Ryanair: passeggero con 5 bagagli a mano!


G-BOAG

Utente Registrato
17 Marzo 2007
130
0
LIRQ-EDDF-KVRB
Mi dispiace, non sono d'accordo.
Punto1: E' chiaro che i 5€, gli 0.01€ o il volo "Gratis" (ultimamente compare anche questa voce) sono pure attrazioni commerciali, ma una volta selezionato il volo sul sito FR appare il totale del volo + le tasse (che per un volo a 5€ sono generalmente pari a 5-6 volte il costo del volo stesso...) e nella pagina immediatamente successiva compaiono le spese aggiuntive di bagaglio, check-in, assicurazione (non obbligatoria) con un riepilogo completo del totale che si andrà a pagare. A questo punto l'informazione è completa e dettagliata e si può benissimo comparare il costo effettivo con quello di qualsiasi altra compagnia low-cost o non ed eventualmente scegliere consapevolmente di non acquistare il volo... Ripeto, i 5€ sono un'azione di marketing, ma perchè i 9,90€ al mese per un abbonamento telefonico, i 29,90€ per un abbonamento ad una TV via satellite o i 10.000€ per un'auto che compaiono bene asteriscati nelle rispettive pubblicità non sono esattamente la stessa cosa?

Punto 2: tre bagagli a mano a testa (esempio uno zaino + una borsetta o borsa PC + bottiglia di rum o stecca di sigarette acquistate al dutyfree) su un 737 pieno da 180 posti fanno 540 colli da stipare nelle cappelliere, sotto i sedili, nel galley previa condiscendenza dell'aa/vv di turno. Risultato: un grandissimo casino... Non credo che per FR il problema sia di peso (vedi "petrolio" come è stato detto) altrimenti si limiterebbero a dire massimo 10Kg e colli quanti ne vuoi. I problemi stanno nei tempi di turn-around generalmente estremamente compressi. Ma vi siete mai guardati intorno una volta che avete preso posto a sedere su uno di questi voli? Gente che va avanti e indietro per il corridoio, si siede, si rialza, mette la valigia nella cappelliera, il cappotto in un'altra, poi si rialza, blocca il passaggio di chi sta salendo e riprende il giubbotto, poi toglie di tasca il portafogli, si rialza e torna a mettere il giubbotto nella cappelliera, che nel frattempo è stata riempita, quindi ricomincia a marciare per il corridoio in cerca di un altro spazio libero... Intanto le porte sono state chiuse, ci sono ancora 20 zombie a giro per l'aereo e non si può iniziare il pushback... Si perde lo slot, i passeggeri si incaxxano perchè il volo poi arriva in ritardo (alla faccia degli spot che promuovono FR come la compagnia più puntuale in Europa) e quelli del volo successivo si incaxxano ancora di più... Tutto questo con 180 bagagli ed altrettante giacche/cappotti da sistemare. E con 540 bagagli e 180 giacche/cappotti cosa succederebbe?
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Mi dispiace, non sono d'accordo.
Non devi essere d'accordo. Ma non credi che sotto i 30 euro di pagamento al gate si nasconde un'ulteriore speculazione? Ci sono tanti modi per evitare ciò sin all'acquisto del biglietto. Se uno non ha 30 euro in tasca al gate che fanno? A questo punto ci metteranno il pagamento con carta. E non sono più 30 euro con le spese della carta. é il pagamento extra stile "cappio all gola" che deve essere evitato. Questo gli salverebbe molto+ tempo degli zombi di cui parli...che siam tutti noi
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Io al pagamento al gate non credo molto, rischia di creare situazioni "roventi" e forti rallentamenti alle operazioni di imbarco.
 

