Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ethan Hunt

Utente Registrato
2 Settembre 2007
521
0
LAMEZIA - SUF, Calabria.
Domani, 24 settembre, ore 11.30, conferenza stampa di MICHAEL O’LEARY al FWV Kongress di Colonia, durante la quale sarà dato un’importante annuncio relativo al Business di Ryanair.

fonte: comunicato stampa Ryanair
 

vexje

Utente Registrato
9 Febbraio 2009
165
0
La conferma di O'Leary: entro dieci anni i voli transatlantici di Ryanair


La conferma arriva dallo stesso Michael O'Leary: entro il 2024 Ryanair lancerà i suoi primi voli transatlantici. Il patron del vettore interviene nuovamente sulla questione dichiarando che, per ora, non c'è possibilità alcuna di volare negli Stati Uniti a causa della mancanza di aerei a prezzi accessibili.

Tuttavia O'Leary ha anche aggiunto al Daily Mail che intende comunque arrivare a proporre voli transatlantici low cost entro un lasso di tempo che potrà variare dai cinque ai dieci anni.

"Abbiamo già un business plan pronto a partire per questo tipo di voli" ha precisato. O'Leary aveva già lanciato nel febbraio scorso l'idea di voli per gli Usa con prezzi a partire da 10 dollari, poi però si era scontrato con la realtà dei fatti: "La difficoltà - sostiene - è che gli aeromobili a lungo raggio non saranno disponibili per i prossimi quattro o cinque anni. È quindi evidente che, non potendo garantire una flotta di aerei a basso costo, il business per ora non può partire"


fonte: TTG
per una volta non sono d'accordo con MOL (che considero un mito dell'aviazione per tanti ragioni ma non e il post adatto), se vuole iniziare dei voli transatlantici sul modello FR (quindi tanti posti e CASM basso) ha un opportunità d'oro fra 2.3 anni quando i primi A380 di seconda mano (ex-EK) saranno messi sul mercato, essendo fino al provo contrario l'aereo con il CASM più basso in volo fino al 2019 dovrebbe essere l'opportunità che aspetta. Se non vuole ripiegare sul secondo mano, mi sembra che Airbus abbia comunque dei slot dispo qualche parte nel 2016/2017... Mi immagino già il A380 con i 1000 posti come aveva previsto Airbust in 30' pitch all lancio... Se poi Airbus cede a EK a fara il 389 o l NEO non ci saranno c**** per nessuno....spazzerà via i legacy sul TATL come hanno fatto con i voli intra-europee dei major...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ryanair, ottimisti sul prossimo anno
Basi a Colonia,Gdansk,Glasgow,Varsavia



O'Leary ha annunciato: trasporteremo 87 milioni di passeggeri
Ryanair è ottimista sul prossimo anno di attività, Fra marzo 2014 e marzo 2015 conta di trasportare 87 milioni di passeggeri, 1 milione in più del previsto. La compagnia sta lavorando a un prestigioso programma di espansione con l'apertura di 4 nuove basi.



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dublino, 25 set - La compagnia aerea Ryanair è ottimista sui risultati dell'esercizio in corso che prevede ai massimi della forchetta indicata in precedenza, e stima anche di trasportare un milione di passeggeri in più del previsto nel 2014-2015 (aprile-marzo). All'assemblea generale il vettore low-cost ha indicato che l'utile si collochera' nella parte alta della gamma prevista, da 620 a 650 milioni di euro nell'esercizio in corso grazie, in parte, anche alle nuove offerte. Quanto ai passeggeri nell'esercizio a fine marzo 2015 Ryanair stima di trasportare 87 milioni di persone rispetto agli 86 milioni previsti inizialmente. Il direttore generale Michael o'Leary ha spiegato la revisione al rialzo con «la continua solidità delle prenotazioni e il miglioramento dell'esperienza dei clienti. Ci aspettiamo una crescita del traffico un po' più forte per il piano invernale quando apriremo nuove basi negli aeroporti principali di Colonia, Gdansk, Glasgow e Varsavia e aumenteremo le frequenze tra Dublino e il Regno Unito e le capitali europee».
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
Low cost carrier, Ryanair, has applied to the Cyprus Department of Civil Aviation (CDA) for a Cyprus Air Operator Certificate (AOC), which would permit the carrier to establish a subsidiary airline on the island.



