Sondaggio, tramonta il fascino delle hostess


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Da corriere.it

Il 63 per cento vuole sedersi vicino al finestrino
Sull'aereo i più esigenti sono i filippini

Sondaggio su preferenze e richieste dei viaggiatori di tutto il mondo: tramonta il fascino delle hostess

Secondo un sondaggio internazionale il comfort nei viaggi aerei è ricercato soprattutto dai filippini. I Thailandesi invece non vogliono mai sedersi vicino al finestrino (Afp)
Il piacere di viaggiare in aereo, comodamente trasportati per i cieli internazionali, e i desideri più richiesti dai passeggeri sono di questi tempi argomento più che mai attuale. Crisi dell'Alitalia, ribasso della domanda di trasporto aereo, voli low cost: il mondo del trasporto via etere è più che mai rivoluzionato ultimamente e la società di ricerche Synovate ha promosso un sondaggio internazionale su tutto quello che piace (e che non piace) agli utenti dei voli internazionali.

IL FINESTRINO – Primo elemento che emerge è l'importanza del posto: per la gente è fondamentale dove si siede (in particolare nei voli lunghi) e il 63 per cento degli intervistati ha dichiarato di avere un debole per il finestrino. Inoltre un terzo dei rispondenti ha dichiarato di preferire come vicini di viaggio persone dello stesso sesso, particolare importante soprattutto per le donne, le quali evidentemente si sentono tranquillizzate nell'avere accanto esponenti del gentil sesso.

CIBO, CARNE E PESCE - Molto più trascurabile invece è il cibo, che in volo diventa un servizio a cui solo il 4 per cento delle persone dichiara di prestare attenzione. Anche la famosa dialettica tra carne e pesce è ormai meno sentita e la maggior parte di coloro che volano è piuttosto neutrale rispetto al tipo di pasto.

PARTICOLARITA' – Dall'indagine emergono inoltre alcune peculiarità delle persone a seconda della nazione di provenienza. I filippini per esempio sono in generale i più esigenti, mentre i thailandesi vogliono il corridoio perché per loro è una mancanza di rispetto scavalcare le persone. Infine i viaggiatori di Hong Kong considerano una priorità assoluta la disponibilità di un laptop connesso e la possibilità di lavorare in volo è considerato un servizio tra i più ambiti. Crolla infine uno dei più saldi luoghi comuni sui voli aerei: il fascino dell'hostess (o del suo equivalente maschile). Solo il 3 per cento dei passeggeri mette al primo posto, tra le preferenze, l'atteggiamento e l'appeal del personale di volo.

Emanuela Di Pasqua
30 settembre 2008


Io prescindo dal cibo perchè volo spesso low cost... però guai a chi non mi fa sedere al finestrino!
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Viaggiando in econmy il cibo anche se non me lo portano è meglio.... Non so rinunciare al finestrino e se l'AV è carina e cortese tanto meglio.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
IL FINESTRINO – Primo elemento che emerge è l'importanza del posto: per la gente è fondamentale dove si siede (in particolare nei voli lunghi) e il 63 per cento degli intervistati ha dichiarato di avere un debole per il finestrino.
Bravi! Il posto finestrino è aappunto l' ideale nei voli lunghi, magari sopra l' oceano. Non c' è assolutamente niente da vedere, c' è meno spazio e si è intrappolati quando si vuole andare alla toilette, a bere qualcosa o anche solo a far due passi per noia o prevenire la DVT.


un terzo dei rispondenti ha dichiarato di preferire come vicini di viaggio persone dello stesso sesso, particolare importante soprattutto per le donne, le quali evidentemente si sentono tranquillizzate nell'avere accanto esponenti del gentil sesso.
E' ben noto il problema degli stupri in volo.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Bravi! Il posto finestrino è aappunto l' ideale nei voli lunghi, magari sopra l' oceano. Non c' è assolutamente niente da vedere, c' è meno spazio e si è intrappolati quando si vuole andare alla toilette, a bere qualcosa o anche solo a far due passi per noia o prevenire la DVT.
Io lo faccio sempre.... ci sono delle belle nuvole! E poi scusa, il decollo da dove te lo godi? Le foto da dove le fai? :p

E' ben noto il problema degli stupri in volo.
Ti rispondo con un video :cool:
http://it.youtube.com/watch?v=L6Cuq-BueEs
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Io lo faccio sempre.... ci sono delle belle nuvole! E poi scusa, il decollo da dove te lo godi? Le foto da dove le fai?
In business va bene il finestrino, in economy intercontinentale il decollo e l' atterraggio sono troppo corti per compensare la scomodità di ore e ore incastrato. Se poi il decollo e/o l' atterraggio sono in notturna davvero non ne vale la pena, l' unica cosa che mi interessa è potermi alzare quando voglio.

