Segnale di "allacciate le cinture"


gianx

Utente Registrato
28 Agosto 2014
2
0
Milan
Ieri sono tornato da un week end lungo a Marrakech con Ryanair e durante il viaggio hanno acceso ben 6 volte il segnale di "allacciare le cinture" (con tanto di annuncio di tornare ai propri posti), a mio avviso in maniera immotivata.
All'andata la stessa cosa (ma non ho contato le volte che hanno acceso il segnale).
Ovviamente entrambi i voli sono stati assolutamente "lisci", senza la minima turbolenza o scossone.

La cosa quindi mi sembra strana.

Qualcuno conosce la logica con cui vengono accesi i segnali di allacciare le cinture? I piloti utilizzano degli strumenti "meteo" in grado di avere un previsionale delle turbolenze nell'area in cui sono (sempre che abbia senso e sia tecnicamente possibile)? O magari c'è una qualche comunicazione da terra sulla base di aerei che sono passati in quella zona prima di loro?
Sono curioso.

Personalmente ho solo notato due cose:
1 - In un caso il pilota è uscito dalla cabina ed è entrata un'hostess (che chiaramente era "in tirocinio") e subito dopo hanno acceso il segnale. Mi sono dato una spiegazione che probabilmente quando il capitano è fuori dalla cabina e c'è un solo pilota sia buona prassi accendere il segnale.
2 - La seconda "coincidenza" è che il segnale è quasi sempre stato acceso quando passano le hostess col carrello (vivande/duty free): possibile che sia una tecnica per "liberare" il corridoio? Ma il segnale non lo accendono i piloti?

Devo dire che Ryanair è l'unica compagnia con cui ho notato questo numero abnorme di accensione del segnale, sugli altri voli, anche itercontinentali, quando il segnale è stato acceso un motivo c'è quasi sempre stato (prendo 10/15 voli all'anno).

Ciao, Gian
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Ho fatto caso pure io, molte volte prima si balla e poi accendono le luci delle cinture.
Quando esce un pilota, deve entrare la hostess, metti che nel frattempo che l'altro pilota ha un malore, non c'è nessuno che riapre la porta.(suppongo)
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
meglio prevenire che curare, può anche darsi che si aspettavano delle turbolenze, che poi non ci sono state, e hanno preferito far restare tutti seduti :)
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Non aggiungo niente di nuovo ma come sapete è "prassi italiana" non dar retta al segnale di "allacciare le cinture" o almeno stare seduti durante l'atterraggio...io pensavo di averne viste ma mai come Domenica in atterraggio a NAP, appena il carrello tocca terra, uno si alza per prendere la giacca dalla cappelliera. Cos' e' pazz...
 

BOBO82

Utente Registrato
2 Febbraio 2008
71
0
Mirandola, Emilia Romagna.
Ultimamente ho volato con Ryanair un paio di volte e ho notato la stessa cosa anche io; volo assolutamente senza turbolenze, hostess che entra in cabina senza che pero', nel mio caso, il pilota esca e segnale delle cinture allacciato con tanto di annuncio di ritornare al proprio posto.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
sarà completamente sbagliato e fuori luogo, ma ho notato che in AZ le lasciano accese in maniera continua, anche quando non c'è né assolutamente bisogno; non molto tempo fa su un FCO-EZE le hanno tenute accese durante TUTTO il volo, anche mentre il personale di cabina serviva la cena.
Personalmente la tengo sempre allacciata, anche quando il segnale è spento, ma non riesco a trovare un buon motivo per tenerle accese con "calma piatta", usando un termine marinaresco.
 

dox74

Utente Registrato
29 Luglio 2014
85
4
Milano
Su Alitalia è capitato anche a me, e l'ho trovato un comportamento molto italiano. Il segnalo acceso fungeva da consiglio, mentre quando ce n'era veramente bisogno veniva fatto specifico annuncio. In questo modo i viaggiatori vengono educati a non rispettare il segnale nemmeno su altre compagnie.

La situazione generali dei divieti italiani, ci sono i "vietato" e i "severamente vietato", e i "vietato" ovviamente sono oggetto di valutazione personale....
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Qualcuno conosce la logica con cui vengono accesi i segnali di allacciare le cinture? I piloti utilizzano degli strumenti "meteo" in grado di avere un previsionale delle turbolenze nell'area in cui sono (sempre che abbia senso e sia tecnicamente possibile)? O magari c'è una qualche comunicazione da terra sulla base di aerei che sono passati in quella zona prima di loro?
Sono curioso.

Personalmente ho solo notato due cose:
1 - In un caso il pilota è uscito dalla cabina ed è entrata un'hostess (che chiaramente era "in tirocinio") e subito dopo hanno acceso il segnale. Mi sono dato una spiegazione che probabilmente quando il capitano è fuori dalla cabina e c'è un solo pilota sia buona prassi accendere il segnale.
2 - La seconda "coincidenza" è che il segnale è quasi sempre stato acceso quando passano le hostess col carrello (vivande/duty free): possibile che sia una tecnica per "liberare" il corridoio? Ma il segnale non lo accendono i piloti?
Il segnale delle cinture viene acceso ogni qualvolta i piloti lo reputino tale per qualsivoglia motivo. E' un segnale d'obbligo, tuttavia i passeggeri non possono ovviamente essere costretti con la forza a rimanere seduti, qualora si alzino lo fanno a loro rischio e pericolo e si assumono la responsabilità di eventuali per improvvise turbolenze e relativi pericoli.
Gli aerei sono dotati di radar meteo che permette di individuare zone di maltempo, inoltre si, qualora un altro aereo si trovi in turbolenze particolarmente forti lo comunica al controllo traffico aereo che informa gli aerei su quella stessa rotta o area. Può capitare ovviamente che i radar indichino possibili turbolenze per cui il segnale viene acceso in via preventiva e che poi invece non succeda nulla, come detto da altri meglio prevenire che curare!
Su tutti gli aerei ci sono minimo 2 piloti, comandante e primo ufficiale, quindi la spiegazione della hostess che deve aprire la porta non ci sta... :)
Su eventuali altri "usi" del segnale acceso....beh nessuno potrà mai confermare ufficialmente possa essere per dare "respiro" agli assistenti di volo.. ;-)