Thread Alitalia - Aprile 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In qualsiasi altro posto, con un interesse anche minimo da parte di un qualsivoglia investitore, avrebbero fatto carte false per tirargliela addosso [un’azienda che attualmente non ha né capo né coda ed in perdita perenne]; in Italia, invece, ci si permette il lusso di vagliare, di ‘tirarsela’, di prendere tempo e soprattutto di far apparire la cosa come se stiano facendo loro un favore a Lufthansa...
Sostanzialmente d'accordo con te.
Il problema e' che qui sembra che in realta' a decidere realmente le sorti siano i creditori, con Calenda e lo Stato solo di facciata.
 
Roma, 11 apr. (AdnKronos) - " Il Ministro Calenda ricordi che è ancora in carica per il disbrigo degli affari correnti. Non ha alcuna legittimazione politica per dare mandato ai commissari di proseguire l'iter di vendita di Alitalia. Dal loro versante, i tre commissari sono certamente consapevoli che non possono considerare il mandato di policy ricevuto dal governo Gentiloni come immutabile". Ad affermarlo, in una nota, è Stefano Fassina di Liberi e Uguali, per il quale "è necessario che i commissari vengano al più presto in Commissione Speciale a riferire sulle condizioni di Alitalia e sulle offerte ricevute".


"Alitalia non va svenduta. Va previsto l'ingresso dello Stato per garantire un piano e un partner industriale adeguati agli interessi dell'Italia. M5S e centro-destra stanno a guardare?", chiede, infine, Fassina.
 
Roma, 11 apr. (AdnKronos) - " Il Ministro Calenda ricordi che è ancora in carica per il disbrigo degli affari correnti. Non ha alcuna legittimazione politica per dare mandato ai commissari di proseguire l'iter di vendita di Alitalia. Dal loro versante, i tre commissari sono certamente consapevoli che non possono considerare il mandato di policy ricevuto dal governo Gentiloni come immutabile". Ad affermarlo, in una nota, è Stefano Fassina di Liberi e Uguali, per il quale "è necessario che i commissari vengano al più presto in Commissione Speciale a riferire sulle condizioni di Alitalia e sulle offerte ricevute".


"Alitalia non va svenduta. Va previsto l'ingresso dello Stato per garantire un piano e un partner industriale adeguati agli interessi dell'Italia. M5S e centro-destra stanno a guardare?", chiede, infine, Fassina.

Fassina chi? (cit.)
 
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha annunciato che la proroga per la vendita di Alitalia sarà probabilmente a fine ottobre e avverrà per decreto. La scadenza per la restituzione del prestito ponte da 600 milioni di euro concesso alla compagnia nel maggio 2017 dovrebbe invece slittare dal 30 settembre a fine anno.

Il ministro ha spiegato che la proposta di proroga della procedura di vendita dell'ex compagnia di bandiera "è per dare a chi formerà il Governo la possibilità di avere il tempo sufficiente per guardare le proposte, analizzarle e verificare se ha strategie alternative". Calenda non ha commentato nessuna delle tre offerte attualmente sul tavolo: Lufthansa, Easyjet e Wizz Air. "La cosa importante per ora - ha aggiunto - è che i commissari hanno gestito oculatamente il prestito: tolti i 100 milioni di garanzia alla Iata, il prestito sta li'". Il Consiglio dei Ministri che emanerà il decreto in questione sarà convocato entro la fine di aprile.

http://tg.la7.it/economia/alitalia-...ella-vendita-a-fine-ottobre-11-04-2018-126470
 
Come "chi doveva pagarla" ??? Una "firma vincolante prima di attuarla" ????
Ma siamo su Scherzi a Parte o cosa?!?!?

