Dr Gio
Utente Registrato
...riescono a percorrere l'intero finger arrivando all'aereo senza perdersi!Mi spieghi cosa vuol dire "l'americano medio sa veramente prendere l'aereo"?
...riescono a percorrere l'intero finger arrivando all'aereo senza perdersi!Mi spieghi cosa vuol dire "l'americano medio sa veramente prendere l'aereo"?
Non mi toccare i 757 per favore, sono una macchina che ammiro profondamente (anche se la prima volta che lo presi, rimasi scandalizzato, era un vecchio cesso di AA). Concordo su tutto il resto che scrivi.In quale America sei stato? Quella dove vivo io è ancora piena di 757 (gran macchina, per carità) e 767 con interni fatiscenti risalenti agli anni Novanta: sono comparse gli americani che viaggiano su quegli aerei?
Ottimo post!Aggiungo, una politica del genere, se molto diffusa, puo' portare a risultati pericolosi per l'intero settore: si corre il rischio di svendere tanti posti altrimenti invenduti e non riuscire piu' a riempire i posti a tariffa piu' alta (perche' appunto i pax cercheranno le offerte last-minute della stessa aerolinea o della concorrenza). Pertanto, una simile strategia va usata con cautela (sono convinto che tanti aspiranti aviation managers sarebbero capaci di distruggere un intero mercato della domanda con tariffe sbagliate).
Per esempio, il volo piu' economico che io abbia mai preso sull'intercontinentale fu un San Francisco-Roma via AMS con KLM che pagai una vera fesseria (non ci potevo credere) 4-5 giorni prima del volo: KLM evidentemente aveva messo in saldo i voli in Y con tariffe last-minute per riempire quello che pensava di non riuscire piu' a vendere a prezzo pieno (i voli intercontinentali, specie in economy, non vengono in genere comprati all'ultimo minuto... diverso il discorso dei viaggi business dove esigenze dell'ultimo momento accadono e si e' disposti a pagare tariffe alte per questo). Con mia sorpresa, non si trattava di volo vuoto, ma con LF prossimo al 100%! Praticamente, KLM stava capitalizzando fino all'ultimo spicciolo quello che poteva ricavare con biglietti aggiuntivi (un po' come al mercato, quando prima della chiusura, frutta e verdura sono in saldo, perche' il venditore deve finire tutto prima di chiudere). Tuttavia, e' evidente che la stessa compagnia usi questa tattica solo poche volte ed a sua discrezione, per prendere un po' di revenues aggiuntive, ma senza distruggere il mercato, altrimenti il rischio e' molti non prenotino piu' in anticipo pagando tariffe piu' alte, ma aspettando i saldi.
In modo simile, Delta manda una email settimanale ai suoi utenti con alcuni biglietti per destinazioni domestiche USA messi a saldo "sotto-costo" per il fine settimana seguente: la tattica commerciale e' ben studiata, infatti le tariffe sono davvero buone (e possono invogliare un weekend last-minute che molti NON avevano programmato, quindi revenues aggiuntive per la compagnia), ma (a) le offerte per i voli in saldo nel weekend NON ci sono tutti i weekend e pertanto sono "imprevedibili", e (b) le destinazioni/rotte messe a saldo last-minute non sono mai le stesse, ma ruotano senza una precisa logica prevedibile dagli utenti. La combinazione di (a) e (b) protegge la compagnia in quanto chi aveva gia' in programma di viaggiare, prenota comunque in anticipo, mentre all'ultimo momento si aggiunge solo la "domanda indotta" dalle migliori offerte.
In effetti... io per ora ho avuto modo di provare solo il 767 AA due volte, AR su JFK, ed in entrambi i casi gli interni erano decisamente vintage.In quale America sei stato? Quella dove vivo io è ancora piena di 757 (gran macchina, per carità) e 767 con interni fatiscenti risalenti agli anni Novanta: sono comparse gli americani che viaggiano su quegli aerei?
L'America nella quale vivo risente di voli in cronico ritardo, e ai passeggeri non vengono riconosciuti diritti che in Europa sono ormai consolidati.
L'America che conosco fonda la fidelizzazione del passeggero sulle miglia e sulle carte di credito cobrandizzate. Virgin America e Jetblue stanno cambiando il mercato, ma non lo hanno ancora cambiato.
L'America che tanto s'intende di aviazione e nella quale al telegiornale si parla regolarmente di dettagli tecnici riservati agli addetti ai lavori, è la stessa nella quale una testata televisiva ha ritenuto affidabile il nome Ho Li Fuk come primo ufficiale del volo Asiana 214.
Secondo me tu l'America la conosci molto poco. Conosci forse l'Ammeriga, un coacervo di stereotipi appartenenti all'immaginario collettivo italiano. L'America, quella vera, è ben diversa da come la descrivi.
Se FR ti avesse ascoltato anche solo una volta, sarebbe fallita prima ancora di nascere.Se Ryanair vuole davvero fare il grande passo, deve considerare principalmente tre fattori:
Ok, sei un troll, è appurato.1) Qualità del servizio. Anche se è migliorata e non poco, per convincere gli americani serve molto ma molto di più perché gli standard qualitativi americani aono più elevati di quelli europei. Conosco americani che si lamentano della Magnifica di Alitalia, figuriamoci cosa succederebbe se viaggiassero con Ryanair.
