo Atlantia il rating buy con un prezzo obiettivo a 26,8 euro. Anche Mediobanca ha un giudizio positivo sull'azione: outperform con un target price sempre a 26,8 euro.

"Nel complesso, confermiamo la nostra visione su Atlantia ritenendo questa società una delle prime scelte per gli investitori che vogliono costruire un caso costruttivo a lungo termine in Italia, visto il ruolo strategico dei gestori di infrastrutture nell'agenda europea; il ruolo centrale di AdR nella razionalizzazione in corso del sistema aeroportuale italiano", elencano gli analisti di Mediobanca .

E ancora: "il miglioramento dell'andamento del traffico in Italia; il ruolo sempre più rilevante di AdR come hub internazionale a seguito della partnership Alitalia-Etihad; il contratto di concessione lungo e lineare di Aspi che non è rimasta influenzata dai cambiamenti in atto nel quadro normativo e un dividend yield del 3,5% e uno spread del 2% rispetto al rendimento dei bond. Mentre il rischio overhang (eccesso di carata sul mercato, ndr) è reale in caso di un collocamento, confermiamo la nostra opinione che il cambiamento sarebbe probabilmente positivo perché Atlantia avrebbe un flottante più ampio e il suo azionista principale una quota più piccola della società", concludono gli analisti della banca d'affari
http://www.milanofinanza.it/news/at...ssione-di-una-quota-di-adr-201508171055564856
Mentre Cesare posta articoli di Novellaviazione2000 (per carità, giustificato dal clima mediatico dell'area complessata milanese che passa metà del suo tempo a convincersi di vivere nella New York del 3000) e mentre voi contate gli scudetti decisivi, gli analisti di Mediobanca evidentemente non leggono questo forum o non si basano sugli stessi gossip quando verificano le prospettive dell'unico hub italiano
 

nuff_said!

Bannato
8 Febbraio 2014
76
0
@nuff-said

Ho fatto un breve giro su Google e in effetti il de-hub e' del 2008. Pensavo un paio d'anni prima.

Il dehub AZ da mxp e' cominciato il 31 Marzo 2008.

La creazione ed il successivo fallimento del progetto LHI e' stata la riprova (come se ne servisse un'altra) che con Linate aperto neanche l'efficienza tedesca e' stata in grado di creare hub a MXP.
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,671
Londra
Il dehub AZ da mxp e' cominciato il 31 Maggio 2008.

La creazione ed il successivo fallimento del progetto LHI e' stata la riprova (come se ne servisse un'altra) che con Linate aperto neanche l'efficienza tedesca e' stata in grado di creare hub a MXP.
LIN ha indubbiamente giocato un ruolo nella chiusura di LHI, ma anche i sindacati tedeschi non hanno scherzato
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
La mia ragazza ha appena volato Lax-Fco con alitalia in economy. Ha detto che è di una scomodità imbarazzante, in particolare la poltrona (e in futuro eviterà di fare la stessa scelta).
Io non ho ancora provato alitalia sul lungo raggio. Potete confermare? E' così solo sul 777 o anche sul 330?
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
La mia ragazza ha appena volato Lax-Fco con alitalia in economy. Ha detto che è di una scomodità imbarazzante, in particolare la poltrona (e in futuro eviterà di fare la stessa scelta).
Io non ho ancora provato alitalia sul lungo raggio. Potete confermare? E' così solo sul 777 o anche sul 330?
Ho volato con AZ in economy per vacanze di Pasqua 2015 sulla FCO-JFK & return con 777 ... sedile danneggiato sia all'andata che al ritorno; per l'andata il capocabina mi ha fatto donare 15.000 miglia, prontamente accreditate; sul volo di ritorno invece hanno fatto finta di niente, e mi hanno pure detto che se l'avessi fatto notare prima del take off l'avrebbero fatto riparare?! vabbè ...
Per il 330 invece l'ho sempre e solo testato in premium economy, e devo dire che è molto comodo, sia negli spazi che per quanto riguarda la reclinabilità.
 

danusa86

Utente Registrato
28 Settembre 2008
1,098
34
La mia ragazza ha appena volato Lax-Fco con alitalia in economy. Ha detto che è di una scomodità imbarazzante, in particolare la poltrona (e in futuro eviterà di fare la stessa scelta).
Io non ho ancora provato alitalia sul lungo raggio. Potete confermare? E' così solo sul 777 o anche sul 330?
Confermo. Estremamente scomoda la poltrona sul 777 AZ. Usato sulla AUH-MXP che sono solo 6 ore, posso immaginare il "dramma" su una rotta ben più lunga come LAX. A breve lo riprenderò su MIA e già rabbrividisco !

330 ottimi invece.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
come mai questa differenza?

per di più lei è 160cm e mi diceva che nonostante ciò lo spazio tra i sedili è strettissimo
 

danusa86

Utente Registrato
28 Settembre 2008
1,098
34
come mai questa differenza?

per di più lei è 160cm e mi diceva che nonostante ciò lo spazio tra i sedili è strettissimo
No dai, il leg-room non è così male sul triplo. Ho visto di molto peggio. Sedili scomodi, IFE orrendo ma il leg-room direi accettabile :)
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,671
Londra
Repetita Iuvant.
Probabilmente sono gli stessi analisti Mediobanca che garantivano per MPS, per Ligresti, per Unipol, ecc...
A parziale difesa vorrei dire che gli analisti finanziari guardano alla redditivita' e alle prospettive future. AdR gestisce l'aeroporto di una delle maggiori destinazioni turistiche del mondo, del centro della chiesa cattolica e il maggiore aeroporto intercontinentale di una delle maggiori economie mondiali. Passeggeri ne arrivano sempre e le possibilita' di un ritorno finanziario per gli azionisti ci sono, a prescindere dalla customer experience. FCO e' un girone dantesco, ma puo' essere un girone dantesco che rende soldi.

Sono comunque d'accordo con TW842 a non prendere per oro colato quello che dicono gli analisti finanziari in genere.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
No dai, il leg-room non è così male sul triplo. Ho visto di molto peggio. Sedili scomodi, IFE orrendo ma il leg-room direi accettabile :)
Oltre a quelli che hai detto sul triplo il problema principale è la strettezza dei sedili in Y con la configurazione a 10 posti per fila 3-4-3. Inoltre in diverse file ci sono sotto al sedile degli enormi set top box per l'IFE che ti portano via gran parte dello spazio per le gambe. Speriamo che con la riconfigurazione vengano eliminati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.