This move comes amid a heated bidding war unraveling between various airlines – including Ryanair – for the acquisition of Cyprus Airways, the island’s national carrier.

The AOC – essentially a license to operate – is issued by Governments to approved airlines, and AOCs issued by European Union countries warrant “mutual recognition” among all EU countries.

Although Ryanair is an Irish airline – thus licensed to operate by an EU country – it has applied specifically for a Cypriot certificate.

The reason, one business insider told the Cyprus Mail, is Cyprus’ bilateral air services agreements with third – meaning non-EU – countries.

“As a Cypriot company, Ryanair would automatically be able to take advantage of Cyprus’ bilateral agreements with third countries,” the Cyprus Mail quotes the source as saying.

“At this moment, there are restricted routes to and from third countries – for example, in the Middle East – that Cyprus Airways has the exclusive rights to, but cannot afford to operate.”

“These would be wide open for any Cypriot AOC holder,” the source confirmed.

Last month, Ryanair was short-listed along with eight other carriers by the Cyprus Government as interested parties to take over state-owned Cyprus Airways.

Since the onset of the sale process of Cyprus Airways, Ryanair’s CEO, Michael O’Leary has been ambivalent as to the low-cost carrier’s commitment to buy Cyprus’ airline, conceding most recently that it is more likely that Aegean Airlines – also short-listed – will win the bid.

Nonetheless, he also said that Ryanair be successful, he is confident that the airline could boost passenger traffic to Cyprus up to 3 million.

The fate of the struggling national carrier of Cyprus is expected to be decided by November.


© 2014 - GoldNews.com.cy .All Rights Reserved
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Non proprio super IT, ma sempre di FR si parla.

Da quando esiste l'assegnazione del posto, mi sembra di capire che il sistema assegni in automatico prima i posti finestrino e/o corridoio, per poi cominiciare ad assegnare quelli centrali.
Quando tutti i posti normali sono stati assegnati, quindi, in automatico si passa all'assegnazione di quelli che sarebbero a pagamento: uscite d'emergenza e prime file (con relativo priority boarding), che diventano così gratuiti. Paradossalmente, quindi, se si vola da soli e se si parla di un volo potenzialmente pienotto, conviene fare il check-in il più tardi possibile nella speranza che siano rimasti a disposizione solo i posti migliori.

La domanda è: che voi sappiate il sistema riconosce quali migliori (assegnandoli quindi per ultimi) le uscite d'emergenza o i posti davanti?
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
La domanda è: che voi sappiate il sistema riconosce quali migliori (assegnandoli quindi per ultimi) le uscite d'emergenza o i posti davanti?
Sì, se il volo non è pieno e nessuno paga per un posto "ricercato", il settore anteriore e le uscite d'emergenza tendono a rimanere libere e la seat map del volo lo mette in evidenza.

Per bilanciamento, anche il settore posteriore tende ad avere pochi passeggeri se il LF non è altissimo. Se i passeggeri sono meno di 130 si concentrano nel settore centrale.

Parlo per esperienza, non so di preciso come funziona l'algoritmo che assegna i posti in automatico. So per certo, tuttavia, che EasyJet applica un sistema simile.

GT-I9300 - Tapatalk
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Non proprio super IT, ma sempre di FR si parla.

Da quando esiste l'assegnazione del posto, mi sembra di capire che il sistema assegni in automatico prima i posti finestrino e/o corridoio, per poi cominiciare ad assegnare quelli centrali.
Quando tutti i posti normali sono stati assegnati, quindi, in automatico si passa all'assegnazione di quelli che sarebbero a pagamento: uscite d'emergenza e prime file (con relativo priority boarding), che diventano così gratuiti. Paradossalmente, quindi, se si vola da soli e se si parla di un volo potenzialmente pienotto, conviene fare il check-in il più tardi possibile nella speranza che siano rimasti a disposizione solo i posti migliori.
Anche con Easyjet e Vueling dovrebbe funzionare nello stesso modo.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Sì, se il volo non è pieno e nessuno paga per un posto "ricercato", il settore anteriore e le uscite d'emergenza tendono a rimanere libere e la seat map del volo lo mette in evidenza.