setteg

Utente Registrato
12 Gennaio 2009
56
0
Io al pagamento al gate non credo molto, rischia di creare situazioni "roventi" e forti rallentamenti alle operazioni di imbarco.
A proposito di pagamenti: in apt, le biglietterie FR (gestite solitamente dagli handler) non accettano pagamenti in contanti ma solo C/C (e non tutte). Ricordo male oppure in Italia, il rifiuto di accettare valuta italiana in corso, non è legale?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Mi dispiace, non sono d'accordo.
Punto1: E' chiaro che i 5€, gli 0.01€ o il volo "Gratis" (ultimamente compare anche questa voce) sono pure attrazioni commerciali, ma una volta selezionato il volo sul sito FR appare il totale del volo + le tasse (che per un volo a 5€ sono generalmente pari a 5-6 volte il costo del volo stesso...) e nella pagina immediatamente successiva compaiono le spese aggiuntive di bagaglio, check-in, assicurazione (non obbligatoria) con un riepilogo completo del totale che si andrà a pagare. A questo punto l'informazione è completa e dettagliata e si può benissimo comparare il costo effettivo con quello di qualsiasi altra compagnia low-cost o non ed eventualmente scegliere consapevolmente di non acquistare il volo... Ripeto, i 5€ sono un'azione di marketing, ma perchè i 9,90€ al mese per un abbonamento telefonico, i 29,90€ per un abbonamento ad una TV via satellite o i 10.000€ per un'auto che compaiono bene asteriscati nelle rispettive pubblicità non sono esattamente la stessa cosa?

Punto 2: tre bagagli a mano a testa (esempio uno zaino + una borsetta o borsa PC + bottiglia di rum o stecca di sigarette acquistate al dutyfree) su un 737 pieno da 180 posti fanno 540 colli da stipare nelle cappelliere, sotto i sedili, nel galley previa condiscendenza dell'aa/vv di turno. Risultato: un grandissimo casino... Non credo che per FR il problema sia di peso (vedi "petrolio" come è stato detto) altrimenti si limiterebbero a dire massimo 10Kg e colli quanti ne vuoi. I problemi stanno nei tempi di turn-around generalmente estremamente compressi. Ma vi siete mai guardati intorno una volta che avete preso posto a sedere su uno di questi voli? Gente che va avanti e indietro per il corridoio, si siede, si rialza, mette la valigia nella cappelliera, il cappotto in un'altra, poi si rialza, blocca il passaggio di chi sta salendo e riprende il giubbotto, poi toglie di tasca il portafogli, si rialza e torna a mettere il giubbotto nella cappelliera, che nel frattempo è stata riempita, quindi ricomincia a marciare per il corridoio in cerca di un altro spazio libero... Intanto le porte sono state chiuse, ci sono ancora 20 zombie a giro per l'aereo e non si può iniziare il pushback... Si perde lo slot, i passeggeri si incaxxano perchè il volo poi arriva in ritardo (alla faccia degli spot che promuovono FR come la compagnia più puntuale in Europa) e quelli del volo successivo si incaxxano ancora di più... Tutto questo con 180 bagagli ed altrettante giacche/cappotti da sistemare. E con 540 bagagli e 180 giacche/cappotti cosa succederebbe?
punto 2 la differenza è che
  • con 9.90€ di abbonamento telefonico, il telefono ce l'hai e lo usi (magari avrai solo 2 telef al giorno da 30" comprese..ma ce l'hai!)
  • con 29.90 di tv satellite al mese la tv la vedi, poi forse ti mancherà la partita di grido che diventa pay..ma la tv la vedi, non hai solo lo schermo nero con su scritto in basso il nome del canale e la scritta, "se vuoi vedermi chiama 199:.."
  • con 9900€ compri l'auto, dovrai aspettarla perchp "quella" versione è poco disponibile, ma deve essere disponibile: mancherà la porta USB, ma: carrozzeria, motore, ruote, volante, porte ci saranno ed anche la chiave per accenderla!
  • con 5€ di FR (e di altri, chiaro)...non vai da nessuna parte, perchè per andare avantie cliccare "compro" devi aver fatto altre aggiunte
    quindi..
sì concordo prezzi "marketing", ma quello aereo è spesso l'unico che è "finto" e spesso inconcludente.

Punto 2 - divertente (davvero) la scenetta del boarding, molto realistica.
Verissima!
Ma è la stessa che si può vedere, soprattutto d'inverno, su qualunque volo di linea commerciale dove non esistono quelle regolette FR.

