Thread aeroporti di Venezia e Treviso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
VCE ha chiuso il mese di Giugno con 924.617 passeggeri (a livello di sistema, quindi contando anche treviso, +7,4% sullo stesso mese del 2010).
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Non ho dati per potertelo dire con certezza, comunque a naso direi proprio di sì. Almeno fino a fine luglio ;)
 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
VCE ha chiuso il mese di Giugno con 924.617 passeggeri (a livello di sistema, quindi contando anche treviso, +7,4% sullo stesso mese del 2010).
Di sicuro è il dato di traffico più alto di sempre per il Marco Polo, l'anno scorso transitarono a giugno 664.226 passeggeri al Marco Polo e 198.886 al Canova.
 

tommy92

Utente Registrato
13 Ottobre 2010
3
0
Qualcuno sa dividere i dati come se Treviso fosse aperto?(in pratica trovare i passeggeri di Ryan,wizz,germanwings e transavia).Così i dati diventano più realistici...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
07/07/2011 15.16 Commenti - Piazza Affari

Save: a giugno passaggeri in crescita del 39% a Venezia

FTA Online News

Il mese di giugno segna un nuovo record di traffico per l'aeroporto Marco Polo, che supera così la prova di una gestione eccezionale dovuta alla somma dei volumi dello scalo veneziano e di quelli dell'aeroporto di Treviso, chiuso dal primo giugno per lavori di manutenzione della pista di volo.
Una nota odierna del gruppo Save, che gestisce l'aeroporto, indica che sono stati complessivamente 925.000 i passeggeri gestiti dallo scalo, in incremento del 39% rispetto a giugno dell'anno precedente. Tale dato comprende sia i passeggeri di compagnie operative su Venezia, che quelli dei vettori dell'aeroporto di Treviso, ed è particolarmente significativo in quanto dimostra la capacità del Marco Polo di programmare per tempo ed affrontare al meglio la gestione di flussi di eccezionale entità che, nel caso specifico, hanno superato punte di 36.000 passeggeri al giorno.
Il traffico realizzato dai vettori che operano all'aeroporto di Venezia corrisponde a 715.000 passeggeri, in incremento del 7% sullo stesso mese dell'anno precedente. Forte impulso al traffico è derivato dai nuovi collegamenti introdotti a giugno su Doha di Qatar Airways, Dubrovnik di Croatian Airlines, a cui si aggiungono il raddoppio del volo giornaliero su Mosca di Aeroflot e la ripresa dei voli stagionali per Atlanta di Delta Air Lines, per Cagliari e Olbia di Alitalia e per Cagliari di Meridiana.
Il mese di giugno ha segnato anche un notevole incremento dei voli privati. Il traffico generato dall'aviazione generale, comprensivo dei voli trasferiti da Treviso, ha registrato 1.500 movimenti (arrivi + partenze) con un aumento del 136% sullo stesso mese del 2010. I passeggeri sono stati 3.747, in crescita del 122%. Si tratta di un segmento di traffico alimentato in particolare dal richiamo di manifestazioni di livello internazionale quale Biennale Arte, inaugurata a giugno, e direttamente collegato al respiro culturale ed istituzionale di Venezia.

http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,436249/Save_a_giugno_passaggeri_in_crescita_del_39_a.aspx
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Quando? Certo che prima della seconda pista sarebbe meglio ingrandire il terminal...
Quando? A mio avviso mai.
Prima che si saturi la pista attuale, l'aerostazione sarà arrivata a saturazione più e più volte, ed è sicuramente quella la priorità a cui Save sta lavorando.

Quello della seconda pista è, secondo me, un progetto a lunghissimo termine. Non se ne parlerà (e secondo me non ce ne sarà vero bisogno) prima del 2030.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
SAVE, approvata semestrale 2011

SAVE: ricavi e redditività in decisa crescita nel primo semestre 2011
• Fatturato consolidato a 165,6 milioni di euro (+5,1%)
• EBITDA a 31,2 milioni di euro (+24,9%)
• EBIT a 18,2 milioni di euro (+ 41,2%)
• Risultato ante imposte a 18,8 milioni di euro (+47,3%)
• Risultato netto a 12 milioni (+69,1%).
Oltre 4,5 milioni (+11,5%) i passeggeri transitati dagli scali di Venezia e Treviso nella prima metà dell’anno.
Marchi: “Continuiamo a crescere nonostante il perdurare del blocco tariffario”.


