Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Rappresentati da NOMISMA non è poco; Maniscalco è stato per tre o 4 anni AD della Gesap a Palermo. Speriamo abbiano veramente i soldi.
Credo che tutte e 4 le possibili cordate abbiano l'interesse a far chiudere ad ottobre il Curatore per poi discutere da una posizione di privilegio a primavera ed approfittare dei vantaggi di una eventuale mobilità del personale.
Ipotizzando che almeno una delle quattro cordate rappresenti veramente qualcosa di "concreto" (nell'articolo riportato da Marco Rimini già si parla addirittura di problemi di presentazione delle domande e difetti in tutte il che è tutto dire), sarebbe quindi necessariamente obbligatorio chiudere l'aeroporto per un periodo di tempo?

A proposito quando si sa qualcosa di piu' in merito alle cordate ed alle varie proposte?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Ipotizzando che almeno una delle quattro cordate rappresenti veramente qualcosa di "concreto" (nell'articolo riportato da Marco Rimini già si parla addirittura di problemi di presentazione delle domande e difetti in tutte il che è tutto dire), sarebbe quindi necessariamente obbligatorio chiudere l'aeroporto per un periodo di tempo?

A proposito quando si sa qualcosa di piu' in merito alle cordate ed alle varie proposte?
Non è polemica, lo premetto, mi sarei aspettato un quadro completo proprio da te con delle anteprime. Quindi nel passato non era di prima mano.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Una domanda vorrei farla anche io. Se per la prossima estate il Fellini fosse chiuso, il Marconi riuscirebbe a gestire i voli del sabato o bisognerebbe passare qualcosa anche ad Ancona?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Una domanda vorrei farla anche io. Se per la prossima estate il Fellini fosse chiuso, il Marconi riuscirebbe a gestire i voli del sabato o bisognerebbe passare qualcosa anche ad Ancona?
BLQ farebbe molta fatica e non sono sicuro riuscirebbe a gestire tutti i voli non Schengen tipici del sabato riminese. In ogni caso credo che qualora RMI dovesse chiudere, una fetta di voli non verrebbe più proposta ed altri voli potrebbero migrare ad AOI. Oppure spostare la loro attenzione su altre destinazioni italiane e non.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

BLQ farebbe molta fatica e non sono sicuro riuscirebbe a gestire tutti i voli non Schengen tipici del sabato riminese. In ogni caso credo che qualora RMI dovesse chiudere, una fetta di voli non verrebbe più proposta ed altri voli potrebbero migrare ad AOI. Oppure spostare la loro attenzione su altre destinazioni italiane e non.
Il non finale è quello che mi preoccupa. Grazie della risposta, ma visto che comunque una richiesta di utilizzo da parte delle compagnie aeree c'è, ENAC non potrebbe gestire direttamente lo scalo finché c'è traffico?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Il non finale è quello che mi preoccupa. Grazie della risposta, ma visto che comunque una richiesta di utilizzo da parte delle compagnie aeree c'è, ENAC non potrebbe gestire direttamente lo scalo finché c'è traffico?
Non saprei. Credo che il punto dolente sia la necessità di soldi...
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Non è polemica, lo premetto, mi sarei aspettato un quadro completo proprio da te con delle anteprime. Quindi nel passato non era di prima mano.
se ti serve un garzone, io ci sono!!!
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

BLQ farebbe molta fatica e non sono sicuro riuscirebbe a gestire tutti i voli non Schengen tipici del sabato riminese. In ogni caso credo che qualora RMI dovesse chiudere, una fetta di voli non verrebbe più proposta ed altri voli potrebbero migrare ad AOI. Oppure spostare la loro attenzione su altre destinazioni italiane e non.
Si possono sempre spalmare come accade altrove. Rimini ha chiesto la concentrazione in 3/4 giorni per risparmiare sui costi delle risorse umane e collocarli in cassa negli altri giorni.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Si possono sempre spalmare come accade altrove. Rimini ha chiesto la concentrazione in 3/4 giorni per risparmiare sui costi delle risorse umane e collocarli in cassa negli altri giorni.
Mi spiace ma è proprio il contrario. l'aeroporto avrebbe risparmiato se i voli fossero spalmati su tutta la settimana invece il curatore ultimamente ha fatto una dichiarazione in cui spiega che sono state le compagnie aeree e i tour operator a volet concentrare nel sabato tutti i voli e questo a imposto Aeradria di assumere 3 stagionali in più
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

l Curatore Fallimentare e il Direttore Generale di Aeradria spa in fallimento, con riferimento a quanto pubblicato in data 26 giugno su un organo di stampa locale, fanno presente che:

- in dispregio delle più elementari regole di deontologia professionale le affermazioni di un “dipendente” rimasto anonimo non hanno formato oggetto di alcuna verifica con la struttura della società

- tali affermazioni risultano essere in gran parte prive di fondamento e comunque gli assetti organizzativi di volta in volta adottati scaturiscono dall’applicazione di Accordi sottoscritti con tutte le Organizzazioni Sindacali presenti in azienda e regolarmente autorizzati dagli Organi della procedura

- dal 26 novembre 2013, data nella quale la Società è stata dichiarata FALLITA dal Tribunale di Rimini, nessun dipendente è stato licenziato, dichiarato in esubero o messo in mobilità

- la Cassa Integrazione (per nessun dipendente superiore al 50% delle ore) è stata applicata per alcuni mesi a causa della usuale contrazione del traffico registrato nella stagione invernale, acuita dalla comprensibile situazione di incertezza generatasi tra i vettori

- attualmente, anche grazie al responsabile e professionale atteggiamento di gran parte del personale e alla regolarità delle operazioni, il traffico ha ripreso a crescere seppure concentrato – per volontà dei vettori e dei Tour Operator – soprattutto nelle giornate di mercoledì, sabato, e parzialmente di domenica

- puntualmente, a fronte di tale situazione, TUTTO IL PERSONALE OPERATIVO è tornato ad orario pieno e si è provveduto all’assunzione di personale stagionale per fronteggiare i suddetti picchi. In considerazione di quanto sopra il Direttore Generale, sentito il Curatore Fallimentare, ha dato mandato ai Legali della società di valutare ogni azione legale tesa a salvaguardare l'immagine aziendale nei confronti dei responsabili della comunicazione pubblicata.

Rimini, 27 giugno 2014
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Dal sole un articolo a mio dire esagerato: dogana, A380...

