Sospensione CAF/CFS personale Alitalia


falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
vi dico sinceramente che mi sono rotto le palle di leggere di biglietti dei naviganti AZ. se per altri lidi e' inutile scrivere sul forum delle cene a tokyo e londra e delle noccioline allora non venite a postare ste cazzate. smazzatevela da soli e insieme a chi di dovere fate valere i vostri diritti acquisiti se sono stati lesi.
Ovvio che al passeggero interessi che il pilota o AV arrivi alla partenza del volo riposato per poter essere al meglio durante le operazioni di volo e quindi il fatto di arrivarci poco prima dove si e' preso un altro volo da pax potrebbe anche influire sugli aspetti psico fisici degli interessati ma nessuno ne ha la certezza. Io non godo se tolgono qualcosa a qualcuno, diciamo che se questo e' il motivo di uno sciopero mi sembra un po' stupido.
Scusa un attimino....
Chi ha iniziato tutta questa discussione ?
Non mi sembra sia stato qualcuno riconducibile a personale navigante o sindacalaro.
E' ovvio che , tirati in ballo, qualcuno poi interviene.
Non potete dire , in questa occasione, che i naviganti sono venuti s postare certe cazzate.
Addirittura un moderatore ha tirato fuori un comunicato sindacale.
In questa occasione, avete acceso un fuoco e gettato benzina sopra.
P.S : non rispondero' ai prossimi " saluti" che mi rivolgerete.....:)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
vi dico sinceramente che mi sono rotto le palle di leggere di biglietti dei naviganti AZ. se per altri lidi e' inutile scrivere sul forum delle cene a tokyo e londra e delle noccioline allora non venite a postare ste cazzate. smazzatevela da soli e insieme a chi di dovere fate valere i vostri diritti acquisiti se sono stati lesi.
Ovvio che al passeggero interessi che il pilota o AV arrivi alla partenza del volo riposato per poter essere al meglio durante le operazioni di volo e quindi il fatto di arrivarci poco prima dove si e' preso un altro volo da pax potrebbe anche influire sugli aspetti psico fisici degli interessati ma nessuno ne ha la certezza. Io non godo se tolgono qualcosa a qualcuno, diciamo che se questo e' il motivo di uno sciopero mi sembra un po' stupido.

Per quel che mi riguarda io non ho altro da aggiungere, quello che interessava sapere è stato detto.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Scusa un attimino....
Chi ha iniziato tutta questa discussione ?
Non mi sembra sia stato qualcuno riconducibile a personale navigante o sindacalaro.
E' ovvio che , tirati in ballo, qualcuno poi interviene.
Non potete dire , in questa occasione, che i naviganti sono venuti s postare certe cazzate.
Addirittura un moderatore ha tirato fuori un comunicato sindacale.
In questa occasione, avete acceso un fuoco e gettato benzina sopra.
P.S : non rispondero' ai prossimi " saluti" che mi rivolgerete.....:)
allora intervieni facendo vedere dove sta scritto nero su bianco, magari qualcuno potrebbe anche simpatizzare con voi su sta cosa
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Cercando riportare il discorso nel solco della serietà, per quanto possibile, preme sottolineare che l'oggetto dello stesso non sia in ogni caso la disamina di quello che potrebbe decidere il giudice, quanto la natura della concessione specifica.
Ci sono giudici che hanno imposto la riassunzione di veri e propri ladri che rubavano nei bagagli in aeroporto, ma questo non toglie che l'atto commesso fosse illecito (prevengo chiunque dicendo che si tratta di un caso diverso, ma sono sicuro che lo comprenderete).
Nel caso dei CFS quello che ha spinto all'indagine di questo lungo 3ad non è il morboso interesse di alcuni nel vedere negati i diritti di altri, come ha cercato di sostenere chiunque abbia sino adesso provato ad occultare gli elementi per la comprensione del caso, ma la risposta su un forum pubblico ad una serie di lagnanze espresse da chi potrebbe vedersi negare tale concessione.

