Thread Aeroporto di Bologna II


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
Non vorrei ricordare male, ma Babbi non è mai stato pro-Ryanair, quindi non è questa grande novità...E comunque come lo è lui, lo sono anche altri..

In ogni caso, non so quanto possa costare meno una Easyjet rispetto a Ryanair, a parità di numero di rotte..
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Aggiungerei che a quanto mi risulta FR è pagata da SAB (che ha i conti in attivo) e quindi non con le nostre tasse.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Cinque milioni di passeggeri in 10 mesi (+8,8%)
Ad ottobre oltre 500 mila passeggeri (+0,7%)

Si consolida il livello di traffico dell’Aeroporto di Bologna: ad ottobre i passeggeri sono stati 502.914, con un incremento dello 0,7% sullo stesso mese del 2010. Dopo un periodo di forte crescita, il dato di ottobre conferma il trend di progressiva stabilizzazione dei livelli di traffico raggiunti dal Marconi.

Nel dettaglio, sono aumentati i passeggeri sui voli nazionali, 150.833 (+8,0%), mentre i passeggeri sui voli internazionali, a quota 352.081, pur con un lieve calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-2,2%) continuano a rappresentare circa il 70% del totale passeggeri.

Nella suddivisione per tipologia di vettore, si conferma la forte crescita dei passeggeri su voli low cost (217.722), mentre continua la flessione dei passeggeri sui voli charter (27.487), causata dalle difficoltà di alcune destinazioni come l’Egitto. In lieve diminuzione anche i passeggeri sui voli di linea (251.633), dovuta alle cancellazioni della compagnia Meridiana su Catania e Palermo.

Va sottolineato che, come già avvenuto negli ultimi mesi, con l’aumento del coefficiente di riempimento di voli, è conseguita una riduzione dei movimenti del 2,2% sullo stesso mese del 2010, per un totale di 5.486 tra decolli ed atterraggi.

Continua l’aumento delle merci trasportate, pari a 3.657 tonnellate (+7,4%).

Nei primi dieci mesi dell’anno i passeggeri complessivi hanno superato il tetto dei 5 milioni (5.081.983), con una crescita dell’8,8% sullo stesso periodo del 2010, mentre i movimenti (54.704) sono risultati stabili, con un aumento dello 0,7%. Significativo (17,7%) l’incremento delle merci trasportate, per un totale di 35.081 tonnellate.

14/11/2011

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Sembra che finalmente si parta...

15/11/2011
Parte a gennaio 2012 il prople mover

Pubblichiamo il comunicato stampa di Marconi Express circa l'incontro avvenuto oggi con la stampa che riporta l'inizio dei lavori di realizzazione del people mover come previsto a gennaio 2012.

Marconi Express sarà la società che esercirà il servizio di trasporto pubblico tra aeroporto e stazione ferroviaria di Bologna a partire dal 2015.

Comunicato stampa

People mover, Marconi Express ha concluso l’istruttoria tecnica

del progetto esecutivo. Recepite le integrazioni richieste dal Comune di Bologna

L’opera potrà partire nei tempi previsti

Bologna, 15 novembre 2011 – Recependo le integrazioni e fornendo i chiarimenti tecnici richiesti dal Comune di Bologna durante l’istruttoria sul progetto esecutivo, svoltasi in settembre e ottobre, Marconi Express ha concluso l’iter per l’approvazione del progetto del people mover che collegherà la Stazione centrale di Bologna con l’aeroporto Marconi.

Gli ultimi documenti saranno trasmessi domani alla commissione tecnica comunale competente. Con la conclusione di questo passaggio tecnico, il progetto esecutivo potrà essere approvato come da tempi programmati entro la fine dell’anno, così da consentire l’apertura dei cantieri nelle prime settimane del 2012.

L’approvazione del progetto definitivo da parte dell’Amministrazione comunale è avvenuta il 14 dicembre 2010, dopo i necessari nullaosta della commissione interministeriale competente.

Le integrazioni e i chiarimenti richiesti hanno riguardato aspetti ingegneristici di dettaglio delle strutture dell’opera ma soprattutto gli aspetti tecnologici come, ad esempio, le cabine di trasformazione, i gruppi elettrici di continuità, l’impianto fotovoltaico, i sistemi dei aggancio dei veicoli, le risorse del sistema nei casi di avaria, etc.

Si è trattato della normale attività di approfondimento e verifica tecnica, tipica per progetti di questa natura.

