Alex84
Utente Registrato
Per giova-:
Fonte: Guidaviaggi
Fonte: La Gazzetta del mezzogiorno
Fonte: Guidaviaggi
Più montagna e collina nell'estate degli italiani
La prima meta di chi resta in patria è la Puglia, afferma l'Osservatorio Europcar-Doxa
Dove andranno gli italiani in vacanza. Posto che non vi rinunciano, afferma l'Osservatorio Europcar-Doxa, si vede come quest'anno il mare, pur restando la meta principale, perde qualche punto percentuale, mentre è in aumento chi sceglie la montagna/collina (16% rispetto all'11,3% del 2008).
In crescita chi resterà in Italia (71% contro il 68% dello scorso anno), in calo chi andrà all'estero (24,8% contro il 27,5%).
In Italia regina dell'estate sarà la Puglia, con il 13,5% delle scelte, contro il 7% e il sesto posto del 2008. La regione batte Sardegna (11,6%), Trentino Alto Adige (8,6%), Toscana (8,3%) ed Emilia Romagna (8%). In calo la Sicilia, che passa al sesto posto con il 6,4%.
Fonte: La Gazzetta del mezzogiorno
Fonte guidaviaggi.itIl 70% degli italiani resta nel Belpaese: Pienone in Puglia»
Le mete italiane favorite: Puglia, Sicilia, Romagna, Versilia
ROMA – Solo il 30% dei cittadini sceglierà una località straniera come meta delle vacanze estive del 2009. Lo afferma Telefono Rosso, lo sportello del Codacons dedicato alle vacanze degli italiani. La crisi peserà in modo evidente ed influenzerà le scelte dei vacanzieri, generando un clima di austerity e di risparmio – spiega il Presidente Carlo Rienzi – il 70% di quei 20 milioni di italiani che andranno in vacanza resterà in Italia, dividendosi tra mare e montagna.
Ma il dato più importante che emerge dall’inchiesta di Telefono Rosso/Codacons è quello che vede il 50% dei vacanzieri ridurre drasticamente i giorni di vacanza, che si attesteranno su una media di 8,5 giorni contro i 10 del 2007. Ciò – spiega Rienzi - è dovuto alla necessità delle famiglie di ridurre le spese relative al capitolo viaggi senza essere costretti a rinunciare alle vacanze.
Le mete più gettonate per le vacanze all’estero saranno Egitto, Tunisia, Grecia, Spagna e Croazia seguite dalle principali capitali europee. In Italia invece pienone per Puglia, Sicilia, Romagna, Versilia
Federalberghi, cala la durata della vacanza
Si attesta sulle 10 notti contro le 15 del 2007
Le media dei pernottamenti è scesa nel 2009 a 10, a fronte dei 15 pernotamenti del 2007. Questo il risultato dell'indagine di Federalberghi che dimostra che in due soli anni gli italiani hanno tagliato del 33% il loro periodo di vacanza estiva adducendo come prima motivazione i problemi economici. Inoltre la massima concentrazione è nel mese di agosto, quando le principali attività produttive del paese rispettano una pausa.“Si produrrà un giro di affari pari a 17,2 milioni di euro rispetto ai 20,2 miliardi di euro del 2008 con un calo del 15%” ha spiegato Bernabò Bocca. A casa rimarranno 21 milioni di italiani rispetto ai 22,8 milioni dell'estate 2008”. Le regioni italiane più gettonate risultano Emilia Romagna e Puglia.