Fammi capire: devo comprare una baracca sovrappopolata, in fallimento, con le pezze al cuxo, milioni di debiti e mi devo accollare la ristrutturazione io, con tutte le beghe sindacali, scioperi e casini? E chiedo per questo una firma che vincoli?
Solo un pazzo accetterebbe, e di pazzi AZ ne ha gia' avuti troppi...
Perché tu ritieni giusto che la ristrutturazione debba pagarla pantalone? LH per AB ha provveduto a pagare il periodo di transizione necessario alla ristrutturazione, non c'è motivo per cui chi acquista AZ non faccia lo stesso. Altrimenti bisogna che diamo ragione al povero Berioz, che è stato sbertucciato da molti a riguardo, sul fatto che il valore di una azienda da ristrutturare non può essere uguale a quello di una azienda già ristrutturata.
Riguardo ad una firma vincolante è cosa normalissima, ci si accorda sulle condizioni, si firma e a questo punto i commissari procedono alla ristrutturazione come da accordi. E' palese che le firma serve appunto per non trovarsi una volta ristrutturata la compagnia secondo le richieste del compratore (ad esempio uscendo da Skyteam e da JV Atlantica) lo stesso compratore si tiri indietro senza giustificato motivo. Dall'altro canto le condizioni dell'accordo serve appunto a tutelare il compratore per esempio sugli esuberi che una volta concordati e sottoscritti quelli devono essere per fare un esempio.
 
Perché tu ritieni giusto che la ristrutturazione debba pagarla pantalone? LH per AB ha provveduto a pagare il periodo di transizione necessario alla ristrutturazione, non c'è motivo per cui chi acquista AZ non faccia lo stesso. Altrimenti bisogna che diamo ragione al povero Berioz, che è stato sbertucciato da molti a riguardo, sul fatto che il valore di una azienda da ristrutturare non può essere uguale a quello di una azienda già ristrutturata.
Riguardo ad una firma vincolante è cosa normalissima, ci si accorda sulle condizioni, si firma e a questo punto i commissari procedono alla ristrutturazione come da accordi. E' palese che le firma serve appunto per non trovarsi una volta ristrutturata la compagnia secondo le richieste del compratore (ad esempio uscendo da Skyteam e da JV Atlantica) lo stesso compratore si tiri indietro senza giustificato motivo. Dall'altro canto le condizioni dell'accordo serve appunto a tutelare il compratore per esempio sugli esuberi che una volta concordati e sottoscritti quelli devono essere per fare un esempio.

Vorrei pero' far notare che in altre realta' economiche (USA), le linee aeree in Chapter 11 (praticamente Amministrazione Straordinaria) prima ristrutturano poi escono dal Chapter 11. In questa ottica e' piu' semplice per i commissari ristrutturare (fino a quando AZ resta in AS) piuttosto che per i compratori. Io mi scalderei un po' meno e riserverei il giudizio una volta note le condizioni d'acquisto (se mai saranno note)
 
Vorrei pero' far notare che in altre realta' economiche (USA), le linee aeree in Chapter 11 (praticamente Amministrazione Straordinaria) prima ristrutturano poi escono dal Chapter 11. In questa ottica e' piu' semplice per i commissari ristrutturare (fino a quando AZ resta in AS) piuttosto che per i compratori. Io mi scalderei un po' meno e riserverei il giudizio una volta note le condizioni d'acquisto (se mai saranno note)
In realtà Silvano la questione non è se debbano effettuare la ristrutturazione i commissari, sarà così in ogni caso, ma sulle condizioni e sul fatto che debba essere fatto a seguito di una intesa vincolante o se debba essere fatta senza nessun impegno per il compratore.
Personalmente ritengo che il compratore della farsi carico dei costi di ristrutturazione così come fatto da LH per AB ma al contrario pare non sia disposta a fare per AZ (pacifico che la ristrutturazione può anche essere a carico della procedura ma poi il valore di vendita deve essere di conseguenza) e mi pare palese che la stessa possa partire (tolte operazioni comunque necessarie che possono portare avanti comunque i commissari) a seguito di un impegno vincolante sottoscritto con relative clausole di salvaguardia sia chiaro.

