Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nicola non riesco a capire perché tu mi debba sempre sottolineare che tu non hai nulla contro Malpensa,
perchè tu se tra i più accaniti Malpensa boys, con i quali è meglio chiarire subito che non si tratta di una lotta Roma-Milano

Son 4km in meno tra Malpensa e Milano.
è la distanza che mi fornisce il tom tom dall'aeroporto al Duomo.

Il mio ragionamento era concentrato sull'effettiva vicinanza dello scalo al centro cittadino, tenendo in considerazione le vie d'accesso e la loro efficienza.
Da punto A a punto B possono esserci anche 10km ma se mal collegato la sua relativa vicinanza svanisce, si eclissa, non risulta più un vantaggio
Il mio discorso era invece un altro. Ma anche su questo punto, mi sembra che i giudizi sul sistema di collegamenti con Malpensa sia in generale ritenuto insufficiente dai più. Malpensa partisans a parte.
 
Cito un breve estratto da http://en.wikipedia.org/wiki/Flytoget

When the Parliament of Norway on 8 October 1992 decided to build a new central airport for Eastern Norway, they also decided that the main mode of ground transport should be by rail. While the previous airport, Oslo Airport, Fornebu, was located just outside the city limits, the new airport, Oslo Airport, Gardermoen, would be located 50 kilometres (31 mi) north of the city, outside the reach of existing public transport.

Quindi se c'è la volontà dei decisori (in particolare politici) anche un aeroporto lontano può essere funzionale. Peraltro pare che questo servizio produca utili anzichè perdite:

The principle of the airport construction was that it was not to be footed by the tax payers; the entire airport would be built with borrowed money through Oslo Lufthavn AS, a subsidiary of the Norwegian Airport Administration. The same principle was chosen for the airport rail link—the Norwegian State Railways (NSB) creating the limited company subsidiary NSB Gardermobanen AS, founded on 24 November 1992, to perform the construction of the line. It would be able to charge train operators using the line, channeling the payments to cover down payments and interest of the debt used to build the railway. Profit margin was estimated to 7.5%
 
perchè tu se tra i più accaniti Malpensa boys, con i quali è meglio chiarire subito che non si tratta di una lotta Roma-Milano

Non capisco il nesso tra i due.

Il mio discorso era invece un altro. Ma anche su questo punto, mi sembra che i giudizi sul sistema di collegamenti con Malpensa sia in generale ritenuto insufficiente dai più. Malpensa partisans a parte.

Il tuo discorso? Tu continui a ribadire che se da A a B ci sono 50km B rimane distante da A a prescindere che esista un collegamento idoneo o meno come ti spiega qui sotto mediafx1. Non si tratta di essere partigiani o meglio come infantilmente hai definito tu "Malpensa Boys", si tratta di essere consapevoli che gli sforzi che, seppur non esaustivi, sono stati compiuti non hanno che migliorato l'accessibilità aeroportuale: arrivare a tratte no-stop sui 25min sarebbe l'ideale così come il completamente della pedemontana, opera strategica ma logisticamente complessa da realizzare per la saturazione abitativa della zona. Detto questo, ribadisco, penso che nemmeno il raggiungimento di questi obiettivi riusciranno a sfatare il mito dell'irraggiungibilità dello scalo.
 
IMHO andrebbe impiccato seduta stante l'autore della Soglia Magica o come cacchio si chiama, però sono gusti personali.

E' oggettivamente una involuzione rispetto a ciò che c'era prima. Potrebbe ancora essere salvata, se ai lati si esponesse qualcosa (il buio e il finto fumo, ai lati magari un piccolo aeroplano messo in risalto con la giusta illuminazione).
 
Su Ferrovie.it dicono che i servizi Frecciarossa per Malpensa saranno soppressi

Ecco la conferma:

31/05/2012 09:08

Frecciarossa, sospese le tratte Malpensa - Roma per l'estate

di Alessandra Favaro

Sarà sospeso per tutta la stagione estiva il collegamento Frecciarossa da Milano Malpensa per Roma e Napoli Centrale.