Credo non sia nemmeno il caso di soffermarsi ancora sulle pietose contraddizioni che hanno caratterizzato le risposte di coloro che intendevano sostenerne l'obbligatorietà da parte della compagnia, transitando dal diritto del rientro a casa della famiglia lontana per colpa di AZ sino al diritto del viaggio in Magnifica a New York.
Sulla faccenda viene minacciato uno sciopero, che coinvolge quindi potenzialmente anche noi semplici utenti del trasporto, e come sempre il messaggio sindacale lanciato è lo stesso: le ragioni sono mie e sono indiscutibili da parte tua che non capisci nulla.
Questo può andar bene su fora autogestiti, ma non qui. Se uno non ha abbastanza pubblico e cassa di risonanza a casa sua e vuole invece sfruttare la visibilità di AC deve sottostare alle forche caudine del confronto pubblico.
E il confronto pubblico qui si basa sull'evidenza dei fatti, e i fatti credo siano stati sviscerati con evidente e sufficiente chiarezza per la parte generale.

Adesso manca solo un tassello per capire chi possa avere effettivamente ragione: il documento che nello specifico istituisce queste concessioni. Stiamo tutti dibattendo su un qualcosa che in realtà nessuno ha potuto pubblicamente apprezzare, commentando su informazioni altamente contraddittorie fornite da coloro che sostengono di conoscere a menadito tale documento, ma ben si guardano dal divulgarlo. Credo non serva spendere nemmeno due parole sulla presunta segretezza del documento.

La sintesi del 3ad è quindi triplice. Per quanto concerne la definitiva comprensione del problema, sta a "voi" che lamentate il danno fornire adesso gli elementi per comprenderne l'effettiva dimensione. Per quanto concerne il solito approccio del "voi non capite e non avete diritto a parlarne", invece, ve ne tornate come sempre a casa "respinti con perdite". La terza ed ultima considerazione riguarda invece la natura aperta e pluralista di questo forum, di cui voi stessi riconoscete la rilevanza e l'importanza venendoci sistematicamente a scrivere sopra. Se doveste infatti fare affidamento su "altri" fora, stareste freschi.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
allora interveni facendo vedere dove sta scritto nero su bianco, magari qualcuno potrebbe anche simpatizzare con voi su sta cosa
Ma è chiaro che si comprende il disagio che potrà causare a qualcuno levare questa norma e non nemmeno detto che alla fine non trovino un accordo con Alitalia (cosa auspicabile). Se poi la questione finirà in tribunale secondo quanto scritto da Mauro , Alitalia perderà la sua battaglia : tanto meglio per i naviganti , resta il fatto che le cose sarebbero comunque differenti da quanto affermato inizialmente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Ma è chiaro che si comprende il disagio che potrà causare a qualcuno levare questa norma e non nemmeno detto che alla fine non trovino un accordo con Alitalia (cosa auspicabile). Se poi la questione finirà in tribunale secondo quanto scritto da Mauro , Alitalia perderà la sua battaglia : tanto meglio per i naviganti , resta il fatto che le cose sarebbero comunque differenti da quanto affermato inizialmente.
Il punto di mediazione mi pare chiaro, beneficio limitato al rientro a casa in presenza di riposi lunghi.
Questo nell'ottica di evitare il pendolarismo troppo accentuato che può provocare la presenza di personale non opportunamente riposato e di evitare la stortura di vacanze in Magnifica con questa "prassi".
 

Donald Duck

Utente Registrato
17 Aprile 2015
38
0
Mi sembra che il documento, art 11 ccnl sia stato prodotto. Noi riteniamo che sia contrattuale e quindi illeggittimo cancellarli. La compagnia ha un'altra opinione. Il giudice deciderà chi ha ragione.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Mi sembra che il documento, art 11 ccnl sia stato prodotto. Noi riteniamo che sia contrattuale e quindi illeggittimo cancellarli. La compagnia ha un'altra opinione. Il giudice deciderà chi ha ragione.
Noi invece siamo i proprietari del forum su cui se ne parla, ed essendo un argomento connesso ad un potenziale sciopero che coinvolge l'utenza, cerchiamo di fare chiarezza sulle ragioni che voi avete espresso, ma che non avete voluto circostanziare.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ma è chiaro che si comprende il disagio che potrà causare a qualcuno levare questa norma e non nemmeno detto che alla fine non trovino un accordo con Alitalia (cosa auspicabile). Se poi la questione finirà in tribunale secondo quanto scritto da Mauro , Alitalia perderà la sua battaglia : tanto meglio per i naviganti , resta il fatto che le cose sarebbero comunque differenti da quanto affermato inizialmente.
Non mi dilungo oltre, ma sottolineo due punti:
1) non ricordo in 20 anni di aver mai -checche ne dirà nicolap - detto a nessuno che la questione si risolverà per certo per come l'ho prospettata;
2) il documento accanitamente ricercato è assolutamente irrilevante, nel senso che conferisce solo maggior forza alla tesi del diritto alla concessione dell'istituto, che di per sé sta già in piedi essendo una consuetudine risalente negli anni ed applicata ed accettata dalle parti reiteratamente nel corso di decenni. E' inutile insistere sul punto e fossilizzarsi sulla ricerca ostinata di un foglino firmato; per fortuna di tutti noi (italiani) i contratti fra le parti e l'adesione agli stessi in qualunque materia possono essere dimostrati (salvo alcune specificate eccezioni) in ogni modo. Che poi si possa partire dalla tesi "cafcfs erano accordati sulla base di un richiamo del ccl al regolamento aziendale alla cui redazione i rappresentanti tutti delle parti hanno partecipato" è solo un pezzo (a mio parere minore) della prospettazione giuridica.

