La domanda, seppur relativa al mondo della fantaviazione, mi intriga e provo quindi a buttar lì una risposta altrettanto farneticante, astraendomi del tutto dal tema costi.
Partiamo dalle piste: quella attuale sarebbe allungabile minimo di altri 500 metri (portandola a 3km), con i seguenti interventi:
- spostamento del polmone taxi
- interramento Forlanini e primissimo pezzo Rivoltana
- acquisizione dei terreni al di là della strada con successiva demolizione della Cascina Pessina (se n'era peraltro già parlato concretamente prima dell'apertura di MXP 2000)
Con una sola pista da 3km (meglio se 3,2-3,3) sostanzialmente si risolve qualsiasi problema di capacità lato piste nel breve-medio termine.
Anche una seconda pista potrebbe sostanzialmente risultare superflua, considerato che ci sono aeroporti che gestiscono ben più pax della somma di LIN e MXP di fatto con una sola pista di 3,3km (LGW). Teniamo inoltre presente che una concentrazione del traffico su un unico scalo produrrebbe un'importante riduzione del numero di movimenti rispetto ad oggi, in quanto i vettori potrebbero fare massa critica ottimizzando i load factor. Quindi i movimenti da gestire il giorno dopo la chiusura di MXP sarebbero inferiori alla somma attuale di LIN+MXP.
Il primo vero problema è il terminal. Quello attuale è piccolo e saturo da anni. E' fuori di dubbio che ne occorra un altro in grado di gestire tutte le tipologie di traffico ed offrire un servizio ai passeggeri degno di questo nome. Qui ci si può sbizzarrire, anche senza andare a rompere le scatole all'Idroscalo:
- buttar giù l'hangar Armani e farne un terminal collegato all'attuale e/o
- eliminare la pista 17/35 (ad oggi di fatto pressochè inutilizzata) e costruirci sopra un terminal e/o
- costruire un terminal che parta dall'attuale area deicing sino a fianco all'idroscalo
Il secondo vero problema sono le piazzole di sosta. Oggi sono tutte sature (soprattutto di notte), e ne occorrerebbero di nuove (ma proprio tante più di ora).
Qui le soluzioni sono più complesse. Un'idea sarebbe quella di eliminare l'aviazione generale da LIN e dedicare quello spazio a nuove piazzole (eventualmente abbattendo gli hangar) o in alternativa costruire il nuovo terminal al posto dell'attuale area AG e mettere le piazzole sopra la 17/35.
Probabilmente non basterebbero comunque, quindi si dovrebbe asfaltare quasi tutta l'area tra l'ATA e la 18/36 creandone in ogni angolo possibile.
L'ultimo (ma forse il primo) grande problema è l'inquinamento acustico. Già ora con un traffico di 100k movs annui si lamentano tutti i comuni limitrofi, immaginatevi domani con un traffico triplo ed aerei anche ben più grandi che cosa accadrebbe. Questo è un problema che nessun intervento infrastrutturale (anche assurdo come i suddetti) potrà mai risolvere.
Bene, ho finito di sparare minc***, posso dormire sereno stasera avendo progettato l'hub in centro città