L'ufficializzazione della sospensione del collegamento è una nota sul sito delle Ferrovie dello Stato denominata "Treni Av Frecciarossa, modifiche alla circolazione". In particolare, la tratta interessata è proprio quella che dall'aeroporto porta al capoluogo lombardo.

In sostanza i treni diretti e provenienti dal Mezzogiorno non partiranno più direttamente dallo scalo ma dalla stazione Centrale di Milano.

Il nuovo orario è operativo dallo scorso 19 maggio e durerà almeno fino all'8 dicembre 2012. In realtà, la notizia, almeno nell'ambiente aeroportuale, circolava già da tempo: i treni (due coppie di Eurostar che coprivano due partenze e due arrivi per un totale di quattro servizi giornalieri) pare non avessero raggiunto i livelli di load factor fissati.

http://www.ttgitalia.com/stories/tr...ospese_le_tratte_malpensa_-_roma_per_lestate/

L'ennesima cosa spacciata come "rivoluzionaria" dai soliti idioti in pochi mesi si trasforma nell'ennesimo flop.
 
Perdona la domanda che puo' sembrare ingenua, ma chi e' che va da MXP a Roma (e viceversa) col frecciarossa? Che tipologia di clientela pensavano di intercettare?
 
ah quanti sorrisi, quanti brindisi e quanti bei ricordi

img_4651.jpg

freccia-rossa-fotone-500.jpg


c'è uno di questi, uno, che adesso ci metterà la faccia per dire cosa e perchè non ha funzionato? Al di là di giustificazioni di circostanza ovviamente.
 
Ricordiamo...

Malpensa

Il Frecciarossa sbarca a Malpensa.

Primo viaggio sperimentale per il treno ad alta velocità di Trenitalia: il servizio commerciale inizierà a giugno. Intanto, da marzo, treni per Bellinzona e più corse per i pendolari

Milano batte Roma, Malpensa supera Fiumicino.

L'assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo ha tirato fuori l'orgoglio lombardo all'ultimo secondo: - «Ma il Frecciarossa a Fiumicino c'è mai arrivato?- » ha chiesto all'amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano, che non ha potuto far altro che rispondere con un laconico no.

Il primo Frecciarossa è arrivato alla stazione sotterranea di Malpensa alle 13.01 di sabato 13 marzo: un servizio sperimentale, che anticipa però solo di pochi mesi l'inizio del servizio commerciale a lunga percorrenza tra lo scalo milanese e le città d'Italia.
Le caratteristiche del nuovo collegamento ad Alta Velocità sono ancora allo studio, ma sembra di capire che l'interesse riguardi sia l'asse nord-sud (verso Bologna, Firenze, Roma), sia quello est-ovest che collega praticamente tutte le città medio-grandi della pianura padana.

Il primo Frecciarossa è partito da Milano Rogoredo, alla periferia sud della metropoli, e ha percorso il passante ferroviario, immettendosi poi sui binari delle Ferrovie Nord a Bovisa: il viaggio sperimentale è durato 38 minuti, di cui sedici per attraversare la città e ventidue sulla rete delle Nord. - «L'obbiettivo - ha spiegato l'assessore Cattaneo - è offrire un servizio senza rottura di carico, senza il passaggio da un treno all'altro- ».

L'aeroporto lombardo sarà raggiungibile in poco più di un'ora e mezza da Bologna, in due ore da Firenze, sfruttando le nuove linee ad alta velocità . - «è ˆ stata una prova tecnica interessante, ci sono spazi importanti di miglioramento- » ha aggiunto l'AD di Trenitalia Vincenzo Soprano, che ha spiegato anche che l'offerta commerciale è ancora allo studio. - «L'obbiettivo - ha aggiunto il presidente di SEA Giuseppe Bonomi - è rendere competitivo il trasferimento in treno da quelle aree dell'Italia che attualmente preferiscono spostarsi verso gli aeroporti del Nord- ».
Sarebbero allo studio vari collegamenti, imperniati ovviamente sugli assi ad alta velocità già esistenti, quello nord-sud verso Bologna, Firenze,Roma e Napoli e quello est ovest che collega Torino, Milano e Venezia: da maggio, con il completamento del raccordo detto "passantino" i treni entreranno sulla rete delle Nord direttamente a Bovisa.
Dal cambio orario del 13 giugno arriveranno collegamenti ad alta velocità , ma anche i regionali Milano Centrale-Malpensa. - «Altro che aeroporto perso nella brughiera- », ha concluso con spirito polemico Cattaneo.

