Re: Thread Alitalia - Agosto 2017
Ciao a tutti,
Dal punto di vista interno aziendale ad oggi conosciuto posso confermare la visione di norberto e le riposte di flyboy sul post di AZ1313.
Spohr ha un´idea molto chiara sia dello scopo di LH, che della situazione europea da qui al 2020. Il mercato si condoliderá. Questo non é un´opinione ma un dato di fatto e Lufthansa vuole essere un player principale provando a dettare le proprie regole nello scenario che si sta creando. L´acquisizione di parte di Air Berlin che sta avvenendo in questo periodo sta confermando le intenzioni di Lufthansa di non voler scendere a compromessi. Le tre condizioni che C.S. aveva dettato per prendere AB sono state alla fine rispettate:
1) L´esclusione del debito di AB dalle trattative,
2) L´autorizzazione dell´operazione da parte dell´antitrust,
3) L´abbassamento delle condizioni dei contratti lavorativi.
Lufthansa non avrebbe altrimenti accettato l´operazione. Ammetto che giocando in casa é stato anche abbastanza facile ottenere condizioni favorevoli.
Con una possibile acquisizione di AZ da parte del Gruppo LH avverrebbe la stessa cosa. Difficilmente Lufthansa accetterá condizioni vincolanti riguardo l´operazione che influenzerebbero l´obbiettivo finale di espandere il prima possibile EW. Infatti si é sempre parlato di AZ come una possibile futura integrazione in questa piattaforma. Se in toto o solo in maniera ibrida come sta avvenendo con SN (short range EW, long range AZ) non é ancora chiaro. La forza del brand Alitalia é ben presente nella mente di CS, tanto quanto peró la mentalitá del passeggero medio, oggigiorno molto influenzata dal prezzo che fa scordare velocemente i sentimenti patriottici oltre alla la necessitá di espandere EW quanto prima.
Come con AB, Lufthansa non potrebbe prendere tutta AZ. Una vendita in blocco di AZ, per quanto desiderata dalla politica, la vedo difficile in primis. Gli unici reali potenziali interessati all´operazioni sono i soggetti europei IAG, AFKLM, LH e Ryanair. Considerando la suddivisione del mercato italiano credo che, chi piú chi meno, ognuno di questi soggetti avrebbe degli issues con l´antitrust nel caso di un´acquisizione totale della compagnia. Le alternative per una vendita in toto sarebbero solo players extra europei, il che comporterebbe nuovamente un´azionariato diviso come era con EY. Sará interessante vedere come si concluderá la storia. Io propendo per una suddivisione dell´azienda tra AF-KLM e LH, entrambe interessate altamente al mercato italiano ed entrambe desiderose di aumentare la propria presenza nei scali del nord.
Ad ogni modo la cosa sicura in tutto questo é che un Hub a sud delle Alpi é messo fuori discussione da parte di LH, concetto ribadito piú volte da CS. 4 Hub nel Gruppo LH sono sufficienti e non si correrebbe sicuramente il rischio di creare flussi di passeggeri nella direzione opposta a quella di FRA, MUC, ZRH e (in parte) VIE che hanno numeri importanti provenienti dal Bel Paese. E credo che questa condizione sia tanto valida per LH tanto quanto per AF-KLM. I pax italiani sono troppo importanti per i propri Hub nazionali.
Un saluto a tutti