Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
La metto qui, è un'intervista a Kenny Jacobs, intervista a 360°, svela alcune cose.

In breve: 15-20 aerei nei prossimi 12 mesi.
Battaglia a Norwegian e Easyjet.
Sarà su Amadeus dal 1 novembre.
Quadruplicheranno il volume di traffico in Germania e Scandinavia.
Punteranno sul mercato interno Italiano per via dell'arretramento di Az,
Punteranno su Madrid,la Polonia e il Mediterraneo.
Se l'acquisto della Cyprus Airlines fallisce, cercheranno di ottenere la licenza di volare dall isola in Russia e Medio Oriente in altro modo.
Vogliono mettere il Wi-Fi.
E tanto altro....
http://www.ttgdigital.com/news/interview-kenny-jacobs-on-raising-ryanairs-game/4693066.article
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Fr apre base a Modlin e basa 2 aeromobili

Ryanair opened (23-Oct-2014) its new base at Poland's Warsaw Modlin Airport, with the carrier basing two Boeing 737-800 aircraft at the airport. Ryanair CEO Michael O'Leary said: "Ryanair will tomorrow (October 23) open its new base with two aircraft at Warsaw/Modlin and will invest $185 million there. Polish customers have already made ​​their choice and fly with the airline Ryanair due to low prices, industry-leading customer service and a large selection of connections."

http://centreforaviation.com/news/ryanair-opens-new-base-at-warsaw-modlin-386508
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Conferenza stampa Ryanair a Colonia, sarà uno l' aeromobile basato: altra nuova base tedesca. Inizia la caccia anche a Germanwings.

La metto qui, è un'intervista a Kenny Jacobs, intervista a 360°, svela alcune cose.

In breve: 15-20 aerei nei prossimi 12 mesi.
Battaglia a Norwegian e Easyjet.
Sarà su Amadeus dal 1 novembre.
Quadruplicheranno il volume di traffico in Germania e Scandinavia.
Punteranno sul mercato interno Italiano per via dell'arretramento di Az,
Punteranno su Madrid,la Polonia e il Mediterraneo.
Se l'acquisto della Cyprus Airlines fallisce, cercheranno di ottenere la licenza di volare dall isola in Russia e Medio Oriente in altro modo.
Vogliono mettere il Wi-Fi.
E tanto altro....
http://www.ttgdigital.com/news/interview-kenny-jacobs-on-raising-ryanairs-game/4693066.article
Come detto nell'articolo riportato, mi sa che non sarà l'unica novità in terra tedesca
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Come detto nell'articolo riportato, mi sa che non sarà l'unica novità in terra tedesca
Ryanair pare abbia chiesto slot per iniziare ad operare diverse rotte da Hannover, guarda caso un altra base di Germanwings. Sembra che la nuova strategia di FR in Germania sia quella di francobollare la low fare di Lufthansa.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ryanair pare abbia chiesto slot per iniziare ad operare diverse rotte da Hannover, guarda caso un altra base di Germanwings. Sembra che la nuova strategia di FR in Germania sia quella di francobollare la low fare di Lufthansa.
Chissà se anche a Dublino c'è un dossier "surrender Lufthansa"...
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Sei nuove rotte da Roma - due da Fiumicino e quattro da Ciampino(ps: le sappiamo tutte) - e l'ambizione di aumentare del 15 per cento il traffico dalla Penisola. E poi i soliti strali su Alitalia e, questa volta, anche su Meridiana. Fino all'ammissione di trattative in corso con Linate.

Non delude le attese il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, nella conferenza romana con cui ha voluto svelare la winter di Fiumicino e di Ciampino. Solo un pretesto per il patron della no frills irlandese che, accompagnato dal suo braccio destro John Alborante, non ha potuto fare a meno di dire la sua intervenendo sui temi più scottanti del trasporto aereo: dalle mosse, per ora rimandate, sul lungo raggio, ai giudizi fin troppo taglienti su Meridiana e su Alitalia.

E proprio la debolezza delle compagnia tricolore sul domestico sembra ora spalancare le porte all'espansione della no frills: "In Europa vediamo ora che Airberlin in Germania o Etihad e Alitalia in Italia stanno tagliando delle rotte nazionali per facilitarne altre per loro più redditizie". Una situazione che per la compagnia irlandese rappresenta "uno sprone per continuare a crescere sfruttando il momento".

E all'insegna di una franchezza disarmante sono anche le parole che il ceo di Ryanair pronuncia rifiutando l'ipotesi di un possibile accordo con Meridiana: "Perché - si chiede O'Leary - fare un accordo con una compagnia che ha costi e perdite elevate? Se volevamo stringere un accordo con una compagnia con grosse perdite allora avremmo scelto Alitalia". E poi aggiunge: "Siamo irlandesi e dunque non siamo bravi nel gioco del calcio, ma siamo bravi nel gestire le compagnie aeree".