PS
Parere espresso a titolo personale e peraltro gratuito! ;)
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,817
1,236
Rapallo, Liguria.
Non mi dilungo oltre, ma sottolineo due punti:
1) non ricordo in 20 anni di aver mai -checche ne dirà nicolap - detto a nessuno che la questione si risolverà per certo per come l'ho prospettata;
2) il documento accanitamente ricercato è assolutamente irrilevante, nel senso che conferisce solo maggior forza alla tesi del diritto alla concessione dell'istituto, che di per sé sta già in piedi essendo una consuetudine risalente negli anni ed applicata ed accettata dalle parti reiteratamente nel corso di decenni. E' inutile insistere sul punto e fossilizzarsi sulla ricerca ostinata di un foglino firmato; per fortuna di tutti noi (italiani) i contratti fra le parti e l'adesione agli stessi in qualunque materia possono essere dimostrati (salvo alcune specificate eccezioni) in ogni modo. Che poi si possa partire dalla tesi "cafcfs erano accordati sulla base di un richiamo del ccl al regolamento aziendale alla cui redazione i rappresentanti tutti delle parti hanno partecipato" è solo un pezzo (a mio parere minore) della prospettazione giuridica.

PS
Parere espresso a titolo personale e peraltro gratuito! ;)
Mauro, conosco la giurisprudenza che hai citato in merito alla potenziale efficacia alla stregua di accordi contrattuali, collettivi o privati, degli usi aziendali.
Però a questo punto mi sorge un dubbio.
Non è che quel famoso "foglietto" invece che avvalorare questa, legittima, tesi giuridica, abbia invece un effetto negativo per la tesi portata avanti dai lavoratori?
Mi spiego.
E se in quel famoso foglietto, detto anche side letter, si dicesse espressamente che la concessione sui cfs fosse condizionata e subordinata a determinate contingenze di tipo oggettivo e/o transitorio?
E se quindi vi fosse scritto che il benefit in discussione sia stato accordato per un periodo di tempo determinato, impedendo che lo stesso possa essere qualificato come uso o consuetudine aziendale, e dunque rientrare nel filone giurisprudenziale innegabilmente dominante sul punto?
Il concetto stesso di consuetudine e quello di regolamentazione scritta possono coesistere, ma anche no.

Parere espresso a titolo personale e peraltro gratuito.:)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Credo a questo punto che sia evidente a tutti che questo foglietto, considerato portatore di diritti prima ed irrilevante ora, sia nella peggiore delle ipotesi compromettente alla causa dei sindacalari.

Per quanto mi riguarda, da utente del forum, appassionato e da semplice cliente di Alitalia, ritengo quindi che un eventuale sciopero su questa tematica sia quanto di peggio possano fare i dipendenti. Spero non si facciano fregare dai sindacalari cantastorie e dagli avvocati con cui lavorano.
 

GOAviator

Utente Registrato
2 Aprile 2008
344
0
.
Sono invecchiato a leggere questa discussione, non per la lunghezza quanto per i contenuti. Mi sembra così ovvio e giustificato quel che si cerca di far capire agli aventi diritti di questo beneficio nemmeno contrattualizzato, che non capisco come si possa arrivare a parlarne per 14 pagine.
- Devi stare a 50 km dalla base. Punto. Vuoi stare più lontano? ok , vai, ma non a spese dell'azienda.
- Non vuoi risiedere vicino dalla base perchè la famiglia non vuole vivere li? ok, quando vai a casa da tua moglie ti paghi il biglietto come tutte i lavoratori meno privilegiati di voi.