Per bilanciamento, anche il settore posteriore tende ad avere pochi passeggeri se il LF non è altissimo. Se i passeggeri sono meno di 130 si concentrano nel settore centrale.

Parlo per esperienza, non so di preciso come funziona l'algoritmo che assegna i posti in automatico. So per certo, tuttavia, che EasyJet applica un sistema simile.

GT-I9300 - Tapatalk
Sì ma la domanda non è stata evasa: in caso di volo pieno, le prime file vengono assegnate prima/dopo/indifferentemente rispetto alle uscite d'emergenza? :)
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
Da più che profano, ipotizzerei che se il volo non è a tappo, (e se nessuno li ha acquistati), per la sicurezza e i tempi di evacuazione sarebbe forse più opportuno scegliere di tenere liberi i posti vicini alle uscite di emergenza (ma è solo una ipotesi da non addetto ai lavori)
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Sì ma la domanda non è stata evasa: in caso di volo pieno, le prime file vengono assegnate prima/dopo/indifferentemente rispetto alle uscite d'emergenza? :)
A volo pieno vengono assegnate prima le overwings e poi fila 1 per ultima.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Su Crotone stanno spuntando fuori tariffe a meno di 10€, non vedevo una cosa del genere da un po' di tempo. Abbassamento generale dei prezzi o tariffe promozionali per il rilancio di CRV?

GT-I9300 - Tapatalk
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Su Crotone stanno spuntando fuori tariffe a meno di 10€, non vedevo una cosa del genere da un po' di tempo. Abbassamento generale dei prezzi o tariffe promozionali per il rilancio di CRV?
GT-I9300 - Tapatalk
Direi entrambe: siamo a ottobre e ci apprestiamo ad entrare nella bassa stagione invernale dove tutte le compagnie fanno offerte. Inoltre su queste specifiche rotte per Crotone c'è anche il discorso di far conoscere le nuove rotte con tariffe lancio.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair, settembre col botto - Passeggeri in aumento del 5%

Crisi, quale crisi? Ryanair chiude il mese di settembre aumentando del 5% i passeggeri rispetto all’anno precedente. Il traffico è così aumentato di 400 mila unità toccando gli 8,5 milioni di passeggeri a settembre: nei primi 9 mesi dell’anno ha invece raggiunto quota 83,8 milioni, con un incremento percentuale di 4 punti.

«Il traffico Ryanair a settembre è cresciuto di 400.000 unità con un record di 8,5 milioni di clienti, grazie alle nostre tariffe più basse e alla nostra migliorata esperienza cliente, che include l’ottimo sito web e la mobile app, i posti assegnati, un secondo bagaglio a mano gratuito di piccole dimensioni e l’utilizzo dei dispositivi elettronici portatili su tutti i voli» commenta Kenny Jacobs, chief marketing officer della compagnia irlandese.

«Ryanair continua a fornire molto più che tariffe basse in ciascun mercato ai suoi 83,8 milioni di clienti» prosegue Jacobs. La compagnia irlandese è presente dal 2002 ad Orio al Serio, che con il passare degli anni è diventata la base più importante del Sud Europa, preceduta complessivamente solo da Dublino e da quello che resta l’aeroporto-principe degli irlandesi volanti, Londra Stansted. La compagnia guidata da Michael O’Leary rappresenta da solo l’80 per cento del traffico dello scalo bergamasco.

Ogni giorno Ryanair opera con più di 1.600 voli giornalieri da 69 basi, che collegano 186 destinazioni in 30 Paesi. Ha una flotta di oltre 300 nuovi Boeing 737-800 e ha recentemente annunciato ordini per ulteriori 280 nuovi aeromobili Boeing 737, oltre a un’opzione per altri 100 Boeing 737 Max 200, che permetteranno di abbassare le tariffe e di accrescere il traffico dagli 87 milioni previsti per il 2014 agli oltre 150 obiettivo del 2024.

fonte: EcoDiBergamo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.