Thread Alitalia/CAI 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair dichiara guerra ad Alitalia...da TGCOM

Ryanair dichiara guerra ad Alitalia
Ricorre alla Ue: piano è aiuto di Stato

Il piano di salvataggio dell'Alitalia non va giù alla compagnia aerea irlandese Ryanair che ha presentato un ricorso formale alla Commissione europea. In una nota si legge che la decisione è stata presa dopo che il governo italiano ha annunciato un accordo con i sindacati sull'offerta di Cai. L'accordo, dice Ryanair, prevede una ridenominazione di facciata di Alitalia e la cancellazione di debiti compresi tra gli 1,2 e i 2 miliardi di euro.



Insomma per il vettore irlandese, re del low-cost, dietro al piano di salvataggio si cela un vero e proprio "aiuto di Stato non consentito". In pratica sono state violate le norme sulla libera concorrenza.

E non è la prima volta che la Ryanair dichiara guerra all'Alitalia. Già lo scorso aprile la compagnia irlandese fece ricorso alla Commissione Ue contro il maxi-finanziamento da 300 milioni di euro concesso dal governo italiano alla compagnia della Magliana. E' anche in quel caso per gli irlandesi si trattava di "aiuti di Stato illegali".
Poi a giugno scorso il responsabile finanziario Jimmy Dempsey rincarò la dose: "Il prestito-ponte è oltraggioso, Alitalia dovrebbe fallire".

Ed ora tornano all'attacco: "Il governo italiano - spiega in un comunicato Jim Callaghan, direttore legale di Ryanair - ha cancellato fino a 2 miliardi di euro di debiti di Alitalia, garantisce gli investimenti dei membri del consorzio e ha sottoscritto forti concessioni ai sindacati in cambio del loro accordo a questo ridicolo piano".
 
Giovedì 2 Ottobre 2008, 13:08
[FONT=arial,elvetica]Alitalia:Colaninno,In Assemblea Parlato Di Partner Estero [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](AGI) - Milano, 2 ott. - Durante l'assemblea di Cai che si e' appena conclusa a Milano, ha detto il presidente della societa' Roberto Colaninno, "abbiamo parlato anche di partner estero". Per l'amministratore delegato di Intesa San Paolo, Corrado Passera, "la scelta del partner estero fa parte delle cose che si faranno nelle prossime settimane. I tempi - ha spiegato Passera al termine dell'assemblea - ce li daranno Colaninno e Rocco Sabelli". Quest'ultimo, amministratore delegato di Cai, ha annunciato che "la prossima assemblea di Cai si riunira' il 14 ottobre prossimo", mentre sul passaggio da Srl a Spa di Cai ha detto che "la tabella di marcia e' sempre piu' veloce". Infine, Colaninno e' intervenuto anche sul ricorso presentato a Bruxelles sull'operazione Alitalia dalla Ryanair, limitandosi a dire che la compagnia irlandese "ne ha diritto".[/FONT]



Giovedì 2 Ottobre 2008, 13:09
[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Sabelli, Tempi Rapidi Per Trasformazione Cai In Spa


[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Milano, 2 ott - Per la trasformazione della Cai da Srl a Spa ''la tabella di marcia e' sempre piu' veloce''. Lo ha assicurato l'Ad di Cai, Rocco Sabelli, al termine dell'assemblea della compagnia che ha deciso all'unanimita' di ripristinare l'offerta per Alitalia. Per fare il punto dei nuovi sviluppi, ha aggiunto Sabelli, ''l'assemblea Cai sara' il 14 ottobre''. [/FONT]
[/FONT]




Giovedì 2 Ottobre 2008, 13:11
[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Passera, Nuovi Soci? Ci Sono Richieste [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](AGI) - Milano, 2 ott. - "Certamente ci sono nuove richieste": cosi' l'ad di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera, ha risposto a chi gli chiedeva se ci fossero ulteriori candidature da parte di eventuali soci interessati ad entrare nell'azionariato di Cai. [/FONT]
 
Ryanair dichiara guerra ad Alitalia
Ricorre alla Ue: piano è aiuto di Stato

Il piano di salvataggio dell'Alitalia non va giù alla compagnia aerea irlandese Ryanair che ha presentato un ricorso formale alla Commissione europea. In una nota si legge che la decisione è stata presa dopo che il governo italiano ha annunciato un accordo con i sindacati sull'offerta di Cai. L'accordo, dice Ryanair, prevede una ridenominazione di facciata di Alitalia e la cancellazione di debiti compresi tra gli 1,2 e i 2 miliardi di euro.



Insomma per il vettore irlandese, re del low-cost, dietro al piano di salvataggio si cela un vero e proprio "aiuto di Stato non consentito". In pratica sono state violate le norme sulla libera concorrenza.