Pensare che la ristrutturazione debba pagarla pantalone e che vada fatta senza nessun impegno vincolante sottoscritto rischiando di trovarsi senza compratore e avendo stravolto l'azienda secondo le sue richieste per me è inaccettabile per i cittadini italiani al pari della nazionalizzazione per salvaguardare inefficienze. Ma prendo atto che alcuni va benissimo, lo sottolineo perché poi si tende a dimenticare chi era per addossare i costi a pantalone e chi no.
 
AZ224 diverted to Manchester.

Ho visto ora su FR24 , impressionante, ha fatto tipo 4 giri su LCY , poi ha provato LHR, e infine Manchester ...... che odissea! Qualcuno sa come mai lo hanno mandato fino la ?
 
Sono d'accordo solo in parte, ho avuto una giornata troppo lunga e faticosa per mettere insieme una risposta chiara e concisa.:D

Ne riparliamo domani
 
AZ224 diverted to Manchester.

Ho visto ora su FR24 , impressionante, ha fatto tipo 4 giri su LCY , poi ha provato LHR, e infine Manchester ...... che odissea! Qualcuno sa come mai lo hanno mandato fino la ?

Ci sono zone di Londra a est di Tower Bridge che sono al buio, puo' darsi che anche LCY abbia problemi. Non mi ricordo gli orari del coprifuoco sugli arrivi a LHR.
 
AZ224 diverted to Manchester.

Ho visto ora su FR24 , impressionante, ha fatto tipo 4 giri su LCY , poi ha provato LHR, e infine Manchester ...... che odissea! Qualcuno sa come mai lo hanno mandato fino la ?

Non ha provato LHR, ha fatto holding, provato LCY, riattaccato, altri giri e poi dirottato. L’alternato commerciale è LGW, ma spesso si finisce a STN, LHR o MAN. Comunque è per bassa copertura sotto le minime.
 
In realtà Silvano la questione non è se debbano effettuare la ristrutturazione i commissari, sarà così in ogni caso, ma sulle condizioni e sul fatto che debba essere fatto a seguito di una intesa vincolante o se debba essere fatta senza nessun impegno per il compratore.
Personalmente ritengo che il compratore della farsi carico dei costi di ristrutturazione così come fatto da LH per AB ma al contrario pare non sia disposta a fare per AZ (pacifico che la ristrutturazione può anche essere a carico della procedura ma poi il valore di vendita deve essere di conseguenza) e mi pare palese che la stessa possa partire (tolte operazioni comunque necessarie che possono portare avanti comunque i commissari) a seguito di un impegno vincolante sottoscritto con relative clausole di salvaguardia sia chiaro.

Pensare che la ristrutturazione debba pagarla pantalone e che vada fatta senza nessun impegno vincolante sottoscritto rischiando di trovarsi senza compratore e avendo stravolto l'azienda secondo le sue richieste per me è inaccettabile per i cittadini italiani al pari della nazionalizzazione per salvaguardare inefficienze. Ma prendo atto che alcuni va benissimo, lo sottolineo perché poi si tende a dimenticare chi era per addossare i costi a pantalone e chi no.

In poche parole, se non ho capito male, i Commissari vorrebbero procedere alla ristrutturazione di AZ a valle di un impegno formale e vincolante da parte del neo acquirente mentre quest'ultimo vorrebbe che fossero i Commissari a farsi carico della ristrutturazione riservandosi poi di decidere in un secondo momento se procedere o no alla acquisizione.

Quindi LH vorrebbe dai 4 ai 6 mila esuberi senza vincolo di acquisto, ma solo per cominciare a trattare, per sedersi ad un tavolo e magari spuntare ulteriori concessioni in termini di costi del personale o agevolazioni statali senza alcun obbligo nel procedere alla acquisizione di AZ che a quel punto si troverebbe rivoltata come un calzino e senza il paracadute del nuovo socio in caso di mancato accordo.

Ristrutturazione pagata dal contribuente italiano beninteso.