Questa me l'ero persa. Ma ti rendi conto di cosa dici? Chi si lamenta di Magnifica AZ ha la possibilita' di avere un biglietto in Magnifica AZ, figurati se vola Ryanair! Hai mai volato in Economy con una delle major Americane? Per favore scendi sulla terra. Qui c'e' gente che negli Stati Uniti ci vive (o, nel mio caso ci ha vissuto e ci va quattro volte l'anno).1) Qualità del servizio. Anche se è migliorata e non poco, per convincere gli americani serve molto ma molto di più perché gli standard qualitativi americani aono più elevati di quelli europei. Conosco americani che si lamentano della Magnifica di Alitalia, figuriamoci cosa succederebbe se viaggiassero con Ryanair.
Infatti io avevo scritto che il modello era diverso...Farfallina, non ho detto che Southwest e jetBlue siano citate a caso, bensì che come paragone non sia molto calzante se il modello preso in esame è quello di FR.
Nel senso che nella cultura americana il concetto di viaggio in aereo è molto radicato, l'americano medio conosce vari dettagli del funzionamento degli aeroporti e delle aerolinee e quando si parla al pubblico di concetti come l'overbooking, i cambi macchina, i taxi, etc., chi ascolta sa di cosa stiamo parlando. Ripeto, basta guardare le news americane e fare un paragone con quelle italiane per capire che sono due mondi diversi, con standard minimi altrettanto diversi, dove compagnie che qui hanno successo in America avrebbero qualche problema nel loro tentativo di conquistare grosse fette di mercato; ho fatto l'esempio di jetBlue, che spinta dalla concorrenza ha garantito il primo bagaglio da stiva ai suoi passeggeri e ha migliorato il suo catering (anch'esso gratuito). Se dico che prima di fare il gran passo la Ryanair deve migliorare e non poco il proprio servizio, lo dico perché ho un'idea molto chiara di quel mercato... la Ryanair, così com'è, uscirebbe con le ossa rotte dal confronto con una qualsiasi compagnia nordamericana, forse e dico forse con due sole eccezioni: Spirit e Frontier, che comunque nel lungo raggio non sono una minaccia....riescono a percorrere l'intero finger arrivando all'aereo senza perdersi!![]()
Ut supra, non hai capito il senso del mio post. A parte il fatto che ho esperienza con varie compagnie americane e che anch'io vado lì 1, anche 2 volte all'anno, quello che non hai capito del mio post è che altro non era che un modo per dire che se la Ryanair non migliora ulteriormente in termini di qualità del servizio, avrà vita difficile in America. Come ben saprai gli americani sono abbastanza esigenti quando prendono l'aereo...Questa me l'ero persa. Ma ti rendi conto di cosa dici? Chi si lamenta di Magnifica AZ ha la possibilita' di avere un biglietto in Magnifica AZ, figurati se vola Ryanair! Hai mai volato in Economy con una delle major Americane? Per favore scendi sulla terra. Qui c'e' gente che negli Stati Uniti ci vive (o, nel mio caso ci ha vissuto e ci va quattro volte l'anno).
Grazie flyboy, detto da te e' un vero complimento perche' dimostri sempre di essere preciso e meditato nei tuoi interventi!Ottimo post!
E l'esempio di KLM è particolarmente calzante e le dinamiche che hai descritto corrispondono a verità.
La storia si ripete...La cosa, per il momento, sembra rimandata assai...
Ryanair is unlikely to launch a transatlantic service within the next five years, opting instead to further boost its position as leading short-haul operator in the European market.
Speaking yesterday, the airline’s chief marketing officer, Kenny Jacobs, said a major factor in the timing of a North American service would be the strengthening in supply of suitably sized aircraft, although, he added, “there’s still a lot to do in Europe”.
full article @ http://www.irishexaminer.com/busine...ervice-within-the-next-five-years-277024.html
Anche perche' sul Nord Atlantico le compagnie tradizionali possono scontare l'Economy perche' hanno gli introiti di F e J che mancherebbero a MOLLa storia si ripete...
La questione è che MOL non può replicare il proprio business model sul lungo raggio con costi tali da risultare fortemente competitivo rispetto alle compagnie tradizionali che già sull'atlantico si sfidano con tariffe scontate all'ultimo €.
ah si? Non sapevo bollisse in pentola qualcosa di gia' consolidato per jetBlue; e con quali aerei lo farebbe? E, soprattutto, da quando Mobius?Buone notizie per jetBlue, allora, che potrà fare il gran passo prima di Ryanair e conquistare alcune fette di mercato.
"Tremate, tremate"È da un po' che se ne parla, almeno due anni, ma se vuoi qualcosa di fresco clicca qui: http://www.fool.com/investing/gener...arriers-are-going-long-haul-theres-no-wa.aspx
GT-I9300 - Tapatalk