SAS ricerca coppia omosessuale che voglia sposarsi a bordo dei propri aeromobili


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se Alitalia ipotizzasse una cosa del genere penso che alla coppia di novelli sposi verrebbero sventrate le ruote della macchina e magari apparirebbero anche delle incresciose scritte sotto casa. Giusto perché in Italia si vive tanto bene: certo la pizza è buona, la pasta imbattibile, il mandolino orecchiabile ed il sole molto caldo ma non sono i requisiti adatti per rendere un paese vivibile, a mio avviso.


l'Italia non ha una politica gay né leggi specifiche, né una lista nazionale per le unioni civili


A parte un generale clima omofobo da Don't ask don't Tell cos'altro potrebbero negarti in un paese cosiddetto civile che dice "No ai matrimoni gay altrimenti la razza umana si estinguerebbe,sono costituzionalmente sterili ecc...?
 
un paese cosiddetto civile che dice "No ai matrimoni gay altrimenti la razza umana si estinguerebbe,sono costituzionalmente sterili ecc...?

.."Il paese" dice anche cose di tenore opposto per fortuna.. ma certo la discussione si farebbe lunga e davvero OT.

Tornando a SAS, ovvio che si tratti di una furbata quasi alla MOL, ma in fondo.. perché no?
Se c'è qualcuno che è interessato a sposarsi su un aereo e sotto gli obiettivi della stampa fa bene a farlo. Personalmente, trovo che un matrimonio non dovrebbe trasformarsi in uno spettacolo.. ma migliaia di persone la pensano in modo diverso, etero e gay, e quindi non c'è nulla di male nell'iniziativa SAS.
Che tra l'altro ha raggiunto lo scopo di farci parlare a lungo di una compagnia altrimenti un po' in ombra ultimamente.
Val
 
Mah... mi sembra che più di parlare a lungo della SAS si parli parecchio di omosessualità
 
Anni fa,proprio per favorire il turismo in zone dove s'accoppiano certe giraffe perverse,era prevista la nascita di una compagnia "dichiaratamente"omo...Mi sembra si chiamasse la Rainbowairline o qualcosa di simile....
giuro che non c'entro!

Io giro dagli anni 80 con auto con stickers rainbow.

arigiuro che non c'entro....
 
se non erro quando l'aereo sorvola lo spazio internazionale vale la giurisdizione in cui è immatricolato l'aereo, giusto? quindi il matrimonio dovrebbe valere per la legge svedese.
i matrimoni dovrebbero essere due, uno andata uno ritorno
la versione svedese è già completa, quella americana no
mi chiedo se avrà valore legale per la coppia americana

poi SAS ha una strategia marketing gayfriendly almeno dall'estate 2008
era vettore ufficiale dell'Europride che quell'anno era a Stoccolma
e sul sito c'era già il riferimento al fatto di essere compagnia di bandiera di 3 paesi molto liberali sul tema
non mi ricordo se già c'erano, ma ora vedo che ci sono le guide gay per le 4 capitali scandinave
curioso che non ci siano nella versione per gli EAU....

un'altra compagnia friendly KLM: ricordo che venne a celebrare gli 80 anni della roma-amsterdam al gayvillage di roma (era anche sponsor) qualche estate fa, forse 2006, con qualche gadgets e biglietti premio
 
Certamente i diritti di tutti devono... dovrebbero... essere rispettati, ma credo che il problema di fondo sia il non rispetto di tutti coloro che non rientrino nella "normalità". Al di là di quanto avvenga negli altri Paesi, certamente in Italia c'è il non rispetto, o comunque la non attenzione neppure per malati, handicappati, e "diversi" sotto tanti punti di vista, i quali neppure hanno la possibilità di dire "a picco tutti quanti, io me ne vado in Svezia", o altrove. Non credo l'Italia sia omofoba, ma semplicemente arretrata e se paraplegici, ciechi, sordi... cominciassero a circolare molto di più, rivendicando giusti diritti, mezzi adeguati, facendo cortei e quant'altro, a tanti, troppi, risulterebbero insopportabili quanto gli omosessuali. Qui risulta insopportabile tutto ciò che devìa dal regolare percorso. Gli omosessuali picchiati per strada e i paraplegici allontanati dai locali. Credo che, in percentuale, i casi (pochi, ma già fin troppi), si equivalgano, o quasi.