E non è che se arrivo su FR con 3 borse e me le fanno pagare, FR risparmia tempo per il turn around perchè POI me le fa mettere in stiva pagando
perchè alla fine l'operazione è superiore come tempi, alla scenetta che indichi tu.
A TRN per altri motivi sono stati osservati (monitorati sarebbe eccessivo) i turn around di FR perchè erano sempre un poi' in ritardi e bell'apposito blog la domanda era: colpa di FR, del controllo passaporti, del traffico aereo, dell'handler (le cause più probabili). In buona misura è risultato spesso colpevole il traffico aereo (colpevole per modo di dire, chiaro) ed anche un po' il controllo passaporti (causato anche un po' dai pax vagolanti per il terminal, a quanto sembra)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Io al pagamento al gate non credo molto, rischia di creare situazioni "roventi" e forti rallentamenti alle operazioni di imbarco.
proprio ciò che dicono di voler evitare con l'operazione bagagli al seguito limitati come nr di pezzi.
Fissino il peso e lascino libera la quantità (sensata: 2-3pz, visto che contano anche il pacchetto di sigarette se uno ce l'ha in mano!)
Con pezzi piccoli si fa sempre poca fatica a sistemarli. Sono i "grossi", per quanto entro il peso, che danno problemi.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
ho assistito proprio ieri ad un pagamento al gate per un bagaglio da mettere in stiva.

Infatti ero all'aereoporto di Skavsta e quello davanti a me aveva bagaglio a mano e valigetta per macchina fotografica reflex. Gli svedesi sono stati irremovibili ed ha dovuto pagare (ma non sono riuscito a capire quanto). Unico pagamento accettato carta di credito.

C'è da dire che UN SOLO BAGAGLIO A MANO era scritto ovunque e ripetuto da tutto il personale.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
ci spiegherà MOL come è che
justifies the extra charges as "behavioural" because lower baggage handling costs would ultimately lead to lower fares.
si riducono i costi di handling del bagaglio (e quindi si riducono i costi delle tariffe), se gli acquisti al duty free e il bagaglio a mano te lo gestisci tu e lo metti tu nelle cappelliere o sotto il sedile?
Il fatto è che vuole intimdire gli aeroporti, dovpo averli munti sino all'inverosimile, e vuole anche che gli acquisti duty free li si faccia sui suoi aerei..
Il prossimo passo sarà che in aeroporto non ci si deve andare con auto proprio o portati da amici, ma esclusivamente usando un servizio di trasporto che...sarà prenotabile tramite il loro sito!:)))
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
ci spiegherà MOL come è che

si riducono i costi di handling del bagaglio (e quindi si riducono i costi delle tariffe), se gli acquisti al duty free e il bagaglio a mano te lo gestisci tu e lo metti tu nelle cappelliere o sotto il sedile?
Il fatto è che vuole intimdire gli aeroporti, dovpo averli munti sino all'inverosimile, e vuole anche che gli acquisti duty free li si faccia sui suoi aerei..
Il prossimo passo sarà che in aeroporto non ci si deve andare con auto proprio o portati da amici, ma esclusivamente usando un servizio di trasporto che...sarà prenotabile tramite il loro sito!:)))
Ma in aereoporti piccoli come quelli in cui atterra ryanair dove c'è a malapena uno shop quanti sono quelli che acquistano degli oggetti c.he non possono entrare nel bagaglio a mano?
Pochissimi anche perchè ormai tutti sanno che al duty free le cose costano il doppio che comprarle da altre parti.

Insomma non penso che questa mossa di MOL alla fine vada a diminuire di molto gli introiti degli aereoporti. Probabilmente aumenterà un po' gli introiti di ryanair ma non vi preoccupate che le persone non si lasceranno fregare due volte di seguito
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Ma in aereoporti piccoli come quelli in cui atterra ryanair dove c'è a malapena uno shop quanti sono quelli che acquistano degli oggetti c.he non possono entrare nel bagaglio a mano?
Pochissimi anche perchè ormai tutti sanno che al duty free le cose costano il doppio che comprarle da altre parti.

Insomma non penso che questa mossa di MOL alla fine vada a diminuire di molto gli introiti degli aereoporti. Probabilmente aumenterà un po' gli introiti di ryanair ma non vi preoccupate che le persone non si lasceranno fregare due volte di seguito
non frequento FR ma ho dei dubbi che Stanstead sia aeroporto piccolo....ad es. e così Pisa...ecc ecc
Non conta tanto la dimensione dell'aereoporto, quanto la voglia di acquistare da parte del passeggero (e si sa, ne abbiamo parlato qui) ci sono delle categorie di pax che si divertono a fare shopping al duty free convinti di risparmiare..
Prendi anche solo una banale bottiglia da 1lt...e prova a metgterla in un bagaglio che sarà già compresso di roba per sfruttare (e ottemperare) al meglio le regole sui bagagli.