Perché il people mover: infrastruttura a servizio dell’aeroporto – Il people mover è un’infrastruttura dedicata al trasporto da e per l’aeroporto. L’opera risponde cioè ai bisogni specifici della clientela aeroportuale, che volando su Bologna 1 o 2 volte l’anno in 7 casi su 10, necessita di collegamenti veloci, frequenti, facilmente riconoscibili e comodi. In questo il people mover si differenzia marcatamente dal servizio ferroviario metropolitano, che presenta caratteristiche in termini di frequenza, affidabilità, comfort e riconoscibilità del servizio che si discostano dalle esigenze degli utenti dell’aeroporto.

Il Marconi Express, infatti, è veloce (7 minuti e 20” Aeroporto-Stazione Centrale); frequente (3 minuti e 45” il tempo medio d’attesa); affidabile e sicuro, in quanto corre interamente su sede propria; comodo, laddove non prevede “rotture di carico”, cioè passaggi da un mezzo all’altro, particolarmente disagevoli non solo se si viaggia con bagagli al seguito; confortevole, con le vetture disegnate appositamente per accogliere passeggeri (50 a veicolo, nelle condizioni più comode, cioè 4 persone/mq) con valigie al seguito; ecologico, sia perché toglierà migliaia di auto dalle strade, sia perché con pannelli fotovoltaici produrrà da sé il 13% dell’energia necessaria, pari a 300 tonnellate di CO2 in meno o 14.000 alberi in più; è facilmente riconoscibile ed integrato con le stazioni ferroviaria ed aeroportuale.

Le caratteristiche tecniche salienti del people mover – Il people mover Marconi Express è un sistema di trasporto di massa a guida vincolata, ad alimentazione elettrica, totalmente automatico, cioè senza conducente, dotato di porte di banchina a protezione dei passeggeri.

Il progetto dell’infrastruttura è della società di ingegneria STS di Bologna, la tecnologia è della società svizzera Intamin, leader mondiale nella realizzazione di questo tipo di sistemi di trasporto. Attualmente, Intamin sta realizzando sistemi pepole mover assimilabili a quello di Bologna in Cina (Monorail Xi’an) e Nigeria (Port Hancourt), in esercizio dal 2012. Tra quelli già in funzione, si segnalano quello di Mosca e di Arosa, in Svizzera.

I rotabili su gomma avanzano su una monorotaia sopraelevata a circa 6/7 metri di altezza dal “piano campagna”, con collegamenti a terra ogni 500 metri. L’attraversamento di autostrada e tangenziale avverrà con un ponte con campata libera di circa 90 metri, con i due portali che lo caratterizzano, disegnati dall’architetto designer Massimo Josa Ghini.

Il capolinea Aeroporto si trova all’altezza dell’attuale terminal partenze, cui sarà collegato da un tunnel coperto. La posizione è compatibile con i progetti futuri di ampliamento dell’aerostazione. In Stazione Centrale, il people mover entrerà parallelo a via Carracci, con il capolinea situato a metà tra i due sottopassaggi principali della stazione ed adiacente alla nuova Hall d’ingresso alla stazione AV su via Carracci. La stazione intermedia Lazzaretto fungerà anche da stazione di scambio, dove i veicoli si incrociano; qui si trovano anche i locali della manutenzione, dove i rotabili avranno accesso grazie ad un binario “traslante”, cioè in grado di spostarsi di lato fin dentro le sale della manutenzione.

La circolazione è interamente automatizzata e senza conducente. Una centrale di controllo e supervisione, posta nella stazione Lazzaretto, regolerà e sovraintenderà al funzionamento del sistema.

La sicurezza, garantita da appositi software installati nella centrale di controllo, è stata oggetto di un primo esame da parte dell’apposita commissione ministeriale che ha approvato l’intera infrastruttura il 28 luglio 2010.

Le caratteristiche del servizio – La capacità dei veicoli, omologata ai sensi della circolare ministeriale 81/96, è la seguente: da un minimo di 50 passeggeri per veicolo ad un massimo di 72, dato calcolato sulla base di 4 persone a metro quadro o sei persone a metro quadro, comprese le valigie per le quali sono previste anche rastrelliere adeguate.

Con due veicoli, dunque, il sistema trasporta almeno 420 passeggeri per direzione all'ora, cioè 840 all’ora nelle due direzioni.
Con tre veicoli, trasporta 560 passeggeri/ora per direzione, 1120/ora nelle due direzioni.
Ne consegue che la capacità di trasporto del sistema, con soli 2 veicoli in funzione, è compresa tra 3,3 e 5 milioni di passeggeri/anno, a seconda delle ore di funzionamento che si considerano.