Ma all'orizzonte c'è anche un primo collegamento internazionale con la Svizzera: - «Entro fine marzo arriveranno all'aeroporto i Flirt provenienti da Bellinzona- » ha spiegato Cattaneo.

I treni svizzeri arrivano già oggi a Busto Arsizio, si tratterebbe solo di proseguire sulla rete delle Nord fino all'aeroporto.
E dal 28 marzo salirà anche il numero di treni regionali: le corse da e per Malpensa diventeranno 92, con l'estensione della linea S10 proveniente da Milano Rogoredo e Saronno, come spiegato dall'Ad di Trenitalia-Le Nord Giuseppe Biesuz.
L'Alta Velocità , dunque, potrà convivere con un maggior numero di treni locali, grazie in particolare al potenziamento della linea con l'apertura del tunnel di Castellanza. - «Il viaggio di oggi non ha interferito in alcun modo con la circolazione del traffico commerciale e non è stato soppresso alcun servizio - ha tenuto a sottolineare l'assessore Cattaneo- e questa è la caratteristica principale che dovrà avere anche il servizio fin dal 13 giugno, quando verrà attivato un primoservizio sperimentale commerciale e per il quale attendiamo la proposta del servizio da parte di Trenitalia- ».
Ultima nota: a parte la nuova livrea rossa, il treno arrivato a Malpensa è identico a quelli che assicuravano i quattro collegamenti al giorno Torino-Milano durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006: durò solo pochi giorni, ma fu quello il primo servizio ad Alta Velocità .

13/03/2010
Roberto Morandiroberto.morandi@varesenews.it
 
L'ennesima cosa spacciata come "rivoluzionaria" dai soliti idioti in pochi mesi si trasforma nell'ennesimo flop.

Possiamo dire addio quindi al feederaggio via rotaia del centro-nord Italia su MXP per il "ricostruendo hub".

Quantomeno ci hanno provato.
 
Possiamo dire addio quindi al feederaggio via rotaia del centro-nord Italia su MXP per il "ricostruendo hub".

Quantomeno ci hanno provato.

Per un progetto ci vorrebbe una linea AV che passi per MXP diretta in Svizzera magari, nonché la stessa funzionante tra l'aerporto e Torino, l'asse Veneto e Bologna.
 
Sembra, ma dico sembra, che dipenda dal fatto che gli mancano due treni dopo lo svio di Roma. vederemo a fine estate.
 
Era evidente che con sole due corse al giorno il servizio non era competitivo e non avrebbe potuto reggere, servono a mio avviso almeno 6-8 treni al giorno ad orari cadenzati per offrire un servizio che possa essere competitivo e venire incontro alle esigenze dell' utenza specie pax di Bologna o Firenze.
Secondo me SEA dovrebbe riprovare a proporre una collaborazione con Trenitalia eventualmente anche incentivandola economicamente per riattivare il servizio ma con frequenze adeguate. In realtà Trenitalia non deve aggiungere nulla al suo operativo sono Frecciarossa già esistenti Milano-Roma la cui partenza/arrivo viene portata a MXP e solo questo piccolo tratto è il percorso aggintivo di treni che già esistono.

Altra ipotesi, se l'accordo con Trenitalia non dovesse andare in porto SEA potrebbe provare con NTV per estendere alcune corse di Italo attestandole a MXP. Anche qui ci vorremero a mio parere almeno 6-8 treni giornalieri. Il vantaggio che ha Italo è che a Milano opera da Porta Garibaldi quindi il percorso verso MXP è piu' breve di 10-15 minuti rispetto a Trenitalia che parte da Centrale e deve passare nel lento e tortuoso tunnel di soli due binari per Porta Garibaldi.

In conclusione credo che i pax per un servizio ferroviario da MXP dedicato principalmente ai pax di Bologna e Firenze e limitrofi ci possano essere ma il servizio deve essere organizato molto meglio non come ora che con soli due treni al giorno non ci fai nulla.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.