Chiarissima anche la posizione del patron di Ryanair sul possibile lancio di un Roma-Bergamo Orio al Serio: "Andate in treno, andate in macchina..." invita subito tra il serio e il faceto O'Leary virando subito su una linea più diplomatica: "Il collegamento da Roma con Milano non è nei nostri piani". Ma, aggiunge, "Siamo in trattativa con Linate che ci sta facendo la corte". Una novità che potrebbe aprire scenari importanti.

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/102829_le_ambizioni_di_ryanair/
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Lungo raggio, O'Leary frena: "Non se ne parla fino al 2020"
C'era molta attesa per sapere novità sui voli a lungo raggio di Ryanair.


Soprattutto dopo che nelle ultime ore erano circolate voci incontrollate in merito a un clamoroso annuncio da fare proprio oggi: Roma-New York a partire da dicembre.


Michael O'Leary però ha frenato ogni tipo di entusiasmo svelando quella che in realtà altro non era che una bufala. E questo nonostante l'annuncio di Wow Air, la compagnia low cost islandese, che avvierà i collegamenti sulla Grande Mela da Roma e che ha di fatto bruciato sul tempo Ryanair. "Non se ne parla - ha ribadito il manager - almeno fino al 2020. Per dedicarci a questo business dovremmo avere almeno 30 aerei dedicati".


Una condizione, precisa, che non si raggiungerà fino all'arrivo dei nuovi aerei in flotta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Intanto dovrebbero iniziare ad ordinarli i WB per il lungo raggio. A meno che stiano pensando ai nuovi A321LR che potrebbero essere molto interessanti per Ryanair.
Cesare ne parlammo alcuni giorni fa, e come dissi allora FR ha probabilmente 4 opzioni per eventuali aerei di lungo raggio con orizzonte temporale 2020 e sono A321LR (limitato alla east cost USA), B757Max (se verrà fatto e bisogna vedere con che range), B787 o A330Neo. Se, come al solito per MOL punta sul miglior prezzo è probabile che possa puntare al New 757 se narrow body e se il range permetterà una buona platea di destinazioni. Se invece punteranno sui WB è secondo me in vantaggio l'A330 neo che dal 2018-2019 avrà molti slot disponibili essendo entrato in piena produzione l'A350 è smaltito buona parte del backlog attuale. A quel punto Airbus potrebbe fare un ottimo prezzo a MOL per un bell'ordine di A330 che è ormai ammortizzato.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Sei nuove rotte da Roma - due da Fiumicino e quattro da Ciampino(ps: le sappiamo tutte) - e l'ambizione di aumentare del 15 per cento il traffico dalla Penisola. E poi i soliti strali su Alitalia e, questa volta, anche su Meridiana. Fino all'ammissione di trattative in corso con Linate.

Non delude le attese il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, nella conferenza romana con cui ha voluto svelare la winter di Fiumicino e di Ciampino. Solo un pretesto per il patron della no frills irlandese che, accompagnato dal suo braccio destro John Alborante, non ha potuto fare a meno di dire la sua intervenendo sui temi più scottanti del trasporto aereo: dalle mosse, per ora rimandate, sul lungo raggio, ai giudizi fin troppo taglienti su Meridiana e su Alitalia.

E proprio la debolezza delle compagnia tricolore sul domestico sembra ora spalancare le porte all'espansione della no frills: "In Europa vediamo ora che Airberlin in Germania o Etihad e Alitalia in Italia stanno tagliando delle rotte nazionali per facilitarne altre per loro più redditizie". Una situazione che per la compagnia irlandese rappresenta "uno sprone per continuare a crescere sfruttando il momento".

E all'insegna di una franchezza disarmante sono anche le parole che il ceo di Ryanair pronuncia rifiutando l'ipotesi di un possibile accordo con Meridiana: "Perché - si chiede O'Leary - fare un accordo con una compagnia che ha costi e perdite elevate? Se volevamo stringere un accordo con una compagnia con grosse perdite allora avremmo scelto Alitalia". E poi aggiunge: "Siamo irlandesi e dunque non siamo bravi nel gioco del calcio, ma siamo bravi nel gestire le compagnie aeree".

Chiarissima anche la posizione del patron di Ryanair sul possibile lancio di un Roma-Bergamo Orio al Serio: "Andate in treno, andate in macchina..." invita subito tra il serio e il faceto O'Leary virando subito su una linea più diplomatica: "Il collegamento da Roma con Milano non è nei nostri piani". Ma, aggiunge, "Siamo in trattativa con Linate che ci sta facendo la corte". Una novità che potrebbe aprire scenari importanti.

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/102829_le_ambizioni_di_ryanair/
E quali sarebbero queste nuove rotte?
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Oslo non è più in vendita, da molto è inserito Santiago de Compostela ma non da nessun volo, altri sono diventati stagionali, altri ancora sono stati tolti (e risultavano pieni) ma...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.