People mover, un servizio molto flessibile - Caratteristica saliente della tecnologia del people mover è quella di adattare in tempo reale la frequenza delle corse alla domanda del momento, ad esempio aumentando il numero di corse orarie nei momenti di maggiore afflusso da e per l’aeroporto (ad esempio la mattina dei giorni lavorativi o sotto le festività/“ponti”) e riducendole nei periodi “di morbida”. Questa elasticità, oltre ad avere importanti benefici per la clientela, consente anche di ottimizzare i costi di gestione dell’infrastruttura.

Alla luce di questo, gli schemi tipici di esercizio saranno i seguenti:

Schema minimo: 16 ore di servizio: 8 ore con otto corse/ora per direzione, 8 con quattro corse /ora per direzione;

Schema massimo: 18 ore di servizio, tutte con otto corse/ora per direzione.

I numeri del people mover: un milione di passeggeri nel 2015 – Secondo le stime redatte in chiave prudenziale da Steer Davies Gleave, i passeggeri del Marconi Express saranno oltre 920mila all’apertura nel 2014, mentre la soglia del milione sarà superata l’anno seguente.

Il milione di passeggeri dell’anno 2015 sarà composto per il 70%-75% dagli attuali utenti dell’Aerobus, da circa 50mila passeggeri del bacino di Firenze, che raggiungeranno via AV Bologna “attratti” dai collegamenti anche low cost non presenti su Firenze o su Pisa, mentre la restante parte sarà composta dai passeggeri che oggi si recano in auto o in taxi all’aeroporto.

La domanda del Marconi Express è naturalmente connessa con l’andamento del traffico aeroportuale. I passeggeri dell’aeroporto Marconi risultano in continua crescita. Nel 2010 sono stati oltre 5,5 milioni, oltre il 15% in più rispetto all’anno precedente; tra gennaio e agosto 2011 sono cresciuti del 11% rispetto allo stesso periodo del 2010, superando la soglia di 4 milioni di passeggeri nei primi 8 mesi dell’anno. Recentemente, la società aeroportuale ha annunciato che in due anni lo scalo arriverà a una capacità di 7 milioni di passeggeri e, in questa ottica, che in novembre partirà un primo stralcio di lavori di ampliamento dello scalo.

Com’è cambiata la clientela dell’aeroporto - Negli ultimi anni si è modificata sensibilmente la tipologia dei viaggiatori aeroportuali. Il bacino di provenienza si è ampliato: è aumentata sia la quota dei passeggeri provenienti dalla Provincia di Bologna (+10% nel 2010) sia quella dei viaggiatori provenienti da altre regioni italiane (in particolare Toscana e Lombardia), nonché da altri Paesi europei. Al tempo stesso, è aumentata la quota di passeggeri che utilizzano lo scalo bolognese per motivi di vacanze e turismo (+7% nel 2010).

A determinare questi cambiamenti hanno contribuito l’apertura dei servizi di Alta Velocità ferroviaria - che hanno migliorato i collegamenti di Bologna con Firenze e con Milano – e l’arrivo della low cost Ryanair, che ha ampliato l’offerta delle destinazioni raggiungibili dallo scalo felsineo.

I cantieri – I cantieri inizieranno nelle prime settimane del 2012. L’opera sarà realizzata attraverso l’apertura contemporanea di più cantieri distribuiti lungo la linea, lasciando per ultimo quello dell’ingresso in stazione il cui lotto RFI consegnerà a Marconi Express per ultimo. In questo modo saranno ottimizzati i tempi di costruzione e quindi ridotti al minimo i disagi per il territorio. Durante i tre anni di cantiere, ogni giorno saranno mediamente impiegati circa 100 tra operai e tecnici.

http://flybolognairport.myblog.it/archive/2011/11/15/parte-a-gennaio-2012-il-prople-mover.html#more
 
Ultima modifica:

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Meno male che alla fine l'opera si fa. Darà sicuramente un grande contributo allo sviluppo del Marconi.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Oggi guardando il sito di BLQ nella sezione "voli di oggi" ho scoperto che si possono vedere i tipi di aerei dei vari voli,inoltre è possibile visualiazzare anche i voli del giorno prima e dopo. Sono delle novità che ho scoperto oggi per caso :).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Nel 2011 5,9 milioni di passeggeri

Crescita annua del 6,8%, Londra, Parigi e Catania le mete più ‘gettonate’

