Malpensa
Il Frecciarossa sbarca a Malpensa.
Primo viaggio sperimentale per il treno ad alta velocità di Trenitalia: il servizio commerciale inizierà a giugno. Intanto, da marzo, treni per Bellinzona e più corse per i pendolari
Milano batte Roma, Malpensa supera Fiumicino.
L'assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo ha tirato fuori l'orgoglio lombardo all'ultimo secondo: - «Ma il Frecciarossa a Fiumicino c'è mai arrivato?- » ha chiesto all'amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano, che non ha potuto far altro che rispondere con un laconico no.
Il primo Frecciarossa è arrivato alla stazione sotterranea di Malpensa alle 13.01 di sabato 13 marzo: un servizio sperimentale, che anticipa però solo di pochi mesi l'inizio del servizio commerciale a lunga percorrenza tra lo scalo milanese e le città d'Italia.
Le caratteristiche del nuovo collegamento ad Alta Velocità sono ancora allo studio, ma sembra di capire che l'interesse riguardi sia l'asse nord-sud (verso Bologna, Firenze, Roma), sia quello est-ovest che collega praticamente tutte le città medio-grandi della pianura padana.
Il primo Frecciarossa è partito da Milano Rogoredo, alla periferia sud della metropoli, e ha percorso il passante ferroviario, immettendosi poi sui binari delle Ferrovie Nord a Bovisa: il viaggio sperimentale è durato 38 minuti, di cui sedici per attraversare la città e ventidue sulla rete delle Nord. - «L'obbiettivo - ha spiegato l'assessore Cattaneo - è offrire un servizio senza rottura di carico, senza il passaggio da un treno all'altro- ».
L'aeroporto lombardo sarà raggiungibile in poco più di un'ora e mezza da Bologna, in due ore da Firenze, sfruttando le nuove linee ad alta velocità . - «è ˆ stata una prova tecnica interessante, ci sono spazi importanti di miglioramento- » ha aggiunto l'AD di Trenitalia Vincenzo Soprano, che ha spiegato anche che l'offerta commerciale è ancora allo studio. - «L'obbiettivo - ha aggiunto il presidente di SEA Giuseppe Bonomi - è rendere competitivo il trasferimento in treno da quelle aree dell'Italia che attualmente preferiscono spostarsi verso gli aeroporti del Nord- ».
Sarebbero allo studio vari collegamenti, imperniati ovviamente sugli assi ad alta velocità già esistenti, quello nord-sud verso Bologna, Firenze,Roma e Napoli e quello est ovest che collega Torino, Milano e Venezia: da maggio, con il completamento del raccordo detto "passantino" i treni entreranno sulla rete delle Nord direttamente a Bovisa.
Dal cambio orario del 13 giugno arriveranno collegamenti ad alta velocità , ma anche i regionali Milano Centrale-Malpensa. - «Altro che aeroporto perso nella brughiera- », ha concluso con spirito polemico Cattaneo.
Ma all'orizzonte c'è anche un primo collegamento internazionale con la Svizzera: - «Entro fine marzo arriveranno all'aeroporto i Flirt provenienti da Bellinzona- » ha spiegato Cattaneo.
I treni svizzeri arrivano già oggi a Busto Arsizio, si tratterebbe solo di proseguire sulla rete delle Nord fino all'aeroporto.
E dal 28 marzo salirà anche il numero di treni regionali: le corse da e per Malpensa diventeranno 92, con l'estensione della linea S10 proveniente da Milano Rogoredo e Saronno, come spiegato dall'Ad di Trenitalia-Le Nord Giuseppe Biesuz.
L'Alta Velocità , dunque, potrà convivere con un maggior numero di treni locali, grazie in particolare al potenziamento della linea con l'apertura del tunnel di Castellanza. - «Il viaggio di oggi non ha interferito in alcun modo con la circolazione del traffico commerciale e non è stato soppresso alcun servizio - ha tenuto a sottolineare l'assessore Cattaneo- e questa è la caratteristica principale che dovrà avere anche il servizio fin dal 13 giugno, quando verrà attivato un primoservizio sperimentale commerciale e per il quale attendiamo la proposta del servizio da parte di Trenitalia- ».
Ultima nota: a parte la nuova livrea rossa, il treno arrivato a Malpensa è identico a quelli che assicuravano i quattro collegamenti al giorno Torino-Milano durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006: durò solo pochi giorni, ma fu quello il primo servizio ad Alta Velocità .
13/03/2010
Roberto
Morandiroberto.morandi@varesenews.it