Una precondizione per cominciare a trattare e non un accordo che vincoli l'acquisto dopo l'avvenuto dimensionamento di cio' che rimarrebbe di AZ, con la possibilita' da parte di LH (o chi per lei) di cascare sempre in piedi e di non correre alcun rischio.

Quindi si sono arenati qui i contatti o sbaglio?

Fermo restando che non conoscendo le condizioni di acquisto qualunque giudizio e' del tutto inappropriato.
 
In poche parole, se non ho capito male, i Commissari vorrebbero procedere alla ristrutturazione di AZ a valle di un impegno formale e vincolante da parte del neo acquirente mentre quest'ultimo vorrebbe che fossero i Commissari a farsi carico della ristrutturazione riservandosi poi di decidere in un secondo momento se procedere o no alla acquisizione.

Quindi LH vorrebbe dai 4 ai 6 mila esuberi senza vincolo di acquisto, ma solo per cominciare a trattare, per sedersi ad un tavolo e magari spuntare ulteriori concessioni in termini di costi del personale o agevolazioni statali senza alcun obbligo nel procedere alla acquisizione di AZ che a quel punto si troverebbe rivoltata come un calzino e senza il paracadute del nuovo socio in caso di mancato accordo.

Ristrutturazione pagata dal contribuente italiano beninteso.

Una precondizione per cominciare a trattare e non un accordo che vincoli l'acquisto dopo l'avvenuto dimensionamento di cio' che rimarrebbe di AZ, con la possibilita' da parte di LH (o chi per lei) di cascare sempre in piedi e di non correre alcun rischio.

Quindi si sono arenati qui i contatti o sbaglio?

Fermo restando che non conoscendo le condizioni di acquisto qualunque giudizio e' del tutto inappropriato.
Beh mica sono scemi quelli di LH' la patata bollente degli esuberi se la devono sbolognare i vecchi proprietari non i nuovi ...., e come se comprassi una vecchia casa da ristrutturare , la pagherei molto meno di una nuova con l'incognita delle spese di ristrutturazione, ( già visto in vita mia ) no tks.
 
In realtà Silvano la questione non è se debbano effettuare la ristrutturazione i commissari, sarà così in ogni caso, ma sulle condizioni e sul fatto che debba essere fatto a seguito di una intesa vincolante o se debba essere fatta senza nessun impegno per il compratore.
Personalmente ritengo che il compratore della farsi carico dei costi di ristrutturazione così come fatto da LH per AB ma al contrario pare non sia disposta a fare per AZ (pacifico che la ristrutturazione può anche essere a carico della procedura ma poi il valore di vendita deve essere di conseguenza) e mi pare palese che la stessa possa partire (tolte operazioni comunque necessarie che possono portare avanti comunque i commissari) a seguito di un impegno vincolante sottoscritto con relative clausole di salvaguardia sia chiaro.

Pensare che la ristrutturazione debba pagarla pantalone e che vada fatta senza nessun impegno vincolante sottoscritto rischiando di trovarsi senza compratore e avendo stravolto l'azienda secondo le sue richieste per me è inaccettabile per i cittadini italiani al pari della nazionalizzazione per salvaguardare inefficienze. Ma prendo atto che alcuni va benissimo, lo sottolineo perché poi si tende a dimenticare chi era per addossare i costi a pantalone e chi no.

Personalmente penso due cose:
1) Alitalia necessita di una ristrutturazione a prescindere; ristrutturazione che i commissari dovevano già avviare indipendentemente dal compratore.
2) Discutere se essa debba esser fatta dai commissari o dal compratore ha senso fino a un certo punto se lo si rapporta al valore dell'azienda ed ai soldi incassabili dalla vendita: SE la ristrutturazione la fai prima l'azienda varrà X+Y, SE la fai dopo la vendita venderai solo ad X.
Sono mesi che va avanti questa polemica che avrebbe senso se ci trovassimo di fronte ad una azienda che viene venduta secondo limpide regole di mercato ed avesse essa stessa un mercato molto forte alle spalle che garantisca un valore di partenza elevato. Ma non è così.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.