Sistemi di accettazione


TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Salve a tutti,

Avrei una curiosità da chiedere a tutti voi: come mai la gran parte dei sistemi di accettazione attualmente in circolazione, in primis Arco di Alitalia, è così antiquata e complicata, con un'interfaccia a dir poco primitiva? Questioni di sicurezza? Questione di costi (sia di gestione attuale del sistema che di eventuale spesa futura per programmarne uno nuovo)? Altro?

Gracias :D
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Prima devono andare in pensione tutti quelli che sanno usare solo Arco.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Arco non è neanche il più antiquato che ho visto in giro. Ad Hong Kong, CX, usa una specie di DOS!!!!
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Veramente il mouse non si usa nemmeno con arco, può capitare di trovare un terminale arco col mouse negli uffici del frontline o in operativo ma mai al banco.
Arco non lo supporta perchè è stravecchio, ma i sistemi nuovi con interfaccia Windows sì. Non capisco perchè nei banchi di accettazione non li mettano per semplificare la vita
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
E' una questione di velocitá: é una cosa fondamentale poter accettare i passeggeri il piú velocemente possibile, e l'interfaccia a comandi é piú veloce di quella grafica. E' sicuramente meno intuitiva, ma dal momento che gli agenti check-in vengono "istruiti", l'interfaccia a comandi consente maggiore flessibilitá in minor tempo.
Mi ricordo che alla Navitaire fecero uno studio specifico ed arrivarono a questa conclusione, mantenendo il sistema di check-in con interfaccia a comandi.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,822
3,154
E' una questione di velocitá: é una cosa fondamentale poter accettare i passeggeri il piú velocemente possibile, e l'interfaccia a comandi é piú veloce di quella grafica. E' sicuramente meno intuitiva, ma dal momento che gli agenti check-in vengono "istruiti", l'interfaccia a comandi consente maggiore flessibilitá in minor tempo.
Mi ricordo che alla Navitaire fecero uno studio specifico ed arrivarono a questa conclusione, mantenendo il sistema di check-in con interfaccia a comandi.
Integro quanto sopra con un alcune considerazioni:

-negli anni 70 quasi tutte le mayor hanno sviluppato sistemi propri, elementari nell'interfaccia ma rapidissimi nell'esecuzione
- quei sistemi sono tuttora in uso in molte compagnie e sono in corso di dismissione. Ad esempio AF e KL usano ancora i vecchi sistemi di accettazione (Gaetan e Codeco) che verranno dismessi entro due anni a favore dell'ultimo nato in casa Amadeus: Altea DCS
- anche AZ sta valutando l'abbandono di Arco, cosa che avverrà nei prossimi 2 anni
 
Ultima modifica da un moderatore:

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Veramente il mouse non si usa nemmeno con arco, può capitare di trovare un terminale arco col mouse negli uffici del frontline o in operativo ma mai al banco.
al banco ci possono anche essere terminali con il mouse ma lo si usa solo per fare il login oppure sistemare i fids.

Di certo Arco con il mouse sarebbe del tutto improponibile. Anche Sabre non si usa con il mouse, ma rispetto ad Arco è tutto un altro mondo. Non solo per l'interfaccia grafica ma anche per l'intuitività dei comandi e dei passaggi.

Arco non solo è obsoleto, ma lo trovo anche parecchio brutto: per chi non sa di che stiamo parlando, immaginatevi un monitor diviso in due schermate, una celeste ed una marrone, con una grafica in stile ms-dos.

Dopo qualche decennio di onorato servizio, direi proprio che sarebbe il caso che AZ si aggiorni.....
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
al banco ci possono anche essere terminali con il mouse ma lo si usa solo per fare il login oppure sistemare i fids.

Di certo Arco con il mouse sarebbe del tutto improponibile. Anche Sabre non si usa con il mouse, ma rispetto ad Arco è tutto un altro mondo. Non solo per l'interfaccia grafica ma anche per l'intuitività dei comandi e dei passaggi.

Arco non solo è obsoleto, ma lo trovo anche parecchio brutto: per chi non sa di che stiamo parlando, immaginatevi un monitor diviso in due schermate, una celeste ed una marrone, con una grafica in stile ms-dos.

Dopo qualche decennio di onorato servizio, direi proprio che sarebbe il caso che AZ si aggiorni.....
A Napoli le schermate di Arco sono una blu/azzurra (con font bianco) e l'altra verde (con font nero) :D

Altro problema: gli input senza senso. Almeno con Codeco di Air Berlin ci arrivi ragionando anche se non conosci il comando
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
C'ho messo 3 anni per imparare abbastanza bene ARCO per le cose che mi servono a lavoro ed aprendo il manuale vedo che mi manca ancora un buon 60% di tutto il DCS, Accettazione, gestione volo e centraggio compresi...


Che sistema antiquato. Ma uno strutturato in Flash?
 

bianco80

Utente Registrato
25 Aprile 2008
161
0
MAD... ma con QCM nel cuore
A fine 2009 Amadeus Altea gestiva 238 milioni di passeggeri imbarcati, ovvero 11% del traffico aereo commerciale mondiale annuale.
Il modulo DCS e' usato al momento da 22 airlines, ma ve ne sono altre 20 in lista d'attesa (mentre 67 airlines usano almeno uno dei 3 moduli).

Mi e' stato detto che dei 3 moduli, il DCS sia quello piu' evoluto e avvenieristico. E di conseguenza quello piu' apprezzato dalle airlines.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
C'ho messo 3 anni per imparare abbastanza bene ARCO per le cose che mi servono a lavoro ed aprendo il manuale vedo che mi manca ancora un buon 60% di tutto il DCS, Accettazione, gestione volo e centraggio compresi...


Che sistema antiquato. Ma uno strutturato in Flash?
Praticamente il manuale di Arco consta di 600 pagine, mi hanno detto :D