Una misteriosa cordata estera per l'aeroporto di Rimini-San Marino
di Angelo Mincuzzi e Giuseppe Oddo24 aprile 2014
Suscita appetiti l'aeroporto di Rimini-San Marino, la cui concessione trentennale è stata rimessa in gara dall'Enac e dalla curatela fallimentare di Aeradria, la società di gestione dello scalo adriatico controllata da enti pubblici e istituzioni locali, dichiarata insolvente in aprile ed ora sotto inchiesta per bancarotta fraudolenta.
La cordata più singolare, tra le quattro che hanno presentato un'offerta e che aspettano di sapere se hanno i requisiti per l'ammissione, è quella guidata da un raggruppamento temporaneo di imprese formato da due entità consortili: il Consorzio Abn di Perugia, la cooperativa sociale presieduta da Roberto Leonardi, che opera nell'installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici nel catering e nella pulizia del verde, ed il Consorzio per l'aeroporto di Rimini-San Marino, il cui presidente è l'ottantaquattrenne ex avvocato ticinese Pier Francesco Campana, una vecchia conoscenza della giustizia italiana ed elvetica, il cui nome è comparso varie volte negli ultimi decenni in inchieste per riciclaggio e per altri reati.
Il Consorzio per l'aeroporto di Rimini-San Marino, di cui secondo i dati camerali risulta vicepresidente Giovanni Maniscalco, ex amministratore delegato degli aeroporti di Palermo e di Trapani, ha deliberato lo scorso 1° luglio una ricapitalizzazione in due tranche, di cui una quota riservata ad investitori terzi. Con la prima tranche è previsto un aumento di capitale da 10mila a 120mila euro entro il 30 settembre 2014 e con la seconda un aumento ulteriore da 120mila a 3,1 milioni entro il 31 dicembre 2014. Chi siano, però, questi potenziali nuovi soci e da dove vengano non è dato sapere. Campana racconta soltanto di essere il rappresentante di «un gruppo di clienti interessati a sviluppare il business dell'export di frutta e verdura dalla zona romagnola». E aggiunge che «si tratta di investitori arabi, russi e indiani».
Gli azionisti odierni del Consorzio per l'aeroporto di Rimini-San Marino sono la Italian Utilities con il 90% del capitale, di cui è amministratore unico e socio di maggioranza assoluta Sergio Miotto, e altre cinque imprese ciascuna con quote del 2 per cento. Anche Miotto conferma l'interesse di un gruppo di investitori stranieri se la cordata dovesse aggiudicarsi la gara: «I soci asiatici - specifica - sono interessati a sviluppare il trasporto cargo, i russi quello passeggeri».
Ma perché tanto interesse per un piccolo aeroporto del Centro-Italia? Anzitutto, perché il "Federico Fellini" di Rimini non è poi così piccolo come si crede: sulle sue piste possono atterrare gli A380 e i B747. Il motivo vero, tuttavia, risiede nel protocollo italo-sammarinese che assegna alla Repubblica del Titano una sorta di zona franca all'interno dell'aeroporto, per la logistica e lo sbarco di merci.
Con l'atto sottoscritto il 16 settembre 2013, San Marino ha infatti ricevuto dall'Italia, in concessione per quarant'anni, due vaste aree demaniali dello scalo riminese, da realizzare a proprie spese, dove potranno atterrare voli privati, voli charter e aerei merce. San Marino potrà creare un proprio registro aeronautico e far battere bandiera bianco-azzurra a flotte private che potranno trovare nell'aeroporto servizi di manutenzione a prezzi molto competitivi. Le merci provenienti dall'estero che faranno scalo nell'Aeroporto Rimini-San Marino potranno proseguire il loro viaggio verso la destinazione finale senza passare per la dogana.
A queste condizioni, riferisce una fonte addentro all'operazione, la gestione aeroportuale sarebbe un affare assicurato. Ciò spiega perché una delle cordate in gara sia riconducibile all'armatore russo Roman Trotsenko. Una terza cordata è guidata da una società statunitense della Virginia di cui è a capo Robert Halcombe e ne fanno anche parte due imprenditori italiani, Armando De Girolamo e Calisto Maurilli, uno dei creditori della fallita Aeradria. La quarta e ultima cordata è invece costituita da imprenditori locali ed ha come consulente finanziario la Ambromobiliare, una piccola banca d'affari quotata al circuito Aim della Borsa
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

La cordata più singolare...... è quella guidata da un raggruppamento temporaneo di imprese formato da due entità consortili: il Consorzio Abn di Perugia, la cooperativa sociale presieduta da Roberto Leonardi, che opera nell'installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici nel catering e nella pulizia del verde, ed il Consorzio per l'aeroporto di Rimini-San Marino, il cui presidente è l'ottantaquattrenne ex avvocato ticinese Pier Francesco Campana, una vecchia conoscenza della giustizia italiana ed elvetica, il cui nome è comparso varie volte negli ultimi decenni in inchieste per riciclaggio e per altri reati.
Più o meno come un consorzio tra Fraport e Changi Airport. :D
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Più o meno come un consorzio tra Fraport e Changi Airport. :D
Come hai ragione :(

Sembra che su carta la Novaport sia la favorita (scrive un giornale).
Come mai tutti i giornali scrivono che gli A380 possono atterrare? Avevo capito di no. Qualcuno può spiegarmi?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Come hai ragione :(

Sembra che su carta la Novaport sia la favorita (scrive un giornale).
Come mai tutti i giornali scrivono che gli A380 possono atterrare? Avevo capito di no. Qualcuno può spiegarmi?
Non credo che l'A380 possa atterrare a RMI. Comunque se hai tempo e voglia, puoi confrontare i requisiti richiesti per ospitare il bestione con quelli dello scalo riminese.
http://www.recherche.enac.fr/IENACS07/lib/exe/fetch.php?media=a380_airport_compatibility.pdf
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

COMUNICATO STAMPA – IL CURATORE – 28.07.2014 – H. 9.30

Il curatore fallimentare comunica che dall’11 luglio 2014 al 24 luglio 2014, l'Aeroporto F. Fellini in Esercizio Provvisorio ha registrato n. 348 voli in atterraggio e partenza, n. 40.273 passeggeri in transito e 4.367 kg di merce. Ogni due settimane la curatela renderà pubblici i dati relativi al traffico commerciale di periodo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.