E non è la prima volta che la Ryanair dichiara guerra all'Alitalia. Già lo scorso aprile la compagnia irlandese fece ricorso alla Commissione Ue contro il maxi-finanziamento da 300 milioni di euro concesso dal governo italiano alla compagnia della Magliana. E' anche in quel caso per gli irlandesi si trattava di "aiuti di Stato illegali".
Poi a giugno scorso il responsabile finanziario Jimmy Dempsey rincarò la dose: "Il prestito-ponte è oltraggioso, Alitalia dovrebbe fallire".

Ed ora tornano all'attacco: "Il governo italiano - spiega in un comunicato Jim Callaghan, direttore legale di Ryanair - ha cancellato fino a 2 miliardi di euro di debiti di Alitalia, garantisce gli investimenti dei membri del consorzio e ha sottoscritto forti concessioni ai sindacati in cambio del loro accordo a questo ridicolo piano".
hanno consulenti legali davvero agguerriti e spesso vittoriosi, come dire "ce provano", facilitati da scarsa chiarezza normativa e dall'aeroporto di turno che li aiuta anche politicamente
 
Perchè mi sembra chiaro, quale fosse l'alternativa del PD, e l'avevano fatto, vendere tutto (debiti compresi) ad AF..
Ah sì? l'avevano già venduta?
Poi Silvio l'ha ricomprata, facendola pagare allo stato?
:) :) :)


Oppure pubblicare prima il bando visto che ad oggi sappiamo che sono arrivate 58 offerte per gli asset e una per tutto il gruppo.
E quanto si sarebbe "risparmiato" accettando le 58 offerte ?
Forse 20.000 stipendi?

E l'offerta per tutto il gruppo, era quella venezuelota o quella di Tonino?

Cifre, date, nomi, prego.
 
da BILLYPAUL "Ok però un'alternativa perchè non la proponi "O somma mente illuminata"?


Perchè mi sembra chiaro, quale fosse l'alternativa del PD, e l'avevano fatto, vendere tutto (debiti compresi) ad AF.

Oppure pubblicare prima il bando visto che ad oggi sappiamo che sono arrivate 58 offerte per gli asset e una per tutto il gruppo.

Ma tanto alcuni non ci sento...CAI unica via in esclusiva!
 
Ah sì? l'avevano già venduta?
Poi Silvio l'ha ricomprata, facendola pagare allo stato?
:) :) :)



E quanto si sarebbe "risparmiato" accettando le 58 offerte ?
Forse 20.000 stipendi?

E l'offerta per tutto il gruppo, era quella venezuelota o quella di Tonino?

Cifre, date, nomi, prego.

E quanto si sarebbe risparmiato vendendo compreso il marcio ad AF?
Visto l'accordo attuale ed il prossimo arrivo di AF o LH invece di urlare all'italianità bastava limare quello che non andava.
E' che si dovevano trarne un vantaggio elettorale e poi dare il regalino agli amici degli amici!
 
le condizioni della vendita ed i paletti di AF...nn lo posto più tanto nn serve,nn cìè peggior cosa che parlare ai sordi...(SEMPRE GLI STESSI ed appartenenti al solito teatrino,che più che palese disinformazione nn fanno quindi ..)
 
le condizioni della vendita ed i paletti di AF...nn lo posto più tanto nn serve,nn cìè peggior cosa che parlare ai sordi...(SEMPRE GLI STESSI ed appartenenti al solito teatrino,che più che palese disinformazione nn fanno quindi ..)
Le condizioni si miglioravano trattando non facendo cadere tutto per ragalarla... invece far pagare debiti, ammortizzatori monstre ecc... agli italiani e creare un virtuale monopolio dall'unione di AZ e AP in mano straniere perchè tali saranno visto che i capitani coraggiosi non vedono l'ora di uscire è stata una mossa sveglia.

Suvvia...mettiti l'apparecchio per i sordi, a posteriori si può serenamente dire che l'operazione CAI è stata una porcata mal gestita ed è stato affrettato cacciare i francesi.
 
ma se la UE dovesse bollare l'operazione come non valida per aiuti di stato?

Ok che c'è tajani, che il nostro governo premerà i bottoni giusti e che il partner estero lh o af che sia aiuterà anche su quel fronte ma non c'è da dimenticare che il partner scartato invece spingerà nel verso opposto supportato da FR e da tutte le altre...
 
ma se la UE dovesse bollare l'operazione come non valida per aiuti di stato?

Ok che c'è tajani, che il nostro governo premerà i bottoni giusti e che il partner estero lh o af che sia aiuterà anche su quel fronte ma non c'è da dimenticare che il partner scartato invece spingerà nel verso opposto supportato da FR e da tutte le altre...

Si chiuderà baracca e burattini e amen, e non so se sarà peggio!
 
