Anch'io ho sentito il "rumor" che Berti sarebbe ora un "comandante-dirigente" CAIForse me la sono persa tra i vari post...ma non ho letto commenti alla notizia secondo la quale il buon "Highlander" Berti avrebbe firmato per CAI ed il suo compare Notaro non lo avrebbe fatto solo perchè non è stato chiamato ma messo direttamente in CIGS...
...
Magari sarà uno di quelli che ha firmato solo per dare le dimissioni da CAI il giorno dopo, a spregio...Anch'io ho sentito il "rumor" che Berti sarebbe ora un "comandante-dirigente" CAI![]()
Non posso che augurarlo a CAIMagari sarà uno di quelli che ha firmato solo per dare le dimissioni da CAI il giorno dopo, a spregio...
Me lo auguro per la sua faccia e per il cuore degli iscritti che gli sono andati dietro...ma anche se fosse...per chi non segue costantemente o molto nel particolare le evoluzioni di CAI e soci non è comunque una bella pubblicità per Berti che, all'opinione pubblica, sarà visto come quello "armiamoci e partite"...Magari sarà uno di quelli che ha firmato solo per dare le dimissioni da CAI il giorno dopo, a spregio...
E non solo a CAI, forse alla nazione intera!Non posso che augurarlo a CAI![]()
Beh, in effetti meglio perderlo che trovarlo, non fosse altro perchè rappresenta volente o nolente il vecchio schema di rapporti azienda-sindacati che oggi la nuova Alitalia, così come altre aziende di medie grandi dimensioni, deve superare.Non posso che augurarlo a CAI![]()
Vi prego.... postatela!!!Avete visto la squallida pubblicità fatta da CAI all'ultima pagina del Corriere di oggi ?
Come se tutto fosse come prima...
Nel senso che il marketing di CAI non sembra volere una discontinuità rispetto al passato....
Sono molto molto molto perplesso..soprattutto se paragonata alla campagna pubblicitaria di LHI....
Ciao
d.
... avranno ereditato il contratto con l'agenzia di pubblicità (se non ricordo male è la jw thompson)... la creatività (sic!), infatti, è sempre la stessa!!!Avete visto la squallida pubblicità fatta da CAI all'ultima pagina del Corriere di oggi ?
Come se tutto fosse come prima...
Nel senso che il marketing di CAI non sembra volere una discontinuità rispetto al passato....
Sono molto molto molto perplesso..soprattutto se paragonata alla campagna pubblicitaria di LHI....
Ciao
d.
mi sembra strano. Ho dato un'occhiata al 28 gennaio lin-fco, ci sono tutte le classi tariffarie aperte come al solito, la più bassa è intorno ai 50 euro più tasse ( vero è che non so dire quanto sono le tasse ), però l'impressione è che non sia cambiato niente.primi effetti cai... prenotando in centro alla settimana a fine gennaio...
da mxp a fco han messo solo ap e il prezzo di partenza (da sito az) è di 300 e rotti euro...
da lin a fco il prezzo di partenza è di 200 e rotti euro...
... avranno ereditato il contratto con l'agenzia di pubblicità (se non ricordo male è la jw thompson)... la creatività (sic!), infatti, è sempre la stessa!!!
L'ho vista stamattina....io credo che invece sia decente. Secondo voi avrebbe avuto senso una campagna pubblicitaria in pompa magna stile Lufthansa Italia nelle condizioni in cui si trova ora Alitalia?Avete visto la squallida pubblicità fatta da CAI all'ultima pagina del Corriere di oggi ?
Come se tutto fosse come prima...
Nel senso che il marketing di CAI non sembra volere una discontinuità rispetto al passato....
Sono molto molto molto perplesso..soprattutto se paragonata alla campagna pubblicitaria di LHI....
Ciao
d.
Secondo me è sbagliata l'idea di rifarsi alla vecchia az.L'ho vista stamattina....io credo che invece sia decente. Secondo voi avrebbe avuto senso una campagna pubblicitaria in pompa magna stile Lufthansa Italia nelle condizioni in cui si trova ora Alitalia?
Cosa volevate?
"Il cielo torna ad essere blu dipinto di blu"? "La vostra fiducia in noi, vi porterà ovunque"?
Qualsiasi slogan possibile sarebbe stato pacchiano e di dubbio gusto in questo momento. E' giusto scegliere la linea della discrezione e del basso profilo com'è stato fatto nella pubblicità del Corriere. E' quasi un messaggio di scuse e contemporaneamente di richiesta di aiuto quella di oggi.
Ora più che fare campagne promozionali aggressive è giusto mantenere quel poco di appeal che ancora c'è in quei pochi passeggeri "aficionados"....il resto lasciamolo a chi sa già cosa deve fare.