I dati del primo semestre
Il Consiglio d’Amministrazione di SAVE S.p.a. - Gruppo quotato al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana che opera nel settore degli aeroporti, in quello delle infrastrutture di mobilità (stazioni ferroviarie, autostrade e porti) e nei servizi per i viaggiatori - ha approvato oggi la Relazione Finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2011.
Il primo semestre 2011 è stato caratterizzato da una ripresa, rispetto ai dati del primo semestre 2010, del traffico passeggeri negli aeroporti gestiti dal Gruppo pur in presenza di un quadro economico generale difficile che non consente ancora una ripresa dei consumi e della capacità di spesa del viaggiatore.
In questa situazione generale, il Gruppo SAVE ha continuato a segnare nel semestre risultati in forte crescita a partire dal valore dei ricavi consolidati che hanno raggiunto i 165,6 milioni di euro con un incremento dello 5,1% rispetto ai 157,5 milioni di euro del medesimo periodo 2010.
Il risultato operativo lordo (EBITDA), pari a 31,2 milioni di Euro, evidenzia una crescita di 6,2 milioni di Euro (+24,9%) rispetto allo stesso periodo 2010, portando l’incidenza sui ricavi dal 15,9% del 2010 al 18,9%.
Il risultato prima delle imposte (e delle attività cessate/destinate alla cessione) è pari a Euro 18,8 milioni, in crescita del 47,3% rispetto ai 12,8 milioni del primo semestre 2010. Il risultato in esame beneficia del saldo della gestione finanziaria in crescita di 0,7 milioni di Euro principalmente determinato dal saldo delle valutazioni a equity delle partecipazioni.
Il risultato netto di competenza del Gruppo è pari a 12 milioni di Euro, in aumento di 4,9 milioni di Euro rispetto ai 7,1 milioni di Euro del primo semestre 2010 (+69,1%), portando l’incidenza sui ricavi dal 4,5% al 7,3%.
La posizione finanziaria netta di Gruppo al 30 giugno 2011 si attesta a -71,8 milioni di euro rispetto ai -78,9 milioni di euro del giugno 2010. Nel confronto rispetto al dato al 31 dicembre 2010 pari a -61,4, l’aumento dell’indebitamento è determinato dall’andamento stagionale del business ed al pagamento di 18 milioni di dividendi avvenuto nel maggio 2011 unito all’investimento di 9,8 milioni di euro legato all’acquisto della quota di minoranza della controllata Airest srl avvenuto nel giugno 2011. La solidità finanziaria del Gruppo si mantiene su livelli di assoluta rilevanza con un rapporto Debt/Equity al 30 giugno, pari a 0,23.
 

belumat85

Utente Registrato
31 Agosto 2008
523
4
39
Belluno, Fortaleza
...continua...

Business Unit aeroporti

Il Sistema Aeroportuale Venezia chiude il primo semestre del 2011 con oltre 4,5 milioni di
passeggeri, in incremento dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2010, con un aumento del
numero movimenti del 7,1% (47.774 movimenti complessivi). Il semestre ha visto la chiusura
temporanea nel mese di giugno dello scalo di Treviso, a seguito dei lavori di rifacimento pista, e
il contestuale trasferimento del traffico presso lo scalo di Venezia.
In particolare, il primo semestre del 2011 si è chiuso per lo scalo di Venezia con un incremento
del traffico passeggeri del 14,6% rispetto al 2010, con 3.568.046 passeggeri per 38.946
movimenti (+11,2% rispetto all’anno precedente).
L’aumento dei passeggeri è legato anche al trasferimento temporaneo delle attività dello scalo
di Treviso a Venezia a partire dal mese di giugno (+211.258 passeggeri trasferiti da Treviso a
Venezia).
Il dato normalizzato del traffico passeggeri di Venezia del primo semestre, che non tiene conto
dei passeggeri trasferiti da Treviso, è pari a 3.356.788 passeggeri, con un incremento del
+7,9% rispetto allo stesso periodo del 2010.
Il semestre ha visto l’incremento in particolare del traffico internazionale grazie allo sviluppo di
nuove destinazioni che hanno visto in Doha, nuovo volo giornaliero operato dalla Qatar
Airways, la novità più prestigiosa. La valenza internazionale si conferma quindi una
caratteristica importante dello scalo veneziano con una quota che passa dal 71% del primo
semestre 2010 al 75% del 2011.
La dinamicità commerciale dell’aeroporto di Venezia ha ricevuto un prestigioso riconoscimento
nel maggio 2011 dell’”Euro Annie Award” che viene conferito allo scalo che ha maggiormente
incrementato il numero di vettori operativi nel periodo agosto 2010 – agosto 2011.
L’aeroporto di Treviso chiude il primo semestre del 2011 con 940.475 passeggeri, in incremento
dell’ 1,1% rispetto all’anno precedente. I movimenti sono stati 8.828, -8% rispetto al pari
periodo del 2010. Il dato normalizzato del traffico passeggeri di Treviso del primo semestre, che
non tiene conto dei passeggeri trasferiti a Venezia, è pari a 1.151.733 passeggeri, con un
incremento del +23,7% rispetto allo stesso periodo del 2010.
Ryanair ha trasportato più di 900 mila passeggeri nei primi 6 mesi dell’anno (includendo i circa
172 mila transitati su Venezia nel mese di giugno) e rappresenta il 79% del traffico totale dello
scalo. Gli altri operatori principali sono Wizzair e Germanwings.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
L'aeroporto di Venezia sfonda quota 1 milione di passeggeri a Luglio!

1.015.746 passeggeri sono transitati per lo scalo veneziano nel mese di Luglio.

Di questi, 793.978 sono quelli "in quota" a VCE (+8,3% sul 2010!), i rimanenti di TSF.

Penso che siano risultati veramente impressive, uno dei pochi aeroporti a crescere senza essere trascinato da Ryanair (il dato relativo a TSF è praticamente invariato sul 2010).
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Complimenti a Tessera per lo sfondamento storico della soglia del 1mil di pax mensili.
In ogni caso anche i dati singoli di VCE (793.978) credo siano un record nel mese di luglio per lo scalo veneziano.


P.S.
In che maniera si stanno gestendo le operazioni a VCE con i voli ospitati da TSF? Spero al meglio.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
a onor del vero, stanno gestendo le cose in maniera ottimale.
tutti i varchi sicurezza aperti, corsia prioritaria sempre funzionante, ritardi pochi o nulli...complimenti al persnale di VCE (e a quello TSF in trasferta).
Mi piace sempre di + quest'aeroporto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.