Non sarà bollata come aiuto di Stato per un semplice motivo. L'anno prossimo si dovrà nominare la "nuova" Commissione per i successivi 5 anni. Barroso sta facendo l'impossibile per avere appoggi a destra e a sinistra per un secondo mandato. E' diventato amicone di Sarkozy. Volete che faccia un dispetto a Berlusconi bocciando il piano???
 
che allegri orizzonti... La nuova Alitalia non poteva nascere sotto una stella migliore...
Le opzioni di condanna sono diverse, possono condannare i 300 milioni messi a bilancio e per quelli basterebbe restituire i 300 milioni oppure possono condannare tutta l'operazione e nel caso salta tutto a meno che non si assumano anche buona parte del marcio ma dubito interessi.
 
E quanto si sarebbe risparmiato vendendo compreso il marcio ad AF?
E come? il governo doveva mandare i carri armati sotto l'ufficio di Spinetta per costringerlo a comprare?

Se ha ritirato l'offerta (farlocca, un escamotage per far perdere tempo prolungando l'emorragia, in attesa del funerale, e basata su accordi immorali, illegittimi ed inverosimili),
la colpa è solo di chi aveva inbastito una operazione da paese delle banane senza tenere conto della realtà.
 
Non sarà bollata come aiuto di Stato per un semplice motivo. L'anno prossimo si dovrà nominare la "nuova" Commissione per i successivi 5 anni. Barroso sta facendo l'impossibile per avere appoggi a destra e a sinistra per un secondo mandato. E' diventato amicone di Sarkozy. Volete che faccia un dispetto a Berlusconi bocciando il piano???

Dipende quanti ne perde se lo approva, per esempio uno potrebbe proprio essere Sarkozy...
 
E come? il governo doveva mandare i carri armati sotto l'ufficio di Spinetta per costringerlo a comprare?

Se ha ritirato l'offerta (farlocca, un escamotage per far perdere tempo prolungando l'emorragia, in attesa del funerale, e basata su accordi immorali, illegittimi ed inverosimili),
la colpa è solo di chi aveva inbastito una operazione da paese delle banane senza tenere conto della realtà.
Spinetta è stato mandato via da Berlusconi che annunciava la difesa dell'italianità e che mai avrebbe appoggiato l'operazione e dai sindacati stupidi a credere alla promessa di fantasmagoriche condizioni in caso di cordata italiana.

Chissà perchè adesso Spinetta è interessato e anche LH adesso è interessata, bastava trattare da subito senza tante menate sull'italianità e capitani coraggiosi, come in ogni trattativa alla fine si sarebbe raggiunto un accordo e molto probabilmente sarebbe stato migliore di uno fatto con la compagnia a poche ore dal grounding.
 
Semplicemente AF ed LH hanno aspettato che gli Italiani si mettessero d'accordo con i sindacati, peste nera di questo paese, per poi una volta trovato il compromesso fiondarcisi a capofitto. Possibile che qualcuno non lo capisca ancora? Altrimenti avrebbero fatto le stesse identiche richieste nel momento in cui veramente AZ non sarebbe più potuta andare avanti perché mancante di liquidità.
 
Le condizioni si miglioravano trattando non facendo cadere tutto per ragalarla... invece far pagare debiti, ammortizzatori monstre ecc... agli italiani e creare un virtuale monopolio dall'unione di AZ e AP in mano straniere perchè tali saranno visto che i capitani coraggiosi non vedono l'ora di uscire è stata una mossa sveglia.

Suvvia...mettiti l'apparecchio per i sordi, a posteriori si può serenamente dire che l'operazione CAI è stata una porcata mal gestita ed è stato affrettato cacciare i francesi.
I paletti erano inderogabili, alla prima richiesta dei sindacati Spinetta ha tolto il disturbo...cosa volevi trattare?

Tra l'altro, la trattativa con AF non era in esclusiva? no eh?
 
I paletti erano inderogabili, alla prima richiesta dei sindacati Spinetta ha tolto il disturbo...cosa volevi trattare?

Tra l'altro, la trattativa con AF non era in esclusiva? no eh?
E quindi ora Spinetta cosa ci fa al tavolo delle trattative se i paletti erano inderogabili?

Bastava trattare prima di arrivare alla canna del gas, non era obbligatorio vendere ai francesi, però se invece di perdere mesi per arrivare al fallimento e al regalo della parte buona agli amici degli amici ci si metteva d'impegno sia AF e LH avrebbero fatto le loro offerte beccandosi anche buona parte dei debiti senza tanti problemi.

I sindacati sono stati spalleggiati nella loro resistenza dall'annuncio di cordate pronte a fargli ponti d'oro, cosa che non è avvenuta, se gli prospettava prima il prendere o lasciare fidati che avrebbero firmato in marzo risolvendo il problema.

E' che gli interessi erano altri e si sono ben visti a questo giro!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.