La Sas è una grande compagnia e credo che abbia fatto bene a lanciare questa iniziativa: per chi è contrario al riconoscimento degli omosessuali, comunque non c'è maniera - seria o "faceta" - che vada mai bene, e allora chissene frega dei perbenisti e avanti con le iniziative. Non sempre felici, ma comunque certamente non dannose per i diritti di nessuno. Questo è certo.
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene (ma se ho frainteso scusatemi) l'iniziativa sembra rivolta solo alle coppie omosessuali.
Se è così, sarebbe stato politicamente più corretto e anche simpatico che l'iniziativa SAS fosse aperta a tutti: sposatevi sui nostri aerei.

Perchè solo le coppie gay?
Secondo me, averla indirizzata solo ai gay è discriminante nei confronti delle coppie non gay.
Gli etero, dovrebbero giustamente rivendicare i propri diritti.

Il mio parere sulla questione è che sia solo una operazione di marketing, peraltro bieca perchè offende sia i diritti degli eterosessuali, sia quelli dei gay etichettandoli di fatto come "categoria a parte".
 
Se ho capito bene (ma se ho frainteso scusatemi) l'iniziativa sembra rivolta solo alle coppie omosessuali.
Se è così, sarebbe stato politicamente più corretto e anche simpatico che l'iniziativa SAS fosse aperta a tutti: sposatevi sui nostri aerei.

Perchè solo le coppie gay?
Secondo me, averla indirizzata solo ai gay è discriminante nei confronti delle coppie non gay.
Gli etero, dovrebbero giustamente rivendicare i propri diritti.

Il mio parere sulla questione è che sia solo una operazione di marketing, peraltro bieca perchè offende sia i diritti degli eterosessuali, sia quelli dei gay etichettandoli di fatto come "categoria a parte".

visto il paese di provenienza della compagnia aerea, non c'è nessunissima discriminazione nell'iniziativa, anzi, proprio perchè nei paesi nordici i gay sono considerati al pari degli etero e non destano scandalo come qui da noi, l'idea del matrimonio va inquadrata nell'ottica di una normalissima campagna promozionale, tutto qui.

e se ti rileggi qualche post più indietro, la questione è stata abbondantemente sviscerata anche da questo punto di vista della presunta discriminazione al contrario
 
Ma che omofobo ... il "Don't ask don't Tell" vuol dire fatevi i caxxi vostri e non rompeteci le paxxe con Gay Pride e simili.

Ha ragione AZ1774, sei veramente un utente fastidioso ed antipatico, hai espresso il giudizio dell'italiano medio, salvo poi andare a manetta a zoccole e farsi inchiappettare dai trans, ma che fastidio ti daranno poi i gay pride che a malapena saranno 2 all'anno, ti piacerebbe ,vero,fosse come nelle ex repubbliche sovietiche dove queste manifestazioni vengono bloccate sul nascere a suon di manganellate da parte della polizia locale; davvero tanta intolleranza mi intristisce e peccato che poi non sia coinvolta solo la categoria degli omosessuali ma tutti quelli che i "benpensanti" come te ritengono diversi:handicappati, ciechi,storpi, stranieri lavoratori, le palle caro mio ahime' continueremo a rompertele perche' e' anche grazie a manifestazioni come queste che non veniamo impiccati come in certi "luoghi" della sfera islamica, le proteste, tutte, ci hanno quasi sempre permesso di progredire, dal divorzio alla parita' dei diritti tra sessi quindi fai a me e a tanti altri un favore: NON ammorbare un forum bellissimo con le tue cazzate omofobe degne di un ragazzino della terza media e vatti a fare una bella trombata, perche' ricordati ai veri etero ste minchiate non interessano proprio, anzi tanta passera in piu' per voi saluti
 
Ha ragione AZ1774, sei veramente un utente fastidioso ed antipatico, hai espresso il giudizio dell'italiano medio, salvo poi andare a manetta a zoccole e farsi inchiappettare dai trans, ma che fastidio ti daranno poi i gay pride che a malapena saranno 2 all'anno, ti piacerebbe ,vero,fosse come nelle ex repubbliche sovietiche dove queste manifestazioni vengono bloccate sul nascere a suon di manganellate da parte della polizia locale; davvero tanta intolleranza mi intristisce e peccato che poi non sia coinvolta solo la categoria degli omosessuali ma tutti quelli che i "benpensanti" come te ritengono diversi:handicappati, ciechi,storpi, stranieri lavoratori, le palle caro mio ahime' continueremo a rompertele perche' e' anche grazie a manifestazioni come queste che non veniamo impiccati come in certi "luoghi" della sfera islamica, le proteste, tutte, ci hanno quasi sempre permesso di progredire, dal divorzio alla parita' dei diritti tra sessi quindi fai a me e a tanti altri un favore: NON ammorbare un forum bellissimo con le tue cazzate omofobe degne di un ragazzino della terza media e vatti a fare una bella trombata, perche' ricordati ai veri etero ste minchiate non interessano proprio, anzi tanta passera in piu' per voi saluti

Vabbhe caravelle, a volte ai pride si esagera eh.... ci son persone che non si riflettono propriamente nelle persone che stanno sui carri eh...
 
