Re: Ryanair ordina 200 B737
Negli anni precedenti hanno sempre restituito alla scadenza del settimo anno gli aerei ai rispettivi lessors, da planespotters nel 2013 (se non cambia nulla dovrebbero andare via in 13 B737-800W, di cui i primi 4 ad aprile). Aspettiamo e vediamo.
Ho trovato dal sito di Southwest la flotta aggiornata al 31 dic 2012, (compresa Air Tran)
As of December 31, 2012, Southwest and AirTran operated 694 Boeing jets:
Type -Number - Seats
717-200 -88 -117
737-300-128-137
737-500-20-122
737-700-424-137/143
737-800-34-175
la cosa che mi ha sorpreso e che questi della Southwest sono riusciti a fare i soldi anche senza esasperare le configurazioni sui 737-300 a 148 posti, lasciandoli a 137 e perdendo la possibilità di avere 11 posti in più a volo per tutti quegli aerei, per n. anni, e avendo in cabina sempre lo stesso personale (come numero), evitando di stare al limite della capienza/norme. Idem sul Boeing 737-700. Le nostre easyJet e Ryanair, Wizz Air ecc lavorano sempre al limite. Fr sul 800 ha 189 posti, a Southwest ne mettono 175 (-14), easyJet quando aveva i 700 configurava a 149, questi arrivano a 137 perdendo 12 posti a volo.
Hurricane, volo spesso con Southwest (e' il primo vettore per numero di voli dall'aeroporto "sotto casa") e non mi stupisce: hai mai volato con Southwest?
C'e' in Europa una percezione sbagliata di Southwest, che viene paragonata per sbaglio a Ryanair e Low Cost Europee. Southwest ha aperto la strada in questo senso, inaugurando la filosofia del vettore mono-flotta (B737) e dei voli senza assegnazione di posto a bordo. Ma a parte questo, Southwest e' un altro mondo e non solo per il maggiore pitch dei suoi sedili. Non a caso Southwest e' puntualmente ogni anno la PRIMA compagnia americana come customer satisfaction negli Stati Uniti, davanti a tutte le altre (Continental era stabilmente seconda, ma dopo il merger con United, e' scivolata giu' per colpa principalmente di UA, ed ora Delta e' la medaglia di Argento, almeno tra le "grandi"... tra le medie, Alaska gode di molto successo anche)
Tra le ENORMI differenze con Ryanair, Southwest riesce a compiere i seguenti "miracoli", garantendo in genere tariffe abbastanza accessibili:
1. Intercetta anche una buona fetta di clientela business (io in genere utilizzo sempre Southwest per voli di lavoro verso il Sud della California, e specie nei voli verso Los Angeles in partenza alle 6-7 del mattino, le giacche e cravatte sono tantissime).
2. Offre vari tipi di tariffe: la "Business Select" offre un pacco di miglia extra e bevande alcoliche comprese nel prezzo.
3. Per qualsiasi tariffa, anche la piu' scontata, DUE, dico DUE, bagagli imbarcati gratuiti sono compresi nel prezzo.
4. A bordo sono offerti a tutti i passeggeri bevande a go-go (gli assistenti di volo girano sempre un paio di volte, chiedendo se il cliente voglia "qualcos'altro") ed un piccolo snack (in genere la scelta e' tra salatini, arachidi salati e pretzels)
5. A differenza delle low-cost dei noaltri, Southwest offre un network di voli in connessione molto esteso, attraverso i suoi hub (soprattutto Phoenix e' un enorme centro di smistamento per Southwest). Ovviamente, sempre garantiti riprotezione in caso di ritardo del primo volo, e molte volte ho trovato hostess che aspettano fuori dal gate per portare alcuni transiti di corsa all'altro gate. A volte ritardano alcuni voli di proposito per attendere alcuni transiti se numerosi!
6. Southwest offre un programma di fidelizzazione tra i piu' generosi degli Stati Uniti (le miglia sono proporzionali ai dollari pagati per ogni volo acquistato, e si puo' redimere senza blackout dates, se c'e' un posto in vendita su un volo lo si puo' prendere sempre o pagando o con punti, a scelta, anche se i voli piu' costosi richiedono piu' miglia).
7. Non ci sono penali per il cambio biglietto anche illimitato (puoi cambiare volo 100 volte nell'arco di 12 mesi di validita'). Ovviamente, pur senza penali, va pagata la eventuale differenza di tariffa disponibile.
8. Un biglietto annullato diventa un credito equivalente al prezzo del biglietto da riutilizzare per 12 mesi, senza penali. Questo e' utilissimo. Io spesso compro 2-3 biglietti per la stessa tratta, ad esempio per un fine settimana di vacanza, nel Venerdi pomeriggio, e poi Sabato mattina: se finisco di lavorare in tempo uso quello del venerdi, altrimenti l'altro, e mi faccio rimborsare l'altro.
9. Se il tuo volo viene ribassato di prezzo dopo che hai acquistato il biglietto, e tu te ne accorgi e vai sul sito, puoi riemettere il biglietto a prezzo piu' basso e la differenza viene conservata come credito sul tuo account per 12 mesi.
10. E qui e' la cosa piu' bella, un "non-show" viene considerato come una CANCELLAZIONE spontanea! Se cambio programmi all'ultimo minuto per un problema, non mi devo neanche preoccupare di cancellare, ma utilizzero' il prezzo del biglietto per la prossima volta!
Devo continuare?

adesso capite perche' Southwest riesce stabilmente a essere in testa alle categorie di customer satisfaction, e spesso (al contrario di Ryanair), la gente PREFERISCE volare con Southwest? In particolare per le politiche di cambio data e rimborso, molti viaggiatori (me compreso) preferiscono viaggiare Southwest anche se costa qualcosa di piu' di un'altra compagnia, perche' alla fine se qualcosa va storto, si puo' sempre modificare tutto o cancellare senza problemi. Questa e' una enorme innovazione sul mercato americano (ovviamente, la compagnia e' contenta, perche' in questo modo vendono molto di piu' ed i LF con Southwest sono in genere altissimi, ed anche molti dei biglietti cancellati/riemessi, alla fine spesso la gente si dimentica e non utilizza piu' il credito, quindi ulteriori soldi in cassa per loro). Inoltre, Southwest offre un network molto denso (anche 8-9 voli diretti daily sulla stessa rotta, con possibilita' di riprotezioni enormi) e vola su tutti i principali aeroporti americani e non solo negli scali secondari in mezzo al nulla (da poco ha iniziato una campagna di espansione du Atlanta, sfidando il gigante Delta per i voli domestici da li').
Come vedete, sono tantissime le differenze con Ryanair, per moltissimi aspetti, e a mio parere tutte in positivo per Southwest. Tra le similitudini, mi sembra che vi siano principalmente la flotta mono-aeromobile (B737) con tutte le economie di scala per formazione, gestione del personale, flessibilita' delle rotte che essa genera, e la vendita dei biglietti SOLO attraverso il sito internet di Southwest. Per il resto, tante differenze, che hanno fatto di Southwest una compagnia molto popolare in tutti gli Stati Uniti.
Per la flotta, i B717 segnalati su alcuni siti sono solo "temporanei", in quanto non fanno parte del business plan di Southwest (fondato solo sull'uso dei B737), ma sono la rimanenza dell'acquisizione della compagnia AirTran, comprata da Southwest, e saranno messi fuori flotta presto (sono stati gia' venduti da Southwest a Delta) con sostituzione con B737 gia' ordinati dalla casamadre alla Boeing.