Ovviamente se l' aereo non è pieno mi sposto al finestrino prima del decollo e dell' atterraggio. Comunque il posto finestrino vale davvero solo se sei davanti e non hai l' ala in mezzo agli occhi.
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
In business va bene il finestrino, in economy intercontinentale il decollo e l' atterraggio sono troppo corti per compensare la scomodità di ore e ore incastrato. Se poi il decollo e/o l' atterraggio sono in notturna davvero non ne vale la pena, l' unica cosa che mi interessa è potermi alzare quando voglio.
Quoto anche io il posto corridoio: impagabile per poter allungare (almeno) una gamba e per potersi alzare a piacimento, ciononostante ha diverse controindicazioni, almeno tre:

1) quando passa l'hostess con il carrellino delle vivande il rischio urto sulla rotula della gamba estesa lungo il corridoio è elevatissimo, se non certo!
2) il tizio "incastrato" accanto al finestrino vorrà alzarsi per andare al bagno o a sgranchirsi le gambe esattamente 2 minuti dopo che ti sei assopito. Ovviamente vorrà tornare a sedersi proprio quando stavi per ripiombare tra le braccia di Morfeo !
3) Al momento di assopirsi il solito tizio incastrato accanto al finestrino appoggerà la testolina tra il sedile e il rivestimento plasticoso della fusoliera. Da lì la testa non si smuoverà fino al successivo risveglio. Al contrario per quello del posto corridoio non c'è un degno sostegno per la testa, che ciondolerà più o meno in ogni direzione, con conseguente mal di collo al risveglio. C'è però da dire che, grazie al punto 2), la durata dei pisolini non è mai elevata e quindi il torcicollo è di scarsa entità!

:D
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
3) Al momento di assopirsi il solito tizio incastrato accanto al finestrino appoggerà la testolina tra il sedile e il rivestimento plasticoso della fusoliera. Da lì la testa non si smuoverà fino al successivo risveglio.
hai dimenticato di ricordare il fastidioso trttrtrttttrrrrttrttr della testa che percuote il rivestimento plasticoso ad ogni vibrazione d'aereo.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Per esperienza personale posso garantire che la scelta carne/pesce è MOOOLTO sentita!! mi sarà capitato sì e no due volte che qualcuno dicesse che era lo stesso... e siccome in percentuale le volte in cui la scelta finisce e rimane solo pesce sono maggiori... si salvi chi può! FATALITA' tutti gli allergici al pesce sono sempre nelle ultime file...
Una volta un signore molto convinto, dopo che per tre volte avevo detto che carne non ce n'era più, dopo che gli avevo detto di prenotare cibi particolari in caso di intolleranze, dopo che addirittura gli ho detto che gli avrei dato im MIO pasto purchè se ne stesse buono, mi ha risposto che dovevamo tornare indietro a prendere la carne, ripeto non scherzava...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
In business va bene il finestrino, in economy intercontinentale il decollo e l' atterraggio sono troppo corti per compensare la scomodità di ore e ore incastrato. Se poi il decollo e/o l' atterraggio sono in notturna davvero non ne vale la pena, l' unica cosa che mi interessa è potermi alzare quando voglio.
Il tuo ragionamento è ok solo se parli di posti di corridoio centrali.
Perché altrimenti se devo prendere il posto corridoio accanto a quello finestrino, allora tanto vale il finestrino: preferisco decidere a mio piacimento quando disturbare il vicino alzandomi e non il contrario! :D
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il tuo ragionamento è ok solo se parli di posti di corridoio centrali.
Dipende molto dall' aereo. Se sei seduto nei 3 posti centrali del 767 o del 777, vicino ad una coppia, puoi essere certo che non sarai mai disturbato.
Nei posti laterali cambia parecchio se oltre al tuo ce n' è 1 o 2. Comunque nulla è peggio di un posto cenrtale di un 2+5+2.
Io comunque al finestrino di un 767 AZ mi sento in galera.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
In business va bene il finestrino, in economy intercontinentale il decollo e l' atterraggio sono troppo corti per compensare la scomodità di ore e ore incastrato. Se poi il decollo e/o l' atterraggio sono in notturna davvero non ne vale la pena, l' unica cosa che mi interessa è potermi alzare quando voglio.

Ovviamente se l' aereo non è pieno mi sposto al finestrino prima del decollo e dell' atterraggio. Comunque il posto finestrino vale davvero solo se sei davanti e non hai l' ala in mezzo agli occhi.
io che dormo sul fianco senza la mia parete dove appoggiare la testa piango, anche in business.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
crolla il fascino delle hostessss?? :D io ho un paio di contatti facebook che potrebbero smentire facilmente :D