L’Aeroporto di Bologna ha chiuso il 2011 con il nuovo record di traffico della storia dello scalo: 5,9 milioni di passeggeri (per l’esattezza 5.885.884), per una crescita del 6,8% sull’anno precedente, pari ad un incremento di quasi 400 mila passeggeri.
Nel dettaglio, ad aumentare sono stati soprattutto i passeggeri nazionali (1.725.742, +10,0%), ma è significativa anche la crescita dei passeggeri internazionali (4.150.471, +5,5%).
Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali sono stati 3.026.671, quelli su voli low cost 2.421.824, quelli su voli charter 366.207 (a questi si aggiungono anche 61.511 transiti). I movimenti totali sono stati 69.153, con una flessione dell’1,6%. In notevole aumento (+20,4%) le merci trasportate per via aerea, pari a 31.526 tonnellate.
Le destinazioni più ‘gettonate’ nel corso dell’anno sono state: Londra (quasi 420 mila passeggeri), Parigi (circa 400 mila) e Madrid (oltre 280 mila) tra le mete internazionali e Catania (290 mila passeggeri), Palermo (285 mila) e Roma (252 mila) tra quelle nazionali. Da segnalare anche la forte crescita di Lamezia, Bari, Brindisi e Istanbul, che hanno registrato incrementi superiori al 30%.
Il forte sviluppo di Ryanair accompagnato dall’ingresso di nuovi vettori – tra cui easyJet, Windjet e Pullmantur – e dal rafforzamento delle maggiori compagnie di linea europee, sono all’origine della crescita complessiva annua, che ha permesso al Marconi di raggiungere la 7a posizione nella classifica degli aeroporti italiani.

17/01/2012

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO

Anche questo mese si è preferito VERGOGNOSAMENTE nascondere i dati (negativi) del mese passato.
SAB ha fatto e sta facendo tante buone cose a BLQ: non è necessario ricorrere a questi mezzi che suscitano solo tristezza e commiserazione.
Voglio sperare che non succeda più.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Nel 2011 5,9 milioni di passeggeri

Crescita annua del 6,8%, Londra, Parigi e Catania le mete più ‘gettonate’

L’Aeroporto di Bologna ha chiuso il 2011 con il nuovo record di traffico della storia dello scalo: 5,9 milioni di passeggeri (per l’esattezza 5.885.884), per una crescita del 6,8% sull’anno precedente, pari ad un incremento di quasi 400 mila passeggeri.
Nel dettaglio, ad aumentare sono stati soprattutto i passeggeri nazionali (1.725.742, +10,0%), ma è significativa anche la crescita dei passeggeri internazionali (4.150.471, +5,5%).
Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali sono stati 3.026.671, quelli su voli low cost 2.421.824, quelli su voli charter 366.207 (a questi si aggiungono anche 61.511 transiti). I movimenti totali sono stati 69.153, con una flessione dell’1,6%. In notevole aumento (+20,4%) le merci trasportate per via aerea, pari a 31.526 tonnellate.
Le destinazioni più ‘gettonate’ nel corso dell’anno sono state: Londra (quasi 420 mila passeggeri), Parigi (circa 400 mila) e Madrid (oltre 280 mila) tra le mete internazionali e Catania (290 mila passeggeri), Palermo (285 mila) e Roma (252 mila) tra quelle nazionali. Da segnalare anche la forte crescita di Lamezia, Bari, Brindisi e Istanbul, che hanno registrato incrementi superiori al 30%.
Il forte sviluppo di Ryanair accompagnato dall’ingresso di nuovi vettori – tra cui easyJet, Windjet e Pullmantur – e dal rafforzamento delle maggiori compagnie di linea europee, sono all’origine della crescita complessiva annua, che ha permesso al Marconi di raggiungere la 7a posizione nella classifica degli aeroporti italiani.

17/01/2012

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO

Anche questo mese si è preferito VERGOGNOSAMENTE nascondere i dati (negativi) del mese passato.
SAB ha fatto e sta facendo tante buone cose a BLQ: non è necessario ricorrere a questi mezzi che suscitano solo tristezza e commiserazione.
Voglio sperare che non succeda più.
Il calcolo dei passeggeri transitati a dicembre dovrebbe fermarsi a 399.824 contro i 405.093 del dicembre 2010 (-1,3%), che però aveva visto un favoloso incremento del 14,5% sullo stesso mese dell'anno precedente.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
<<Ryanair ha annunciato oggi la nuova rotta da Bologna per Budapest, portando così a 32 i collegamenti offerti dallo scalo emiliano. Il nuovo volo sarà prenotabile a partire da domani su www.ryanair.com. Il nuovo collegamento per Budapest sarà operativo a partire dal 25 marzo 2012. La rotta avrà doppia frequenza settimanale, e grazie a questi nuovi voli Ryanair conta di movimentare circa 30.000 passeggeri nel primo anno di operatività. Da Bologna è possibile volare con Ryanair anche per Saragozza, Larnaca (Cipro) e Palma di Maiorca (a partire dal 26 marzo 2012).>>
http://www.ilvolo.it/index.php/201201247636/Compagnie-Aeree/Ryanair.html
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Visto che in SAB c'è qualcuno che rimpiange i bei tempi dell'Unione Sovietica, quando potevano essere rese pubbliche solo le buone notizie, mentre quelle cattive erano un segreto di stato, mi prendo il compito di supplire alla pietosa carenza di informazioni istituzionali sul traffico di BLQ. I dati sono presi da: http://www.assaeroporti.it/defy.asp

Febbraio 2012: forte calo di passeggeri e movimenti.

