Credo che sia una deduzione logica, se fossi LH la mia offerta sarebbe solo sulla parte volo e line maintenance. Contratto Eurowings per tutti. Metà della linea di medio in Eurowings e phase out dei 777. Cosi per incominciare.Ma dove avete letto che LH vuole comprarsi AZ per eliminare il marchio e inglobarla in eurowings?? Mi sono perso qualche puntata?
Quoto.Mah...
Lufthansa interessata alla manutenzione? Ma se non esiste praticamente più manutenzione interna in AZ da un decennio? Specie sul lungo raggio.
Easyjet e Ryanair stanno solo spolpando a più non posso i dati del concorrente cadavere per dargli la mazzata finale.
Dietro al fondo Elliott secondo me c'è un professore con gli occhiali da sole.
Swissport non è un acquirente del ramo volo, quindi non è un acquirente.
Delta...altro avvoltoio che sta -giustamente- solo drenando dati interni del mercato atlantico e profilando passeggeri premium.
EY l'offerta la fa di default a zero per tentare di riprendersi i cocci di quello che è stato suo fino a mesi fa...
Ad oggi per i bookmakers l'opzione più probabile rimane di gran lunga una sciagurata nazionalizzazione.
A mio parere lo stato potrà intervenire solo nell'ambito dell'acquisto da parte di un soggetto esterno e solo come "garante" degli accordi; invece mi sembra praticamente impossibile pensare a una nazionalizzazione vera e propria. Anche perché sarebbe totalmente contraria alle regole europee.Quoto.
I dipendenti hanno bocciato con un referendum i sacrifici contenuti nel vecchio piano di rilancio. Era una scommessa che presentava dei rischi. Il governo ha risposto subito con 600 M€ di prestito e recentemente Delrio ha ribadito che sono pronti altri soldi e che lo stato potrebbe entrare nella compagine azionaria.
A fronte di questo scenario così rassicurante, mi chiedo come sia possibile aspettarsi che i dipendenti accettino senza fiatare di finire in mani straniere con annessi sfoltimenti di massa e riduzioni di stipendio. E con il governo immobile.
Mi sembra uno scenario irrealistico, con le alternative che lasciano presagire l'ennesima incxxata per i contribuenti.
Non sarò di grande aiuto e prendila con grandissimo beneficio di inventario, fonte un mio vecchio amico di AdR : circa 3300 a fco a 39.000 euro/cad di costo . Può darsi includa degli stagionali , visto il periodo.Appunto.
Ne approfitto per tornare a chiedere se qualcuno ha un'idea di quanti siano i dipendenti AZ che lavorano nell'handling.
Credo che siano possibili solo due scenari: EY (Con o senza LH) in società con lo stato....oppure DL+AFKLM, sempre in società con lo stato. Easy o FR scatenerebbero immediatamente una reazione "Allergica" nel sistema Sindacale AZ che le porterebbe a scappare a gambe levate.EY presentera' un'offerta, e ad oggi pare l'unica intenzionata a mantenere il perimetro aziendale.
Lo Stato, attraverso una qualche partecipata, farà il resto.
Salvo una cordata LH+EY, credo anche io che la nazionalizzazione, in una forma che non turbi troppo l'UE, sia l'ipotesi maggiormente accreditabile.
EY Con Ferrovie, Poste, Generali, magari anche ENI.....Con lo Stato al 51%???
Greybull eyes Alitalia
The Times writes that Greybull Capital, owner of Monarch Airlines, is said to be a bidder for parts of Alitalia. Up to 32 expressions of interest in the bankrupt Italian flag carrier are understood to have been received, including from Ryanair and Lufthansa, which wants to take over part of the fleet. Greybull is best known as the investment firm that rescued Monarch in 2014 and had to pump £165 million into it last year after the airline suffered a £317 million loss.
Lo vedo poco probabile. Per EY non cambierebbe nulla rispetto alla passata esperienza. Anzi, aumenterebbe il ruolo della politica. .EY Con Ferrovie, Poste, Generali, magari anche ENI.....
Neeeeeeeeeeeext!Greybull sarebbe interessato a rilevare le attività di ingegneria per integrarle con le sue e starebbe cercando dei partner per un'offerta su alcune attività a corto raggio.
Mia nonna ha presentato un'offerta per inserire seadas e culurgiones per i clienti in Magnifica o Business o come si chiama.Anche sul sole 24 ore di oggi accenno al fondo Greybull
Voci di interesse anche da parte del fondo Greybull
Il fondo di investimento Greybull, che già possiede la compagnia low cost britannica Monarch Airlines, sta valutando un’offerta a sorpresa per alcuni parti di Alitalia. Lo riporta il sito di Sky. Secondo Sky, che cita persone vicine al processo di vendita di Alitalia, Greybull sarebbe interessato a rilevare le attività di ingegneria per integrarle con le sue e starebbe cercando dei partner per un'offerta su alcune attività a corto raggio.
Se EY non fosse interessata, non vedo perché dovrebbe partecipare a questa manfrina: l'accesso alla data room può essere interessante per altri, ma sicuramente non per EY che di AZ dovrebbe ormai conoscere ogni dato utile.Lo vedo poco probabile. Per EY non cambierebbe nulla rispetto alla passata esperienza. Anzi, aumenterebbe il ruolo della politica. .
Analisi perfetta.Se EY non fosse interessata, non vedo perché dovrebbe partecipare a questa manfrina: l'accesso alla data room può essere interessante per altri, ma sicuramente non per EY che di AZ dovrebbe ormai conoscere ogni dato utile.
Magari pensano di riprovarci con un partner che condivida i loro investimenti e che li faccia comandare anche se hanno solo il 49%. Questo può essere solo lo stato, che ha molti interessi con AUH e che magari potrete includere un patto per AZ tra questi interessi.