Ieri sono tornato da un week end lungo a Marrakech con Ryanair e durante il viaggio hanno acceso ben 6 volte il segnale di "allacciare le cinture" (con tanto di annuncio di tornare ai propri posti), a mio avviso in maniera immotivata.
All'andata la stessa cosa (ma non ho contato le volte che hanno acceso il segnale).
Ovviamente entrambi i voli sono stati assolutamente "lisci", senza la minima turbolenza o scossone.
La cosa quindi mi sembra strana.
Qualcuno conosce la logica con cui vengono accesi i segnali di allacciare le cinture? I piloti utilizzano degli strumenti "meteo" in grado di avere un previsionale delle turbolenze nell'area in cui sono (sempre che abbia senso e sia tecnicamente possibile)? O magari c'è una qualche comunicazione da terra sulla base di aerei che sono passati in quella zona prima di loro?
Sono curioso.
Personalmente ho solo notato due cose:
1 - In un caso il pilota è uscito dalla cabina ed è entrata un'hostess (che chiaramente era "in tirocinio") e subito dopo hanno acceso il segnale. Mi sono dato una spiegazione che probabilmente quando il capitano è fuori dalla cabina e c'è un solo pilota sia buona prassi accendere il segnale.
2 - La seconda "coincidenza" è che il segnale è quasi sempre stato acceso quando passano le hostess col carrello (vivande/duty free): possibile che sia una tecnica per "liberare" il corridoio? Ma il segnale non lo accendono i piloti?
Devo dire che Ryanair è l'unica compagnia con cui ho notato questo numero abnorme di accensione del segnale, sugli altri voli, anche itercontinentali, quando il segnale è stato acceso un motivo c'è quasi sempre stato (prendo 10/15 voli all'anno).
Ciao, Gian
All'andata la stessa cosa (ma non ho contato le volte che hanno acceso il segnale).
Ovviamente entrambi i voli sono stati assolutamente "lisci", senza la minima turbolenza o scossone.
La cosa quindi mi sembra strana.
Qualcuno conosce la logica con cui vengono accesi i segnali di allacciare le cinture? I piloti utilizzano degli strumenti "meteo" in grado di avere un previsionale delle turbolenze nell'area in cui sono (sempre che abbia senso e sia tecnicamente possibile)? O magari c'è una qualche comunicazione da terra sulla base di aerei che sono passati in quella zona prima di loro?
Sono curioso.
Personalmente ho solo notato due cose:
1 - In un caso il pilota è uscito dalla cabina ed è entrata un'hostess (che chiaramente era "in tirocinio") e subito dopo hanno acceso il segnale. Mi sono dato una spiegazione che probabilmente quando il capitano è fuori dalla cabina e c'è un solo pilota sia buona prassi accendere il segnale.
2 - La seconda "coincidenza" è che il segnale è quasi sempre stato acceso quando passano le hostess col carrello (vivande/duty free): possibile che sia una tecnica per "liberare" il corridoio? Ma il segnale non lo accendono i piloti?
Devo dire che Ryanair è l'unica compagnia con cui ho notato questo numero abnorme di accensione del segnale, sugli altri voli, anche itercontinentali, quando il segnale è stato acceso un motivo c'è quasi sempre stato (prendo 10/15 voli all'anno).
Ciao, Gian