Anche a febbraio è proseguito il trend fortemente negativo che ha contraddistinto gli ultimi mesi dell'aeroporto bolognese.
A febbraio, il totale dei passeggeri è stato di 310.642, pari ad un calo del 14.2% sullo stesso mese del 2011.
Flessione ripartita in proporzioni simili tra i voli nazionali (-14%) e internazionali (-15%).
In calo anche il numero dei movimenti, che ha visto una contrazione del 13.2% per quanto riguarda il traffico commerciale, mentre l'aviazione generale ha avuto un crollo del 42.7%. Il valore complessivo, vede un calo del 15.4%.
Una parte minoritaria della flessione del traffico, è dovuta alle copiose nevicate che hanno caratterizzato l'inizio del mese, che hanno reso necessaria la chiusura a più riprese dello scalo e la cancellazione di decine di voli.
Un altra causa del dato negativo è senz'altro da ascrivere alla decisione di Ryanair di chiudere svariate rotte durante la stagione invernale, rotte tuttavia operate un anno fa.
E' probabile che il trend negativo prosegua anche a marzo, mentre da aprile in poi ci dovrebbe essere un'inversione di tendenza.


 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Visto che in SAB c'è qualcuno che rimpiange i bei tempi dell'Unione Sovietica, quando potevano essere rese pubbliche solo le buone notizie, mentre quelle cattive erano un segreto di stato, mi prendo il compito di supplire alla pietosa carenza di informazioni istituzionali sul traffico di BLQ. I dati sono presi da: http://www.assaeroporti.it/defy.asp

Febbraio 2012: forte calo di passeggeri e movimenti.

Anche a febbraio è proseguito il trend fortemente negativo che ha contraddistinto gli ultimi mesi dell'aeroporto bolognese.
A febbraio, il totale dei passeggeri è stato di 310.642, pari ad un calo del 14.2% sullo stesso mese del 2011.
Flessione ripartita in proporzioni simili tra i voli nazionali (-14%) e internazionali (-15%).
In calo anche il numero dei movimenti, che ha visto una contrazione del 13.2% per quanto riguarda il traffico commerciale, mentre l'aviazione generale ha avuto un crollo del 42.7%. Il valore complessivo, vede un calo del 15.4%.
Una parte minoritaria della flessione del traffico, è dovuta alle copiose nevicate che hanno caratterizzato l'inizio del mese, che hanno reso necessaria la chiusura a più riprese dello scalo e la cancellazione di decine di voli.
Un altra causa del dato negativo è senz'altro da ascrivere alla decisione di Ryanair di chiudere svariate rotte durante la stagione invernale, rotte tuttavia operate un anno fa.
E' probabile che il trend negativo prosegua anche a marzo, mentre da aprile in poi ci dovrebbe essere un'inversione di tendenza.



Un calo del 14% è pesantissimo. Che mazzata!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
"Da quanto si apprende il documento dell’advisor spiegherebbe con una mole enorme di dati tutti gli aspetti negativi di un’eventuale fusione degli scali regionali."

Non vedo come potrebbe essere diversamente.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Mi chiedo però se all'assemblea dei soci del 2 maggio, la Regione potrebbe mettere bocca in questa decisione...
La RER ci proverà senz'altro, ma convincere la CCIAA a sborsare 15-20 mln€ all'anno per sovvenzionare FRL e RMI sembra piuttosto difficile.
Il famoso studio che dimostra la non fattibilità proficua della fusione, potrebbe essere la foglia di fico con la quale i politici "sconfitti" potrebbero coprirsi.
Comunque tra una settimana speriamo che la telenovela giunga al termine.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Chiudiamo gli aeroporti inutili , ovverosia teniamoli aperti ma non a spese della collettività bensì a spese delle realtà locali che foraggiano inutili imprese buone solo per raccattare voti in campagna elettorale, BASTA con la pretesa di avere ognuno un aeroporto davanti la porta di casa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.