Se ho capito bene (ma se ho frainteso scusatemi) l'iniziativa sembra rivolta solo alle coppie omosessuali.
Se è così, sarebbe stato politicamente più corretto e anche simpatico che l'iniziativa SAS fosse aperta a tutti: sposatevi sui nostri aerei.

Perchè solo le coppie gay?
Secondo me, averla indirizzata solo ai gay è discriminante nei confronti delle coppie non gay.
Gli etero, dovrebbero giustamente rivendicare i propri diritti.

Il mio parere sulla questione è che sia solo una operazione di marketing, peraltro bieca perchè offende sia i diritti degli eterosessuali, sia quelli dei gay etichettandoli di fatto come "categoria a parte".

Se rileggi il post iniziale c'è scritto che SAS ha già avuto diverse altre esperienze analoghe in passato (matrimoni in volo) con coppie etero.
 
Vabbhe caravelle, a volte ai pride si esagera eh.... ci son persone che non si riflettono propriamente nelle persone che stanno sui carri eh...

Nemmeno io, ma forse, se non ci si limitasse a guardare solo le immagini inviate dai media perche' colorate e perche' fanno parlare, si scoprirebbe un vasto pubblico(senza paillettes, se e' questo che intendi)marciare per il riconoscimento di alcuni semplici diritti, gli stessi poi che attendono migliaia di coppie eterosessuali non sposate; pensa nei pride in Germania; USA, Australia partecipa pure la polizia(poi mi piacerebbe che magari mi spiegassi quale tipo di protesta adottare, magari sobria e che possibilmente non sconvolga le testoline benpensanti di nessuno) ciao
 
Se rileggi il post iniziale c'è scritto che SAS ha già avuto diverse altre esperienze analoghe in passato (matrimoni in volo) con coppie etero.
Mi era sfuggito, chiedo scusa allora.
Ciò non toglie, comunque, che qualsiasi iniziativa limitata ad una categoria di persone, inevitabilmente provoca l'estrazione di un gruppo da un insieme prima indistinto, e questo conferisce al gruppo estratto (o rimasto nell'insieme), proprio perchè rispondente a criteri "particolari" di estrazione, un carattere appunto singolare e perciò "diverso" (dagli altri).
IMHO
 
Comunque per essere riconosciuto legalmente in italia il matrimonio in volo (o all'estero, sempre che quello in volo sia realmente un matrimonio) almeno uno dei due deve avere cittadinanza svedese.

Troppo facile sennò.. basterebbe espatriare per un week end!
 
Mi era sfuggito, chiedo scusa allora.
Ciò non toglie, comunque, che qualsiasi iniziativa limitata ad una categoria di persone, inevitabilmente provoca l'estrazione di un gruppo da un insieme prima indistinto, e questo conferisce al gruppo estratto (o rimasto nell'insieme), proprio perchè rispondente a criteri "particolari" di estrazione, un carattere appunto singolare e perciò "diverso" (dagli altri).
IMHO

Imho allora dovresti fare causa a praticamente tutti i negozi d'Italia che espongono il cartello cercasi CommessA . Perche' discriminante nei confronti del lavoratore di sesso maschile.
 
Imho allora dovresti fare causa a praticamente tutti i negozi d'Italia che espongono il cartello cercasi CommessA . Perche' discriminante nei confronti del lavoratore di sesso maschile.
Beh, fare causa no, perchè ognuno può fare ciò che crede nel proprio negozio.
Però è discriminante. Dicendo che cerco femmina, immediatamente individuo una categoria. Se tu (maschio) fossi in cerca di lavoro, non ti roderebbe un po'? E metti che la vogliono pure carina, non pensi che ci sarebbe qualcosa da ridire?

La parità (di occasione o di estrazione, se la mettiamo su un piano più accademico), significa uguale opportunità. In un contesto chiuso, perchè i soggetti abbiano tale requisito (parità di opportunità) occorre che facciano parte di un insieme indistinto.
Ergo, se operi una distinzione....

Ma direi di non andare avanti, mi sembra leggermente OT :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.