Lavoro anche io nel settore, lontano da dove sta la mia famiglia, ma quando torno a casa mi pago il biglietto, e neanche mi viene in mente di farmelo pagare. Se voglio la famiglia vicino, andiamo tutti a vivere a 50 km dalla base altrimenti pago.
Ma non vi darebbe fastidio se un giorno la compagnia fallisse ( senza andare a prendere i soldi ai cittadini per salvarla) perchè, tra le tante spese ingiustificate, ci sono da coprire anche i vostri viaggi?
Non credo esista più questo, ma mi ricordo anni fa che io andavo a lavoro alle 5 con la mia macchina, mentre i colleghi AZ arrivavano in taxi pagati dalla compagnia, e andavano a fare colazione con i Coupon sempre della compagnia, mentre io dovevo tirar fuori il portafoglio anche al bar.

Adesso se vi tolgono qualcosa non fatene un dramma.
Se poi volete scioperare per questo , prego, fatelo. Vediamo che bella figura ci farete.

Infine, è stato richiesto più volte di portare alla luce il documento al quale vi attaccate per far valere il vostro diritto, e su dai, che ci vuole, smentiteci tutti e metteteci a tacere.

MIE OPINIONI PERSONALI, non voglio offendere nessuno
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Credo a questo punto che sia evidente a tutti che questo foglietto, considerato portatore di diritti prima ed irrilevante ora, sia nella peggiore delle ipotesi compromettente alla causa dei sindacalari.

Per quanto mi riguarda, da utente del forum, appassionato e da semplice cliente di Alitalia, ritengo quindi che un eventuale sciopero su questa tematica sia quanto di peggio possano fare i dipendenti. Spero non si facciano fregare dai sindacalari cantastorie e dagli avvocati con cui lavorano.
Sei davvero convinto che siano così fessi da scioperare per una cosa del genere? Il giorno dopo ci sarebbe mezza Italia con le forche in aeroporto cercando chiunque indossi una divisa da navigante
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sei davvero convinto che siano così fessi da scioperare per una cosa del genere? Il giorno dopo ci sarebbe mezza Italia con le forche in aeroporto cercando chiunque indossi una divisa da navigante
Mi sembrava che fosse una delle velate minacce dei sindacalari o sbaglio?
 

Tirana

Utente Registrato
4 Marzo 2009
818
0
Milano, Lombardia
fiscopiu.it
Sono invecchiato a leggere questa discussione, non per la lunghezza quanto per i contenuti. Mi sembra così ovvio e giustificato quel che si cerca di far capire agli aventi diritti di questo beneficio nemmeno contrattualizzato, che non capisco come si possa arrivare a parlarne per 14 pagine.
- Devi stare a 50 km dalla base. Punto. Vuoi stare più lontano? ok , vai, ma non a spese dell'azienda.
- Non vuoi risiedere vicino dalla base perchè la famiglia non vuole vivere li? ok, quando vai a casa da tua moglie ti paghi il biglietto come tutte i lavoratori meno privilegiati di voi.

Lavoro anche io nel settore, lontano da dove sta la mia famiglia, ma quando torno a casa mi pago il biglietto, e neanche mi viene in mente di farmelo pagare. Se voglio la famiglia vicino, andiamo tutti a vivere a 50 km dalla base altrimenti pago.
Ma non vi darebbe fastidio se un giorno la compagnia fallisse ( senza andare a prendere i soldi ai cittadini per salvarla) perchè, tra le tante spese ingiustificate, ci sono da coprire anche i vostri viaggi?
Non credo esista più questo, ma mi ricordo anni fa che io andavo a lavoro alle 5 con la mia macchina, mentre i colleghi AZ arrivavano in taxi pagati dalla compagnia, e andavano a fare colazione con i Coupon sempre della compagnia, mentre io dovevo tirar fuori il portafoglio anche al bar.

Adesso se vi tolgono qualcosa non fatene un dramma.
Se poi volete scioperare per questo , prego, fatelo. Vediamo che bella figura ci farete.

Infine, è stato richiesto più volte di portare alla luce il documento al quale vi attaccate per far valere il vostro diritto, e su dai, che ci vuole, smentiteci tutti e metteteci a tacere.

MIE OPINIONI PERSONALI, non voglio offendere nessuno
Condivido, +1